Categoria: HOME

Trattamento dei testi e abilità di studio: LLM a confronto: seminario di cultura digitale | 11 dicembre 2024

Mercoledì 11 dicembre 2024, alle ore 14:15 nell’Aula PS4 del Polo Fibonacci (via F. Buonarroti, 3) e via Microsoft Teams, avrà luogo il seminario di cultura digitale di Alessandro Puglisi (Università per Stranieri di Siena) dal titolo Trattamento dei testi e abilità di studio: LLM a confronto.

La crescente pervasività, e il tumultuoso sviluppo tecnologico, degli strumenti di intelligenza artificiale generativa, porta con sé la necessità di riflettere anche sulle concrete possibilità applicative di tali sistemi. Si rende, così, sempre più necessario superare tanto gli entusiasmi acritici quanto certi improvvisati neo-luddismi.

Large Language Models come ChatGPT e Gemini, fra gli altri, consentono, tramite interfacce conversazionali user-friendly, il trattamento di testi scritti per lo sviluppo di abilità di studio relative, per esempio, allo svolgimento di riassunti, sintesi, individuazione di punti chiave in un testo. In tal senso, l’emergere di comportamenti “intelligenti” intesi, come ha suggerito Cristianini, come capacità del sistema di individuare (e anticipare) regolarità in un determinato “ambiente”, offre un’ulteriore occasione per superare quella ristretta visione antropocentrica che si incaponisce nella comparazione tra uomo e macchina.

Il seminario si propone dunque di favorire una riflessione allo stesso tempo tecnologica e linguistica. Attraverso la presentazione di dati quantitativi, nella forma di indici propri della linguistica computazionale, e qualitativi, ricorrendo ad alcune categorie della linguistica del testo, si presenteranno i risultati di uno studio head-to-head tra ChatGPT e Gemini per il trattamento di testi scritti scientifici di ambito linguistico. Le “performance” dei due modelli nella (ri)generazione di testi saranno messe a confronto, allo scopo di evidenziare opportunità e criticità per il loro utilizzo nella didattica dell’italiano L1 ed L2 in contesti scolastici e universitari. Sulla scorta di tutto quanto detto, ciò consentirà di offrire un contributo in chiave edulinguistica, utile tanto per la ricerca quanto per la pratica didattica quotidiana.

Il seminario, aperto al pubblico, è corso istituzionale del corso di laurea magistrale di Informatica umanistica.

Translators into DA, EL, EN, ES, FR, IT, MT and NL: bando di concorso europeo | Scadenza: 14 gennaio 2025

Informiamo studenti e neolaureati che è aperto il concorso EPSO (European Personnel Selection Office) per la selezione di traduttori da assumere a tempo indeterminato presso le istituzioni europee.

La scadenza per presentare domanda è il 14 gennaio 2025 alle ore 12:00 (ora italiana).

Sul portale web dell’Unione Europea sono pubblicate tutte le informazioni e il bando di concorso.

La selezione è organizzata dall’Ufficio europeo di selezione del personale (EPSO). Per eventuali domande o chiarimenti, è possibile contattare direttamente EPSO.

Invitiamo tutti gli interessati a partecipare e incoraggiamo a diffondere questo annuncio tra chiunque possa essere interessato.

Buona fortuna a tutti i candidati!

The Anxiety of Queer Influence in The Picture of Dorian Gray: seminario di Michael F. Davis | 6 dicembre 2024

Venerdì 6 dicembre 2024, alle 17:30 via Microsoft Teams, avrà luogo il seminario di Michael F. Davis (Le Moyne College, New York) dal titolo The Anxiety of Queer Influence in The Picture of Dorian Gray.

L’evento costituisce l’incontro conclusivo della terza edizione di Happy Hour with Wilde, ciclo di seminari on-line di divulgazione scientifica sulla produzione di Oscar Wilde, organizzati dalla Italian Oscar Wilde Society.


Allegati

Poster

Procedura comparativa per 2 collaborazioni POT UniSco (Prot. 4360 del 04/12/2024) | Scadenza: 16 dicembre 2024

Si veda l’avviso Procedura comparativa per 2 collaborazioni POT Unisco (Prot. 4515 del 11/12/2024) | Scadenza: 18 dicembre 2024

Pubblichiamo l’avviso di procedura comparativa per il conferimento di 2 incarichi di lavoro autonomo (collaborazione occasionale/professionale) nell’ambito del progetto POT UniSco per collaborazione alla realizzazione e analisi dati dei test di posizionamento dell’italiano per studenti con DSA e collaborazione alle iniziative “Finestre sul mondo” prevedenti l’approfondimento allo studio universitario della lingua portoghese.


