Durante il periodo delle feste, Palazzo Venera e Palazzo Matteucci saranno aperti tutti i giorni feriali, dal lunedì al venerdì, con chiusura alle ore 19:00.
Palazzo Scala rimarrà chiuso dal 24 dicembre all’8 gennaio compresi.
Durante il periodo delle feste, Palazzo Venera e Palazzo Matteucci saranno aperti tutti i giorni feriali, dal lunedì al venerdì, con chiusura alle ore 19:00.
Palazzo Scala rimarrà chiuso dal 24 dicembre all’8 gennaio compresi.
L’Infopoint Pisa offre possibilità di tirocinio curriculare per studenti di CdS triennali o magistrali.
L’Ufficio si occupa di accoglienza turistica, pertanto i tirocinanti si occuperanno di front office e back office con finalità di promozione turistica del territorio cittadino, delle sue attrazioni e degli eventi organizzati; inoltre andranno ad affiancare il personale in tutti i servizi offerti dal nostro ufficio. È richiesta la conoscenza della lingua inglese a livello C2 e di una seconda lingua europea a livello B2, da valutare in sede di colloquio conoscitivo.
Al momento l’Ufficio ha disponibilità per i seguenti periodi:
– tutto dicembre 2022;
– tutto gennaio 2023;
– tutto febbraio 2023;
– tutto marzo 2023;
– 1 – 16 aprile 2023;
– 1 – 14 maggio 2023;
– 10 – 31 luglio 2023;
– 1 – 27 agosto 2023;
– 2 – 31 ottobre 2023;
– tutto novembre 2023;
– tutto dicembre 2023.
In genere è ospitato un tirocinante alla volta, ma è valutata anche l’accoglienza di due tirocinanti in alcuni periodi di alta stagione.
Per informazioni, rivolgersi all’Ufficio Tirocini
Promossa dal Sistema Bibliotecario di Ateneo e inaugurata il 28 novembre 2022, continua la riflessione sugli eventi della Commune.
Durante la tavola rotonda dal titolo “La Commune: l’evento, la narrazione, l’azione e la parola delle donne”, che si svolgerà lunedì 5 dicembre 2022 alle ore 17:30 presso la Biblioteca di Antichistica (via Santa Maria, 44), si discuteranno gli esiti e le ripercussioni sulla storia delle rivendicazioni dei lavoratori e delle lavoratrici, sulle battaglie delle donne, sulla trasmissione della memoria dei fatti attraverso il filtro della letteratura.
Presso la Biblioteca di Italianistica e Romanistica (piazza E. Torricelli, 2) una selezione di opere e di documenti invita studenti, studiosi e curiosi a un approfondimento. Non mancano le pagine di Victor Hugo, di Arthur Rimbaud, di Émile Zola, di Jules Vallès, il primo numero del “Cri du peuple”.
Dialogano tra loro Maria Borsò (Centro Buonarroti e Segretaria SPI CGIL di Pisa), Gian Mario Cazzaniga (Dipartimento di Civiltà e Forme del Sapere), Vinzia Fiorino (Dipartimento di Civiltà e Forme del Sapere), Iacopo Leoni (Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica).
Moderano Biancamaria Rizzardi e Antonietta Sanna (Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica).
Venerdì 2 dicembre 2022 ci ha lasciati Michele Olivari, già docente di Storia moderna nel nostro Dipartimento. Nato a Genova nel 1949, il prof. Olivari si era formato alla Scuola Normale Superiore, dove era stato ricercatore. Successivamente, aveva svolto la sua attività didattica e di ricerca come professore associato all’Università di Pisa, alla Facoltà di Lingue e Letterature Straniere prima e al Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica poi. Esperto di storia spagnola del XVI e XVII secolo, aveva pubblicato importanti studi su politica e religione (A proposito d’Inquisizione spagnola, Olschki, 1988; Fra trono e opinione: la vita politica castigliana nel Cinque e Seicento, Marsilio, 2002; Avisos, pasquines y rumores. Los comienzos de la opinión pública en la España del siglo XVII, Catedra, 2014).
Oltre che come studioso rigoroso e raffinato, i colleghi e gli studenti del Dipartimento lo ricordano come docente appassionato, un vero maestro, sempre pronto all’ascolto e al confronto. Di Michele ci mancheranno la fine intelligenza, l’amabile ironia e quel sorriso gentile che faceva sentire tutti importanti.
Il Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica è partner del progetto ABI2LE (Ability to Learning), cofinanziato con fondi del Programma operativo regionale (POR-CReO) del Fondo europeo di sviluppo regionale (Fesr) 2014-2020 della Toscana (Bandi RS 2020 Azione 1.1.5 sub azione a1 – Bando 2 Progetti di ricerca e sviluppo delle MPMI).
Il progetto ABI2LE mira alla realizzazione e sperimentazione di un Service Layer composto da una serie di servizi di Intelligenza Artificiale e di Natural Language Processing, adattabili dinamicamente ai diversi domini, e gestibili direttamente dall’utilizzatore tramite un cruscotto online.
