Tag: Dipartimento

Career Labs 2023: parte il nuovo ciclo di laboratori

È ripartito il ciclo di laboratori Career Labs 2023 per sviluppare le soft skill e acquisire strumenti e tecniche per avvicinarsi al mondo del lavoro.

I laboratori sono strutturati in una modalità interattiva ed esperienziale per favorire il coinvolgimento dei partecipanti.

Per iscriversi e avere maggiori informazioni visitate la pagina dedicata sul sito di Ateneo; altrimenti potete scrivere a careerservice@unipi.it

Di seguito vi riportiamo il programma completo dei laboratori, con gli orari e le aule.

Allegati

Programma

Elenco idonei ammessi ai colloqui per collaborazioni part-time finalizzate al tutorato d’accoglienza e alla pari per l’a.a. 2022-2023

Segnaliamo la pubblicazione dell’elenco idonei e della convocazione ai colloqui per la selezione di collaborazioni part-time per tutor d’accoglienza e alla pari presso il Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica per l’a.a. 2022-2023.

Gli ammessi sono convocati per il colloquio che si svolgerà martedì 31 gennaio 2023 a partire dalle ore 9:00 via Microsoft Teams.

Ai candidati è stato comunicato il link alla riunione per lo svolgimento della prova tramite email.

Responsabile del procedimento: Gloria Penso.

La graduatoria è pubblicata sull’Albo ufficiale di Ateneo.

Paul Valéry-Albert Einstein, un carteggio da Parigi e Gerusalemme del 1933 – 26 gennaio 2023

In occasione del Giorno della memoria, Indiscipline. Seminari tra filosofia e letteratura riprende le attività e, in collaborazione con CISE, il Sistema Bibliotecario d’Ateneo e il Comune di Pisa, il prossimo giovedì 26 gennaio 2023, alle ore 15:00, presso la Biblioteca comunale (via San Michele Degli Scalzi, 178) presenta il carteggio inedito fra Paul Valéry e Albert Einstein, pubblicato per la prima volta da Colophonarte (Belluno-Venezia, 2020) con introduzione di Maria Teresa Giaveri, postfazione di William Marx, tavole di Mimmo Paladino.

Intervengono: Alessandra Veronese (CISE), Maria Teresa Giaveri (Accademia delle Scienze di Torino), Camilla Fiorin (Colophonarte), Alfonso Maurizio Iacono (Università di Pisa), Sergio Giudici (Università di Pisa).

Letture di Enrico Matteo Adam, Andrea Colzi, Gabriele Dell’Innocenti, Iacopo Hammoud.

Coordina Antonietta Sanna (Università di Pisa).

Allegati

Locandina

Sondaggio Circle U. sull’apprendimento delle lingue

Circle U., la rete di atenei di cui l’Università di Pisa fa parte insieme ad altre 8 università europee – Aarhus, Belgrado, Berlino von Humboldt, Louvain, King’s College, Paris Cité, Oslo, Vienna – ha lanciato un sondaggio sull’apprendimento delle lingue con scadenza 20 febbraio 2023.

Ne riportiamo le informazioni:

Circle U. launches its language learning survey

What learning opportunities would you like to find at your university? Why do you want to learn other languages?
Circle U. invites students to contribute to improving education by expressing their opinions on learning foreign languages.

The results of the survey will enable us to influence public policy across Europe and promote language learning at our universities. A first report with the results will be shared during the summer of 2023.

Target audience: students of all levels and disciplines from the 9 Circle U. universities.

Deadline to respond to the survey: 20 February 2023.

Viola Fiorentino, “Guida alla guida. Le professioni turistiche in Italia oggi”: 17 gennaio, h. 11 –

Nell’ambito degli incontri con il mondo del lavoro promosse dal CdLM in Lingue, Letterature e Filologie Euroamericane, Viola Fiorentino parlerà agli studenti e alle studentesse delle professioni del turismo con un intervento dal titolo: “Guida alla guida. Le professioni turistiche in Italia oggi”.

L’incontro si svolgerà il 17 gennaio prossimo, alle 11, in Sala Riunioni di Palazzo Venera (Via Santa Maria, 36, 2º piano) e potrà essere seguito da remoto collegandosi a questo link della Piattaforma Microsoft Teams

L’incontro è aperto a tutti gli interessati di tutti i Corsi di studio, triennali e magistrali

 

Scarica la locandina

PF24: informazioni per l’a.a. 2022-2023

L’Università di Pisa non prevede di attivare il PF24 per l’a.a. 2022-2023.

Il D.L. n. 36 del 30 aprile 2022, coordinato con la Legge di conversione n. 79 del 29 giugno 2022, recante “Ulteriori misure urgenti per l’attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR)”, determina la riforma del sistema di formazione iniziale e continua, abilitazione e accesso in ruolo dei docenti delle scuole secondarie e prevede un nuovo percorso universitario e accademico abilitante di formazione iniziale di 60 crediti formativi, che sostituisce il PF24.