Scadenza: 16 dicembre 2024 (ore 12:00)

Atto

Visiting Fellows: primo workshop per CECIL Internazionale | 19 dicembre 2024

Giovedì 19 dicembre 2024, dalle 10:00 alle 13:00 nell’Aula Magna di Palazzo Matteucci (piazza E. Torricelli, 2), si terrà il primo workshop “Visiting Fellows” per CECIL Internazionale, rivolto a tutti gli interessati.

Durante il workshop, due vincitrici della prima call CECIL Visiting Fellows, Giulia Dovico e Khedidja Hammoudi, presenteranno le ricerche inerenti i rispettivi progetti secondo il programma allegato; l’organizzazione e la moderazione dell’evento sono a cura di Laura Carrara e Roberta Ferrari.


Allegati

Programma

Il progetto PRISMA è vincitore del bando a cascata Return

Il progetto PRISMA (Pondering Risk and Imagining Resilience: A Digital Atlas of Seismic and Volcanic Events in Literature), che vede coinvolti Biancamaria Rizzardi, Marina Foschi, Fausto Ciompi, Stefano Brugnolo, Michela Lazzeroni e Valérie Tosi, è risultato vincitore del bando a cascata Return per lo Spoke 3 – VS3: Earthquake and Volcanoes.

Tutti i dettagli del progetto sono consultabili nel comunicato stampa allegato.


Allegati

Comunicato stampa

Convegno Milano 1816 | 12-13 dicembre 2024

Nei giorni 12 e 13 dicembre 2024, nell’Aula Magna di Palazzo Boilleau, avrà luogo il convegno Milano 1816, organizzato nell’àmbito del PRIN 2022 An Idle Enquiry? Ripensare e commentare la letteratura di primo Ottocento.

Tutti i dettagli dell’evento sono consultabili nel programma allegato.


Allegati

Poster / Programma

Con Camões al centro. Giornata di studi. Aula Magna Palazzo Boilleau, 6 dicembre, h. 10.00

Il 6 dicembre 2024 si celebrerà presso l’Università di Pisa la giornata di Studi “Con Camões al centro”, in occasione del quinto centenario della supposta nascita del poeta portoghese. Si confronteranno studiosi italiani e portoghesi su temi interdisciplinari che spazieranno dalla intertestualità all’imitazione e alla traduzione. Sempre con Camões al centro.
Parteciperanno: Helder Macedo, Isabel Almeida, Filipa Medeiros Araújo, Vincenzo Arsillo, Alice Girotto, Andrea Ragusa, Matteo Rei, Valeria Tocco

Aula Magna di Palazzo Boilleau, Via Santa Maria 85, Pisa, a partire dalle 10.00.

Si potrà anche assistere online attraverso la piattaforma microsoft teams: https://www.fileli.unipi.it/c/241206-camoes

 

Scarica il programma

Convegno Simpoesia. Romanticismi in contesto globale | 5 dicembre 2024

Giovedì 5 dicembre 2024, dalle ore 9:00 nell’Aula Magna di Palazzo Matteucci, avrà luogo il convegno Simpoesia – Romanticismi in contesto globale, un evento interamente dedicato a esplorare le molteplici declinazioni del Romanticismo nel panorama culturale mondiale.

Organizzato da Simona Beccone, Sofia Morabito, Daniela Pierucci e Matteo Zupancic, il convegno riunirà studiosi e appassionati per discutere i temi chiave e le influenze globali del Romanticismo attraverso sessioni di approfondimento, interventi e dibattiti.

Il programma completo dell’evento è consultabile scansionando il codice QR presente sul poster allegato.


Allegati

Poster

SEMPER (Seminario permanente di poesia): workshop con Giulia Martini | 4 dicembre 2024

Nell’ambito degli incontri di SEMPER, Seminario permanente di poesia fondato da Pietro Taravacci e Francesco Zambon, mercoledì 4 dicembre 2024 alle ore 17:00 nell’Aula D1 di Palazzo Curini si terrà un workshop poetico con Giulia Martini, autrice di Coppie minime (Interno Poesia Editore, 2018) e Tresor (Interno Poesia Editore, 2024).

Sarà altresì possibile partecipare all’incontro a distanza via Microsoft Teams.


Allegati

Poster