Categoria: HOME

La complessa forma del senso: giornata di studi in onore di Marcella Bertuccelli – 26 maggio 2023

Venerdì 26 maggio 2023

14:00

Palazzo Matteucci, Aula Magna (piazza E. Torricelli, 2)


Una giornata di studi dal titolo La complessa forma del senso. Parole, testi e contesti. L’iniziativa, organizzata dalle professoresse Silvia Bruti e Gloria Cappelli, si propone di rendere onore alla professoressa Marcella Bertuccelli, in pensione dallo scorso novembre, attraverso la discussione delle tematiche di ricerca a lei piĂą care.

Durante tutta la sua carriera, Marcella Bertuccelli ha partecipato attivamente e con dedizione alla vita dell’UniversitĂ  di Pisa attraverso una intensa attivitĂ  didattica e istituzionale. Ha infatti ricoperto numerosi incarichi di rilievo, tra cui la direzione del Centro Linguistico di Ateneo, e, nel 2019, è stata insignita dell’Ordine del Cherubino. La sua ricerca linguistica negli ambiti della pragmatica, della linguistica cognitiva e della traduzione ha dato impulso decisivo agli studi di queste discipline in ambito italiano e internazionale. Ha infatti contribuito significativamente alla fondazione della International Pragmatics Association (IPrA), del cui primo convegno è stata organizzatrice con Jef Verschueren a Viareggio nel 1985. Proprio su questi argomenti e sul suo fondamentale apporto alla linguistica inglese si succederanno contributi di colleghi, amici e allievi in dialogo con la destinataria dell’iniziativa e quanti vorranno partecipare.

L’evento può essere seguito anche a distanza via Microsoft Teams.

Allegati

Locandina

The Liberal. Romantici inglesi a Pisa – 1 giugno 2023

Giovedì 1 giugno 2023

17:30

Palazzo Lanfranchi, Museo della Grafica (lungarno G. Galilei, 9)


Una giornata di studi intesa a celebrare il bicentenario del periodico The Liberal. Verse and Prose from the South, concepito da Percy Bysshe Shelley, George Gordon Byron e Leigh Hunt durante il loro soggiorno a Pisa.

L’evento, a cui interverranno numerosi studiosi provenienti da vari atenei italiani, è organizzato da docenti del Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica in collaborazione con il CISR (Centro Interuniversitario per lo Studio del Romanticismo), e intende coinvolgere la cittadinanza. Per l’occasione, verrà anche esposta la copia del Liberal conservata nella Biblioteca della Scuola Normale Superiore.

L’iniziativa ha ottenuto il patrocinio morale del Comune di Pisa.

Per ulteriori informazioni è possibile contattare le professoresse Roberta Ferrari e Nicoletta Caputo.

Allegati

Locandina

Lectures on Computational Linguistics 2023 – 29-31 maggio 2023

Da lunedì 29 a mercoledì 31 maggio 2023

Polo Piagge (via G. Matteotti, 11)


Al via l’edizione 2023 delle Lectures on Computational Linguistics, iniziativa annuale organizzata dall’AILC (Associazione Italiana di Linguistica Computazionale).

L’obiettivo delle Lectures è quello di offrire una “scuola” nazionale per le aree della linguistica computazionale e del trattamento automatico del linguaggio, aspirando a rappresentare un riferimento sull’intero territorio nazionale con una offerta accademica di livello internazionale.

Le Lectures del 2023 sono organizzate da Alessandro Lenci (Università di Pisa) e Felice Dell’Orletta (ILC-CNR). L’edizione del 2023 ha registrato un numero record di partecipanti, con 200 studenti magistrali, dottorandi e post-doc iscritti, provenienti dall’Italia e dall’estero, a testimonianza del ruolo centrale che l’ecosistema della ricerca di Pisa ricopre nella ricerca in linguistica computazionale e Intelligenza Artificiale.

Per ulteriori informazioni sull’evento si rimanda alla pagina dedicata del sito dell’AILC.

In ricordo di Yukari SaitĹŤ – 5 giugno 2023

Lunedì 5 giugno 2023

17:30

Palazzo Venera, Sala Riunioni (via Santa Maria, 36)


Un’iniziativa in memoria di Yukari SaitĹŤ, attivista per la pace, insegnante di lingua giapponese e traduttrice multilingue, patrocinata dal Centro Linguistico e dal Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica.

