Tag: Home page Lingue e letterature straniere

Lingue e Letterature Straniere: bandi di accesso (1º anno e anni successivi)

Si avvisano tutti gli interessati che sono aperti i bandi per l’ammissione al primo anno e agli anni successivi al primo del Corso di Laurea a numero programmato in Lingue e Letterature straniere

 

ISCRIZIONE AL PRIMO ANNO

Il bando per l’accesso al primo anno di corso è consultabile a questa pagina.

La domanda dovrà essere presentata entro l’8 settembre 2023.

 

Entro l’8 settembre 2023 i candidati dovranno avere superato anche il TOLC-SU.

 

Tutte le informazioni alle pagine dedicate del sito.

 

ISCRIZIONE AD ANNI SUCCESSIVI AL PRMO

Il bando riservato a studenti già iscritti ad altro Ateneo (italiano o straniero) per l’accesso agli anni successivi al primo è consultabile a questa pagina.

La domanda dovrà essere presentata entro il 30 settembre 2023.

 

Tutte le informazioni e i requisiti per poter partecipare al bando si trovano nella pagina dedicata del sito.

Progetto “Globe Theatre”: studenti di Letteratura Inglese in viaggio-studio a Londra

Tra il 30 maggio e il 3 giugno, un gruppo di venti tra allieve e allievi del corso di Letteratura Inglese II ha preso parte, insieme alla prof.ssa Sara Soncini, a un viaggio studio a Londra finanziato dall’Ateneo nell’ambito dei progetti speciali per la didattica, frequentando un corso intensivo appositamente progettato dal Research & Education Department dello Shakespeare’s Globe. Per tre giorni, sotto la guida esperta di studiosi e professionisti della scena che collaborano in forma stabile con questa importante istituzione teatrale, gli studenti hanno partecipato a discussioni sul contesto storico, culturale e teatrale nel quale hanno preso vita le opere di Shakespeare; hanno visitato le due sale “d’epoca” in cui vengono allestiti oggi gli spettacoli, acquisendo consapevolezza di come la natura dello spazio teatrale influenzi le pratiche sia sceniche, sia drammaturgiche; hanno sperimentato in prima persona un modo di leggere il testo che parte dal lavoro fisico – con la voce, il corpo, il movimento – per coglierne e ricostruirne il senso; e hanno assistito a un allestimento di A Midsummer Night’s Dream al Globe Theatre, ritrovandosi a scandire insieme agli attori le parole con le quali avevano giocato (nel senso teatrale che il termine ha in inglese) fino a pochi minuti prima. Un’esperienza da ripetere.

(La foto dell’interno del Globe Theatre è di Elena Marazzotta)

Giornata di orientamento per le scuole superiori – 27 maggio 2023

Sabato 27 maggio a partire dalle ore 9:00 e fino alle ore 20:00 al Polo Fibonacci (Largo Bruno Pontecorvo n. 3, Pisa) l’Università di Pisa organizza l’evento “UnipiOrienta”, un’intera giornata di orientamento dedicata alle studentesse e agli studenti delle classi III, IV e V delle scuole secondarie di II grado.

Durante la giornata  sarà possibile assistere alle presentazioni dei vari Dipartimenti e partecipare a workshops, lezioni e laboratori tematici nelle aule interne.

A tutti i presenti verrà inoltre offerto un cestino pranzo e verso le 18:00 sarà organizzato un aperitivo.

Tutte le informazioni alla pagina dedicata.

Open day di Lingue e letterature straniere – 4 aprile 2023, h. 16.00 – Aula Magna Matteucci

L’Open day di Lingue e letterature straniere si terrà in presenza martedì 4 aprile 2023 presso l’Aula Magna Palazzo Matteucci, Piazza E. Torricelli, 2 – Pisa.

Per partecipare (max 80 iscritti), è necessario iscriversi su https://prenotazione-eventi.unipi.it/

Presentazione programmi di Doppio Titolo, 15 marzo dalle ore 10:30

Dalle ore 10:30 di mercoledì 15 marzo 2023 si svolgerà presso l’Aula magna di Palazzo Matteucci la presentazione dei programmi di Doppio titolo attivati dal Dipartimento di Filologia, letteratura e linguistica.

Oltre ai referenti dei programmi italiani ed esteri sono previste testimonianze di ex studenti che hanno preso parte al programma di mobilità negli anni scorsi.

Il doppio diploma / double degree prevede un percorso di studi progettato in comune con un’ Istituzione estera. Gli studenti svolgeranno periodi di studio alternati nelle due istituzioni accademiche e, al termine dei corsi e dopo le eventuali prove finali, otterranno un titolo con valore legale nei due paesi.

