Con la presente si comunica che la lezione di Teoria della letteratura del professor Brugnolo
è stata cancellata. Seguiranno comunicazioni.
Con la presente si comunica che la lezione di Teoria della letteratura del professor Brugnolo
è stata cancellata. Seguiranno comunicazioni.
Giovedì 24 novembre 2022 si svolgerà la XXII edizione di Job Meeting PISA, manifestazione di orientamento al lavoro patrocinata dall’Università di Pisa e supportata dal Career Service di Ateneo.
L’ingresso è gratuito con registrazione obbligatoria su Job Meeting Pisa.
Pochi click per entrare nella Community Job Meeting, scaricare il QR Code e scoprire tutte le opportunità che ti abbiamo riservato!
Tra le tante aziende che ti aspettano dalle 9:30 alle 16:30 negli spazi della Stazione Leopolda (piazza Francesco Domenico Guerrazzi, 11), molte sono interessate a presentare offerte di lavoro e opportunità di stage proprio a profili come il tuo.
Te ne indichiamo alcune: Akkodis, Gi Group, Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato, Lidl, Synergie, Umana, Unicoop Firenze…
Potrai incontrare e consegnare il tuo CV allo stand delle aziende, candidarti alle offerte di lavoro, sostenere colloqui e partecipare a workshop aziendali e di orientamento.
Anche in questa edizione sarà possibile accedere all’area dedicata al CV Check con esperti che sapranno darti i migliori consigli per rendere efficace il tuo profilo agli occhi dei selezionatori.
La lista aggiornata delle aziende presenti è disponibile su Job Meeting Pisa.
Ti aspettiamo!
La Italian Oscar Wilde Society, associazione culturale nella quale operano attivamente membri del Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica, organizza nel periodo compreso fra novembre 2022 e febbraio 2023 un ciclo di incontri on-line con studiosi dell’opera wildiana afferenti a varie università internazionali.
Il primo evento, programmato per il 29 novembre 2022, vedrà protagonista il professor Neil Sammells (Emeritus, Bath Spa University).
Lunedì 21 novembre 2022 alle ore 15:30 nell’Aula Magna di Palazzo Boilleau (via Santa Maria, 85) la professoressa Deanne Williams (York University di Toronto, CA) terrà una conferenza dal titolo Girl Culture in the Middle Ages and Renaissance.
L’evento è patrocinato, oltre che dal Dipartimento stesso, dal corso di dottorato in Discipline linguistiche e letterature straniere e dal corso di laurea magistrale in Lingue, letterature e filologie euroamericane.
L’Università di Pisa, d’intesa con la Fondazione ISSNAF (Italian Scientists and Scholars in North America Foundation), ha bandito un concorso per l’attribuzione di 15 borse di studio e ricerca in Nord America. I borsisti saranno inseriti in gruppi di ricerca di prestigiose istituzioni, previa valutazione della corrispondenza tra il profilo del borsista selezionato, il suo progetto e l’attività di ricerca del gruppo. La scadenza per la presentazione delle domande è il 2 dicembre 2022.
Cinquant’anni di Papirologia
Conferenza Internazionale di Papirologia in onore di Rosario Pintaudi
Pisa, 9-12 novembre 2022
Con questa iniziativa si intende onorare, in occasione del suo 75° compleanno, Rosario Pintaudi, papirologo e archeologo illustre che nell’ultimo cinquantennio ha accumulato meriti eccezionali nel campo delle scienze dell’antichità. L’evento, che prevede varie sessioni di lavoro con folta partecipazione di studiosi di varie discipline, è coorganizzato con la Scuola Normale e beneficia del patrocinio morale di numerose istituzioni.
L’evento può essere seguito anche su Microsoft Teams.
Colleghi, dottorandi e studenti sono cordialmente invitati a partecipare.
I tutor di accoglienza organizzeranno un BANCHINO INFORMATIVO con lo scopo di aiutare le matricole a inserirsi nell’ambiente universitario, sia dal punto di vista disciplinare sia dal punto di vista sociale, e supportarle negli studi del primo semestre, ogni
dalle ore 14.30 alle 16.30 ( presso Palazzo Boileau – via Santa Maria, 85)
È disponibile l’esito della procedura comparativa per curricula D.D. n. 307/2022 prot. n. 3475 del
7 ottobre 2022 per un incarico di lavoro autonomo per “ricerche bibliografiche, cartacee e in rete,
selezione e immissione di dati relativi alle grammatiche scolastiche di italiano dal 1920
ad oggi” nell’ambito del progetto PRIN Geografia e Storia delle Grammatiche
dell’Italiano (responsabile: professoressa Roberta Cella).
L’atto è pubblicato sull’Albo ufficiale di Ateneo.
Il Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica è partner del progetto ABI2LE (Ability to Learning), cofinanziato con fondi del Programma operativo regionale (POR-CReO) del Fondo europeo di sviluppo regionale (Fesr) 2014-2020 della Toscana (Bandi RS 2020 Azione 1.1.5 sub azione a1 – Bando 2 Progetti di ricerca e sviluppo delle MPMI).
Il progetto ABI2LE mira alla realizzazione e sperimentazione di un Service Layer composto da una serie di servizi di Intelligenza Artificiale e di Natural Language Processing, adattabili dinamicamente ai diversi domini, e gestibili direttamente dall’utilizzatore tramite un cruscotto online.
A fronte di un nuovo dominio, il framework verticalizza su di esso in modo semiautomatico, riducendo drasticamente i tempi della fase di addestramento e al contempo l’impiego di risorse specializzate (domain/AI expertise).
Obiettivo del Programma operativo regionale (Por) del Fondo europeo di sviluppo regionale (Fesr) 2014-2020 della Toscana è favorire la coesione economica, sociale e territoriale erogando fondi alle aziende che propongono progetti compatibili con uno o più dei seguenti grandi obiettivi tematici:
Oltre al nostro Dipartimento, il partenariato che ha realizzato il progetto è composto da un’associazione di tre imprese: 01Semplice Srl, Insurance Online SpA e Ipkom Srl.