Tag: Didattica

Conoscere la Romania: iniziative promosse dall’insegnamento di Lingua e Letteratura Romena – novembre-dicembre 2022

Si annunciano due iniziative promosse dall’insegnamento di Lingua e Letteratura Romena che si svolgeranno prossimamente: la prima si riferisce a un ciclo di tre lungometraggi d’autore che consentono di avvicinarsi alla storia e alla cultura romena del Novecento e più attuali.

Si segnala in particolare il film Train de vie – Un treno per vivere, con la regia di Radu Mihǎileanu, che sarà proiettato il 1 dicembre 2022, in occasione della Festa Nazionale della Romania, nell’Aula Magna di Palazzo Boileau (via Santa Maria, 85) dalle ore 10:15. Si tratta di una produzione cinematografica dedicata al tema della Shoah cui sono stati assegnati riconoscimenti importanti fra cui il Premio Fipresci della Mostra del Festival di Venezia (1998), il Premio César (1999) e il Premio David di Donatello (1999, Miglior film straniero).

Al termine della visione e del dialogo col pubblico è previsto un piccolo rinfresco.

Nella stessa occasione i partecipanti potranno visionare una mostra di libri dedicati alla lingua, alla storia e al patrimonio naturale e culturale della Romania.

Per quanto riguarda la seconda iniziativa, si invitano tutti gli eventuali interessati, il 24 novembre 2022 dalle 10:15 alle 11:45, alla lezione intitolata Vampiri e dintorni, che sarà tenuta su Microsoft Teams da Angela Tarantino, professoressa ordinaria di Lingua e Letteratura Romena dell’Università di Roma “La Sapienza”, nell’ambito del corso di Letteratura Romena Contemporanea della professoressa Emilia David.

Sarà proposta una presentazione della figura del vampiro a partire dal romanzo Dracula di Bram Stoker e dalle riduzioni cinematografiche esistenti.

Per informazioni: Emilia David, Cristina Elena Gogata (cristinagogata@gmail.com).

Allegati

Locandina ciclo lungometraggi d’autore

Περὶ ἐπῶν δεινὸν εἶναι: Prospettive filologico-letterarie sul Protagora di Platone – 24-25 novembre 2022

Nei giorni 24 e 25 novembre 2022 presso l’Aula Magna Storica del Palazzo della Sapienza (via Curtatone e Montanara, 15) e la Gipsoteca di Arte Antica (piazza San Paolo all’Orto, 20) si svolgerà il convegno dal titolo Περὶ ἐπῶν δεινὸν εἶναι: Prospettive filologico-letterarie sul Protagora di Platone.

Partecipano: Maria Isabella Bertagna, Andrea Capra, Antonio Carlini, Bruno Centrone, Margherita Erbì, Michael Erler, Massimo Giuseppetti, Enrico Magnelli, Maria Pavlou, Orlando Poltera, Mario Regali, Alonso Tordesillas, Mauro Tulli.

Per informazioni: Michele Corradi e Lorenzo Ferroni.

Allegati

Locandina

Programma

Declinazioni europee del lessico religioso-politico di Lutero: Germania e Baltico, Francia e Russia: convegno internazionale PRA20 – 21-22 novembre 2022

Nei giorni 21 e 22 novembre 2022 presso il Convento di San Cerbone (via della Fornace, 859 – 55100 Lucca) si svolgerà il convegno internazionale PRA20 dal titolo Declinazioni Europee del lessico religioso-politico di Lutero: Germania e Baltico, Francia e Russia.

Avvalendosi degli strumenti propri dell’indagine linguistica, filologico-letteraria e storica, il convegno presenta alcuni risultati della ricerca dedicata a declinazioni della Riforma e alla diffusione del suo codice lessicale religioso e politico in quattro contesti linguistici europei: Germania e Baltico orientale, Francia e Russia, con focus privilegiato sull’età coeva a Lutero (XVI secolo) e sull’epoca del risveglio delle nazioni (XIX secolo).

Al convegno partecipano relatori pisani e relatori invitati, provenienti da università estere.

Per informazioni: Patrizio Malloggi e Adriano Cerri.

Allegati

Locandina

Programma

Girl Culture in the Middle Ages and Renaissance: conferenza di Deanne Williams – 21 novembre 2022

Lunedì 21 novembre 2022 alle ore 15:30 nell’Aula Magna di Palazzo Boilleau (via Santa Maria, 85) la professoressa Deanne Williams (York University di Toronto, CA) terrà una conferenza dal titolo Girl Culture in the Middle Ages and Renaissance.

