Tag: Didattica

Assises de l’Antiquité – 4 novembre 2022

Il 4 novembre 2022 si svolgerà all’Università di Losanna un’iniziativa di formazione per insegnanti di liceo classico dal titolo Assises de l’Antiquité.

Fra i relatori sarà presente il professor Andrea Taddei, docente di Antropologia del Mondo Antico, Lingua e Letteratura Greca e Didattica del Greco; vice direttore del CAFRE (Centro interdipartimentale per l’aggiornamento, la formazione e la ricerca educativa); vice presidente del corso di laurea in Lettere.

Allegati

Programma

Orientamento sui Tirocini

Sei interessato a svolgere un tirocinio?

Tutti i giovedì dalle ore 10 alle ore 12, fino al 16 dicembre, presso l’aula virtuale verrà effettuato un servizio di orientamento esclusivamente sui tirocini. Una tutor alla pari sarà a disposizione per delucidazioni sulla procedura.

 

Sospensione didattica e chiusura Dipartimento – 31 ottobre 2022

Il 31 ottobre 2022 le attività didattiche dei Corsi di Studio afferenti al Dipartimento saranno sospese e gli uffici del Dipartimento rimarranno chiusi al pubblico.

Il provvedimento è stato preso con disposizione della Direttrice di Dipartimento n. 336/2022 del 21 ottobre 2022, valida anche per il 9 dicembre 2022.

Tutoraggio CdS FISA – Orario e link Teams

Il tutoraggio per il corso di laurea magistrale di Filologia e Storia dell’antichità si terrà nella seguente aula virtuale

https://teams.microsoft.com/l/team/19%3aqi743oMhzwAAJOLsqxdvsGgC4w230mb3biN7p7N82fw1%40thread.tacv2/conversations?groupId=dd59e021-d9ea-414d-8495-1883a7a0ca40&tenantId=c7456b31-a220-47f5-be52-473828670aa1

alla quale si potrà accedere liberamente tramite le proprie credenziali nel seguente orario:

Lun. 8:00-9:00 ; 15:00-16:30

Mar. 8:00-9:00

Mer. 8:00-11:00

Giov. 8:00-9:00 ; 14:00-18:00

Ven. 8:00-9:00

Tirocinio Students4Students

Students4Students è un progetto di volontariato che coinvolge le studentesse e gli studenti dell’Università di Pisa, al fine di supportare allieve/i delle scuole primarie e secondarie di primo grado provenienti da contesti svantaggiati, con bisogni educativi speciali.

Cos’è Students4Students

Students4Students è un progetto ideato e realizzato dall’Associazione fiorentina Le Mille e una Rete nel marzo 2020 per supportare chi è in difficoltà a scuola. Oggi si avvale delle convenzioni con UniFi UniPi e UniSi, in virtù delle quali molti Corsi di studio riconoscono CFU a chi diventa tutor S4S.

STUDENTS sono studenti e studentesse liceali, universitari, neolaureati, che hanno voglia di dare una mano ai più piccoli

STUDENTS sono alunne e alunni di elementari e medie provenienti da contesti socio-culturali svantaggiati, con background culturale migratorio o con disturbi specifici di apprendimento, che hanno bisogno di una mano per studiare e per non abbandonare gli studi prima del tempo.
I tutoraggi si svolgono da remoto.

Come diventare volontari/e Students4Students

Studenti e studentesse dell’Ateneo interessati al progetto possono scrivere a pisa@students4students.it per chiedere informazioni, proporsi e compilare la scheda tutor.
Le candidature devono arrivare dalla mail istituzionale dello studente/della studentess.

Tutorato alla pari LingTra: inizio attività

Informiamo i gentili studenti che da oggi è disponibile il servizio di tutorato alla pari. Potrete contattare il tutor per chiedere consigli o chiarimenti riguardo a

  • immatricolazione
  • scelta o cambio di curriculum e piano di studi
  • crediti a scelta libera
  • mobilità internazionale (Erasmus e altri bandi)
  • tirocini curricolari
  • utilizzo di siti e risorse online di ateneo
  • crediti per l’accesso all’insegnamento.

È possibile incontrare il tutor in presenza dal lunedì al giovedì dalle ore 9 alle 10 nell’aula 10 di Palazzo Matteucci o concordare un incontro (su Teams o altra piattaforma) scrivendo a Matilde Arrighi (m.arrighi6@studenti.unipi.it).

