Categoria: Dipartimento

Prot. 3462 del 06/10/2022: esito procedura comparativa per selezione collaborazioni part-time finalizzate a tutorato di accoglienza e alla pari

Segnaliamo l’esito della procedura comparativa per la selezione di collaborazioni part-time finalizzate al tutorato di accoglienza e alla pari, da attivare nell’ambito dei progetti Giovanisì e SUPERFORMA della Regione Toscana (anno accademico 2022-2023, I semestre)

La graduatoria pubblicata è definitiva.

Responsabile del procedimento: Gloria Penso.

L’atto è pubblicato sull’Albo ufficiale di Ateneo.

Insegnamento di Lingua europea straniera e/o dell’Italiano come lingua straniera e cooperazione culturale con studenti dell’IPH

Il programma IPH (International Programme in Humanities) cerca URGENTEMENTE tirocinanti per italiano e lingue straniere (specialmente tedesco e francese).

Il tirocinio ha l’obiettivo di supportare l’apprendimento di una delle lingue europee impartire dal corso di studi LIN da parte di studenti stranieri che sono principianti nella lingua italiana. La lingua veicolare per la didattica della lingua straniera sarà l’Inglese.

In aggiunta, o in alternativa, il tirocinio fornisce un supporto all’apprendimento della lingua italiana (livelli A1, A2, B1, B2) seguendo i programmi dei corsi presso il CLI.

In particolare, il tirocinante seguirà individualmente fino a tre studenti non madrelingua iscritti all’IPH nell’apprendimento della grammatica della lingua straniera o dell’Italiano e soprattutto nella pratica della lingua orale e scritta, con attenzione all’arricchimento del lessico. Sono indispensabili solide conoscenze sia della lingua straniera per la quale si fornisce assistenza all’apprendimento, sia della lingua italiana e la capacità di usare l’inglese come lingua veicolare.

Per informazioni: prof. Sergio Cortesini

Bando per collaborazioni part-time per tutorato d’accoglienza e alla pari: colloqui – 4 ottobre 2022

Con riferimento al Bando per collaborazioni part-time per tutorato d’accoglienza e alla pari dell’Università di Pisa per l’anno accademico 2022-2023, si informano i candidati inseriti nella graduatoria per il Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica che i colloqui si svolgeranno martedì 4 ottobre alle ore 16:00 via Microsoft Teams.

Questo il link alla riunione.

Bright Night 2022: Scienza, fantascienza e quiz – 30 settembre 2022

In occasione della Bright Night 2022 – la Notte europea delle Ricercatrici e dei Ricercatori – il Dipartimento di Filologia, letteratura e linguistica e il Museo degli Strumenti per il Calcolo dell’Università di Pisa organizzano l’evento Scienza, fantascienza e quiz: una cavalcata (a premi) nello spazio e nel tempo.

L’evento avrà luogo il 30 settembre 2022 dalle ore 16 in largo Ciro Menotti.

Allegati

Locandina 1

Locandina 2

Prot. 3285 del 28/09/2022: procedura comparativa per curricula – Scadenza 13 ottobre 2022

Segnaliamo un bando per n. 2 incarichi di attività di tutorato, didattico-integrative, propedeutiche e di recupero (Fondo Sostegno Giovani) per l’a.a. 2022-2023 relativi al I semestre – ulteriori collaborazioni su insegnamenti del corso di laurea in Lingue e letterature straniere.

La scadenza è fissata alle ore 12:00 del 13 ottobre 2022.

Responsabile del procedimento: Gloria Penso

Il bando è pubblicato sull’Albo ufficiale di Ateneo.

PRIN Geografia e Storia delle Grammatiche dell’Italiano (GeoStoGrammit): avviso di fabbisogno interno

Il Dipartimento intende conferire un incarico nell’ambito del progetto PRIN Geografia e Storia delle Grammatiche dell’Italiano (GeoStoGrammit) avente ad oggetto “Ricerche bibliografiche, cartacee e in rete, selezione e immissione di dati relativi alle grammatiche scolastiche di italiano dal 1920 ad oggi”.