L’evento è patrocinato, oltre che dal Dipartimento stesso, dal corso di dottorato in Discipline linguistiche e letterature straniere e dal corso di laurea magistrale in Lingue, letterature e filologie euroamericane.

Allegati

Locandina

Tutorato per le matricole del corso di LETTERE

I tutor di accoglienza organizzeranno un BANCHINO INFORMATIVO con lo scopo di aiutare le matricole a inserirsi nell’ambiente universitario, sia dal punto di vista disciplinare sia dal punto di vista sociale, e supportarle negli studi del primo semestre, ogni

Martedì:

dalle ore 10 alle ore 12 (presso Palazzo Ricci – via Collegio Ricci, 10 o via Santa Maria, 8 )

dalle ore 14.30 alle 16.30 ( presso Palazzo Boileau – via Santa Maria, 85)

 
Mercoledì:
dalle ore 10 alle ore 12 (Palazzo Ricci – via Collegio Ricci, 10 o via Santa Maria, 8 )
dalle ore 16 alle ore 18 (Palazzo Boileau – via Santa Maria, 85)

Assises de l’Antiquité – 4 novembre 2022

Il 4 novembre 2022 si svolgerà all’Università di Losanna un’iniziativa di formazione per insegnanti di liceo classico dal titolo Assises de l’Antiquité.

Fra i relatori sarà presente il professor Andrea Taddei, docente di Antropologia del Mondo Antico, Lingua e Letteratura Greca e Didattica del Greco; vice direttore del CAFRE (Centro interdipartimentale per l’aggiornamento, la formazione e la ricerca educativa); vice presidente del corso di laurea in Lettere.

Allegati

Programma

Orientamento sui Tirocini

Sei interessato a svolgere un tirocinio?

Tutti i giovedì dalle ore 10 alle ore 12, fino al 16 dicembre, presso l’aula virtuale verrà effettuato un servizio di orientamento esclusivamente sui tirocini. Una tutor alla pari sarà a disposizione per delucidazioni sulla procedura.

 

Sospensione didattica e chiusura Dipartimento – 31 ottobre 2022

Il 31 ottobre 2022 le attività didattiche dei Corsi di Studio afferenti al Dipartimento saranno sospese e gli uffici del Dipartimento rimarranno chiusi al pubblico.

Il provvedimento è stato preso con disposizione della Direttrice di Dipartimento n. 336/2022 del 21 ottobre 2022, valida anche per il 9 dicembre 2022.

Tutoraggio CdS FISA – Orario e link Teams

Il tutoraggio per il corso di laurea magistrale di Filologia e Storia dell’antichità si terrà nella seguente aula virtuale

https://teams.microsoft.com/l/team/19%3aqi743oMhzwAAJOLsqxdvsGgC4w230mb3biN7p7N82fw1%40thread.tacv2/conversations?groupId=dd59e021-d9ea-414d-8495-1883a7a0ca40&tenantId=c7456b31-a220-47f5-be52-473828670aa1

alla quale si potrà accedere liberamente tramite le proprie credenziali nel seguente orario:

Lun. 8:00-9:00 ; 15:00-16:30

Mar. 8:00-9:00

Mer. 8:00-11:00

Giov. 8:00-9:00 ; 14:00-18:00

Ven. 8:00-9:00

Tirocinio Students4Students

Students4Students è un progetto di volontariato che coinvolge le studentesse e gli studenti dell’Università di Pisa, al fine di supportare allieve/i delle scuole primarie e secondarie di primo grado provenienti da contesti svantaggiati, con bisogni educativi speciali.

Cos’è Students4Students

Students4Students è un progetto ideato e realizzato dall’Associazione fiorentina Le Mille e una Rete nel marzo 2020 per supportare chi è in difficoltà a scuola. Oggi si avvale delle convenzioni con UniFi UniPi e UniSi, in virtù delle quali molti Corsi di studio riconoscono CFU a chi diventa tutor S4S.

STUDENTS sono studenti e studentesse liceali, universitari, neolaureati, che hanno voglia di dare una mano ai più piccoli

STUDENTS sono alunne e alunni di elementari e medie provenienti da contesti socio-culturali svantaggiati, con background culturale migratorio o con disturbi specifici di apprendimento, che hanno bisogno di una mano per studiare e per non abbandonare gli studi prima del tempo.
I tutoraggi si svolgono da remoto.

Come diventare volontari/e Students4Students

Studenti e studentesse dell’Ateneo interessati al progetto possono scrivere a pisa@students4students.it per chiedere informazioni, proporsi e compilare la scheda tutor.
Le candidature devono arrivare dalla mail istituzionale dello studente/della studentess.