Dialoghi sulla letteratura romena contemporanea – 27 ottobre 2022

Nell’ambito del corso di Letteratura Romena Contemporanea, il 27 ottobre 2022 dalle ore 10:15, si svolgerà l’incontro Dialoghi sulla letteratura romena contemporanea, che avrà come invitati Cosmin Borza, ricercatore dell’Istituto di Linguistica e Storia Letteraria “Sextil Pușcariu” di Cluj-Napoca e dell’Università “Alexandru Ioan Cuza” di Iași, che proporrà una riflessione critica sulle Finzioni dell’identità: memoria e transizione nel romanzo romeno (post-)comunista e Claudiu Turcuș, professore associato di Teatro e Film dell’Università “Babeș-Bolyai” di Cluj-Napoca, che presenterà l’intervento intitolato Il Fantasma dell’Europa e l’incubo di Bucarest. Il doppio esilio nella ‘Busta Nera’ di Norman Manea.

L’incontro è aperto a tutti gli interessati e può essere seguito anche a distanza via Microsoft Teams.

Profili dei relatori

Cosmin Borza

Cosmin Borza è ricercatore presso l’Istituto di Linguistica e Storia Letteraria “Sextil Pușcariu” dell’Accademia Rumena, filiale di Cluj-Napoca e membro del gruppo di ricerca del progetto “Romanzo della memoria nel post-comunismo: sottogeneri, generazioni, reti subnazionali”, finanziato dal Ministero della Ricerca della Romania. Le sue principali aree di interesse sono la letteratura romena del XX e del XXI secolo, il rapporto tra letteratura e ideologia, rispettivamente le letterature post-comuniste dell’Europa Centro-Orientale. È autore delle monografie: Marin Sorescu. Solo tra scrittori canonici (2014) e Il dibattito sul canone letterario oggi. Il caso della letteratura romena del dopoguerra (2016).

Claudiu Turcuș

Claudiu Turcuș è Professore Associato e Vicepreside incaricato con le attività riguardanti la ricerca e le infrastrutture accademiche presso la Facoltà di Teatro e Cinema dell’Università “Babeş-Bolyai” di Cluj-Napoca. I suoi ambiti di interesse sono: il romanzo e il cinema dell’Europa Centro-Orientale, l’imagologia narrativa post-comunista, la teoria della critica. Il suo studio di critica letteraria e storia intellettuale, L’estetica di Norman Manea (Bucarest, 2012), vincitore del premio “Marian Papahagi”, assegnatogli dall’Unione degli Scrittori della Romania, rappresenta la prima monografia dedicata a questo importante scrittore romeno-americano di origini ebraiche del secondo dopoguerra, più volte candidato al Premio Nobel. La versione inglese del libro, Norman Manea: Aesthetics as East Ethics, è apparsa nel 2016 presso la casa editrice Peter Lang. Nel 2017 ha pubblicato il volume Contro la memoria. Dall’estetismo socialista al nuovo cinema romeno (Bucarest) per il quale gli è stato assegnato il premio della rivista “Osservatorio culturale” di Bucarest.

Allegati

Locandina

Tutorato per matricole di Lingue e Letterature Straniere

Dal 17 ottobre sarà attivo il tutorato di accoglienza per le matricole di Lingue e Letetrature Straniere. Tutte le informazioni alla pagina https://www.fileli.unipi.it/lingue-e-letterature-straniere/didattica/tutorato-di-accoglienza/

Seminari del Laboratorio di Antropologia del Mondo Antico: XV ciclo

Il 26 ottobre 2022 inizierà il XV ciclo di seminari del Laboratorio di Antropologia del Mondo Antico, che si svolgeranno con cadenza mensile fino ad aprile 2023.

I dettagli degli incontri sono consultabili nel programma allegato.

Tutti gli interessati sono cordialmente invitati a partecipare: è possibile assistere in presenza o seguire a distanza via Microsoft Teams.

Le date dei seminari previsti nel periodo gennaio-aprile 2023 saranno indicate in occasione della convocazione dei singoli interventi (per informazioni è comunque possibile rivolgersi al professor Andrea Taddei).

Allegati

Programma

Riaperti i termini per bando tesi all’estero (scadenza 26 ottobre 2022)

Il bando per l’attribuzione di contributi per lo svolgimento di mobilità per le ricerche di tesi all’estero è stato riaperto, sono messe a disposizione n°23 borse. La scadenza per presentare domanda è il giorno 26 ottobre 2022 secondo le modalità della prima pubblicazione del bando, qui le informazioni, il bando e la modulistica.