A fronte di un nuovo dominio, il framework verticalizza su di esso in modo semiautomatico, riducendo drasticamente i tempi della fase di addestramento e al contempo l’impiego di risorse specializzate (domain/AI expertise).
Obiettivo del Programma operativo regionale (Por) del Fondo europeo di sviluppo regionale (Fesr) 2014-2020 della Toscana è favorire la coesione economica, sociale e territoriale erogando fondi alle aziende che propongono progetti compatibili con uno o più dei seguenti grandi obiettivi tematici:
Oltre al nostro Dipartimento, il partenariato che ha realizzato il progetto è composto da un’associazione di tre imprese: 01Semplice Srl, Insurance Online SpA e Ipkom Srl.
Students4Students è un progetto di volontariato che coinvolge le studentesse e gli studenti dell’Università di Pisa, al fine di supportare allieve/i delle scuole primarie e secondarie di primo grado provenienti da contesti svantaggiati, con bisogni educativi speciali.
Cos’è Students4Students
Students4Students è un progetto ideato e realizzato dall’Associazione fiorentina Le Mille e una Rete nel marzo 2020 per supportare chi è in difficoltà a scuola. Oggi si avvale delle convenzioni con UniFi UniPi e UniSi, in virtù delle quali molti Corsi di studio riconoscono CFU a chi diventa tutor S4S.
STUDENTS sono studenti e studentesse liceali, universitari, neolaureati, che hanno voglia di dare una mano ai più piccoli
STUDENTS sono alunne e alunni di elementari e medie provenienti da contesti socio-culturali svantaggiati, con background culturale migratorio o con disturbi specifici di apprendimento, che hanno bisogno di una mano per studiare e per non abbandonare gli studi prima del tempo.
I tutoraggi si svolgono da remoto.
Come diventare volontari/e Students4Students
Studenti e studentesse dell’Ateneo interessati al progetto possono scrivere a pisa@students4students.it per chiedere informazioni, proporsi e compilare la scheda tutor.
Le candidature devono arrivare dalla mail istituzionale dello studente/della studentess.
Informiamo i gentili studenti che da oggi è disponibile il servizio di tutorato alla pari. Potrete contattare il tutor per chiedere consigli o chiarimenti riguardo a
È possibile incontrare il tutor in presenza dal lunedì al giovedì dalle ore 9 alle 10 nell’aula 10 di Palazzo Matteucci o concordare un incontro (su Teams o altra piattaforma) scrivendo a Matilde Arrighi (m.arrighi6@studenti.unipi.it).
Inerba Blog nasce con lo scopo di porsi come Laboratorio tecnico “autonomo”. Una redazione studentesca che si avvale dei consigli forniti da persone competenti (docenti, tirocinanti etc) e che vuole offrire, attraverso diverse figure redazionali, tutte le competenze del mondo digitale.
La redazione, divisa in sezioni, affida a ogni persona una sua area di competenza con lo scopo di imparare, sperimentare e coltivare nuove conoscenze e sfruttarle come “simulazione” del mondo lavorativo nell’editoria digitale.
SE TI PIACE SCRIVERE, SE VUOI PUBBLICARE LA TUA TESI, SE VUOI CONTRIBUIRE E PARTECIPARE A TANTE INIZIATIVE CULTURALI, COLLABORA ALLA REDAZIONE DEL BLOG!
Contattaci: inerbablog_contatti@outlook.it
Per maggiori informazioni: https://inerba-blog.fileli.unipi.it/
Giunge alla terza edizione il progetto UniTrad, nato dalla collaborazione del Dipartimento FiLeLi, nell’ambito del POT7 UniSco, e il Liceo Linguistico Carducci di Pisa.
I tirocinanti dovranno collaborare con i docenti del Liceo nel percorso PCTO inerente alla teoria della traduzione e alla pratica traduttiva. Dopo le passate edizioni focalizzate sulla traduzione audovisiva e sulla traduzione del racconto breve, quest’anno il Laboratorio si concentrerà sulla traduzione dei testi delle canzoni e vedrà coinvolto anche il Liceo Musicale.
Il tirocinio presso la struttura vale 6 cfu (150h).
Si cercano, dunque, almeno due studenti/esse per ciascuna di queste lingue: INGLESE, FRANCESE, TEDESCO E SPAGNOLO.
Tutti gli interessati dovranno far pervenite la propria candidatura (manifestazione di interesse, specificando la lingua per la quale ci si candida, e allegando il proprio curriculum) alla professoressa Maria D’Ascanio del Liceo Carducci, alla prof.ssa Valeria Tocco, responsabile del progetto POT, e alla dott.ssa Giorgia Passavanti, quanto prima e non oltre il 30 ottobre prossimo.
Le attività inizieranno nel mese di dicembre.
Con riferimento al Bando per collaborazioni part-time per tutorato d’accoglienza e alla pari dell’Università di Pisa per l’anno accademico 2022-2023, si informano i candidati inseriti nella graduatoria per il Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica che i colloqui si svolgeranno martedì 4 ottobre alle ore 16:00 via Microsoft Teams.
Questo il link alla riunione.