Categoria: HOME

Un manuale di costruzione navale scritto in veneziano in caratteri greci: conferenza di Daniele Baglioni – 12 aprile 2024

Il professor Daniele Baglioni (Università Ca’ Foscari Venezia) terrà una conferenza dal titolo Un manuale di costruzione navale scritto in veneziano in caratteri greci venerdì 12 aprile 2024, dalle ore 15 alle ore 17, nell’aula magna di Palazzo Matteucci.

L’incontro fa parte delle attività del Seminario Pisano di Linguistica italiana (SPLIT), a cui gli studenti, i dottorandi e tutti gli interessati sono invitati a partecipare.

 

Locandina

 

Le statut du verbe dans les discours spécialisés entre théorie et pratique(s): convegno internazionale – 11-12 aprile 2024

Nei giorni 11 e 12 aprile 2024, nell’Aula Magna storica del Palazzo della Sapienza (via Curtatone e Montanara, 15), si terrà il convegno internazionale Le statut du verbe dans les discours spécialisés entre théorie et pratique(s).

L’evento, legato alle attività del gruppo di ricerca Socioterminologie et textualité del Centro di Documentazione e Ricerca per la Didattica della Lingua francese nell’Università italiana (DORIF), ha ricevuto il label scientifico dell’Université Franco-Italienne / Università Italo-Francese.

Allegati

Poster

Programma

CV check in tour: continuano gli appuntamenti per la valutazione dei curriculum vitae degli studenti – marzo-aprile 2024

marzo e aprile 2024 il Career Service offre il CV Check in tour, una serie di appuntamenti itineranti presso vari poli universitari, durante i quali un’esperta sarà a disposizione per valutare i curriculum vitae degli studenti interessati.

Per accedere al servizio, gli studenti dovranno semplicemente recarsi al desk del Career Service nelle date e gli orari indicati, portando con sé il proprio CV in formato digitale o cartaceo. La consulenza individuale avrà una durata di circa 10 minuti.

Durante la consulenza sarà inoltre possibile avere informazioni sull’offerta di servizi erogati dal Career Service.

Il calendario degli appuntamenti del CV Check in Tour è il seguente:

  • 13 marzo (Polo Piagge, 9:00-11:00)
  • 20 marzo (Polo Fibonacci, 9:00-11:00)
  • 26 marzo (Polo Porta Nuova, 10:00-12:00)
  • 10 aprile (Polo San Rossore, 10:00-12:00)
  • 17 aprile (Polo Carmignani, 10:00-12:00)

Allegati

Poster

Career Labs 2024: nuovo ciclo

A partire dal 9 aprile 2024 riprendono i Career Labs (ciclo 2024).

Strutturati in una modalità interattiva ed esperienziale e articolati su più temi che vanno dalla lettera di presentazione al team working, dalle tecniche di ricerca attiva del lavoro alla conoscenza di come è strutturata e funziona un’azienda, i laboratori sono un’utile attività di orientamento per prepararsi all’incontro col mondo del lavoro.

Per il programma completo e informazioni più dettagliate (modalità di iscrizione, conseguimento della certificazione Open Badge, programma), si rimanda al poster allegato e alla pagina dedicata del sito di Ateneo.

Gli studenti del Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica che frequenteranno l’intero ciclo e otterranno l’attestato di frequenza previo superamento del test finale potranno chiedere il riconoscimento di 3 cfu sovrannumerari rivolgendosi a Serena Grazzini, referente dipartimentale per il Job Placement.

Allegati

Poster

Te-fa-min: presentazione del romanzo di Gianni Iotti – 10 aprile 2024

Mercoledì 10 aprile 2024, alle ore 17:00 presso il Cinema Lumière (vicolo dei Tidi, 6), avrà luogo la presentazione di Te-fa-min (Giovane Holden Edizioni, 2022), romanzo di Gianni Iotti vincitore del Premio Speciale della Giuria nella XV edizione del Premio Letterario Nazionale Giovane Holden.

Insieme all’autore, intervengono Francesco Brancati e Paolo Bugliani. Coordina il dibattito Stefano Brugnolo.

Allegati

Poster

Un capro espiatorio dionisiaco in età imperiale: seminario di Gianfranco Agosti – 8 aprile 2024

Nell’àmbito del XVI ciclo di seminari del Laboratorio di Antropologia del Mondo Antico, lunedì 8 aprile 2024, alle ore 15:00 nella Sala Riunioni di Palazzo Venera (via Santa Maria, 36), il professor Gianfranco Agosti (Università di Pisa) terrà un seminario dal titolo Un capro espiatorio dionisiaco in età imperiale.

