Il 21 settembre inizieranno i corsi OFA per il corso di laurea in Lettere
Per tutti i dettagli vedere pagina seguente
Il 21 settembre inizieranno i corsi OFA per il corso di laurea in Lettere
Per tutti i dettagli vedere pagina seguente
Martedì 19 settembre 2023 alle ore 14:15 in aula B3 di Palazzo Boilleau (via santa Maria, 85) sarà presentato il corso di Lingua e traduzione francese 1. Nella stessa occasione si svolgerà il test di posizionamento per la ripartizione degli iscritti al corso nei vari gruppi di livello per il lettorato.
L’esito del test non influirà sulla valutazione finale dello studente, ma avrà il solo scopo di organizzare i gruppi di lettorato. Le studentesse e gli studenti che non hanno mai studiato francese non devono svolgere il test di posizionamento e saranno direttamente assegnate/i al gruppo dei principianti assoluti.
Attenzione: coloro che hanno già studiato francese – anche in modo saltuario e approssimativo, oppure durante la scuola secondaria di primo e secondo grado – sono tenuti invece a sostenere il test di posizionamento. Coloro che per diverse ragioni non potranno essere presenti alla presentazione e al test di posizionamento, svolgeranno un breve colloquio in presenza o online con le dottoresse Grange o Le Guénanff per essere assegnati al gruppo di lettorato.
Chi non può fare il test martedì può venire anche direttamente mercoledì 20 settembre dalle ore 13:45 alle ore 14:45 per un breve colloquio, a palazzo Boilleau, stanza lettori/CEL di francese, primo piano.
Pubblichiamo gli esiti del test di adeguata preparazione (che si è svolto lo scorso 8 settembre) per l’ammissione al corso di laurea magistrale in Lingue, letterature e filologie euroamericane.
Il 18 settembre 2023 alle ore 12:00, in aula R8 di Palazzo Ricci i docenti e i lettori della sezione di Russistica incontreranno le matricole per illustrare i corsi.
Gli studenti del Cds in Linguistica e traduzione (curriculum traduzione) seguiranno il modulo della professoressa Pitkeviča e il laboratorio di traduzione con la dottoressa Rampazzo (al posto del modulo della professoressa Lazareva) nel II semestre.
Dal 13 al 26 settembre (ore 12:00) è possibile presentare domanda per la mobilità Erasmus.
Per la mobilità per erasmus studio si potrà partire solo per II semestre a.a. 2023/24, per il tirocinio sarà possibile partire dal 20 ottobre 2023.
Il bando con:
è consultabile qui https://erasmusmobility.unipi.it/erasmus/welcome/
Il prof. Fausto Ciompi presenterà agli iscritti del primo anno il corso di laurea in Lingue e letterature straniere in apertura della lezione della prof.ssa Serena Grazzini (Letteratura tedesca I, Aula Ricci 4, ore 14 e 15).
Il prof. Fabrizio Cigni presenterà agli iscritti del primo anno il corso di laurea in Lettere in apertura della lezione della dott.ssa Sabrina Noccetti (Lingua inglese I, Aula Boileau 2, ore 14 e 15).
Il prof. Alessio Malizia presenterà agli iscritti del primo anno il corso di laurea in Informatica umanistica in apertura della lezione del prof. Marco Maggiore (Linguistica italiana, FIb PS1, ore 16).
Nelle fasce orarie 10-12 e 15-17 saranno presenti i tutor all’ingresso di Palazzo Boileau, Palazzo Ricci e al Polo Fibonacci, con desk informativi e brochure, per rispondere alle domande e fornire indicazioni utili.
Il corso di Letteratura romena tra ‘800 e ‘900 avrà inizio martedì 19 settembre 2023 alle ore 16:00 nell’aula B9 di Palazzo Boilleau (trasmissione via Microsoft Teams) e proseguirà mercoledì 20 settembre 2023 alle ore 16:00 nella stessa aula con le prime due lezioni introduttive (trasmissione via Microsoft Teams), che saranno tenute da Horea Poenar, professore associato dell’Università Babeș Bolyai, Cluj-Napoca nell’ambito del programma Erasmus+ con la traduzione consecutiva della professoressa Emilia David.