Nata a Tōkyō nel 1959, Yukari si è laureata in Filosofia con una tesi sul nazionalismo mazziniano. Vincitrice di una borsa di studio del Governo italiano, arriva in Italia negli anni ’80 e a Torino ottiene una borsa della Fondazione Luigi Einaudi. Negli anni si dedica pienamente al suo impegno multiforme: fonda il centro di documentazione Semi sotto la neve, attraverso il quale concretizza diverse iniziative in favore della pace; si occupa della traduzione di numerosi libri (tra cui opere di Rita Levi-Montalcini e di Ignazio Silone) e anche di un corto animato sulla bomba atomica di Hiroshima (Tsuru ni notte, 1993); insegna giapponese a generazioni di studenti pisani, un’esperienza didattica che culmina nella pubblicazione del manuale Viaggio nella lingua giapponese. Una bussola per gli italiani (ETS, 2019).

Il 26 aprile 2023 le viene riconosciuto, postumo, il prestigioso premio Suga Atsuko per la traduzione di Fontamara di Ignazio Silone, edita nel 2021 per Kōbunsha.

Intervengono Riccardo De Rosa (UniversitĂ  di Pisa), Enza Pellecchia (UniversitĂ  di Pisa) e Simone Baldetti (UniversitĂ  di Pisa); con letture di Lorenzo Bastida (Scuola Toscana di Firenze).

Allegati

Locandina

Calvino fa la conchiglia – 24 maggio 2023

Mercoledì 24 maggio 2023

17:30

Palazzo Matteucci, Aula Magna (piazza E. Torricelli, 2)


Il ciclo 2022-2023 di Indiscipline. Seminari tra filosofia e letteratura si chiude con un incontro dedicato a Italo Calvino nell’anno del Centenario della nascita.

Un’occasione di dialogo a partire dal libro Calvino fa la conchiglia di Domenico Scarpa (Hœpli, 2023). L’autore dialoga con Carla Benedetti, Danilo Manca e con il pubblico.

Per ulteriori informazioni sull’evento si veda la locandina allegata.

Allegati

Locandina

Giornata di orientamento per le scuole superiori – 27 maggio 2023

Sabato 27 maggio a partire dalle ore 9:00 e fino alle ore 20:00 al Polo Fibonacci (Largo Bruno Pontecorvo n. 3, Pisa) l’Università di Pisa organizza l’evento “UnipiOrienta”, un’intera giornata di orientamento dedicata alle studentesse e agli studenti delle classi III, IV e V delle scuole secondarie di II grado.

Durante la giornata  sarà possibile assistere alle presentazioni dei vari Dipartimenti e partecipare a workshops, lezioni e laboratori tematici nelle aule interne.

A tutti i presenti verrĂ  inoltre offerto un cestino pranzo e verso le 18:00 sarĂ  organizzato un aperitivo.

Tutte le informazioni alla pagina dedicata.

Fumo di JosĂ© Ovejero: presentazione con l’autore – 22 maggio 2023

Lunedì 22 maggio 2023

18:00

Libreria Tra Le Righe (via Corsica, 8)


José Ovejero, uno dei più brillanti scrittori spagnoli degli ultimi anni, dialogherà del suo romanzo Fumo con Enrico Di Pastena.

Gli interessati saranno i benvenuti.

Allegati

Invito

Lauree magistrali: Open Day di presentazione – 30 maggio 2023

Martedì 30 maggio 2023

15:00-17:00

Palazzo Matteucci, Aula Magna (piazza E. Torricelli, 2)


Open Day di presentazione dei corsi di laurea magistrale del nostro dipartimento.

L’incontro è aperto a tutti gli interessati e potrà essere seguito anche a distanza via Microsoft Teams.

Per una migliore organizzazione dell’evento è richiesta l’iscrizione entro venerdì 26 maggio 2023.

Vi aspettiamo!

Allegati

Poster

 

Prot. 1566 del 16/05/2023: esito del bando per borsa di ricerca “Catalogazione e censimento dei volumi della biblioteca dell’ex-Ospedale Psichiatrico di Maggiano (Lucca) e studio e analisi delle cartelle cliniche di Maggiano in rapporto all’attivitĂ  di medico e di scrittore di Mario Tobino”

Segnaliamo l’esito del bando per una borsa di ricerca dal titolo Catalogazione e censimento dei volumi della biblioteca dell’ex-Ospedale Psichiatrico di Maggiano (Lucca) e studio e analisi delle cartelle cliniche di Maggiano in rapporto all’attivitĂ  di medico e di scrittore di Mario Tobino.

Proponente: Marina Riccucci.

Allegati

Esito del bando

Scritture greche nell’Umanesimo italiano – 25 maggio 2023

Giovedì 25 maggio 2023

10:15

Palazzo Boilleau, Aula Magna (via Santa Maria, 85)


Il professor Stefano Martinelli Tempesta (Università degli Studi di Milano) terrà una lezione dal titolo Scritture greche nell’Umanesimo Italiano.

Per ulteriori informazioni è possibile contattare il dottor Carlo Pernigotti.

Allegati

Locandina