Categoria: Notizie generali

Laboratorio di Antropologia del Mondo Antico: comincia il XVII ciclo di seminari – 14 ottobre 2024

Lunedì 14 ottobre 2024, alle ore 15:00 via Microsoft Teams, il professor Riccardo Di Donato inaugurerà il XVII ciclo di seminari del Laboratorio di Antropologia del Mondo Antico con una conferenza dal titolo Entre mythes et sacrifice: due libri postumi di J.-L. Durand.

Il ciclo, i cui seminari inizieranno sempre alle ore 15:00 nella riunione dedicata su Microsoft Teams, si concluderà a maggio 2025 e il calendario completo degli incontri è consultabile nel programma allegato.

Ulteriori informazioni sono reperibili sul sito del Laboratorio di Antropologia del Mondo Antico.

Allegati

Programma

Traduttori Inerba: pubblicato il supplemento a Inerba, n. 4, 2024

La Redazione di Inerba, l’undergraduate research journal del Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica, ha pubblicato Traduttori Inerba, il primo supplemento di traduzione che raccoglie, con testo a fronte, le traduzioni vincitrici del concorso Traduttori Inerba, premiate a gennaio 2024 nell’àmbito delle iniziative CECIL, il progetto dipartimentale di Eccellenza 2023-2027.

Il supplemento a Inerba, n. 4, 2024 è scaricabile in pdf sulla home page di Inerba.

UniPi-Orienta: il Dipartimento presenta i suoi corsi di laurea (triennale e magistrale) e master – 10, 11 e 12 ottobre 2024

Nell’ambito di UniPi-Orienta del 10, 11 e 12 ottobre 2024 (Polo Fibonacci, Edificio B, Aula C, piano terra), il Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica sarà attivo non soltanto con le presentazioni dell’offerta didattica dei corsi di laurea triennale (Informatica umanistica; Lettere; Lingue, letterature e comunicazione interculturale), ma anche con la presentazione dei corsi di laurea magistrale (Filologia e storia dell’antichità; Informatica umanistica; Italianistica; Lingue, letterature e filologie euroamericane; Linguistica e traduzione) e dei master (Comunicazione professionale in ambito internazionale e interculturale (livello I); Scrivere serie TV (livello II); Traduzione specialistica inglese-italiano (livello I)).

All’evento interverranno i presidenti dei corsi di laurea, i docenti, i direttori dei master, i tutor di FiLeLi e alcuni testimonial d’eccezione. Saranno fornite tutte le informazioni relative alla didattica, alle opportunità di studio a FiLeLi e all’internazionalizzazione.

Saranno presenti anche delle sessioni di simulazione del TOLC-SU.

Inoltre, dalle 9:00 alle 10:00 sarà riservato, sempre al Polo Fibonacci, uno spazio in cui saranno fornite tutte le informazioni sull’offerta didattica del post-laurea: non solo master, ma anche scuole di specializzazione e corsi di dottorato.

Iscriviti e consulta il programma sulla pagina dedicata.

Allegati

Poster

Antichi testi di Terra di Bari: seminario di Giuseppe Zarra – 30 settembre 2024

Lunedì 30 settembre 2024 alle ore 15:00 nell’Aula Magna di Palazzo Boilleau (via Santa Maria, 85), il professor Giuseppe Zarra (Università degli Studi di Bari “Aldo Moro”) terrà una lezione dal titolo Antichi testi di Terra di Bari: osservazioni filologiche e linguistiche nell’àmbito del Seminario Pisano di Linguistica Italiana (SPLIT) organizzato dai docenti di Linguistica italiana del Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica.

È gradita la partecipazione di chiunque sia interessato/-a.

Allegati

Laboratorio di tecniche di divulgazione della letteratura in rete – CECIL: inizio lezioni per il 2024-2025

Informiamo tutti gli studenti interessati che le lezioni del Laboratorio di tecniche di divulgazione della letteratura in rete – CECIL (vedi su Course Catalogue) avranno inizio venerdì 27 settembre 2024 e si svolgeranno dalle 16:00 alle 17:30 nell’Aula PS4 del Polo Fibonacci (via F. Buonarroti, 3).

LETFIL: esiti del test di adeguata preparazione (settembre 2024)

Pubblichiamo gli esiti del test di adeguata preparazione (che si è svolto lo scorso 10 settembre 2024) per l’ammissione al corso di laurea magistrale in Lingue, letterature e filologie euroamericane.

RIUNIONE INFORMATIVA BANDO ERASMUS 23 SETTEMBRE

Il giorno 23 settembre 2024 dalle ore 12:00 alle 13:30 si svolgerà una riunione informativa circa la riapertura del Bando erasmus 2024 

La riunione si svolgerà presso la sala riunioni di Palazzo Venera, II° piano, Via Santa Maria 36 

e sarà raggiungibile anche online, su Microsoft Teams al seguente link 

Tirocini FOUNDATION COURSE – INSEGNAMENTO ITALIANO L2

Il Foundation course organizzato dall’Università di Pisa ricerca studenti magistrali del Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica, interessati a intraprendere un tirocinio formativo nell’insegnamento dell’italiano come lingua seconda (L2) a studenti stranieri provenienti da Paesi extra-europei. Qui le info più dettagliate

 

Placement Test di lingua inglese per studenti di Lingue, letterature e comunicazione interculturale – 23 settembre 2024

Il 23 settembre 2024, a partire dalle ore 9:00 presso il Laboratorio 8 del Centro Linguistico di Ateneo (CLi), al piano terra di Palazzo Curini (via Santa Maria, 89), si svolgerà il Placement Test di lingua inglese per il corso di laurea triennale in Lingue, letterature e comunicazione interculturale.

Il Placement Test serve a inquadrare le competenze linguistiche di ciascuno al fine di formare gruppi il più possibile omogenei. Per questo motivo, tutti gli studenti sono chiamati a sostenerlo, indipendentemente dal possesso di eventuali certificazioni internazionali. È quindi nell’interesse di ciascuno che il risultato del test corrisponda in modo fedele all’effettiva preparazione, poiché essere inseriti in un corso di livello non adeguato non garantisce un apprendimento efficace.

Per prenotare il Placement Test è necessario seguire attentamente la procedura descritta nel documento che segue:

Allegati

Istruzioni per la prenotazione del Placement Test LiLeCI 2024-2025

Teatro Didattico di Ateneo: iscrizioni 2024-2025

Il Teaching and Learning Center dell’Università di Pisa organizza, per l’anno accademico 2024-2025, il primo laboratorio dedicato al Teatro Didattico di Ateneo (TDA), diretto dai professori Eva Marinai e Mario Morroni.

Tutte le informazioni necessarie, incluso il form per la registrazione (che sarà aperto dalle ore 8:00 del 30 settembre fino alle ore 20:00 del 15 ottobre 2024) sono pubblicate nel poster allegato.

Allegati

Poster