Nei giorni 26 novembre e 6 dicembre 2024, nella sede del Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica, è stato realizzato con successo il Progetto Speciale per la Didattica finanziato dall’Ateneo per il primo semestre dell’anno accademico 2024-2025. Il progetto, intitolato The Saddest Noise, the Sweetest Noise: omaggio a Emily Dickinson, è nato in seno al corso di studio in Lingue, letterature e filologie euroamericane in collaborazione con l’associazione di promozione sociale MAT – Movimenti Artistici Trasversali (movimentiartisticitrasversali.it).
L’evento, coordinato da Giacomo Vezzani, Giacomo Pecchia e Fabio Pappacena, ha proposto un’avvolgente lettura performativa di una selezione di liriche della poetessa statunitense Emily Dickinson, testi ai quali studenti e studentesse dei corsi di Letteratura inglese e angloamericana sono stati introdotti durante un incontro propedeutico seguito da un dibattito e da uno scambio di idee e riflessioni. La performance, svoltasi a dicembre, si è contraddistinta per intensità comunicativa e una discorsività polifonica in cui la parte recitata ha trovato un arricchimento nell’esecuzione musicale e grazie alla presenza di sette installazioni in forma di “scrigni”. Ciascuno di questi contenitori ha incluso sia brani di Vezzani (fruibili attraverso un impianto MP3 o smartphone, utilizzando un QR Code), sia opere di microscultura, collage e fotografia realizzate da vari artisti. Questa sinergia tra letteratura, teatro, musica e arti plastiche è riuscita nell’intento di evidenziare lo spessore semantico, la ricchezza espressiva e l’attualità dei versi dickinsoniani, guidando i giovani spettatori e spettatrici lungo un percorso di “messa in scena evocativa” e apprendimento partecipativo.
Si è conclusa l’edizione 2024-2025 di Traduttori Inerba, il concorso di traduzione letteraria e saggistica promosso da Inerba, l’undergraduate research journal dipartimentale.
I vincitori sono:
Sara Lullia Budroni per la traduzione dal francese
Carla Fadda per la traduzione dall’inglese
Davide Iengo per la traduzione dal polacco
Alessandra Vannuccini per la traduzione dal romeno
Alexander Dimitrios Mavridis per la traduzione dal russo
Nel quadro dei seminari del Laboratorio di Antropologia del mondo antico, mercoledì 11 dicembre 2024 alle 15:00 nella Sala Riunioni di Palazzo Venera, il dottor Andrea Ercolani (ricercatore del CNR presso l’ISMED – Istituto di Studi sul Mediterraneo) terrà una relazione dal titolo Cantori ciechi e poeti itineranti. Antropologia della cecità nella letteratura greca.
Mercoledì 11 dicembre 2024, alle ore 14:15 nell’Aula PS4 del Polo Fibonacci (via F. Buonarroti, 3) e via Microsoft Teams, avrà luogo il seminario di cultura digitale di Alessandro Puglisi (Università per Stranieri di Siena) dal titolo Trattamento dei testi e abilità di studio: LLM a confronto.
La crescente pervasività, e il tumultuoso sviluppo tecnologico, degli strumenti di intelligenza artificiale generativa, porta con sé la necessità di riflettere anche sulle concrete possibilità applicative di tali sistemi. Si rende, così, sempre più necessario superare tanto gli entusiasmi acritici quanto certi improvvisati neo-luddismi.
Large Language Models come ChatGPT e Gemini, fra gli altri, consentono, tramite interfacce conversazionali user-friendly, il trattamento di testi scritti per lo sviluppo di abilità di studio relative, per esempio, allo svolgimento di riassunti, sintesi, individuazione di punti chiave in un testo. In tal senso, l’emergere di comportamenti “intelligenti” intesi, come ha suggerito Cristianini, come capacità del sistema di individuare (e anticipare) regolarità in un determinato “ambiente”, offre un’ulteriore occasione per superare quella ristretta visione antropocentrica che si incaponisce nella comparazione tra uomo e macchina.
Il seminario si propone dunque di favorire una riflessione allo stesso tempo tecnologica e linguistica. Attraverso la presentazione di dati quantitativi, nella forma di indici propri della linguistica computazionale, e qualitativi, ricorrendo ad alcune categorie della linguistica del testo, si presenteranno i risultati di uno studio head-to-head tra ChatGPT e Gemini per il trattamento di testi scritti scientifici di ambito linguistico. Le “performance” dei due modelli nella (ri)generazione di testi saranno messe a confronto, allo scopo di evidenziare opportunità e criticità per il loro utilizzo nella didattica dell’italiano L1 ed L2 in contesti scolastici e universitari. Sulla scorta di tutto quanto detto, ciò consentirà di offrire un contributo in chiave edulinguistica, utile tanto per la ricerca quanto per la pratica didattica quotidiana.
