Come previsto dall’art. 8 del Bando Erasmus, punto 8.1, alla pagina https://www.unipi.it/index.php/news/item/17591-coronavirus sono ora disponibili – in evidenza – le Dichiarazioni per la mobilitĂ in presenza in periodo Covid.
Alla pagina https://www.unipi.it/index.php/opportunita-all-estero/item/23553, pubblicata nella colonna Avvisi della home di Internazionale, sono invece riportati alcuni estratti delle nuove Indicazioni complementari, in italiano e in inglese, di particolare interesse per gli studenti in mobilitĂ e per studenti internazionali.
Il giorno 13 maggio 2022 alle ore 12:00 scade la possibilitĂ di presentare domanda per partecipare al programma di Doppio Diploma in:
Gli studenti interessati devono essere iscritti al primo anno del corso magistrale e terminare entro la sessione estiva tutti gli esami del 1° anno.
Qui le informazioni per Informatica umanistica e qui per Linguistica e traduzioneÂ
Sino alle ore 12:00 del 18 maggio 2022 è possibile per tutti gli studenti iscritti ad un corso di laurea magistrale del Dipartimento presentare domanda per svolgere le ricerche per la tesi all’estero.
Qui il bando e le informazioni utili
Il giorno 5 aprile 2022 dalle ore 10:00 alle ore 12:00 si svolgerĂ un incontro informativo dedicato agli studenti iscritti ai corsi di studio del Dipartimento di Filologia, letteratura e linguistica interessati al Bando Erasmus 2022.
L’incontro si svolgerĂ on line sulla piattaforma Teams collegandosi al seguente link https://teams.microsoft.com/l/meetup-join/19%3ameeting_ZjBmNmJmMmQtYjk0Ni00OTVhLWE0MTgtNGFjYmJkMzk3MDI2%40thread.v2/0?context=%7b%22Tid%22%3a%22c7456b31-a220-47f5-be52-473828670aa1%22%2c%22Oid%22%3a%229431c6da-f1c7-4237-b33e-8020a1063651%22%7d
Il bando erasmus 2022 è stato pubblicato, sarà possibile presentare domanda entro le ore 12:00 del giorno 21 aprile 2022 esclusivamente tramite il sistema https://erasmusmobility.unipi.it/erasmus/welcome/
Le informazioni, i requisiti di partecipazione e i criteri di selezione sono consultabili al seguente link
https://erasmusmobility.unipi.it/erasmus/candidatura/erasmus.aspx
LEXECON
The international research network on economics lexicon
Call for Erasmus+ traineeships
The Department of Philology, Literature and Linguistics (Filologia, Letteratura e Linguistica) of the University of Pisa, in collaboration with the Centro Interuniversitario di documentazione sul Pensiero Economico Italiano (CIPEI, https://cipei.unipi.it/), offers four traineeships, each of the duration of min. 4 – max. 6 months to master’s students or young graduates enrolled in European universities
members of Erasmus+ mobility. The project will be hosted by the LEXECON research programme of the University of Pisa, too, recently awarded by an Italian National grant (PRIN). The trainees will contribute to the creation of a bibliographical database and a specialized corpus of
digital texts on economics that were published between the eighteenth and twentieth centuries. The texts that will be considered for the project are published in one of the following languages:
• Italian
• English
• French
• German
• Spanish
• Portuguese
The trainees will experience a lively multidisciplinary atmosphere of research, combining economics, history, and linguistics. Under the guidance of the Department’s researchers, they will follow the whole chain of construction of a digital corpus of texts and learn the computer-assisted techniques of:
• production of a bibliographic record and its metadata
• processing of annotated digital texts: scanning, OCR recognition, error cleaning, mark-up and linguistic annotation
• linguistic analysis of texts
Although the activities focus on economic texts, the skills acquired are transferable to all humanities and social sciences.
We encourage applications from master’s students and young graduates in:
• linguistics
• European literatures
• humanities (history, philosophy, anthropology, digital humanities)
• economic sciences
• political and social sciences
• computer science
The trainees will be based at the CIPEI premises (Department of Economics and Management, Via Cosimo Ridolfi 10, Pisa), but in case of emergencies related to pandemic’s events or other force majeure, they can also work remotely.
Internship eligible languages:
• English or Italian (at least B1) for communication
• Italian, English, French, German, Spanish, Portuguese (at least C1) for research-related
activities
For any further information please contact:
Professor Marco E. L. Guidi marco.guidi@unipi.it
Alice Martini, alice.martini@ec.unipi.it
Studiare il tedesco – e poi? Quali possono essere gli sbocchi professionali legati al tedesco in Italia o all’estero? Che cosa si può fare durante il proprio corso di studi per prepararsi a lavorare con il tedesco in futuro?
LÉ™ lettricÉ™ DAAD di Roma, Bologna e Genova invitano ad una serie di incontri online con giovanÉ™ italianÉ™ che hanno studiato tedesco e hanno trovato lavoro con la lingua tedesca in Italia o all’estero. In cinque appuntamenti, sempre di mercoledì dalle 19:00 alle 20:00, ci sarĂ l’opportunitĂ di conoscere diversi percorsi formativi e professionali e i possibili modi per accedervi e, soprattutto, la possibilitĂ di dialogare con diversÉ™ ospiti.
Gli appuntamenti sono i seguenti:
- 9 marzo: Guida turistica
- 23 marzo: Editoria
- 6 aprile: Interpretariato
- 27 aprile: Istituti di Lingua e Cultura
- 11 maggio: Libera Professione
Gli incontri, che si terranno principalmente in lingua italiana, non saranno registrati. Non è necessario prenotarsi per partecipare, l’accesso è libero e gratuito.
Ulteriori informazioni su sito web di WALDI.
Allegati
Programma
I docenti di Slavistica dell’Università di Pisa, addolorati per quanto sta accadendo, esprimono sconcerto e ferma condanna per l’operazione militare intrapresa dal governo della Federazione Russa contro l’Ucraina ed auspicano l’immediata interruzione dell’aggressione in atto e una soluzione pacifica del conflitto volta ad alleviare le condizioni di vita della popolazione ucraina, evitare un ulteriore spargimento di sangue e ristabilire un clima di solidarietà e comprensione reciproca. Convinti che la cultura russa debba essere innanzitutto strumento di dialogo e fratellanza sull’esempio dell’opera dei suoi grandi scrittori “umanisti”, dalla “rispondenza universale” di Aleksandr Puskin alla non violenza di Lev Tolstoj, confermiamo il nostro impegno per un dialogo culturale fondato sulla ricerca del sapere e la difesa dei principi di libertà e pluralismo.
Stefano Garzonio, Giovanna Tomassucci, Cinzia Cadamagnani, Viktoria Lazareva, Francesca, Romoli, Marco Sabbatini
Il Consiglio del Dipartimento di Filologia, letteratura e linguistica condivide e sottoscrive.