Le norme transitorie per l’accesso al concorso e l’immissione in ruolo (L. 79/2022, art. 18-bis) prevedono che, fino al 31 dicembre 2024, siano ammessi a partecipare al concorso coloro che abbiano conseguito il PF24 entro il 31 ottobre 2022.

Poiché il previsto DPCM non è stato ancora pubblicato, non è possibile fornire indicazioni più dettagliate sulla struttura e articolazione del PF60.

Per eventuali aggiornamenti, si suggerisce di consultare il sito istituzionale di Ateneo.

Apertura delle strutture nel periodo delle feste

Durante il periodo delle feste, Palazzo Venera e Palazzo Matteucci saranno aperti tutti i giorni feriali, dal lunedì al venerdì, con chiusura alle ore 19:00.

Palazzo Scala rimarrà chiuso dal 24 dicembre all’8 gennaio compresi.

Tirocinio presso l’Infopoint Pisa

L’Infopoint Pisa offre possibilità di tirocinio curriculare per studenti di CdS triennali o magistrali.

L’Ufficio si occupa di accoglienza turistica, pertanto i tirocinanti si occuperanno di front office e back office con finalità di promozione turistica del territorio cittadino, delle sue attrazioni e degli eventi organizzati; inoltre andranno ad affiancare il personale in tutti i servizi offerti dal nostro ufficio. È richiesta la conoscenza della lingua inglese a livello C2 e di una seconda lingua europea a livello B2, da valutare in sede di colloquio conoscitivo.

Al momento l’Ufficio ha disponibilità per i seguenti periodi:

– tutto dicembre 2022;

– tutto gennaio 2023;

– tutto febbraio 2023;

– tutto marzo 2023;

– 1 – 16 aprile 2023;

– 1 – 14 maggio 2023;

– 10 – 31 luglio 2023;

– 1 – 27 agosto 2023;

– 2 – 31 ottobre 2023;

– tutto novembre 2023;

– tutto dicembre 2023.

In genere è ospitato un tirocinante alla volta, ma è valutata anche l’accoglienza di due tirocinanti in alcuni periodi di alta stagione.

 

Per informazioni, rivolgersi all’Ufficio Tirocini

La Commune: l’evento, la narrazione, l’azione e la parola delle donne – 5 dicembre 2022

Promossa dal Sistema Bibliotecario di Ateneo e inaugurata il 28 novembre 2022, continua la riflessione sugli eventi della Commune.

Durante la tavola rotonda dal titolo “La Commune: l’evento, la narrazione, l’azione e la parola delle donne”, che si svolgerà lunedì 5 dicembre 2022 alle ore 17:30 presso la Biblioteca di Antichistica (via Santa Maria, 44), si discuteranno gli esiti e le ripercussioni sulla storia delle rivendicazioni dei lavoratori e delle lavoratrici, sulle battaglie delle donne, sulla trasmissione della memoria dei fatti attraverso il filtro della letteratura.

Presso la Biblioteca di Italianistica e Romanistica (piazza E. Torricelli, 2) una selezione di opere e di documenti invita studenti, studiosi e curiosi a un approfondimento. Non mancano le pagine di Victor Hugo, di Arthur Rimbaud, di Émile Zola, di Jules Vallès, il primo numero del “Cri du peuple”.

Dialogano tra loro Maria Borsò (Centro Buonarroti e Segretaria SPI CGIL di Pisa), Gian Mario Cazzaniga (Dipartimento di Civiltà e Forme del Sapere), Vinzia Fiorino (Dipartimento di Civiltà e Forme del Sapere), Iacopo Leoni (Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica).

Moderano Biancamaria Rizzardi e Antonietta Sanna (Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica).

Allegati

Locandina

In ricordo di Michele Olivari

Venerdì 2 dicembre 2022 ci ha lasciati Michele Olivari, già docente di Storia moderna nel nostro Dipartimento. Nato a Genova nel 1949, il prof. Olivari si era formato alla Scuola Normale Superiore, dove era stato ricercatore. Successivamente, aveva svolto la sua attività didattica e di ricerca come professore associato all’Università di Pisa, alla Facoltà di Lingue e Letterature Straniere prima e al Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica poi. Esperto di storia spagnola del XVI e XVII secolo, aveva pubblicato importanti studi su politica e religione (A proposito d’Inquisizione spagnola, Olschki, 1988; Fra trono e opinione: la vita politica castigliana nel Cinque e Seicento, Marsilio, 2002; Avisos, pasquines y rumores. Los comienzos de la opinión pública en la España del siglo XVII, Catedra, 2014).

Oltre che come studioso rigoroso e raffinato, i colleghi e gli studenti del Dipartimento lo ricordano come docente appassionato, un vero maestro, sempre pronto all’ascolto e al confronto. Di Michele ci mancheranno la fine intelligenza, l’amabile ironia e quel sorriso gentile che faceva sentire tutti importanti.