Categoria: Eventi

Siccità, acqua, fiume: i paesaggi poetici di João Cabral de Melo Neto – 10 novembre 2023

Il Cantiere umanistico dell’antropocene ospita il seminario del professor Jobst Welge dell’Università di Lipsia, dal titolo Siccità, acqua, fiume: i paesaggi poetici di João Cabral de Melo Neto.

Il seminario si terrà in modalità mista venerdì 10 novembre 2023 alle ore 17:00 nella Sala riunioni di Palazzo Venera (via Santa Maria, 36) e in streaming via Microsoft Teams.

Allegati

Poster

Diversità e inclusione: seminario con Patrizia Brognoli (Decathlon) – 15 novembre 2023

Le aziende di oggi sono sempre più coinvolte in progetti fondati sulla responsabilità sociale d’impresa e nello specifico sui valori di diversità, equità e inclusione.

È ormai noto che lavorare in contesti misti e inclusivi incentiva il confronto e agevola nuove prassi più efficaci ed efficienti. La sfida già in atto nel mondo del lavoro è quella di andare oltre lo stereotipo classico di risorsa e valorizzare il talento, focalizzando l’attenzione sulla diversità di approccio e di competenze, dando spazio e valore alla persona in quanto portatrice di unicità.

Di tutto questo ci parlerà Patrizia Brognoli, Diversity, Equity & Inclusion & Social Responsibility Leader di Decathlon, in un seminario in programma mercoledì 15 novembre 2023 alle ore 15:00 presso il Polo congressuale “Le Benedettine” (piazza San Paolo a Ripa d’Arno, 16).

Decathlon è da anni attivamente impegnata su questi temi. Ha ricevuto il riconoscimento Welcome for Refugee Integration edizione 2020/2021 da UNHCR Italia, Agenzia ONU per i Rifugiati, per aver contribuito al processo di integrazione dei migranti nel mondo del lavoro. È tra le prime 20 aziende in Italia riconosciute dai consumatori come maggiormente inclusive.

Il seminario è aperto a tutti gli studenti e le studentesse dell’Università di Pisa previa registrazione sul Career Center.

Lo staff di Ateneo interessato a seguire il seminario potrà inviare un email a careerservice@unipi.it

 

SBA: incontro formativo riservato ai laureandi di area umanistica – 14 novembre 2023

Nell’àmbito delle attività del Sistema Bibliotecario di Ateneo per la formazione degli utenti di area umanistica, le biblioteche del Polo 6 organizzano un incontro riservato ai laureandi, che si terrà presso la Biblioteca di Antichistica e Linguistica (via Santa Maria, 44) martedì 14 novembre 2023, dalle 9:30 alle 11:30.

Gli argomenti trattati verteranno sulla ricerca avanzata in cataloghi e banche dati disciplinari, sulla redazione e gestione delle citazioni bibliografiche, su alcuni strumenti per la redazione della tesi di laurea.

Si invitano cortesemente i docenti a diffondere la notizia presso i propri laureandi e a invitarli alla partecipazione.

I laureandi dovranno iscriversi inviando un email alle colleghe Elena Longoni (elena.longoni@unipi.it) e Sebastiana Terranova (sebastiana.terranova@unipi.it).

Anticipiamo inoltre che è in preparazione un ulteriore incontro, rivolto ai dottorandi, la cui data sarà comunicata prossimamente.

O tenebris tantis. La filologia latina (e dintorni) di Sebastiano Timpanaro a 100 anni dalla nascita – 24-25 novembre 2023

O tenebris tantis. La filologia latina (e dintorni) di Sebastiano Timpanaro a 100 anni dalla nascita.

Università di Pisa – Scuola Normale Superiore

Pisa, 24-25 novembre 2023

 

«La mia attività di studioso va declinando: ma vorrei che a studiosi giovani ciò che sono venuto scrivendo nel corso di parecchi decenni fosse di qualche utilità, per andare avanti, s’intende, sulla loro strada» (S. Timpanaro, prefazione a Nuovi studi sul nostro Ottocento, Pisa 1995, XIX).

