Notizie

Notizie

  • Marcella Bertuccelli Papi, Do you speak COVIDish?

    Prima o poi qualcuno doveva pur accorgersi che il virus anglico ha  approfittato della pandemia per infettare ancora un po’ la nostra lingua! Dai social e dai report giornalistici impariamo a tenerci alla larga dalle droplet (le goccioline) e  discutiamo il timing dell’epidemia, le modalità del lockdown, la distribuzione dei kit per gli esami seriologici, la conversione di alcune strutture a COVID hospital, la creazione di software per le app, con i connessi  pericoli di data breach, e i dubbi sull’affidabilità degli screening,  e anche dei termoscanner (meglio il classico termometro) cui saranno da preferire le termocamere (intese non come camere da letto ma come telecamere) usate anche dagli hub dei trasporti. Intanto gli studenti si attrezzano con device scolastici e videotutorial per l’e-learning, le aziende con lo smart working e l’e-commerce per salvare il brand, e gli economisti chiedono all’Europa Eurobond, o Coronabond, anche nella declinazione più realistica di Eurofund, come suggeriscono le varie task force di esperti e tecnici cooptati per aiutarci ad uscire da questa grande crisi. E penseremo finalmente ad una Fase 2 con tanto di bike sharing, menù contactless e e digital al ristorante, e sportelli di ascolto per medici e infermieri contro il burnout.

    Da un lato l’Accademia della Crusca, dall’altro Paolo di Stefano e Beppe Severgnini sul Corriere della Sera, puntano giustamente il dito sull’uso di un lessico inglese per parlare di cose che potremmo benissimo dire in italiano. Giusto. Se non fosse che talvolta, quando proviamo a dirle in italiano produciamo a volte effetti semplicemente esilaranti, come “Boris Johnson è stato testato positivo” (apparso su un autorevole quotidiano) , altre volte creativi, come un “lockdown parziale” (ma se lockdown è chiosato “chiusura totale” come fa ad essere parziale? Tanto vale parlare di isolamento o confinamento parziale) o anche un “lockdown severo” secondo un uso diffuso soprattutto in medicina di questo calco dall’inglese che spodesta il nostro concetto di severità nel senso di intransigenza, rigore, per sostituirlo con quello dell’inglese “severe” che però significa “ grave”. Per aggiornamenti sullo “stato dell’arte”, o per “evidenze” delle sperimentazioni in corso, si consiglia di non watsappare e twittare gli amici, o guglare i soliti siti. Ricordiamoci che l’attuale pandemia non è “virale” perché condivisa da milioni di utenti su Internet, ma perché causata da un virus che non è per niente virtuale.

     

    Marcella Bertuccelli Papi

  • LingTra in lutto: scompare la studentessa Irene Biagioni

    Appresa la tragica notizia della scomparsa di Irene Biagioni, studentessa del Corso di studi in Linguistica e traduzione, il Dipartimento di Filologia, letteratura e linguistica e tutti i docenti, i collaboratori ed esperti linguistici e gli studenti del Corso di Studi si uniscono al dolore della famiglia e del fidanzato Michele.

     

    Irene will be missed so sadly and remembered so sweetly.

    Con estremo dolore condividiamo con voi tutti, studenti e professori, una tragica notizia.

    La nostra compagna di studi ed amica, Irene Biagioni, purtroppo è venuta a mancare sabato 18 aprile.

    Chi ha avuto il piacere di conoscerla sa che era una ragazza solare, disponibile e, come molti di noi, appassionata di lingue e di traduzione; da pochi giorni aveva infatti superato l’esame di transizione per accedere alla laurea magistrale in Linguistica e traduzione.

    Nonostante la conoscessimo da pochi mesi, è riuscita a lasciare un ricordo indelebile nei nostri cuori. Con la sua allegria, Irene rendeva più piacevoli le giornate, anche in questo periodo di quarantena. Irene era una ragazza brillante, gentile e dal cuore grande.

    Ciao Irene, resterai per sempre con noi.

     

    Le tue amiche e tutti i compagni di corso.

    —-

    It is with immense grief that we are sharing this tragic news with you all, students and professors alike.

    Sadly, our university companion and friend, Irene Biagioni, passed away on Saturday, April the 18th.

