Categoria: Scienze dell’antichità e archeologia

Biblioteche private in Italia tra il I a.C. e il I d.C. – Giornata di studio, Firenze 27 ottobre 2023

Biblioteche private in Italia tra il I a.C. e il I d.C.

Giornata di studio

 

La giornata è organizzata da Valeria Piano e Barbara Del Giovane nell’ambito del Progetto “DaLiB_Dal Libro alla Biblioteca. Produzione, circolazione e fruizione libraria nel Mediterraneo Antico: Grecia, Egitto, Roma” (CUP: B55F21007580003). In apertura dei lavori sarà presentato il nuovo portale sulle biblioteche antiche creato dal gruppo DaLiB.

 

 

Venerdì 27 ottobre 2023

 

Firenze, Via della Pergola 60

Dipartimento di Lettere e Filosofia DILEF, Sala Orbatello

 

 

 

10.30-10:45 Accoglienza e saluti istituzionali

10.45-11.30

Presentazione del progetto e del portale

DaLiB

(V. Piano, B. Del Giovane, G. Salucci)

 

11.30-12.30

Moderatrice: Laura Buccino (Università di Firenze)

Anna Anguissola, Università di Pisa

Biblioteche e lettori a Pompei: tra dati archeologici e tradizione storiografica

 

12.30-14.15 Pausa pranzo

 

14.15-16.15

Moderatrice: Francesca Maltomini (Università di Firenze)

Federica Nicolardi, Università di Napoli “Federico II”

Gianluca Del Mastro, Università della Campania “Luigi Vanvitelli”

La Villa dei Papiri di Ercolano: una biblioteca e i suoi libri

 

16.15-16.45 pausa caffè

 

16.45-17.45

Moderatore: Giovanni Zago (Università di Firenze)

Marta Perilli, Università di Firenze

Biblioteche romane private di epoca flavia

 

 

Per informazioni: valeria.piano@unifi.it – barbara.delgiovane@unifi.it

 

Qui la locandina e il programma

 

Un dottorando del Dipartimento vince il Premio Colombaria 2023

Matteo Zupancic, allievo del corso di dottorato in Discipline Linguistiche e Letterature Straniere del Dipartimento FiLeLi, ha vinto il prestigioso Premio Colombaria 2023.

Giunto alla sua  sesta edizione, il Premio è conferito dall’Accademia Colombaria al fine di sostenere la ricerca dei migliori dottori di ricerca delle università toscane.

Il dottor Zupancic è risultato vincitore per la Classe di Scienze Storiche e Filosofiche con una tesi dal titolo  Logosformeln. Literarische Sprachreflexion und religiöses Sprachdenken in der Moderne, di cui è stato supervisore il professor Francesco Rossi.

La premiazione avverrà il 9 novembre, alle ore 16, nella sede dell’Accademia, in Via Sant’Egidio 23 a Firenze, in occasione dell’inaugurazione dell’anno accademico.

Il Dipartimento partecipa alla Bright Night – 29 settembre 2023

Il nostro Dipartimento parteciperà alla Notte europea delle ricercatrici e dei ricercatori in programma il 29 settembre prossimo (h. 16.00-22.00), nella Piazza della ricerca Intervista al pianeta Terra.

In questa edizione pisana dedicata alla ricerca e alla divulgazione scientifica, FiLeLi sarà presente con un gazebo nel chiostro del Palazzo della Sapienza con una serie di iniziative sotto il titolo LetterNatura – raccontare il rapporto tra uomo e ambiente, col pretesto di diffondere alcune delle molteplici linee di ricerca del nostro Dipartimento e il progetto “inter-sezioni” dal titolo L’essere umano nell’ecosistema: transizioni epistemiche nelle pratiche letterarie.
Si proporranno brevi attività ludiche e di intrattenimento rivolte a un pubblico eterogeneo di adulti e bambini. Ci saranno letture, giochi, indovinelli e poi interviste immaginarie, cicalate letterarie, divertissement traduttivi con l’AI…

Il programma completo si trova alla pagina LetteNatura – L’essere umano nell’ecosistema: parole, pagine, immagini

Scarica il volantino con la sintesi del programma

Seminario di Francesca Schironi (Michigan University), Pisa 9 settembre 2023

Seminario di Francesca Schironi (Michigan University) Predire in cielo per predire in terra: astronomia tra filosofia, poesia e matematica nell’ambito del progetto PRA La realtà del futuro

Pisa, 9 settembre 2023, ore 10.30

Gipsoteca di Arte Antica Piazza San Paolo all’Orto, Pisa

Qui la locandina con i dettagli

Convegno «Exegesis and Knowledge from Antiquity to the Middle Ages» (Pisa, 7-8.09 .2023)

Workshop organizzato dai dottorandi in Filosofia e in Scienze dell’Antichità e Archeologia

 

Nei giorni 7 e 8 Settembre 2023, a Pisa nell’Aula Magna di Palazzo Matteucci (Piazza Evangelista Torricelli, 2) si terrà il workshop “Exegesis and Knowledge from Antiquity to the Middle Ages”, frutto della collaborazione dei dottorandi di Filosofia e di Scienze dell’Antichità e Archeologia.

