Tag: Eventi

Competenze speciali e professionali per la Linguistica e la Traduzione: progetti speciali per la didattica (primo semestre, a.a. 2020-2021)

Di cosa si tratta?

Quattro moduli di sei ore che affrontano in modo laboratoriale un tema specifico, complementare agli insegnamenti impartiti nel corso di laurea magistrale in Linguistica e Traduzione, affidati a un esperto esterno all’Università di Pisa, proveniente dal mondo del lavoro o da altri atenei.

È quindi un’occasione per acquisire competenze specifiche su “come si fa” il mestiere del traduttore e del linguista, e per prefigurare possibili sbocchi lavorativi.

Programma

Gli incontri si terranno su Microsoft Teams (le aule virtuali saranno accessibili utilizzando le proprie credenziali di Ateneo ai link indicati di seguito).

Linguistica Clinica: illustrazione dei principali test diagnostici in uso per le patologie di ordine linguistico

  • Docente: Filippo Gasperini (IRCCS “Stella Maris” di Calambrone, Pisa)
  • Giorni e orari: giovedì 8 ottobre (dalle 15 alle 18) e giovedì 15 ottobre (dalle 15 alle 18)
  • Microsoft Teams: aula virtuale

Tradurre i cataloghi d’arte

  • Docente: Daria Cavallini (traduttrice)
  • Giorni e orari: mercoledì 21 ottobre (dalle 15 alle 18) e giovedì 22 ottobre (dalle 15 alle 18)
  • Microsoft Teams: aula virtuale

Tradurre il fumetto e il graphic novel

  • Docente: Gloria Bazzocchi (Università di Forlì)
  • Giorni e orari: mercoledì 28 ottobre (dalle 15 alle 18) e giovedì 29 ottobre (dalle 15 alle 18)
  • Microsoft Teams: aula virtuale

Tutorial avanzato su Sketch Engine per l’analisi dei testi

  • Docente: Sara Castagnoli (Università di Macerata)
  • Giorni e orari: mercoledì 4 novembre (dalle 15 alle 18) e giovedì 5 novembre (dalle 15 alle 18)
  • Microsoft Teams: aula virtuale

Partecipazione e attestato di partecipazione

La partecipazione è libera e aperta a tutti gli interessati. Ai partecipanti che ne faranno richiesta in anticipo inviando un email alla professoressa Roberta Cella sarà rilasciato un attestato con l’indicazione dei moduli effettivamente seguiti.

Informazioni

Per ulteriori chiarimenti è possibile rivolgersi alla professoressa Roberta Cella.

Terza edizione del Career Week – 21-25 settembre 2020

Career Week 2020

L’Università di Pisa organizza la terza edizione del Career Week, una settimana di incontri tra studenti/neolaureati e aziende per favorire l’incrocio tra domanda e offerta di lavoro.

L’evento si svolgerà interamente on-line dal 21 al 25 settembre 2020.

Ogni giorno saranno presenti aziende di diversi settori che faranno delle brevi presentazioni seguite da una sessione di Q&A.

Sul sito di Ateneo, il programma e la modalità di partecipazione.

Teatro online: Fréderic Sonntag, Benjamin Walter – 23 luglio 2020, ore 21:30

Nel periodo del lockdown, la compagnia teatrale Nuovo Teatro delle Commedie (Livorno) ha studiato nuove e alternative forme di messa in scena e, in accordo con l’autore del testo, il 23 luglio prossimo, in diretta sulla piattaforma zoom, andrà in scena la prima rappresentazione italiana di “Benjamin Walter”  (Éditions Théâtrales, 2017) del drammaturgo francese Fréderic Sonntag.

In allegato la descrizione del progetto.

Si tratta di un esperimento che vede direttamente coinvolti gli allievi del laboratorio di Lingua francese 2 (LingTra, 2016-2017): Giulia Corradi, Marcello Culicchia, Marta Gigante, Giulia Giovannetti, Angelo De Matteis, Maria Concetta Iannone, Serena Malfatti, Antonietta Sernesi, Gloria Santoni.

Informatica umanistica: presentazione in streaming dei corsi di laurea triennale e magistrale – 9 luglio 2020

Il 9 luglio 2020, dalle ore 15 alle ore 16, si terrà la presentazione dei corsi di laurea in Informatica umanistica (triennale e magistrale).

Per partecipare all’evento in streaming, organizzato dall’Orientamento nell’ambito di Pensiamo insieme il futuro, basterà selezionare il pulsante Partecipa sulla pagina dedicata all’evento.

Orientamento: continuano le attività a distanza

Le attività di orientamento del nostro dipartimento continuano a distanza con molti eventi in rete per presentare l’offerta formativa del Dipartimento di Filologia, letteratura e linguistica.