    Anyone who had the pleasure to meet her knows that she was a vivacious, cheerful and generous girl driven  by her passion for foreign languages and translation, as many of us are. Just a few days ago, she passed the transition exam to enter the post-graduate degree course in Linguistics and translation.

    Although we only shared a few months in her company, she managed to leave a permanent mark upon our hearts. Irene was able to brighten up everyone’s day with her joyful outlook, even during this lockdown. She was brilliant, kind and big-hearted.

    Bye Irene, you will always be with us.

     

    Your friends and all of your university mates.

    —-

    Con mucha pena, compartimos una trágica noticia con todos, estudiantes y profesores.

    Lamentablemente, nuestra compañera de estudios y amiga, Irene Biagioni, ha fallecido el sábado 18 de abril.

    Todos los que tuvieron el placer de conocerla saben que era una chica alegre, amable y, como muchos de nosotros, apasionada de idiomas y de traducción; de hecho, hace pocos días había aprobado el examen de transición para acceder a la facultad de Lingüistica y traducción.

    Aunque la conocimos unos meses atrás, Irene logró dejar una huella indeleble en nuestros corazones. Con su ánimo, Irene hacía que cada día fuera un día mejor, incluso en este periodo de cuarentena. Irene era brillante, afable y con un corazón grande.

    Adiós Irene, siempre estarás con nosotros.

     

    Tus amigas y todos los compañeros de la universidad.

  • PRIN Diffusione della conoscenza attraverso i media in lingua inglese

    Il Dipartimento ha recentemente partecipato al progetto interuniversitario Diffusione della conoscenza attraverso i media in lingua inglese: continuità e cambiamento delle strategie discorsive, ideologie ed epistemologie (PRIN 2015 – 2015TJ8ZAS).

    L’unità di ricerca di Pisa, che ha avuto come responsabile locale Belinda Blanche Crawford, ha studiato la connessione tra diffusione della conoscenza, apprendimento delle lingue e multi-literacy, ovvero la capacità di interagire con i nuovi media per costruire significati veicolati da più risorse semiotiche.

    Per il progetto sono stati raccolti, trascritti e annotati oltre 200 videoclip rappresentativi di diversi ambiti discorsivi specialistici, ovvero quello economico, politico, giuridico, medico, tecnologico e turistico, facendo particolare attenzione sia agli elementi verbali (es. lessico specialistico, culturemi) sia a quelli non verbali (es. intonazione, gesti) che contribuiscono in modo significativo alla costruzione del significato. I clip includono vari generi mediati dal web lungo un continuum che va dal discorso scientifico a quello divulgativo. Tale raccolta intende essere utile non solo per la ricerca accademica sul ruolo delle risorse digitali multimodali nella comunicazione tra esperto e non esperto, ma anche per la didattica dell’inglese per scopi speciali, in quanto offre modelli autentici che possono essere sfruttati per sviluppare materiali pensati per aiutare gli apprendenti ad affrontare le difficoltà linguistico-comunicative poste dai linguaggi specialistici.

    Al progetto hanno partecipato Silvia Bruti, Gloria Cappelli, Silvia Masi, Veronica Bonsignori ed Elisa Mattiello.

     

  • Pubblicate graduatorie Erasmus a.a. 2020/21

    Sono state pubblicate le graduatorie erasmus relative al bando a.a. 2020/21 (I apertura).

  • Pubblicato il Bando BIE+ 2020 (incentivi di Ateneo per proposte Erasmus+)

    Si informa che è stato pubblicato il BIE + 2020, ovvero il bando incentivi di Ateneo per la presentazione di proposte Erasmus +.

    Il bando è aperto tutte le fasce della docenza, ha scadenza 1 giugno 2020 e prevede il finanziamento di attività finalizzate alla stipula di nuovi accordi per: Master congiunti Erasmus Mundus; Partenariati strategici nel settore dell’istruzione e della formazione (Knowledge Alliances,
    Sector Skills Alliances, Capacity Building in the field of Higher Education); azioni Jean Monnet.

    Per maggiori informazioni:
    https://www.unipi.it/index.php/opportunita-all-estero/item/17958.

  • Erasmus+ – Sospeso avvio delle mobilità

    In attuazione del DPCM del 9 marzo 2020 e sino al 3 maggio 2020, l’avvio di nuove mobilità Erasmus si intende sospeso.

    La disposizione riguarda sia le mobilità outgoing che quelle incoming, sia per studio che per tirocinio.

