In questa edizione sono state recensite 1543 universitĂ , valutate in 51 discipline, suddivise in cinque macro settori, tra cui Arts & Humanities, sulla base di indicatori quali la reputazione e la qualitĂ della ricerca.
Oltre agli Studi Classici, anche le Lingue Moderne si confermano in posizione di rilievo (top 150), scalando la classifica degli atenei italiani dall’ottava posizione del 2021 alla sesta del 2022.
Proposta di tirocinio curriculare presso la biblioteca scolastica dell’istituto comprensivo Fucini di Pisa, rivolta agli studenti del corso di laurea in Lingue e letterature straniere.
SCOPO: riqualificare e rivitalizzare una biblioteca scolastica per renderla fruibile e versatile, organica e funzionale nella progettazione di spazi e arredi e precisa nella catalogazione e indicizzazione del materiale.
SKILLS:Â Utilizzo di un software opensource per la catalogazione, capacitĂ di organizzazione.
Lunedì 4 aprile 2022 alle ore 15:00 si terrĂ nell’Aula Magna di Palazzo Matteucci (piazza E. Torricelli, 2) l’incontro di approfondimento Il conflitto in Ucraina: una visione d’insieme.
Dopo il saluto istituzionale di Roberta Ferrari, direttrice del Dipartimento Filologia, Letteratura e Linguistica, interverrà Luciano Bozzo, presidente del corso di laurea magistrale in Relazioni internazionali e studi europei dell’Università di Firenze.
Organizza e introduce Francesca Romoli (UniversitĂ di Pisa).
L’incontro sarĂ trasmesso anche in diretta streaming via Microsoft Teams.
Dal 6 all’8 aprile 2022, presso il Centro Congressi Le Benedettine (piazza S. Paolo a Ripa D’Arno, 16), si terrĂ il convegno internazionale Il passato nel presente: memoria storica e discorso letterario, nella cornice del Progetto di Ricerca di Ateneo dallo stesso titolo, coordinato dal prof. Enrico Di Pastena.
Il convegno avrĂ luogo in modalitĂ mista (in presenza e da remoto via Microsoft Teams).
La partecipazione in presenza è possibile fino all’esaurimento dei posti disponibili, nell’osservanza dell’attuale normativa anticontagio.
Segnaliamo la pubblicazione del bando Giustizia agile per l’assegnazione di 3 borse di ricerca finalizzate allo svolgimento di attivitĂ per miglioramento dell’efficienza degli uffici giudiziari.
La scadenza per fare domanda è fissata all’8 aprile 2022.
Il 5 aprile 2022 si svolgerĂ dalle ore 9:15 alle ore 18:00, presso il Centro Congressi Le Benedettine (piazza san Paolo a Ripa d’Arno, 16), il Pharma Day, un evento organizzato dal Career Service di Ateneo in collaborazione con Unione Industriale Pisana, durante il quale importanti aziende del settore farmaceutico, sia dell’area pisana che nazionale, illustreranno a studenti e laureati la propria organizzazione con brevi presentazioni seguite da colloqui conoscitivi individuali.
La partecipazione è riservata agli studenti e ai laureati dell’UniversitĂ di Pisa che si iscrivano tramite Career Center.
Per candidarsi ai colloqui pomeridiani è importante consultare attentamente le schede aziendali, pubblicate sullo stesso portale, e le offerte di lavoro associate, avendo cura di candidarsi per ogni singolo annuncio di proprio interesse. Alcune offerte di lavoro sono rivolte all’area umanistica.
Per saperne di più si può consultare la pagina dedicata del sito di Ateneo.
Sabato 26 marzo 2022 alle ore 10 avrĂ luogo a Palazzo Strozzi (Firenze) l’incontro/dibattito Il Capodanno dell’Annunciazione.
Modera Roberta Benini (Presidente del Comitato per le rievocazioni storiche della Regione Toscana), introduce Federico Eligi (Consigliere del Presidente della Regione Toscana per le rievocazioni storiche), intervengono Fabrizio Franceschini (UniversitĂ di Pisa), Franco Franceschi (UniversitĂ di Siena) e Luciano Artusi (storico delle tradizioni fiorentine); conclude Eugenio Giani (Presidente della Regione Toscana).
Mercoledì 23 marzo 2022, alle ore 17:30 nell’aula magna di Palazzo Boilleau (via santa Maria, 85), si terrĂ – col patrocinio del progetto PRIN Hypermedia Dante Network, del Gruppo Dante dell’Associazione degli Italianisti e della SocietĂ Dantesca Italiana – la prima presentazione ufficiale del volume «A riveder la china». Dante nei fumetti (e vignette) italiani dal XIX al XXI secolo, a cura di L. Canova, P. Rigo, L. Lombardo (Venezia, Edizioni Ca’ Foscari, 2021), nato in seno alle celebrazioni per i settecento anni dalla morte del Poeta dalla volontĂ di unire il mondo dei dantisti a quello di fumettisti e illustratori che a Dante hanno ispirato i loro lavori.
Introdurranno l’evento Alberto Casadei (Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica – UniversitĂ di Pisa) e Annalisa Nacinovich (vicepresidente Adi-SD). A discuterne coi curatori, saranno presenti Valentina Rovere (University of Helsinki), curatrice della sezione illustrata del volume, Fabio Gadducci (Dipartimento di Informatica – UniversitĂ di Pisa) e Mirko Tavosanis (Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica – UniversitĂ di Pisa), esperti e appassionati della nona arte giĂ autori, insieme, del volume Casa Disney. Autori e diritto d’autore (Puntozero, 2000). Special guest della serata sarĂ Marcello Toninelli (in arte, Marcello), autore della celebre Divina Commedia a fumetti.
L’evento si terrà in presenza, ma sarà trasmesso a distanza su Zoom (passcode: 263EPy) e sul canale YouTube di Dant&Noi.
Mercoledì 16 marzo alle ore 17:30 presso l’Aula Magna di Palazzo Boilleau (via santa Maria, 85) avrĂ luogo la presentazione del volume Forme e figure della saggistica di Calvino.
Interverranno gli autori – Sergio Bozzola (UniversitĂ degli studi di Padova) e Chiara De Caprio (UniversitĂ degli studi di Napoli “Federico II”) – a dialogo con Stefano Brugnolo e Carlo Tirinanzi De Medici.
Questo sito, gestito dal Polo informatico 4 dell'UniversitĂ di Pisa, usa cookie propri e di terze parti per migliorare l'esperienza d'uso del sito stesso.
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.