Il calendario degli appuntamenti con i link di partecipazione è pubblicato sul sito di Ateneo Pensiamo insieme il futuro.

Questi i prossimi appuntamenti:

Data Evento
19 giugno Presentazione della Laurea magistrale in Linguistica e traduzione
25 giugno Presentazione della Laurea magistrale in Italianistica
3 luglio Presentazione della Laurea triennale in Lingue e letterature straniere
9 luglio Presentazione della Laurea triennale e magistrale in Informatica umanistica

Ricordiamo anche che alle attività di orientamento del Dipartimento è dedicato il sito orientamento.fileli.unipi.it

A cura di… Un secolo (e oltre) di edizioni critiche e commenti (3 e 4 giugno)

Mercoledì 3 giugno e giovedì 4 giugno, nell’àmbito della didattica dottorale 2019/2020, si terrà su GMeet un ciclo di lezioni dal titolo A cura di… Edizioni critiche e/o commentate.

Orari, aula virtuale e relatori sono consultabili sulla locandina ufficiale.

Per gli iscritti al corso di dottorato e quindi con accesso all’aula GMeet:

  • Suggeriamo di entrare nella stanza un po’ prima delle 9.45, togliendo audio e video dal proprio dispositivo nel momento in cui inizierà la sessione.
  • Per intervenire si potrà prendere la parola scrivendo nella chat di Google Meet e attivando il microfono, ed eventualmente il video, nel momento in cui il moderatore inviterà a parlare.
  • Per segnalare eventuali difficoltà riguardanti l’accesso alla stanza virtuale si prega di scrivere a questo indirizzo email: carlo.caruso@unisi.it

 

Orientamento: ripresa delle attività a distanza

Le attività di Orientamento del Dipartimento di Filologia, letteratura e linguistica riprendono a distanza.

Dopo l’Open Day dello scorso febbraio, sono previsti numerosi eventi in rete per presentare l’offerta formativa del Dipartimento.

Ogni appuntamento è dedicato a un corso di laurea triennale o magistrale: professori e studenti tutor e counselor presenteranno i corsi e risponderanno alle domande. L’incontro prevede 20 minuti di presentazione e 20 minuti di domande e risposte.

Lo spazio virtuale in cui si svolgeranno gli eventi sarà comunicato a breve.

Il calendario degli appuntamenti è disponibile sul sito di Ateneo Pensiamo insieme il futuro.

Presentazione de “L’asino del Messia” di Wlodek Goldkorn – 12 maggio

Martedì 12 maggio, alle ore 17:30, avrà luogo la presentazione de L’asino del Messia di Wlodek Goldkorn.

Dialogheranno con l’autore Fabrizio Franceschini (Direttore del Centro Interdipartimentale di Studi Ebraici, Università di Pisa), Giovanna Tomassucci (Università di Pisa) e Luca del Re (giornalista di La7).

Per seguire la diretta usare il codice QR della locandina o richiedere il collegamento a info@libreriapellegrini.it

La diretta sarà trasmessa anche su YouTube.

Presentazione de "L'asino del Messia" di Wlodek Goldkorn

Locandina Comunicato stampa

Incontro Traduzioni pericolose – 11 maggio

Lunedì 11 maggio alle ore 14.30, con la partecipazione dei professori Antonietta Sanna e Stefano Garzonio, si terrà un incontro a distanza dedicato al saggio Traduzioni pericolose (Scritti 1941-1969) di V. Nabokov, Mucchi Editore 2019, a cura della dottoressa Chiara Montini (Institut des Textes et des Manuscrits Modernes, CNRS/ENS, Parigi).
L’appuntamento si colloca all’interno di un percorso autoformativo in vista del Seminario Tridottorale di San Cerbone, dedicato quest’anno alle “Espressioni e poetiche dell’identità”, ed è curato dai dottorandi dei tre corsi del Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica dell’Ateneo pisano (Discipline Linguistiche e Letterature Straniere, Studi Italianistici, Scienze dell’Antichità e Archeologia).
Coloro che volessero assistere, possono scrivere all’indirizzo email gruppointerdottorale@gmail.com per ottenere l’invito per l’incontro.

Marco Moneta: Un veneziano alla corte moghul – 6 maggio

Il 6 maggio 2020, alle 16, il professor Marco Moneta (SUPSI, Lugano) terrà una lezione a distanza su

 

Un veneziano alla corte moghul: vita e opere di Niccolò Manucci

 

La lezione si inserisce nell’attività didattica del corso di Linguistica italiana II tenuto dal professor Mirko Tavosanis.

La lezione sarà trasmessa con Microsoft Teams: Un veneziano alla corte moghul.

Tutti gli interessati sono cordialmente invitati a partecipare.

 

Copertina di: Marco Moneta, Un veneziano alla corte moghul