Il seminario, aperto al pubblico, è corso istituzionale del corso di laurea magistrale di Informatica umanistica.
Venerdì 6 dicembre 2024, alle 17:30 via Microsoft Teams, avrà luogo il seminario di Michael F. Davis (Le Moyne College, New York) dal titolo The Anxiety of Queer Influence in The Picture of Dorian Gray.
L’evento costituisce l’incontro conclusivo della terza edizione di Happy Hour with Wilde, ciclo di seminari on-line di divulgazione scientifica sulla produzione di Oscar Wilde, organizzati dalla Italian Oscar Wilde Society.
Nel quadro del corso di Antropologia del mondo antico, lunedì 9 dicembre 2024, dalle 10:15 alle 11:45 nella Sala Riunioni di Palazzo Venera, Riccardo Palmisciano (Università degli Studi di Napoli “L’Orientale”) terrà un seminario dal titolo Piangere un eroe sulla scena tragica (Coefore, ma non solo).
Martedì 10 dicembre 2024, dalle 8:30 alle 10:00 in Aula B3 di Palazzo Boilleau, il professor Palmisciano terrà un altro seminario dal titolo Il lamento mancato nelle Coefore di Eschilo nel quadro del corso di Lingua e letteratura greca.
Mercoledì 4 dicembre 2024, alle ore 14:15 nell’Aula PS4 del Polo Fibonacci e su Microsoft Teams, avrà luogo un seminario di cultura digitale dal titolo Pirandello Nazionale: molteplici testi per molteplici lettori tenuto da Milena Giuffrida (Università di Catania).
Pirandello Nazionale è il portale che ospita l’Edizione digitale dell’Opera Omnia di Pirandello. Nato nel 2017, è stato progettato per rispondere alle esigenze delle diverse tipologie di lettori del celebre scrittore – studiosi, docenti/studenti, appassionati –, perseguendo l’attuazione di un criterio di usabilità scalabile in base al target d’utenza. Determinante soprattutto in funzione delle ricadute didattiche è stato lo sviluppo di una modalità di Hyperedizione, volta a facilitare l’interazione tra le diverse zone dell’ecosistema digitale. Infatti, grazie a un nuovo tipo di interfaccia, gli strumenti per l’interpretazione del testo e la sua didattizzazione possono dialogare con l’opera in simultanea, garantendo un’esperienza immersiva realmente multimediale. Il fruitore – immaginato per lo più come uno studente – può quindi interrogare fonti storiche, linguistiche e lessicografiche, visualizzare filmati, ascoltare audioletture, senza abbandonare la lettura tradizionale. Allo stesso tempo, lo studioso che volesse consultare le opere per la formulazione di proprie interpretazioni del testo, avrebbe a disposizione dati relativi alla variantistica e a alla lessicografia estremamente affidabili.
Il seminario si proporrà di presentare agli studenti il portale, focalizzando l’attenzione non solo sulle sue funzionalità ma anche sugli aspetti propriamente tecnici, invitando gli studenti a riflettere sulle scelte relative alla codifica e alla rappresentazione dei dati.
Il seminario, aperto al pubblico, è corso istituzionale del corso di laurea magistrale di Informatica umanistica.
Lunedì 2 dicembre 2024 alle ore 10:15 nella Sala Riunioni di Palazzo Venera la professoressa Marcella Farioli (Université Paris-Est Créteil) terrà una relazione dal titolo Figure femminili pericolose e ideologia della polis nell’Atene di età classica.
Fra pochi giorni sarà possibile compilare i moduli on-line dei piani di studio per gli iscritti a Lingue, letterature e comunicazione interculturale (LIL-L) e Lingue e letterature straniere (LIN-L).
Ricordiamo quindi agli studenti di Lingue, letterature e comunicazione interculturale, che per la prima volta devono compilare il piano di studio, e a tutti gli studenti di Lingue e letterature straniere che volessero apportare modifiche al piano di studio già presentato che potranno farlo nel periodo compreso fra il 1 dicembre 2024 e l’8 gennaio 2025 seguendo le indicazioni riportate nella sezione dedicata.
Scrivere serie TV è un master di II livello che intende formare sceneggiatori per la serialità televisiva culturalmente preparati e consapevoli delle specificità professionali che distinguono la scrittura seriale dagli altri tipi di scrittura per la scena.
Le informazioni principali sul master, il programma e i contatti sono pubblicati sul sito web dedicato masterscrivereserietv.fileli.unipi.it e l’ultimo giorno utile per iscriversi è il 30 novembre 2024, entro le ore 12:00.
Questo sito, gestito dal Polo informatico 4 dell'Università di Pisa, usa cookie propri e di terze parti per migliorare l'esperienza d'uso del sito stesso.
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.