DD 15 MARCH

Clelia Bettini: “Dialoghi fra culture: l’esperienza all’Istituto Italiano di Cultura”. 17 febbraio, h. 17.30 – Teams

Nell’ambito degli incontri con il mondo del lavoro promosse dal CdLM in Lingue, Letterature e Filologie Euroamericane, Clelia Bettini parlerà agli studenti e alle studentesse delle professioni della diplomazia culturale, con un intervento dal titolo: “Dialoghi fra culture: l’esperienza all’Istituto Italiano di Cultura”.

L’incontro si svolgerà il 17 febbraio prossimo, alle 17.30, da remoto, nello Spazio di incontro virtuale del Corso di studi a questo indirizzo.

L’incontro è aperto a tutti gli interessati di tutti i Corsi di studio, triennali e magistrali.

 

Scarica la locandina

Tirocinio IPH: Insegnamento dell’Italiano come lingua straniera e cooperazione culturale con studenti dell’IPH

Nell’ambito dell’International Programme in Humanities, è urgente trovare studenti LIN, LINGTRA, LETFIL per svolgere un tirocinio volto a supportare le attività di lingua italiana (livelli A1, A2, B1, B2) degli studenti stranieri iscritti al Programma.

Breve descrizione del tirocinio:

Il tirocinio ha l’obiettivo di supportare le attività di lingua italiana (livelli A1, A2, B1, B2) tenute presso il CLI. In particolare, il tirocinante seguirà individualmente fino a tre studenti non madrelingua iscritti all’IPH nell’apprendimento della grammatica italiana e soprattutto nella pratica della lingua orale e scritta, con attenzione all’arricchimento del lessico. Sono indispensabili solide conoscenze di lingua italiana e la capacità di usare l’inglese come lingua veicolare.

Esperienza formativa prevista al termine del tirocinio:

Durante il progetto formativo verranno perseguiti i seguenti obiettivi formativi:

  1. Acquisire competenze di base nell’insegnamento/apprendimento dell’italiano come lingua straniera;
  2. Potenziare le proprie competenze interculturali in un contesto di lavoro multilingue;
  3. Sviluppare l’attitudine al lavoro collaborativo, in coppia o a piccoli gruppi;
  4. Perfezionare il proprio metodo di studio.

Attività proposte:

  1.  Incontri (a distanza o in presenza, seguendo le misure di sicurezza e sanitarie previste dall’Ateneo) per favorire la pratica dell’italiano;
  2. Scambio di informazioni relativamente ai diversi sistemi culturali dei paesi di origine;

In aggiunta al sostegno relativo al corso di lingua italiana, il tirocinante potrà organizzare incontri regolari con gli studenti IPH per permettere loro di colmare eventuali lacune linguistiche o culturali che impediscono la piena comprensione dei contenuti del corso di “Italian Literature” o di “General Linguistics” impartiti nell’IPH. Il tirocinante potrà, inoltre, insegnare a reperire e gestire le risorse elettroniche della biblioteca e, eventualmente, insegnare un metodo di studio per gli esami finali.

Per info: sergio.cortesini@unipi.it

 

 

Career Labs 2023: parte il nuovo ciclo di laboratori

È ripartito il ciclo di laboratori Career Labs 2023 per sviluppare le soft skill e acquisire strumenti e tecniche per avvicinarsi al mondo del lavoro.

I laboratori sono strutturati in una modalità interattiva ed esperienziale per favorire il coinvolgimento dei partecipanti.

Per iscriversi e avere maggiori informazioni visitate la pagina dedicata sul sito di Ateneo; altrimenti potete scrivere a careerservice@unipi.it

Di seguito vi riportiamo il programma completo dei laboratori, con gli orari e le aule.

Allegati

Programma

Viola Fiorentino, “Guida alla guida. Le professioni turistiche in Italia oggi”: 17 gennaio, h. 11 –

Nell’ambito degli incontri con il mondo del lavoro promosse dal CdLM in Lingue, Letterature e Filologie Euroamericane, Viola Fiorentino parlerà agli studenti e alle studentesse delle professioni del turismo con un intervento dal titolo: “Guida alla guida. Le professioni turistiche in Italia oggi”.

L’incontro si svolgerà il 17 gennaio prossimo, alle 11, in Sala Riunioni di Palazzo Venera (Via Santa Maria, 36, 2º piano) e potrà essere seguito da remoto collegandosi a questo link della Piattaforma Microsoft Teams

L’incontro è aperto a tutti gli interessati di tutti i Corsi di studio, triennali e magistrali

 

Scarica la locandina

Bando per attivita di tutorato: scadenza 17 gennaio 2023

Sul sito di Ateneo è stato pubblicato un bando per almeno 165 collaborazioni part-time per lo svolgimento di attività di tutorato d’accoglienza e alla pari. Il bando è riservato agli studenti iscritti all’Università di Pisa e la scadenza per le domande è il 17 gennaio 2023 alle ore 12.