Tag: Internazionale

Dipartimenti di eccellenza: Filologia, Letteratura e Linguistica presenta il progetto CECIL per il quinquennio 2023-2027

Mercoledì 5 aprile 2023 alle ore 11:00 presso l’Aula Magna di Palazzo Matteucci (piazza E. Torricelli, 2) il Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica dell’UniversitĂ  di Pisa presenterĂ  il progetto CECIL – Centro d’Eccellenza per il Contrasto all’Impoverimento Linguistico – finanziato dal MUR per il quinquennio 2023-2027.

Alla conferenza stampa, che sarĂ  moderata da Giovanna Marotta (vicedirettrice del Dipartimento), interverranno:

  • Roberta Ferrari (direttrice del Dipartimento)
  • Alessandro Lenci (membro del Nucleo di Valutazione)
  • Andrea Taddei (delegato alla Didattica)
  • Patrizia Alma Pacini (presidente della Commissione Cultura e Formazione di Confindustria Toscana)
  • Annalisa Nacinovich (vicepresidente dell’ADI Scuola)

Allegati

Locandina

Riunione assegnazione Erasmus Studio – 5 aprile 2023 (ore 14:00)

Le assegnazioni per le mobilitĂ  Erasmus STUDIO a.a. 2023/24 saranno comunicate nella riunione fissata per le ore 14:00 del giorno 5 aprile 2023.

La riunione si svolgerĂ  esclusivamente via Teams collegandosi al seguente link https://teams.microsoft.com/l/meetup-join/19%3ameeting_ZGVlODI2NTMtOWFhZC00OWVkLWE0YjYtNDMxNWQxNmUwYjhl%40thread.v2/0?context=%7b%22Tid%22%3a%22c7456b31-a220-47f5-be52-473828670aa1%22%2c%22Oid%22%3a%22c8233730-2f41-4740-a410-e037692bda46%22%7d

La partecipazione è obbligatoria, altrimenti le sedi verranno assegnate d’ufficio; coloro che fossero impossibilitati a partecipare potranno delegare un altro studente inviando una mail a erasmus@fileli.unipi.it

 

Classifica atenei: gli studi classici di Pisa in vetta alle graduatorie mondiali

Sono stati pubblicati i risultati dei QS World University Rankings by Subject 2023, dove l’area disciplinare in Studi classici dell’Università di Pisa si è posizionata al ventiduesimo posto nel mondo e al terzo in Italia.

Il dato emerge dall’edizione 2023 dei QS World University Rankings by Subject, la classifica redatta dall’agenzia Quacquarelli Symonds, che ogni anno valuta le università a livello globale nei singoli ambiti disciplinari.

In questa edizione sono state recensite 1594 istituzioni universitarie, valutate in 54 discipline, suddivise in cinque macro settori, tra cui Arts & Humanities, sulla base di indicatori quali la reputazione e la qualitĂ  della ricerca.

Scalano la classifica anche Lingua e Letteratura inglese, che si colloca al terzo posto tra gli atenei italiani, e Linguistica, in quarta posizione a livello nazionale.

Doppio Diploma: presentazione dei percorsi internazionali e bando di partecipazione per l’a.a. 2023-2024

Il 15 marzo 2023, davanti a un numero importante di studenti e studentesse, è stato presentato presso l’Aula Magna di Palazzo Matteucci (piazza E. Torricelli, 2) l’ampio ventaglio di proposte di Doppio Diploma che favoriscono la formazione internazionale nei corsi di laurea magistrale in Linguistica e traduzione e Informatica umanistica.

Erano presenti le rappresentanti dell’Ufficio per le Relazioni Internazionali dell’Ateneo, dell’Unità Didattica del Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica e i docenti impegnati nei vari programmi.

Come è stato sottolineato dalla referente per le Relazioni Internazionali, dottoressa Francesca Bianchini, il nostro Dipartimento è stato il primo ad attivare i percorsi di Doppio Diploma e vanta attualmente il maggior numero di programmi attivati.

All’incontro hanno partecipato una delegazione dell’Università di Lille, due rappresentanti della Moscow State Linguistics University, un rappresentante dell’Università di Parigi e uno dell’Università di Aix-en-Provence.

La testimonianza di coloro che hanno conseguito il Doppio Diploma negli anni passati ha permesso di illustrare le opportunità che la formazione internazionale garantisce ai fini dell’inserimento nel mondo del lavoro o nella prosecuzione degli studi dottorali.

