Nell’ambito della Settimana della cultura classica organizzata dal Liceo classico “Lorenzo Costa” de La Spezia (piazza G. Verdi, 15), il 7 dicembre 2023 alle ore 15:45 presso la Biblioteca di Istituto il professor Michele Corradi presenterĂ con il dottor Paolo Sangriso il volume da lui curato, Il territorio spezzino e la Liguria antica: archeologia, letteratura e storia, edito da Pisa University Press.
Notizie
-
Il territorio spezzino e la Liguria antica: presentazione del volume di Michele Corradi – 7 dicembre 2023
-
Lingua e linguistica francese: prove in itinere
Si avvisano le studentesse e gli studenti del corso di Lingua francese per il corso di laurea in Lettere che le prove in itinere di Lingua e linguistica francese seguiranno il seguente calendario:
- Linguistica francese (Francesco Attruia): 13 dicembre 2023, dalle 14:15 alle 15:30 in aula RM (Palazzo Ricci);
- Lingua francese (Bernard Lévy): 20 dicembre 2023, dalle ore 9:30 alle ore 13:00 in aula A1 (Palazzo Curini).
-
Idonei ammessi ai colloqui per 1 incarico di tutor a supporto di studenti con DSA (Prot. 3747 del 15/11/2023)
Segnaliamo gli idonei ammessi ai colloqui della selezione, per titoli ed eventuale colloquio, per l’individuazione di n° 1 studente tutor specializzato per un impegno di 200 ore, per lo svolgimento di attività di orientamento, tutorato e didattico-integrative a supporto di studenti con certificazione di DSA.
Responsabile del procedimento: Gloria Penso.
L’atto è pubblicato sull’Albo ufficiale di Ateneo.
-
Esito bando per 3 assegni di incentivazione Fondo Sostegno Giovani (Prot. 3739 del 14/11/2023)
Segnaliamo l’esito del bando per il conferimento di n. 3 assegni di incentivazione Fondo Sostegno Giovani (a.a. 2023-2024, primo semestre) per attivitĂ di tutorato, didattico-integrative, propedeutiche e di recupero.
Responsabile del procedimento: Gloria Penso.
L’atto è pubblicato sull’Albo ufficiale di Ateneo.
-
Nessiah. Siamo tutti un miracolo: XXVII festival di cultura ebraica – novembre-dicembre 2023
Il Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica è lieto di annunciare la XXVII edizione del festival di cultura ebraica Nessiah. Siamo tutti un miracolo, che si terrà a Pisa dal 30 novembre al 21 dicembre 2023 e vede la partecipazione del CISE (Centro Interdipartimentale di Studi Ebraici “Michele Luzzati”).
Gli eventi sono tutti gratuiti, con ingresso garantito sino ad esaurimento posti.
Allegati
-
Convegno Forme dell’intervento pubblico nella narrativa italiana contemporanea – 6-7 dicembre 2023
Il convegno Forme dell’intervento pubblico nella narrativa italiana contemporanea si terrĂ il 6 e il 7 dicembre 2023 presso l’UniversitĂ di Pisa in collaborazione con la Sorbonne UniversitĂ©.
Il primo giorno (6 dicembre) si svolgerĂ presso la Gipsoteca di Arte Antica dell’UniversitĂ di Pisa (piazza S. Paolo all’Orto, 20) dalle 9:30 alle 19:00.
Il secondo giorno (7 dicembre) il convegno proseguirĂ presso l’Aula Magna di Palazzo Matteucci (piazza E. Torricelli, 2) dalle 9:30 alle 13:00.
L’associazione di promozione sociale Lo Spazio Letterario si occuperĂ della pubblicizzazione e della registrazione audiovisiva del convegno: nel poster allegato si possono trovare il QR code e il link per collegarsi alla loro pagina YouTube su cui verrĂ trasmessa la diretta.
