Siamo lieti di annunciare che l’intervista alle poetesse scozzesi Linda Jackson, Lesley Benzie e Donna Campbell, coordinata nel maggio 2022 da un gruppo di studenti e studentesse del corso di studio in Lingue, letterature e filologie euroamericane, è stata pubblicata in formato open access sulla rivista scientifica Synergies: A Journal of English Literatures and Cultures, III, 2022, Pisa, ETS, pp. 73-82.
Notizie
-
Wanderlust Women: poesia e musica – aprile 2023 (follow-up)
-
Linguistica popolare e Web partecipativo: seminario di Stefano Vicari – 17 aprile 2023
Lunedì 17 aprile 2023 alle ore 11:00 presso la Sala Riunioni di Palazzo Venera (via Santa Maria, 36), il professor Stefano Vicari (Università di Genova) terrà un seminario dal titolo Linguistica popolare e Web partecipativo. I dizionari ai tempi delle piattaforme digitali e delle reti sociali.
Il seminario è il primo di un ciclo di incontri organizzati nell’ambito del Progetto di Ricerca di Ateneo Ideologie linguistiche e letterature periferiche.
Tutti gli interessati sono invitati a partecipare.
Per ulteriori informazioni è possibile contattare il professor Francesco Attruia.
Allegati
-
Palestre sostenibili: corso di formazione gratuito sulla comunicazione della sostenibilità ambientale di aziende
Ti sei appena laureato/a o ti stai per laureare in materie umanistiche, linguistiche o sociali? Vuoi imparare a comunicare la sostenibilità? Dal 3 maggio 2023 la prima edizione di Palestre Sostenibili ti aspetta! Le selezioni sono aperte, hai tempo fino al 16 aprile 2023 per candidarti.
Palestre Sostenibili è un programma di formazione gratuito che ti permetterà di affrontare temi legati alla comunicazione della sostenibilità di impresa e di prodotto, aprendoti nuovi orizzonti lavorativi.
Palestre Sostenibili è un progetto promosso da Accenture, realizzato in collaborazione con Randstad e con aziende leader nella transizione sostenibile e pensato per formare i futuri comunicatori di sostenibilità di impresa ed aprire loro nuovi orizzonti occupazionali.
Per informazioni scrivi a cciceg.it@accenture.com
Allegati
-
Più di una lingua: perché e come sviluppare il multilinguismo nella scuola e nella società: seminario di Antonella Sorace – 13 aprile 2023
Giovedì 13 aprile 2023 alle ore 16:30 presso l’Aula Magna di Palazzo Matteucci (piazza E. Torricelli, 2) la professoressa Antonella Sorace terrà un seminario dal titolo Più di una lingua: perché e come sviluppare il multilinguismo nella scuola e nella società.
Antonella Sorace è professoressa di Linguistica all’Università di Edimburgo e fondatrice di Bilingualism Matters, rete internazionale per la comunicazione della ricerca sul bilinguismo al pubblico.
La partecipazione è aperta a tutti gli interessati.
Per ulteriori informazioni è possibile rivolgersi alla professoressa Francesca Gallina.
Allegati
-
Dipartimenti di eccellenza: Filologia, Letteratura e Linguistica presenta il progetto CECIL per il quinquennio 2023-2027
Mercoledì 5 aprile 2023 alle ore 11:00 presso l’Aula Magna di Palazzo Matteucci (piazza E. Torricelli, 2) il Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica dell’Università di Pisa presenterà il progetto CECIL – Centro d’Eccellenza per il Contrasto all’Impoverimento Linguistico – finanziato dal MUR per il quinquennio 2023-2027.
Alla conferenza stampa, che sarà moderata da Giovanna Marotta (vicedirettrice del Dipartimento), interverranno:
- Roberta Ferrari (direttrice del Dipartimento)
- Alessandro Lenci (membro del Nucleo di Valutazione)
- Andrea Taddei (delegato alla Didattica)
- Patrizia Alma Pacini (presidente della Commissione Cultura e Formazione di Confindustria Toscana)
- Annalisa Nacinovich (vicepresidente dell’ADI Scuola)
Allegati
-
«I più sensibili effetti»: presentazione del libro di Alberto Beniscelli – 21 aprile 2023
Venerdì 21 aprile 2023 alle ore 16:30 presso l’Aula Magna di Palazzo Boilleau (via Santa Maria, 85) avrà luogo la presentazione del libro «I più sensibili effetti». Percorsi attraverso il Settecento letterario, di Alberto Beniscelli.
Interverranno Silvia Contarini (Università di Udine) e Francesca Fedi (Università di Pisa). Sarà presente l’autore.
Allegati
-
Il lavoro editoriale in una rivista multilingue come ponte tra ricerca e divulgazione: incontro con Maria Cecilia Luise – 26 aprile 2023
Nell’ambito degli incontri con il mondo delle professioni organizzati dal corso di studio in Lingue, letterature e filologie euroamericane, la dottoressa Maria Cecilia Luise, direttore responsabile della rivista SeLM – Scuola e Lingue Moderne, affronterà il tema Il lavoro editoriale in una rivista multilingue come ponte tra ricerca e divulgazione.
L’incontro, aperto a tutti gli interessati, si svolgerà in presenza, con possibilità di collegarsi anche on-line, mercoledì 26 aprile 2023 dalle ore 15:30 alle 17:00 presso la Sala Riunioni di Palazzo Venera (via Santa Maria, 36).
Allegati
-
Pasolini contro Calvino: presentazione della nuova edizione del volume di Carla Benedetti – 5 aprile 2023
Mercoledì 5 aprile 2023 alle ore 17:00 presso la Gipsoteca di Arte Antica dell’Università di Pisa (piazza San Paolo all’Orto, 20) avrà luogo la presentazione della nuova edizione del volume Pasolini contro Calvino. Per una letteratura impura (Bollati Boringhieri, 19981 e 20222) di Carla Benedetti.
Luca Cristiano e Cristina Savettieri discuteranno con l’autrice dei contenuti del libro e di cosa sia mutato nella fortuna dei due scrittori 25 anni dopo.
Allegati
-
Open Days 2023 – 4-12 aprile 2023
Il Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica dell’Università di Pisa organizza gli Open Days 2023 per i corsi di laurea triennale in Lingue e letterature straniere, Lettere e Informatica umanistica.
Tutti gli eventi si svolgeranno nell’Aula Magna di Palazzo Matteucci (piazza E. Torricelli, 2).
I giorni e gli orari di svolgimento sono:
- Lingue e letterature straniere: 4 aprile 2023 (ore 16:00)
- Informatica umanistica: 12 aprile 2023 (ore 15:30)
- Lettere: 12 aprile 2023 (ore 17:00)
Per partecipare (massimo 80 iscritti) è necessario iscriversi su prenotazione-eventi.unipi.it
-
Prot. 744 del 06/03/2023: esito procedura comparativa per assegni di incentivazione Fondo Sostegno Giovani a.a. 2022-2023 (II semestre)
Segnaliamo l’esito della procedura comparativa (prot. 744 del 06/03/2023) per il conferimento di 13 collaborazioni, assegni di incentivazione Fondo Sostegno Giovani a.a. 2022-2023 (II semestre).
Responsabile del procedimento: Gloria Penso.
L’atto è pubblicato sull’Albo ufficiale di Ateneo.