Riconosciuto a livello internazionale come uno dei massimi intellettuali del XX secolo, maestro di generazioni di studiosi che hanno trovato nei suoi studi, nelle sue lettere e nelle sue generose conversazioni un fondamentale punto di riferimento in molteplici ambiti di ricerca, Sebastiano Timpanaro (1923-2000) esordì come studioso di filologia latina, un campo di indagine che coltivò intensamente per tutta la vita con una ricchissima serie di contributi.
In occasione del centenario della nascita del loro autore, e a distanza di quasi un quarto di secolo dalla sua scomparsa, questo convegno cerca di tracciare un bilancio sull’attualità di quei contributi, in particolare presso le nuove generazioni di studiosi che nel frattempo si stanno affacciando alla ribalta e hanno conosciuto e potranno conoscere Sebastiano Timpanaro solo attraverso i suoi scritti.

A cura di Alessandro Russo (alessandro.russo@unipi.it) e Anna Zago (anna.zago@unipi.it)

Qui la locandina con i dettagli e il programma

Rund um die Heimat mit Nora Krug – 16 novembre 2023

L’Associazione Culturale Italo-Tedesca di Pisa (ACIT Pisa), in collaborazione con il Goethe Institut, il Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica e alcune scuole del territorio – Liceo Scientifico “U. Dini” (Pisa), Liceo Statale “G. Carducci” (Pisa), Liceo Linguistico “A. Pesenti” (Cascina, Pisa), Liceo Statale “G. Montale” (Pontedera, Pisa) –, ha promosso per l’autunno 2023 il progetto Rund um die Heimat finalizzato alla diffusione della cultura e della lingua tedesca.

Il terzo e ultimo appuntamento Rund um die Heimat mit Nora Krug prevede la lettura scenica in lingua originale di parti scelte della Graphic Novel Heimat di Nora Krug da parte dell’attore Federico Dimitri, in dialogo con Serena Grazzini e Benedetta Rosi.

L’evento, rivolto alle scuole, avrà luogo giovedì 16 novembre 2023, alle ore 10:00 presso Teatro Nuovo – Binario VivoPiazza della Stazione 16, Pisa.

L’evento è gratuito, ma è necessaria la prenotazione all’indirizzo acitpisa@gmail.com

Allegati

Poster

Le lingue di Dante: convegno internazionale di studi – 13-14 novembre 2023

A Firenze, lunedì 13 novembre – presso la Sala Mazzoni del Palagio dell’Arte della Lana della Società Dantesca Italiana (via dell’Arte della Lana, 1) – e martedì 14 novembre 2023 – presso la Villa Medicea di Castello dell’Accademia della Crusca (via di Castello, 46) – si svolgerà il convegno internazionale di studi Le lingue di Dante. Nuovi strumenti lessicografici: il VD (Vocabolario Dantesco) e il VDL (Vocabolario Dantesco Latino).

L’evento è a ingresso libero e potrà essere seguito anche in diretta streaming (link nel programma allegato).

Il convegno è promosso dalla Società Dantesca Italiana e dall’Accademia della Crusca con il patrocinio di: Ministero della Cultura, Regione Toscana, Comune di Firenze, ICoN (Italian Culture on the Net) e in collaborazione con: Fondazione E. Franceschini, Società Internazionale per lo Studio del Medioevo Latino S.I.S.M.E.L., Istituto di Scienza e Tecnologie dell’informazione “A. Faedo”, OVI Opera del vocabolario italiano, Università di Pisa – Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica.

Allegati

Programma

Paul Valéry e l’arte del disegno: giornata di studi – 10 novembre 2023

Venerdì 10 novembre 2023 alle ore 17:00 presso l’Accademia delle Arti del Disegno di Firenze (via Orsanmichele, 4) si terrà una giornata di studi in occasione della pubblicazione del Cours de poétique 1937-1940, l’ultimo inedito del pensatore francese.

La giornata, organizzata in collaborazione con l’Università degli Studi di Firenze, l’AADFI, l’Educandato SS Annunziata di Poggio Imperiale e l’Institut Français de Florence, è rivolta agli studenti delle scuole e delle accademie d’arte fiorentine.

Allegati

Programma

Invito

FraMeS – Frammenti, Memorie, Storie: follow-up convegno internazionale – 26-27 ottobre 2023

Grande soddisfazione per il Convegno Internazionale FraMeS – Frammenti, Memorie, Storie che si è svolto nelle giornate del 26 e 27 ottobre 2023 organizzato da Carmine De Mizio, Martina D’Onofrio, Helga Maiorana, Viviana Pennacchio, Isabella Valinoti e Alice Vassanelli, del corso di dottorato in Scienze dell’Antichità e Archeologia dell’Università di Pisa.

La realizzazione del convegno è stata possibile grazie ai fondi messi a disposizione dall’Ateneo per le iniziative scientifiche organizzate dai dottorandi e alla disponibilità delle sedi ospitanti, il Museo delle Navi Antiche di Pisa e la Gipsoteca di Arte Antica e Antiquarium.

Le due giornate sono state dense di interventi che, ruotando sempre intorno ai temi dei Frammenti e della frammentarietà, hanno cercato di ricostruire Memorie e Storie in un lungo arco cronologico e con diversi approcci metodologici.

Rund um die Heimat: proiezione film Gundermann – 9 novembre 2023

L’Associazione Culturale Italo-Tedesca di Pisa (ACIT Pisa), in collaborazione con il Goethe Institut, il Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica e alcune scuole del territorio, ha promosso per l’autunno 2023 il progetto Rund um die Heimat finalizzato alla diffusione della cultura e della lingua tedesche. Il progetto prevede, tra le varie iniziative culturali, la proiezione in lingua originale (con sottotitoli in italiano) del film Gundermann di Andreas Dresen.

L’evento, gratuito e rivolto a tutta la cittadinanza, è previsto il 9 novembre 2023 (Tag des Mauerfalls, Giorno della caduta del Muro) alle ore 21:00 presso il Cinema Arsenale (vicolo Scaramucci, 2). Introducono Rossana Lucchesi e Patrizio Malloggi.

Sinossi

Film biografico sulla vita movimentata del cantautore della DDR Gerhard Gundermann (1955-1998). Durante il giorno lavora come autista di escavatori nelle miniere di lignite a cielo aperto in Lusazia. Ma la sera, dopo il suo turno, sale sul palco come cantante e commuove il pubblico con la sua musica. Affronta temi come la vita, l’amore, la morte, ma anche argomenti politici e socialmente critici. Grazie alle sue canzoni molto personali e autentiche, negli anni ’80 divenne un idolo per molte persone nella DDR. Allo stesso tempo, entrò ripetutamente in conflitto con le autorità. Anche quando nel 1995 emerse che Gundermann era stato per un breve lasso di tempo un informatore della Stasi, il suo successo restò immutato. Nonostante i buoni guadagni come musicista, Gundermann continuò a lavorare come escavatorista nelle miniere di lignite.

Cast

Alexander Scheer, Anna Unterberger, Eva Weißenborn, Benjamin Felix Kramme, Kathrin Angerer, Hilmar Eichhorn, Milan Peschel, Axel Prahl, Thorsten Merten, Alexander Hörbe

Allegati

Poster

Storicità del pensiero mitico: seminario di Riccardo Di Donato – 25 ottobre 2023

Mercoledì 25 ottobre 2023 alle ore 15:00 il professor Riccardo Di Donato (Università di Pisa) terrà un seminario dal titolo Storicità del pensiero mitico presso la Sala Colonne di Palazzo Venera (via Santa Maria, 36).

Tutti gli interessati sono invitati a partecipare.

Chi non potesse partecipare in presenza potrà assistere al seminario via Microsoft Teams.