I doppi diplomi attivi per l’anno accademico 2023-2024 – per i quali è imminente la pubblicazione del bando di selezione – sono:

  • Linguistica e traduzione (curriculum Traduzione) / Traduction (parcours Traduction litteraire) presso l’Aix-Marseille UniversitĂ©
  • Informatica umanistica / Master en Sciences du langage (parcours Lexicographie, terminographie et traitement automatique de corpus) presso l’UniversitĂ© de Lille
  • Informatica umanistica / HumanitĂ©s NumĂ©riques presso l’École Nationale de Chartes di Parigi

Il doppio diploma con la Moscow State Linguistics è al momento in fase di riorganizzazione.

Presentazione programmi di Doppio Titolo, 15 marzo dalle ore 10:30

Dalle ore 10:30 di mercoledì 15 marzo 2023 si svolgerĂ  presso l’Aula magna di Palazzo Matteucci la presentazione dei programmi di Doppio titolo attivati dal Dipartimento di Filologia, letteratura e linguistica.

Oltre ai referenti dei programmi italiani ed esteri sono previste testimonianze di ex studenti che hanno preso parte al programma di mobilitĂ  negli anni scorsi.

Il doppio diploma / double degree prevede un percorso di studi progettato in comune con un’ Istituzione estera. Gli studenti svolgeranno periodi di studio alternati nelle due istituzioni accademiche e, al termine dei corsi e dopo le eventuali prove finali, otterranno un titolo con valore legale nei due paesi.

DD 15 MARCH

Errore duplicazione sedi Erasmus per studio

Si avvisano gli studenti interessati a presentare domanda per il Bando Erasmus 2023 per una mobilitĂ  per studio che per un errore tecnico alcune sedi sono state raddoppiate e quindi sono presenti due volte nel file delle destinazioni

Vi consigliamo di attendere qualche giorno e di presentare domanda quando il file degli accordi sarĂ  stato modificato.

Riunione informativa Erasmus – 7 marzo 2023

Il giorno 7 marzo 2023 dalle ore 12:00 si svolgerĂ  una riunione informativa sul Bando Erasmus 2023 presso l’aula magna di Palazzo Matteucci; alla riunione sarĂ  possibile partecipare anche via Microsoft Teams.

Premio Canada-Italia per l’innovazione 2023

L’Ambasciata del Canada ha il piacere di annunciare il Premio Canada-Italia per l’Innovazione 2023.

L’iniziativa del Premio ha lo scopo di rafforzare i legami tra il Canada e l’Italia in materia di innovazione, offrendo l’opportunitĂ  a membri dell’ecosistema italiano tra cui start-up, ricercatori, scienziati o professionisti del settore creativo di sviluppare progetti di collaborazione con partner canadesi in aree che portino a uno sviluppo socio-economico innovativo, inclusivo e sostenibile. Nell’ultimo decennio, il premio ha portato a importanti scoperte, ricerche e applicazioni, mostrando il significativo impatto della cooperazione tra Canada e Italia.

Queste le prioritĂ  del 2023:

  • Salute mentale
  • Raccolta e riciclaggio di minerali critici
  • Produzione, stoccaggio e trasporto dell’idrogeno come fonte energetica per combattere il cambiamento climatico
  • Tecnologia quantistica
  • Prevenzione della violenza di genere

Tutte le informazioni e le modalitĂ  di presentazione delle domande sono disponibili nel

Scadenza per la presentazione delle domande è il 3 aprile 2023.

Bando MAECI per tirocini curricolari: Istituti di cultura italiana

Il bando MAECI per svolgere tirocini curricolari presso gli Istituti di cultura italiana all’estero è stato pubblicato; la domanda può essere presentata entro il 16 febbraio alle ore 17:00 secondo le modalitĂ  riportate nel bando.

Prorogato al 21 febbraio il bando per 308 posti di tirocinio presso le sedi del MAECI

 

Bando per Summer School – King’s College (London)

Entro il giorno 20 febbraio 2023 sarĂ  possibile presentare domanda per la partecipazione al bando per ottenere l’esenzione dalla tasse di iscrizione ad una delle Undergraduate Summer School organizzate dal King’s College di Londra. I posti a disposizione sono 4, qui le informazioni per la presentazione della domanda, i requisiti di partecipazione e le modalitĂ  di selezione.