Nellâambito dei seminari su Punti critici danteschi, promossi dal âGruppo Dante” dellâAssociazione degli Italianisti e sostenuti da vari Enti, fra cui la SocietĂ Dantesca Italiana, il 23 marzo 2023 si svolgerĂ – in presenza nell’Aula Magna di Palazzo Matteucci (piazza E. Torricelli, 2) e on-line via Zoom – un incontro riservato alle ipotesi attuali sul periodo in cui Ăš stato iniziato da Dante il suo poema.
Attualmente prevale lâopinione che si tratti di unâopera interamente scritta durante lâesilio, ma giĂ Boccaccio riportava ben due diverse testimonianze su un avvio legato ancora a Firenze. Sebbene alcuni aspetti di questa ricostruzione non sembrino attendibili (come il numero di sette canti), altri sembrano del tutto solidi e permettono di spiegare alcuni problemi testuali evidenti, per esempio riguardo ad alcune incongruenze narrative o allâuso delle allegorie.
Su questi problemi, e su molti altri tuttora non risolti, verrĂ avviata una discussione che coinvolgerĂ specialisti italiani e internazionali, con un ampio margine di tempo anche per gli interventi liberi.
Per ulteriori informazioni, si fa seguire il programma dettagliato.
Si avvisano gli studenti interessati a presentare domanda per il Bando Erasmus 2023 per una mobilitĂ per studio che per un errore tecnico alcune sedi sono state raddoppiate e quindi sono presenti due volte nel file delle destinazioni
Vi consigliamo di attendere qualche giorno e di presentare domanda quando il file degli accordi sarĂ stato modificato.
Il giorno 7 marzo 2023 dalle ore 12:00 si svolgerĂ una riunione informativa sul Bando Erasmus 2023 presso l’aula magna di Palazzo Matteucci; alla riunione sarĂ possibile partecipare anche via Microsoft Teams.
LunedĂŹ 27 febbraio 2023 alle ore 12:00, il professor Zeno Verlato (CNR-OVI) terrĂ un seminario su Le risorse digitali dell’OVI per la ricerca linguistica presso l’Aula Multimediale di Palazzo Ricci (via Collegio Ricci, 10).
Il seminario, aperto a chiunque sia interessato/-a, si tiene nell’ambito del corso di Linguistica italiana per la laurea magistrale in Italianistica.
Il bando MAECI per svolgere tirocini curricolari presso gli Istituti di cultura italiana all’estero Ăš stato pubblicato; la domanda puĂČ essere presentata entro il 16 febbraio alle ore 17:00 secondo le modalitĂ riportate nel bando.
Entro il giorno 20 febbraio 2023 sarĂ possibile presentare domanda per la partecipazione al bando per ottenere l’esenzione dalla tasse di iscrizione ad una delle Undergraduate Summer School organizzate dal King’s College di Londra. I posti a disposizione sono 4, qui le informazioni per la presentazione della domanda, i requisiti di partecipazione e le modalitĂ di selezione.
Il 9 dicembre 2022 le attivitĂ didattiche dei Corsi di Studio afferenti al Dipartimento saranno sospese e gli uffici del Dipartimento rimarranno chiusi al pubblico.
Il provvedimento Ăš stato preso con disposizione della Direttrice di Dipartimento n. 336/2022 del 21 ottobre 2022.
Mercoledi 30 novembre, alle ore 17.00, in Sala Riunioni di Palazzo Venera (Via Santa Maria 36, 2Âș piano), si terrĂ la presentazione del volume di poesie del Premio Nobel per la Letteratura WisĆawa Szymborska, Canzone nera [Adelphi 2022], raccolta di poesie composte tra il 1944 e il 1948, finora inedita in Italia.
Il volume Ăš stato tradotto dalla dott.ssa Linda Del Sarto, ex-studentessa di Polacco del Dipartimento FiLeLi, che sarĂ presente.
Introdurranno Valeria Tocco, Giovanna Tomassucci e Fausto Ciompi.
InterverrĂ in collegamento Zoom la prof.ssa Iwona Gralewicz Wolny dellâUniversitĂ della Slesia di Katowice.
SarĂ possibile collegarsi su Zoom, a partire da questo link:
Si annunciano due iniziative promosse dallâinsegnamento di Lingua e Letteratura Romena che si svolgeranno prossimamente: la prima si riferisce a un ciclo di tre lungometraggi dâautore che consentono di avvicinarsi alla storia e alla cultura romena del Novecento e piĂč attuali.
Al termine della visione e del dialogo col pubblico Ăš previsto un piccolo rinfresco.
Nella stessa occasione i partecipanti potranno visionare una mostra di libri dedicati alla lingua, alla storia e al patrimonio naturale e culturale della Romania.
Per quanto riguarda la seconda iniziativa, si invitano tutti gli eventuali interessati, il 24 novembre 2022 dalle 10:15 alle 11:45, alla lezione intitolata Vampiri e dintorni, che sarