Categoria: Eventi

Open Day di presentazione dei corsi di laurea magistrale – 6 settembre 2023

Mercoledì 6 settembre 2023

15:00-17:00

Palazzo Matteucci, primo piano (piazza E. Torricelli, 2)


Il Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica organizza un Open Day di presentazione dei corsi di laurea magistrale, ovvero:

All’evento interverranno i presidenti dei corsi di studio e saranno fornite tutte le informazioni relative alla didattica e all’internazionalizzazione.

È possibile partecipare anche a distanza, via Microsoft Teams.

Allegati

Locandina

Lancio della nuova collana Papyri Graecae Herculanenses, Brill – Presentazione del volume di K. Fleischer, Philodem, Geschichte der Akademie, Leiden/Boston 2023

Giovedì 27 luglio, alle 15:00, Tiziano Dorandi (CNRS, Centre Jean Pépin), Stefan Schorn (KU Universiteit Leuven), David Sider (New York University), Harold Tarrant (University of Newcastle Australia) e Giulia Moriconi (Associate Editor Classical Studies, Brill), discuteranno il volume di Kilian Fleischer, Philodem, Geschichte der Akademie, Leiden/Boston, Brill 2023.

Il libro costituisce il primo volume di Papyri Graecae Herculanenses, una nuova collana di edizioni critiche di papiri ercolanesi.

L’evento si terrà online su Microsoft Teams.

Colleghi, dottorandi e studenti sono cordialmente invitati a partecipare. Per maggiori informazioni vedasi il programma.

Lettera, cifra, simbolo: seminario di Francesco Rovai – 20 luglio 2023

Giovedì 20 luglio 2023

15:00

Palazzo Venera, Sala Riunioni (via Santa Maria, 36)

Il professor Francesco Rovai (Università di Pisa) terrà un seminario dal titolo Lettera, cifra, simbolo. La notazione di “6” nell’epigrafia latina tardo-antica.

Il seminario rientra nel ciclo di incontri organizzati nell’ambito del Progetto di Ricerca di Ateneo Ideologie linguistiche e letterature periferiche.

Tutti gli interessati sono invitati a partecipare. Per ulteriori informazioni, è possibile consultare il sito web del progetto.

Allegati

Locandina

Immagini e paesaggi della Toscana nella tradizione letteraria e artistica europea: presentazione del volume – 13 luglio 2023

Giovedì 13 luglio 2023

18:00

Viareggio, Villa Paolina (via Machiavelli, 2)


Presentazione del volume Immagini e paesaggi della Toscana nella tradizione letteraria e artistica europea, a cura di Giulio Milone e Camilla Del Grazia (Edizioni La Vela, 2022).

L’evento, aperto a studiosi e alla cittadinanza, sarà coordinato da Francesca Fedi, con alcuni interventi dei curatori e degli autori. Saranno presenti David Nieri (editore) con Roberta Ferrari e Laura Giovannelli, componenti del comitato scientifico del convegno internazionale di cui il volume accoglie una selezione dei contributi (“Pictures and Landscapes of Tuscany in European Literature and Art”, Fondazione Montaigne, Bagni di Lucca, 24-26 settembre 2021).

Allegati

Locandina

Immaginare il futuro: incontro con Amitav Ghosh – 15 giugno 2023

Giovedì 15 giugno 2023

17:00

Palazzo della Sapienza, Aula Magna storica (via Curtatone e Montanara, 15)

Streaming (via Microsoft Teams)


Il Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica e il Cantiere umanistico dell’antropocene sono lieti di ospitare lo scrittore Amitav Ghosh.

Carla Benedetti e Biancamaria Rizzardi dialogheranno con lo scrittore sul ruolo della letteratura nel contesto della crisi climatica planetaria.

All’incontro sarà presente la direttrice, professoressa Roberta Ferrari, per i saluti istituzionali.

Allegati

Locandina

Career Days aziende settore ICT: opportunità anche per profili dell’area umanistica – 20 e 22 giugno 2023

Martedì 20 e giovedì 22 giugno 2023

Palazzo della Sapienza, Aula Magna (via Curtatone e Montanara, 15)


Sono in programma due Career Days dedicati ad aziende del settore ICT.

Complessivamente saranno presenti 24 aziende, di dimensioni e caratteristiche diverse, per potervi fornire uno spaccato di un settore in costante crescita. L’intento è quello di fornirvi informazioni utili per orientarvi su possibili sbocchi lavorativi, ma anche su come proseguire gli studi.

Come funziona

Ogni azienda avrà un proprio stand presso il quale sarà possibile chiedere informazioni e fare dei colloqui conoscitivi.

Per candidarsi ai colloqui occorre registrarsi e consultare le singole offerte pubblicate dalle aziende, già in numero elevato, ben 131!

Oltre ai profili tecnici, ci sono posizioni anche nelle aree vendita, comunicazione, marketing in particolare in ACCENTURE, CCH TAGETIK | WOLTERS KLUWER e VIANOVA.

In allegato la locandina con il programma delle presentazioni aziendali che si svolgeranno nell’Aula Magna tutto il giorno.

Come partecipare

La partecipazione è riservata agli studenti e ai laureati dell’Università di Pisa iscritti a qualsiasi corso di studio.

L’iscrizione avviene tramite portale Career Center al quale si accede con la mail istituzionale @studenti.unipi.it

Per concludere…

Il 22 giugno, alle ore 18:00, per il ciclo “Aperitivo con gli Alumni” si terrà un aperitivo con Darya Majidi, CEO Daxo Group, Presidente Donne 4.0. Imprenditrice digitale italo-iraniana, esperta in intelligenza artificiale, attivista per i diritti umani e digitali e keynote speaker, Darya Majidi è una pioniera e visionaria dell’Information Technology in Italia. Partecipa attivamente alla trasformazione digitale del nostro Paese da oltre 30 anni, con esperienze maturate in ambito pubblico, privato, accademico ed internazionale.

Darya sarà intervistata da Maria Linda Pessolano.

Allegati

Locandina

Paris-Pisa 2023: seminario internazionale di ricerche dottorali in letteratura greca e latina – 13-14 giugno 2023

Martedì 13 e mercoledì 14 giugno 2023

Palazzo Matteucci, Aula Magna (piazza E. Torricelli, 2)


Paris-Pisa 2023 – il seminario internazionale di ricerche dottorali in letteratura greca e latina – è organizzato dall’Università di Pisa nel quadro della convenzione di scambi dottorali con École Normale Supérieure Paris, École des Hautes Études en Sciences Sociales Paris, Sorbonne Université e Scuola Nornale Superiore.

L’iniziativa prevede la partecipazione di sei dottorandi francesi e quattro italiani, accompagnati da un docente di ciascuna istituzione.

Il seminario sarà aperto dalla conferenza della professoressa Frédérique Fleck dal titolo Les épigrammes définitionnelles.

I dettagli dell’incontro sono consultabili nel programma allegato.

Allegati

Programma

Fabrizio Franceschini: prima lezione di Italianistica al Fortino – 2 giugno 2023

Venerdì 2 giugno 2023

18:00

Marina di Pisa, Circolo Il Fortino (via della Sirenetta, 6)


Il professor Fabrizio Franceschini, a chiusura della sua onorata attività didattica presso l’Università di Pisa, terrà una lezione dedicata a studenti, laureati e laureandi.

La lezione, che è la “Prima” al Circolo Il Fortino di Marina di Pisa, dopo l’ultima tenuta nel mese di maggio per il corso di laurea magistrale in Italianistica, riguarderà Primo Levi e il suo racconto Capaneo, l’ebraismo pisano e la vita universitaria a Pisa al momento delle Leggi razziali.

È gradita conferma di partecipazione all’evento contattando il dottor Leonardo Canova al 392 024 4365.

Allegati

Poster

La complessa forma del senso: giornata di studi in onore di Marcella Bertuccelli – 26 maggio 2023

Venerdì 26 maggio 2023

14:00

Palazzo Matteucci, Aula Magna (piazza E. Torricelli, 2)


Una giornata di studi dal titolo La complessa forma del senso. Parole, testi e contesti. L’iniziativa, organizzata dalle professoresse Silvia Bruti e Gloria Cappelli, si propone di rendere onore alla professoressa Marcella Bertuccelli, in pensione dallo scorso novembre, attraverso la discussione delle tematiche di ricerca a lei più care.

Durante tutta la sua carriera, Marcella Bertuccelli ha partecipato attivamente e con dedizione alla vita dell’Università di Pisa attraverso una intensa attività didattica e istituzionale. Ha infatti ricoperto numerosi incarichi di rilievo, tra cui la direzione del Centro Linguistico di Ateneo, e, nel 2019, è stata insignita dell’Ordine del Cherubino. La sua ricerca linguistica negli ambiti della pragmatica, della linguistica cognitiva e della traduzione ha dato impulso decisivo agli studi di queste discipline in ambito italiano e internazionale. Ha infatti contribuito significativamente alla fondazione della International Pragmatics Association (IPrA), del cui primo convegno è stata organizzatrice con Jef Verschueren a Viareggio nel 1985. Proprio su questi argomenti e sul suo fondamentale apporto alla linguistica inglese si succederanno contributi di colleghi, amici e allievi in dialogo con la destinataria dell’iniziativa e quanti vorranno partecipare.

L’evento può essere seguito anche a distanza via Microsoft Teams.

Allegati

Locandina

The Liberal. Romantici inglesi a Pisa – 1 giugno 2023

Giovedì 1 giugno 2023

17:30

Palazzo Lanfranchi, Museo della Grafica (lungarno G. Galilei, 9)


Una giornata di studi intesa a celebrare il bicentenario del periodico The Liberal. Verse and Prose from the South, concepito da Percy Bysshe Shelley, George Gordon Byron e Leigh Hunt durante il loro soggiorno a Pisa.

L’evento, a cui interverranno numerosi studiosi provenienti da vari atenei italiani, è organizzato da docenti del Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica in collaborazione con il CISR (Centro Interuniversitario per lo Studio del Romanticismo), e intende coinvolgere la cittadinanza. Per l’occasione, verrà anche esposta la copia del Liberal conservata nella Biblioteca della Scuola Normale Superiore.

L’iniziativa ha ottenuto il patrocinio morale del Comune di Pisa.

Per ulteriori informazioni è possibile contattare le professoresse Roberta Ferrari e Nicoletta Caputo.

Allegati

Locandina