Categoria: HOME

Convegno Linguistica oggi e domani – 18-19 aprile 2024

Nei giorni 18 e 19 aprile 2024, in presenza nell’Aula Magna di Palazzo Matteucci (piazza E. Torricelli, 2) e a distanza, si terrà a Pisa il convegno Linguistica oggi e domani. Percorsi e sfide di una disciplina in movimento, che si interroga su cosa significhi “fare linguistica” oggi e su cosa potrà o dovrà significare nel prossimo futuro.

Le diverse esperienze di ricerca dei relatori sono intese a favorire un possibile dialogo tra teorie e metodi differenti, alla ricerca di obiettivi comuni. Nella tavola rotonda dedicata a Linguistica e Intelligenza Artificiale interverranno studiosi afferenti ad ambiti disciplinari diversi, ma cruciali, per i tempi presenti e soprattutto futuri.

Sul sito web dedicato – linguisticaoggiedomani.fileli.unipi.it – sono disponibili il programma e il modulo di iscrizione.

Case di sale di Hala Alyan: presentazione – 22 marzo 2024

Il 22 marzo 2024, alle ore 17:00 presso la Stazione Leopolda (via Francesco da Buti, 3), la professoressa Barbara Sommovigo presenterà il romanzo della scrittrice palestinese Hala Alyan, Case di sale (Astarte edizioni).

La professoressa Sommovigo dialogherà con Francesca Pidone del Centro antiviolenza Casa della Donna di Pisa.

Allegati

Poster

Colori di Ruben A. tradotto da Sofia Morabito: presentazione – 20 aprile 2024

Il 20 aprile 2024, alle ore 19:00 presso il Caffè Letterario Voltapagina (via San Martino, 71) la dottoressa Sofia Morabito presenterà il volume da lei tradotto, Colori di Ruben A.

Saranno presenti anche Riccardo Greco (editore) e Annick Emdin (scrittrice).

Allegati

Poster

Convegno internazionale Scambi e rapporti culturali dell’avanguardia storica romena con le avanguardie europee: 4-6 aprile 2024

Dal 4 al 6 aprile 2024, presso Palazzo Blu (Lungarno Gambacorti, 9), si svolgerà il convegno internazionale Scambi e rapporti culturali dell’avanguardia storica romena con le avanguardie europee. Proiezioni artistiche nel secondo Novecento. Bilancio centenario, organizzato dalla Cattedra di Lingua e Letteratura Romena dell’Università di Pisa (Palazzo Blu, che fino al 7 aprile ospiterà la mostra “Le avanguardie”, è il partner principale dell’iniziativa).

Nato con lo scopo di celebrare il centenario della fondazione dell’avanguardia storica romena, il congresso accoglierà studiosi e professori universitari dall’Italia, dalla Romania, dalla Francia e dalla Svizzera, costituendosi come scambio scientifico che si concentrerà prevalentemente sullo studio della personalità e dell’opera di alcuni artisti romeni universalmente riconosciuti, come Constantin Brâncuși, Tristan Tzara, Marcel Iancu/Janco, Barbu Fundoianu/Benjamin Fondane, Ghérasim Luca, il Gruppo Surrealista.

Allegati

Descrizione

Programma

Poster

Warburg, Leonardo, il Rinascimento: presentazione del libro di Salvatore Carannante – 23 marzo 2024

Sabato 23 marzo 2024 alle ore 17:00 presso il Museo della Città di Livorno (piazza del Luogo Pio, 19) avrà luogo la presentazione del libro di Salvatore Carannante dal titolo Warburg, Leonardo, il Rinascimento (Edizioni della Normale, 2024) in occasione della mostra Leonardo da Vinci. Bellezza e Invenzione.

Dialogano con l’autore Antonietta Sanna (Università di Pisa), Raphael Ebgi (Università Vita-Salute San Raffaele di Milano), Sara Taglialagamba (Università di Urbino e curatrice della mostra).

Allegati

Poster

Language in Education Research: CU.mil Summer School 2024 – 7-10 agosto 2024

Dal 7 al 10 agosto 2024 a Louvain-la-Neuve (Belgio) si svolgerà la Summer School Language in Education Research: Ecological and Mixed Methods Approaches, organizzata dal CU.mil (Multilingualism, Interculturality, and Language lab) di Circle U.

La Summer School, rivolta a dottorandi, post-doc e docenti di lingua, è gratuita. L’Università di Pisa elargirà un contributo a un massimo di 5 studenti secondo le tabelle di mobilità breve Erasmus.

La scadenza entro cui fare domanda è il 15 maggio 2024 e la procedura da seguire è descritta sulla pagina dedicata.