    Qui le disposizioni di UNIPI
    https://www.unipi.it/index.php/news/item/17591-coronavirus

  • Coronavirus: proroga provvedimenti fino al 3 maggio

    I provvedimenti di sospensione delle attività in presenza sono stati prorogati fino al 3 maggio 2020.

    Le informazioni aggiornate e i dettagli sui provvedimenti sono disponibili sul sito di Ateneo.

  • Lezioni di archeologia del 15 e 16 aprile: lettera del coordinatore

    Cari allievi,

    spero che questa mail vi trovi tutti in buona salute.

    Vi scrivo perché, in base al nostro calendario didattico, il 15 e 16 prossimi è previsto il modulo del curriculum archeologico tenuto dai colleghi fiorentini. Le lezioni si terranno in videoconferenza utilizzando Meet di Google. A tal fine prego coloro che sono interessati di prenotarsi rispondendo a questa mia comunicazione. Una volta raccolte tutte le prenotazioni passerò le vostre mail ai colleghi che terranno le lezioni e gli interessati riceveranno un invito da ciascuno di loro per l’ora di inizio della singola lezione: basterà accettare l’invito e – all’ora prevista – collegarsi cliccando sul link che appare sull’invito: meet.google.com/rme-oyeu-hgk.

    Il calendario sarà quello previsto, che riporto qui sotto per vostra comodità, ma l’organizzazione delle lezioni sarà gestita liberamente da ciascuno dei docenti e le lezioni saranno prevedibilmente più brevi di quel che sarebbero state in presenza, in quanto comprensibilmente rimanere una giornata intera davanti allo schermo non è molto produttivo.

    Chi risponderà per prenotarsi mi mandi per cortesia anche un telefono a cui il docente possa raggiungervi in caso di problemi di collegamento per fornirvi assistenza. Vi consiglio inoltre di utilizzare come browser Chrome di Google, che ha la migliore compatibilità con Meet.

    Resto a disposizione per qualsiasi chiarimento riteniate utile e vi saluto cordialmente (il mio cellulare è [[omissis: VEDERE EMAIL INVIATA DAL COORDINATORE A TUTTI I MEMBRI DEL DOTTORATO]])

    Paolo Liverani

    ——

    Mercoledì 15 Aprile

    9.00-13.00 Domenico Lo Vetro
    Insediamenti costieri e sfruttamento delle risorse marine nel Paleolitico e Mesolitico

    15.00-19.00 Luca Cappuccini
    Il Mediterraneo e l’Etruria orientalizzante

    Giovedì 16 Aprile

    9.00-13.00 Maria Emanuela Alberti
    Le reti di traffico nel Mediterraneo centro-orientale dal Medio a tutto il Tardo Bronzo

    15.00-19.00 Laura Buccino
    Circolazione di marmi, maestranze e sculture nel Mediterraneo in età imperiale

  • Programma Visiting Fellows 2020: proroga scadenza seconda call

    A seguito della sospensione dei programmi di mobilità internazionale dovuta all’emergenza Covid-19, la seconda scadenza 2020 per la presentazione di proposte di invito a Visiting Fellows/Professors, inizialmente fissata al 31 marzo, è posticipata al 31 maggio.

  • Seminario on line Lingua portoghese – 30-31 marzo e 1 aprile

    Lunedì 30 marzo (h. 10.15) , martedì  31 marzo (12.00) e mercoledì 1 aprile (10.15) prossimi, si terrà un seminario on line dal titolo “Só quero é que me deixes em paz. As frases marcadas no Português Europeu”.

    Relatrice sarà Silvia Brambilla, dottoranda in Linguistica dell’Università di Roma 3 e Sapienza Università di Roma.

    Il seminario verterà  sulle frasi marcate, discutendo le diverse strategie messe in atto in portoghese europeo per marcare il focus o il topic di un enunciato. Verrà anche fornita una breve panoramica delle problematiche e delle questioni aperte legate alle costruzioni scisse.

    Il seminario sarà tenuto in lingua portoghese.

    Il seminario sarà realizzato on line all’interno del corso della prof.ssa Valeria Tocco di Lingua portoghese 2 del CdS in Lingue e Letterature Straniere. Chiunque potrà collegarsi, seguendo il link alla sala virtuale di Lingua portoghese II a partire dalla piattaforma Valutami.

    Scarica la locandina.