Tutti gli interessati sono invitati a partecipare e chi non potesse partecipare in presenza potrà assistere via Microsoft Teams.

Allegati

Poster

Publilius and Petronius: lezione di Marcus Deufert – 11 aprile 2024

Giovedì 11 aprile 2024, alle ore 16:00 nell’Aula Magna di Palazzo Matteucci (piazza E. Torricelli, 2), il professor Marcus Deufert (Università di Lipsia) terrà una lezione in lingua inglese dal titolo Publilius and Petronius.

Allegati

Poster

Il sogno nella letteratura del Novecento: conferenza di Tania Collani – 3 aprile 2024

Nell’àmbito del corso di dottorato in Discipline linguistiche e letterature straniere (DiLLeS), mercoledì 3 aprile 2024, dalle ore 17:00 nell’Aula Magna di Palazzo Matteucci (piazza E. Torricelli, 2) la professoressa Tania Collani (ordinaria di Letteratura italiana all’Université de Haute-Alsace di Mulhouse, Francia) terrà una conferenza dal titolo Il sogno nella letteratura del Novecento.

L’evento potrà essere seguito anche via Microsoft Teams.

Abstract della conferenza

Nella prima metà del Novecento, in linea con una tendenza europea più generale, la letteratura italiana si dimostra particolarmente permeabile alla tematica dell’onirismo. Partendo da una riflessione teorica su come reagisce la letteratura agli innumerevoli studi sul sogno e sul sonno pubblicati in Europa a partire da fine Ottocento (Freud, Ellis, De Sanctis, Lombroso, Sighele), emerge l’originalità del trattamento del mondo onirico tra il 1900 e il 1940. Il sogno diventa una specie di chiave di volta dell’immaginario della modernità, come lo dimostrano le incursioni degli studi di Béguin, Bergson, Calgari e Praz. Se la letteratura ha sempre parlato di sogni e di sonno, la modernità letteraria tra fine Ottocento e inizio Novecento crea un canone intorno alla produzione teorica e poetica che parla come il sogno. La frammentazione, la prosa poetica, l’intercambiabilità tra realtà e finzione, l’arbitrarietà, l’ossimoro e la contraddizione diventano l’alfabeto di base del nuovo ‘stile del sogno’.

Tania Collani

Tania Collani è professoressa ordinaria titolare di letteratura italiana all’Université de Haute-Alsace di Mulhouse (Francia). È membro dell’“Institut de recherche en langues et littératures européennes” (ILLE) e direttrice della sezione di Italiano dell’Università dell’Haute-Alsace, dove coordina il “Master Erasmus Mundus” CLE e il Dottorato in Studi Superiori Europei DESE. È inoltre responsabile del “Diplôme d’Université d’Études Helvétiques”.

Allegati

Poster

Lettere dal Kepos: seminario di Margherita Erbì- 27 marzo 2024

Mercoledì 27 marzo 2024, alle ore 10:15 nella Sala Riunioni di Palazzo Venera (via Santa Maria, 36), la dottoressa Margherita Erbì (Università degli studi di Sassari) terrà una lezione dal titolo Lettere dal Kepos. Sguardi sui frammenti dell’epistolario di Epicuro.

L’evento si inserisce nel ciclo di seminari di Letteratura greca coordinato dal professor Michele Corradi.

Allegati

Poster

Ripensare Bruno Snell: seminario – 22 marzo 2024

 

Venerdì 22 marzo 2024, alle ore 16:30 presso la sala conferenze dell’Accademia Toscana di Scienze e Lettere “La Colombaria” di Firenze (via Sant’Egidio, 23) avrà luogo il seminario Ripensare Bruno Snell, in occasione della pubblicazione della nuova edizione del volume di Bruno Snell, La scoperta dello spirito. La cultura greca e le origini del pensiero europeo (Luiss University Press, 2021).

Intervengono Giovanni Zago (Università di Firenze) e Maria Serena Mirto (Università di Pisa), con l’introduzione di Michele Feo (Presidente della Classe di Filologia della Colombaria) e il coordinamento di Mario Citroni (Scuola Normale Superiore di Pisa).

Sarà presente il curatore del volume, Roberto Andreotti.

Allegati

Poster