Allegati

Poster

Sospensione della didattica – 21 marzo 2024

Dalla Disposizione Direttore Dipartimento 94/2024 (prot. 863/2024 del 19/03/2024):

[…] vista la richiesta della rappresentanza studentesca in Senato Accademico, inviata per email in data 15/03/2024 ai Direttori del Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica e Civiltà e Forme del Sapere, di sospensione della didattica per il giorno 21/03/2024 dalle ore 14:15 alle ore 17:45 finalizzata ad incentivare gli spazi di confronto interni all’Università, come auspicato nella seduta del Senato Accademico del 14/03/2024; ritenuto opportuno favorire tali occasioni di scambio e dunque la richiesta della rappresentanza studentesca in Senato Accademico […]

la Direttrice del Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica dispone la sospensione della didattica il 21 marzo 2024, dalle 14:15 alle 17:45.

Virgilio. Eneide libro IV: presentazione del volume di Annamaria Cotrozzi – 20 marzo 2024

Mercoledì 20 marzo 2024, a partire dalle ore 16:30, nell’Aula Magna di Palazzo Boilleau (via Santa Maria, 85) si terrà la presentazione del volume di Annamaria Cotrozzi Virgilio. Eneide libro IV (Pisa University Press, 2023).

Dialogherà con l’Autrice il dottor Alessio Mancini; modererà l’incontro la professoressa Lisa Piazzi.

L’evento fa parte delle attività della delegazione pisana dell’Associazione Italiana di Cultura Classica (AICC); tutti gli interessati sono invitati a partecipare.

Allegati

Poster

L’Università e la città: giornata nazionale delle Università – 20 marzo 2024

L’Università di Pisa aderisce all’iniziativa Università svelate promossa dalla CRUI: il 20 marzo 2024 – in occasione della Giornata Nazionale delle Università, in coincidenza con la Giornata Internazionale della Felicità e all’interno della Settimana della Minerva – in tutta Italia le università celebreranno il sapere e l’istruzione. A Pisa ci sarà un ricco programma di iniziative offerte a tutta la comunità universitaria, alla cittadinanza e alle scuole: l’Università di Pisa si svelerà aprendo al pubblico per visite guidate musei, biblioteche, collezioni, aree riservate dell’orto botanico, laboratori, Dipartimenti, Centri, impianti sportivi.

Il Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica contribuisce con due iniziative, previste rispettivamente al mattino e al pomeriggio: Alla scoperta del Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica e Visita alle Biblioteche Umanistiche del Polo 6.

Alla scoperta del Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica

Visita guidata nei luoghi più rappresentativi del sapere umanistico – Palazzo Matteucci, Palazzo Boilleau, Palazzo Venera – per scoprire l’intreccio tra presente, passato e futuro.

Luogo e orario: Palazzo Matteucci, Piazza Torricelli, inizio tour ore 10:00; ritrovo con i visitatori ore 9:50 a Palazzo Matteucci (piazza E. Torricelli, 2). Si chiede gentilmente di portare con sé l’email di risposta alla prenotazione effettuata.

Visita alle Biblioteche Umanistiche del Polo 6

Visita guidata nella Biblioteca di Antichistica, linguistica, germanistica (ex Salesiani) e nella Biblioteca di Italianistica e romanistica (Palazzo Matteucci).

Luogo e orario: Inizio tour ore 16:00; ritrovo con i visitatori ore 15:50 nella sede della Biblioteca di Italianistica e romanistica (Palazzo Matteucci, piazza E. Torricelli, 2). Si chiede gentilmente di portare con sé l’email di risposta alla prenotazione effettuata.

Per informazioni e prenotazioni è possibile rivolgersi ai professori Simona Beccone e Carlo Pernigotti.

L’offerta completa delle iniziative è consultabile sulla notizia dedicata del sito di Ateneo.

Allegati

Programma

Le grandi interpretazioni dantesche (prima serie): giornate di studio per il Dantedì – 25-26 marzo 2024

Nei giorni 25 e 26 marzo 2024 si svolgerà, in presenza e a distanza (via Zoom) la prima serie de Le grandi interpretazioni dantesche. Giornate di studio per il Dantedì. In ricordo di Luigi Blasucci a cent’anni dalla nascita (1924-2024).

Tutte le informazioni sui seminari sono consultabili nel programma allegato.

Il comitato scientifico dell’evento è composto da Alberto Casadei (coordinatore), Francesca Fedi, Leyla M.G. Livraghi e Annalisa Nacinovich. L’organizzazione è a cura di Riccardo Bassi, Leyla M.G. Livraghi, Elisa Orsi ed Elisa Squicciarini.

Allegati

Programma