Tag: Filologia e storia dell’antichità

Aeschylean Tragedy. Text, Hypotexts, Performance: convegno internazionale | 1-2 ottobre 2025

Nei giorni 1 e 2 ottobre 2025, nell’Aula Magna di Palazzo Matteucci (piazza E. Torricelli, 2), si terrà il convegno internazionale Aeschylean Tragedy. Text, Hypotexts, Performance.

Il convegno conclude il Progetto di Ricerca di Interesse Nazionale 2022 dallo stesso nome (CUP I53D23005400006) coordinato dal professor Enrico Medda.


Allegati

Poster

Brochure

Giornata Europea delle Lingue. Imprescindibile umano? Testi, Lingue, Intelligenza artificiale. 26 settembre

In occasione della Giornata Europea delle Lingue, il 26 settembre 2025 presso l’Aula Magna di Palazzo Matteucci (Piazza Torricelli 2) si svolgerà un incontro di riflessione e confronto dedicato al rapporto tra intelligenza artificiale e apprendimento/insegnamento delle lingue e della traduzione, con un Laboratorio pratico che coinvolgerà le lingue straniere studiate in Dipartimento.

A partire dalle 9.00 si susseguiranno esperti di tecnologie collegate alla IA e alle implicazioni etiche connesse, traduttori e ricercarcatori. Nel pomeriggio, si terrà un Laboratorio applicativo, concluso poi da una tavola rotonda finale.

L’iniziativa è offerta come Formazione degli insegnanti (S.O.F.I.A., id. 100724): per iscrizioni come insegnante, compilare il modulo https://forms.office.com/e/4tR504nUZD, o attraverso da S.O.F.I.A. compilando, comunque, il modulo.

Scarica la locandina con il programma

Comitato scientifico e organizzativo

Monica Lupetti
Daniela Pierucci
Carlo Tirinanzi de’ Medici
Valeria Tocco
Giovanna Tomassucci

Sciopero generale | 22 settembre 2025

Lunedì 22 settembre 2025 è previsto uno sciopero generale proclamato dalla Confederazione USB: per l’intera giornata potrebbero quindi esserci disservizi nelle sedi dipartimentali (personale non in servizio, mancata apertura delle strutture et c.).

Il personale docente è comunque tenuto a garantire il regolare svolgimento di esami già programmati (di laurea, specializzazione, dottorato, ammissione et c.).

Lingua polacca: incontro informativo il 18 settembre 2025 e inizio corsi a metà ottobre

Le lezioni di Lingua polacca tenuti dalla professoressa Giovanna Tomassucci per i corsi di laurea triennale e magistrale avranno inizio a metà ottobre a causa di un infortunio della docente.

Un primo incontro con tutti gli studenti interessati ai corsi di Lingua e Letteratura polacca, che verterà su orari, programmi e bibliografia, si svolgerà giovedì 18 settembre 2025 alle ore 14.30 al secondo piano di Palazzo Scala (via Santa Maria, 67) in aula SCA Lab.

Saranno presenti il dottor Marcin Wyrembelski, titolare del corso di Lingua polacca per le lauree triennali (secondo semestre) e, on-line, la nuova lettrice, dottoressa Marta Nowak, che arriverà a Pisa a metà ottobre.

Inerba: offerta di tirocinio curriculare | Scadenza: 15 ottobre 2025

La redazione della rivista Inerba offre 1 posto di tirocinante per la creazione del nuovo numero digitale della rivista, che uscirà a marzo 2025.

Il tirocinio si svolgerà tra la metà di novembre 2025 e la metà di febbraio 2026.

Destinatari dell’offerta sono tutti gli/le studenti del Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica, preferibilmente quelli/e iscritti/e ai corsi di laurea magistrale afferenti al Dipartimento.

Per maggiori dettagli si raccomanda la consultazione della pagina Offerte di tirocinio curricolare ed eventualmente un contatto con la professoressa Daniela Pierucci.

Lingua e Linguistica francese (prof. Attruia): indicazioni di avvio anno accademico 2025-2026

Le studentesse e gli studenti sono cortesemente pregate/i di prendere visione dei programmi d’esame pubblicati su Course Catalogue. Tutti gli orari sono pubblicati sulle pagine web dei corsi di studio e si possono consultare nell’agenda didattica del docente, su UniMap.

Tutte le lezioni del prof. Francesco Attruia si terranno presso le sedi didattiche del Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica.

Le esercitazioni di lettorato della dott.ssa Marie-Christine Grange si terranno presso i poli didattici di Scienze politiche.

Lettere / Filologia e storia dell’antichità e Scienze politiche

Le esercitazioni di lettorato inizieranno sin dalla prima settimana.

Le responsabili delle esercitazioni sono:

Il corso di Linguistica francese (prof. Francesco Attruia) è rivolto a entrambi i corsi di studio e inizierà martedì 16 settembre 2025.

Lingue e letterature straniere

Il corso di Lingua francese 3 per Lingue e letterature straniere inizierà martedì 16 settembre 2025.

I responsabili delle esercitazioni di lettorato sono Marie-Christine Grange e Jean-Pierre Seghi.

Lingue, letterature e filologie euroamericane

Il corso di Lingua francese 1 (proff. Francesco Attruia e Lorella Sini) si svolgerà nel secondo semestre.