La scadenza è fissata al 6 ottobre 2022.

Responsabile del progetto: Roberta Cella

Responsabile del procedimento: Annamaria Manetti

Il bando è pubblicato sull’Albo ufficiale di Ateneo.

François Beaune a Pisa: doppio appuntamento

Pisa ospita lo scrittore francese François Beaune, di cui la casa editrice Astarte Edizioni ha pubblicato 77 posizioni libanesi. Storie di famiglia, e La luna nel pozzo. Storie vere di Mediterraneo.

I due incontri si svolgeranno:

Venerdì 30 settembre, h. 15, all’Auditorium del Museo delle Navi Antiche, nell’ambito del Pisa Book Festival, con la professoressa Barbara Sommovigo e la traduttrice Linda Cibati


Martedì 4 ottobre, h. 14:15
all’Aula Magna di Palazzo Matteucci, con la partecipazione delle editrici e degli studenti che hanno partecipato al lavoro di traduzione per l’edizione italiana
di
77 posizioni libanesi.

Scarica la locandina

Giornata europea delle lingue: Discorsi di pace, metafore di guerra. 27 settembre, h. 14.30

Il 27 settembre alle 14:30, in occasione della Giornata Europee delle Lingue, nell’Aula Magna di Palazzo Boilleau si tiene l’incontro Discorsi di pace, metafore di guerra. Voci europee contro la guerra in storie di denuncia, fuga e accoglienza.

L’incontro si svolgerà in presenza e online – via Microsoft Teams – e propone una riflessione legata al tema della guerra, più in particolare sulle parole e i discorsi di pace, quelli esistenti e quelli possibili, dal punto di vista della comunicazione in generale: nell’ambito letterario e in quello della mediazione e interpretazione linguistica.

Programma

  • 14:30 – Saluti e introduzione
  • 14:45 – Susan Petrilli, Augusto Ponzio | La globalizzazione e i testi della pace preventiva
  • 15:15 – Massimo Maurizio, Mario Caramitti | Voci russe contro la guerra
  • 15:45 – Davide Zaffi | I soprannumerari. Profughi moldavi in Romania nei romanzi di Paul Goma
  • 16:15 – Pausa caffè
  • 16:45 – Massimiliano Demata | Pensiero, parola ed azione. Il discorso di guerra nell’immaginario e nelle pratiche sociali in Gran Bretagna e negli Stati Uniti
  • 17:15 – Roberto Vecchi | Guerra, pace e rivoluzione: la lingua portoghese come campo di battaglia
  • 17:45 – Ol’ga Beličenko | I rifugiati nella vita e nell’opera di San Giovanni, vescovo di Shangai e San Francisco, come esempio di tolleranza interculturale

In conclusione, due testimonianze: di Ol’ga Beličenko e di Debora Magnani (responsabile del progetto “Il cilindro magico di Gombitelli” finalizzato all’accoglienza di bambini ucraini e al loro inserimento nella scuola/società italiana)

Alla fine, alcuni studenti leggeranno i primi due paragrafi del preambolo della Carta dei diritti fondamentali dell’Unione Europea, nelle varie lingue straniere

Allegati

Locandina

Corso di Logica del Prof. Moriconi

Le lezioni di Logica tenute dal prof. Enrico Moriconi per gli studenti di Linguistica e Traduzione si terranno il giovedì e venerdì, ore 8.30-10, in aula Ricci 8.

Il corso inizierà giovedì 29 e poi proseguiranno con il ritmo normale.

Lettorato Lingua Inglese 1 per LingTra

Dr. Hale’s English language classes for  LINGTRA 1 students will begin  Tuesday 20th September. The timetable is as follows:

Monday- 10.15  RM

Tuesday- 10.15 Boileau 2

Wednesday- 10.15  Ricci 1