 

Organizzatori:

Giacomo Brioni, Giuseppe Nastasi, Silvio Nastasi, Gabriele Tringale, Giovanni Trovato

Il workshop si terrà in presenza, con la possibilità di seguire i lavori in diretta streaming.

Per ricevere il link di accesso alla diretta, contattare symphilosophein.project@gmail.com.

 

Qui la locandina con il programma del convegno

Il Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica arriva sui social

Il Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica arriva sui social: la comunicazione istituzionale passerà anche dai social media.

Con l’avvicinarsi dell’inizio del nuovo anno accademico e della ripresa della vita universitaria, il Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica ha deciso di potenziare i suoi strumenti di comunicazione, attivando i canali social.

Oltre all’ottimizzazione del canale YouTube, sono già attivi la pagina Facebook e il profilo Instagram ufficiali del Dipartimento, che saranno utilizzati per diffondere i contenuti pubblicati sul sito web dipartimentale e per aggiornare utenti e Follower sulle ultime notizie, sugli eventi accademici, sulle attività di Terza Missione, sulle ricerche in corso e sugli sviluppi del Progetto di Eccellenza 2023-2027.

La presenza del Dipartimento sui social vuole anche creare un canale di comunicazione privilegiato con la comunità studentesca, che potrà trovare notizie, avvisi e contenuti sulle attività del Dipartimento e sulla vita universitaria pisana, a cui si affiancheranno contenuti informativi rivolti all’orientamento delle matricole e di chi intende iscriversi ai nostri corsi di laurea.

Vi invitiamo quindi a seguire i nuovi canali di comunicazione – hashtag ufficiale #FILELIunipi – per essere parte attiva della nostra comunità accademica e per restare connessi con tutto ciò che accade nel Dipartimento.

Pagina Facebook: facebook.com/fileli.unipi

Profilo Instagram: instagram.com/fileli.unipi

Canale YouTube: youtube.com/@fileli_unipi

SEMINARI PISANI DI TARDA ANTICHITÀ: JEAN-LUC FOURNET Collège de France

SEMINARI PISANI DI TARDA ANTICHITÀ

Jean-Luc FOURNET

Collège de France

Pisa 24-25 maggio 2023

Qui la locandina con il programma

Scuola Normale Superiore – Pisa

Università di Pisa – Dottorato in Scienze Dell’antichità e archeologia

Seminario internazionale di ricerche dottorali in letteratura greca e latina, Pisa 13-14 giugno 2023

Seminario internazionale di ricerche dottorali in letteratura greca e latina

Università di Pisa Dipartimento FILELI

in collaborazione con:

École des Hautes Études en Sciences Sociales

École Normale Supérieure de Paris

Sorbonne Université
Scuola Normale Superiore

Pisa, 13-14 giugno 2023

Qui la locandina con il programma

Dipartimenti di eccellenza: Filologia, Letteratura e Linguistica presenta il progetto CECIL per il quinquennio 2023-2027

Mercoledì 5 aprile 2023 alle ore 11:00 presso l’Aula Magna di Palazzo Matteucci (piazza E. Torricelli, 2) il Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica dell’Università di Pisa presenterà il progetto CECIL – Centro d’Eccellenza per il Contrasto all’Impoverimento Linguistico – finanziato dal MUR per il quinquennio 2023-2027.

Alla conferenza stampa, che sarà moderata da Giovanna Marotta (vicedirettrice del Dipartimento), interverranno:

  • Roberta Ferrari (direttrice del Dipartimento)
  • Alessandro Lenci (membro del Nucleo di Valutazione)
  • Andrea Taddei (delegato alla Didattica)
  • Patrizia Alma Pacini (presidente della Commissione Cultura e Formazione di Confindustria Toscana)
  • Annalisa Nacinovich (vicepresidente dell’ADI Scuola)

Allegati

Locandina

Offerta tirocinio Informatica umanistica: Green Screen

Nell’ambito del Progetto speciale per la didattica “Produrre, organizzare e promuovere eventi multimediali”, cerchiamo uno studente per: registrazione video di sketches e letture di testi con green screen, scelta di sfondi e musica, montaggio video e inserimento sfondi.
Il prodotto dovrà essere poi sottotitolato e sarà esibito in occasione della Giornata mondiale della lingua portoghese e della cultura dei paesi di lingua portoghese il 5 maggio 2023.

Progetti simili realizzati in passato sono visionabili agli indirizzi riportati di seguito:

https://www.youtube.com/watch?v=cmaUPwbe2NU
https://www.youtube.com/watch?v=E_jiRJuUooM).

Durata:

circa un mese e mezzo (il progetto deve essere completato entro e non oltre il 30 aprile 2023).

CFU: 6 – 150 ore

Competenze richieste:

Grafica e web design;

Produzione multimediale.

Rimborso spese: SI

Contatto docente di riferimento: valeria.tocco@unipi.it