La presentazione si terrà il 16 settembre 2025, alle ore 16:00 in aula R1. Saranno chiariti gli obiettivi del corso e le modalità d’esame.

Tra filologia, paleografia e storia: convegno finale PRIN RETI 2022 | 29-30 settembre 2025

Nei giorni 29 e 30 settembre 2025, si svolgerà a Napoli il convegno finale del PRIN RETI 2022 Tra filologia, paleografia e storia: nuove strade per le edizioni digitali di fonti antiche e medievali.

Il convegno si terrà in presenza e on-line via Zoom (codici QR in locandina).


Allegati

Scarica il programma

Download the programme

Convegno Tra parole e immagini: un’esplorazione di manoscritti volgari italiani del tardo medioevo | 2-3 ottobre 2025

Firenze, Biblioteca Riccardiana, ms. 2526, c. 12r, su concessione del Ministero della cultura

Nei giorni 2 e 3 ottobre 2025, presso la Gipsoteca di Arte Antica dell’Università di Pisa (piazza San Paolo all’Orto, 20), avrà luogo il convegno Tra parole e immagini: un’esplorazione di manoscritti volgari italiani del tardo medioevo, a cura di Marco Collareta, Nino Mastruzzo e Maria Cristina Rossi.

Il convegno, a partecipazione libera ed esclusivamente in presenza, si inserisce nel contesto di un progetto di ricerca interdisciplinare condotto presso l’Università di Pisa (PRA 2022) e mira ad ampliarne la portata tematica. Obiettivo degli organizzatori è indagare l’interazione tra testo e immagini nei manoscritti volgari italiani tardo medievali, in particolare quelli prodotti in contesti urbani, borghesi e popolari. Speciale attenzione verrà rivolta a codici veicolanti testi “minori” o meno noti scritti in mercantesca o scritture ibride, con modesti apparati illustrativi, verosimilmente allestiti da operatori non professionali, comunque estranei al circuito delle officine organizzate.

Per informazioni: mariacristina.rossi@unipi.it


Allegati

Scarica il poster

Scarica il programma

Career Days 2025 | 17-18 settembre 2025

Il 17 e il 18 settembre 2025 al Palazzo della Sapienza (via Curtatone e Montanara 15) si tengono i Career Days, a cui partecipano 18 aziende.

17 settembre — Assicurazioni, Banca, Finanza, Consulenza e GDO

  • Alleanza Assicurazioni
  • Cassa di Risparmio di Volterra
  • Conad Nord Ovest
  • Unicoop Firenze
  • Kiron Partner
  • KrukItalia
  • ARTI

18 settembre — Industria, Energia e Architettura

  • AERO Alliance
  • Baker Hughes
  • GAIA
  • Gruppo Colorobbia
  • HitachiRail GTS Italia
  • Ingegnerie Toscane
  • Mutti
  • Studio Techné
  • Technip Energies Italy
  • TELCO
  • TK Home Solutions

Le aziende hanno già pubblicato numerose offerte di lavoro rivolte a diversi corsi di studio. Tra le offerte, ce ne sono alcune rivolte a studenti e laureati provenienti da percorsi umanistici, in particolare lingue e comunicazione (altre sono in fase di definizione):

  • Unicoop Firenze: Specialista CRM e Customer Satisfaction (tra i target scienze della comunicazione / profili umanistici)
  • Alleanza Assicurazioni: Consulente-Graduated program (ricerca profili umanistici / linguistici)
  • Mutti: due posizioni aperte anche agli umanisti come Marketing Inter e Back office Intern

Si tratta di un’occasione importante per conoscere realtà aziendali di rilievo, opportunità di lavoro, avere colloqui conoscitivi. Gli/Le interessati/e possono trovare tutte le informazioni alla pagina dedicata del Career Service, dove verranno pubblicate anche altre offerte.


Poster 17 settembre

Poster 18 settembre

Riepilogo offerte aziende

Accoglienza matricole nell’Aula Magna di Palazzo Matteucci | 15 settembre 2025 (dalle ore 9:00)

Tutte le matricole dei Corsi Triennali e dei Corsi Magistrali del Dipartimento sono invitate a partecipare all’evento di accoglienza che si terrà lunedì 15 settembre, in Aula Magna di Palazzo Matteucci (Piazza Torricelli 2, 1º piano), secondo l’orario indicato in locandina: dalle 9 alle 12, Colazione di accoglienza per le matricole Triennali; dalle 15 alle 18 Merenda di accoglienza per le matricole Magistrali.

Snack, gadgets e tutte le informazioni necessarie all’avvio sereno dell’anno accademico.

Per l’occasione, NON si terranno, nella giornata di lunedì 15 settembre, le lezioni e i lettorati del primo anno dei corsi di Laurea triennale e del Corso di Laurea Magistrale afferenti al Dipartimento, in modo da dare a studenti e studentesse la possibilità di partecipare a tutte le iniziative e di recarsi in Unità Didattica per eventuali informazioni.
Le lezioni delle altre annualità si svolgeranno normalmente secondo il calendario pubblicato. Studentesse e studenti potranno verificare in autonomia la data di inizio delle lezioni cercando i nomi dei docenti in UNIMAP o prendendo visione del campo note del Programma di Insegnamento in Course Catalogue

Saranno anche organizzate presentazioni di singole discipline o aree disciplinari, secondo il calendario in allegato.

Vi aspettiamo!