Tag: Dipartimento

Open Days 2023 – 4-12 aprile 2023

Il Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica dell’Università di Pisa organizza gli Open Days 2023 per i corsi di laurea triennale in Lingue e letterature straniere, Lettere e Informatica umanistica.

Tutti gli eventi si svolgeranno nell’Aula Magna di Palazzo Matteucci (piazza E. Torricelli, 2).

I giorni e gli orari di svolgimento sono:

Per partecipare (massimo 80 iscritti) è necessario iscriversi su prenotazione-eventi.unipi.it

Prot. 744 del 06/03/2023: esito procedura comparativa per assegni di incentivazione Fondo Sostegno Giovani a.a. 2022-2023 (II semestre)

Segnaliamo l’esito della procedura comparativa (prot. 744 del 06/03/2023) per il conferimento di 13 collaborazioni, assegni di incentivazione Fondo Sostegno Giovani a.a. 2022-2023 (II semestre).

Responsabile del procedimento: Gloria Penso.

L’atto è pubblicato sull’Albo ufficiale di Ateneo.

Incontro con Edmond Neagoe, Console Generale della Romania a Bologna – 30 marzo 2023

Giovedì 30 marzo 2023, dalle ore 15:00 avrà luogo un incontro istituzionale di grande rilevanza e interesse per l’insegnamento di Lingua e Letteratura Romena: il Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica accoglierà il dottor Edmond Neagoe, Console Generale della Romania a Bologna, ai fini della presentazione dell’attività attuale della Cattedra, contestualmente a un colloquio con le docenti dell’insegnamento di Lingua e Letteratura Romena, che si aprirà con la cortese partecipazione e col saluto della Direttrice, professoressa Roberta Ferrari.

Classifica atenei: gli studi classici di Pisa in vetta alle graduatorie mondiali

Sono stati pubblicati i risultati dei QS World University Rankings by Subject 2023, dove l’area disciplinare in Studi classici dell’Università di Pisa si è posizionata al ventiduesimo posto nel mondo e al terzo in Italia.

Il dato emerge dall’edizione 2023 dei QS World University Rankings by Subject, la classifica redatta dall’agenzia Quacquarelli Symonds, che ogni anno valuta le università a livello globale nei singoli ambiti disciplinari.

In questa edizione sono state recensite 1594 istituzioni universitarie, valutate in 54 discipline, suddivise in cinque macro settori, tra cui Arts & Humanities, sulla base di indicatori quali la reputazione e la qualità della ricerca.

Scalano la classifica anche Lingua e Letteratura inglese, che si colloca al terzo posto tra gli atenei italiani, e Linguistica, in quarta posizione a livello nazionale.

Prot. 934 del 17/03/2023: bando di concorso per borsa di ricerca in didattica dell’italiano scritto – Scadenza 31 marzo 2023

Segnaliamo il bando di concorso – prot. 934 del 17/03/2023 – per una borsa di ricerca dal titolo Elaborazione di linee guida per la didattica dell’italiano scritto nell’ambito di corsi universitari e di un prototipo di corso a distanza della durata di 9 mesi e di importo totale pari ad euro 14.400,00 destinata ai possessori di Laurea triennale e magistrale in Lingue e letterature straniere, Mediazione linguistica e culturale, Linguistica, Traduzione e interpretariato (L-12; LM-37; LM-36; LM-39; LM-94) e Dottorato in Linguistica o Didattica dell’italiano L2.

Scadenza: 31 marzo 2023.

L’atto è pubblicato sull’Albo ufficiale di Ateneo.

Inerba: ciclo di seminari on-line: aprile-maggio 2023

La proposta didattica 2023 di Inerba è un ciclo di quattro seminari on-line trasversali ai vari corsi di laurea triennale e magistrale, volti ad accrescere le competenze di interpretazione del testo letterario e di scrittura accademica, in linea con gli obiettivi del progetto dipartimentale CECIL.

Tutti i dettagli dei seminari sono riportati in locandina.

Allegati

Locandina

Prot. 152 del 17/01/2023: esito del bando

Segnaliamo l’esito del bando (Prot. 152 del 17/01/2023) per n. 39 incarichi di attività di tutorato, didattico-integrative, propedeutiche e di recupero (Fondo Sostegno Giovani), relativi al II semestre dell’a.a. 2022-2023.

Responsabile del procedimento: Gloria Penso.

L’atto è pubblicato sull’Albo ufficiale di Ateneo.

Premio Canada-Italia per l’innovazione 2023

L’Ambasciata del Canada ha il piacere di annunciare il Premio Canada-Italia per l’Innovazione 2023.

L’iniziativa del Premio ha lo scopo di rafforzare i legami tra il Canada e l’Italia in materia di innovazione, offrendo l’opportunità a membri dell’ecosistema italiano tra cui start-up, ricercatori, scienziati o professionisti del settore creativo di sviluppare progetti di collaborazione con partner canadesi in aree che portino a uno sviluppo socio-economico innovativo, inclusivo e sostenibile. Nell’ultimo decennio, il premio ha portato a importanti scoperte, ricerche e applicazioni, mostrando il significativo impatto della cooperazione tra Canada e Italia.

Queste le priorità del 2023:

  • Salute mentale
  • Raccolta e riciclaggio di minerali critici
  • Produzione, stoccaggio e trasporto dell’idrogeno come fonte energetica per combattere il cambiamento climatico
  • Tecnologia quantistica
  • Prevenzione della violenza di genere

Tutte le informazioni e le modalità di presentazione delle domande sono disponibili nel

Scadenza per la presentazione delle domande è il 3 aprile 2023.

Bando MAECI per tirocini curricolari: Istituti di cultura italiana

Il bando MAECI per svolgere tirocini curricolari presso gli Istituti di cultura italiana all’estero è stato pubblicato; la domanda può essere presentata entro il 16 febbraio alle ore 17:00 secondo le modalità riportate nel bando.

Prorogato al 21 febbraio il bando per 308 posti di tirocinio presso le sedi del MAECI

 

Il paese delle persone integre: proiezione del film documentario – 7 febbraio 2023

Martedì 7 febbraio 2023, alle ore 18 presso il Cinema Arsenale (vicolo Scaramucci, 2), sarà proiettato il film documentario Il paese delle persone integre di Christian Carmosino Mereu (Italia/Burkina Faso, 2022, 106′).

All’evento – una collaborazione fra Centro Interdisciplinare Scienze per la Pace (CISP), Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica, Amnesty International e Medici con l’Africa Cuamm – saranno presenti il regista Christian Carmosino Mereu e uno dei protagonisti, il musicista Sam’sk Le Jah.

Il film, presentato alla Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia 2022, segue la storia recente del Burkina Faso attraverso le voci dei protagonisti impegnati nella lotta nonviolenta per i diritti e nella ricerca della libertà. Alla proiezione seguirà un confronto con il pubblico e un approfondimento con il regista, il protagonista e la scrittrice burkinabe Clémentine Pacgmoda, guidato da Maria Stella Rognoni, docente di Storia e istituzioni dell’Africa presso l’Università di Firenze.