Allegati
-
Insegnamento di lingua europea straniera e/o dell’italiano come lingua straniera e cooperazione culturale con studenti dell’IPH: proposta di tirocinio
Breve descrizione del tirocinio
Il tirocinio ha l’obiettivo di supportare l’apprendimento di una delle lingue europee impartite dal corso di studi in Lingue e letterature straniere da parte di studenti stranieri che sono principianti nella lingua italiana. La lingua veicolare per la didattica della lingua straniera sarĂ l’Inglese.
In aggiunta, o in alternativa a quanto detto sopra, il tirocinio fornisce un supporto all’apprendimento della lingua italiana (livelli A1, A2, B1, B2) seguendo i programmi dei corsi presso il CLI.
In particolare, il tirocinante seguirĂ individualmente fino a tre studenti non madrelingua iscritti all’IPH nell’apprendimento della grammatica della lingua straniera o dell’Italiano e soprattutto nella pratica della lingua orale e scritta, con attenzione all’arricchimento del lessico. Sono indispensabili solide conoscenze sia della lingua straniera per la quale si fornisce assistenza all’apprendimento, sia della lingua italiana e la capacitĂ di usare l’inglese come lingua veicolare.
Esperienza formativa prevista al termine del tirocinio
Durante il progetto formativo verranno perseguiti i seguenti obiettivi formativi:
- Acquisire competenze di base nell’insegnamento di una lingua straniera europea ad altri studenti non madrelingua
- Acquisire competenze di base nell’insegnamento dell’italiano come lingua straniera
- Potenziare le proprie competenze interculturali in un contesto di lavoro multilingue
- Sviluppare l’attitudine al lavoro collaborativo, in coppia o a piccoli gruppi
- Perfezionare il proprio metodo di studio
AttivitĂ proposte
Le attivitĂ proposte sono:
- Lezioni/incontri (a distanza o in presenza, seguendo le misure di sicurezza e sanitarie previste dall’Ateneo) per favorire la pratica dell’italiano
- Scambio di informazioni relativamente ai diversi sistemi culturali dei paesi di origine
In aggiunta al sostegno relativo al corso istituzionale di lingua italiana, il tirocinante potrĂ organizzare incontri regolari con gli studenti IPH per permettere loro di colmare eventuali lacune linguistiche o culturali che impediscono la piena comprensione dei contenuti del corso di “Italian Literature” o di “General Linguistics” impartiti nell’IPH. Il tirocinante potrĂ , inoltre, insegnare a reperire e gestire le risorse elettroniche della biblioteca e, eventualmente, insegnare un metodo di studio per gli esami finali
Contatti
-
La costruzione dell’identitĂ delle Danaidi nelle Supplici di Eschilo: seminario di Mattia Boscarino – 30 novembre 2023
Giovedì 30 novembre 2023, alle ore 15:00 presso la Sala Riunioni di Palazzo Venera (via Santa Maria, 36), il dottor Mattia Boscarino (Università di Palermo) terrà un seminario dal titolo La costruzione dell’identità delle Danaidi nelle Supplici di Eschilo.
Tutti gli interessati sono invitati a partecipare (anche a distanza, via Microsoft Teams).
-
Elenco ammessi ai colloqui per il bando di selezione per 3 incarichi di collaborazione part-time counselling studenti (Prot. 3738 del 14/11/2023)
Pubblichiamo l’elenco degli ammessi ai colloqui per il bando in oggetto.
-
Rivoluzioni e popolo nell’immaginario letterario italiano ed europeo: presentazione del libro di Stefano Brugnolo – 23 novembre 2023
Giovedì 23 novembre 2023, alle ore 18:00 presso gli spazi del Cantiere San Bernardo (via Pietro Gori), avrà luogo la presentazione del libro di Stefano Brugnolo, Rivoluzioni e popolo nell’immaginario letterario italiano ed europeo (Quodlibet, 2023).
SarĂ Luca Cristiano a parlarne insieme all’autore.