Il corso di Lingua e traduzione – Lingua romena I avrà inizio martedì 19 settembre 2023 alle ore 17:45 in aula Boilleau 4 con la professoressa Emilia David.
I lettorati e le lezioni dei corsi di Lingua romena della dottoressa Cristina Gogâţă avranno inizio nella settimana che va dal 25 settembre al 1 ottobre 2023.
L’incontro di presentazione dei corsi di Lingua e letteratura romena si terrà il 21 settembre 2023 alle ore 10:15 nell’aula R6 di Palazzo Ricci (trasmissione via Microsoft Teams).
All’incontro saranno presenti Emilia David, professoressa associata di Lingua e letteratura romena dell’Università di Pisa e Cristina-Elena Gogâţă, visiting fellow presso il Dipartimento di Filologia, letteratura e linguistica e docente di Lingua romena dell’Istituto della Lingua romena di Bucarest, che garantirà i lettorati nonché una parte delle ore dei corsi curriculari di Lingua romena I, II e III, nonché magistrali.
Il Placement Test serve a inquadrare le competenze linguistiche di ciascuno studente al fine di formare gruppi il più possibile omogenei. Per questo motivo, tutti gli studenti sono chiamati a sostenerlo, indipendentemente dal possesso di eventuali certificazioni internazionali.
È quindi nell’interesse di ciascuno che il risultato del test corrisponda in modo fedele all’effettiva preparazione, poiché essere inseriti in un corso di livello non adeguato non garantisce un apprendimento efficace.
Si precisa inoltre che aver sostenuto il test non dà diritto ad alcuna attestazione di livello.
Nel file allegato, troverete tutte le istruzioni necessarie, che vi esortiamo a leggere e seguire con attenzione.
Il Placement Test si svolgerà il 28 settembre 2023 a partire dalle 9:00 resso il Laboratorio 8
del Centro Linguistico di Ateneo (CLi), a piano terra di Palazzo Curini, in via Santa Maria 89.
È prevista una sessione suppletiva in data 3 ottobre 2023 a beneficio di coloro che fossero
impossibilitati a sostenere il test nella prima sessione.
Gli orali si svolgeranno presso il CLi (via Santa Maria 36, Aula 2) nelle seguenti date: 29
settembre, 5 e 6 ottobre.
ISCRIVETEVI IMMEDIATAMENTE AL TEST seguendo le istruzioni.
Le lezioni del Lettorato di Tedesco per studenti iscritti ai corsi di laurea in Lingue e letterature straniere, Lettere, Filologia e storia dell’antichità, Lingue, letterature e filologie euroamericane e Linguistica e traduzione inizieranno mercoledì 20 settembre 2023.
Per partecipare è sufficiente presentarsi alle lezioni del proprio corso.
Studenti con conoscenze anche minime di tedesco: corso 1C (Bettina Klein)
Principianti assoluti: corso 1D (Ingrid Alberta Linhart)
Studenti di Lettere, Filosofia e altri corsi di laurea del Dipartimento di Civiltà e Forme del Sapere: (Peter Weber)
Ex progrediti del 1° anno: corso 2A (Sabine Sepandj)
Ex principianti del 1° anno: corso 2B (Ingrid Alberta Linhart)
Bettina Klein e Ingrid Alberta Linhart
Bettina Klein (Fertigkeiten LESEN, HÖREN, SCHREIBEN) e Peter Weber (Fertigkeit SPRECHEN)
Ingrid Alberta Linhart (Fertigkeiten LESEN, HÖREN, SCHREIBEN) e Peter Weber (Fertigkeit SPRECHEN)
In allegato, l’esito degli esami del Laboratorio traduttivo del Dott. Gobetti.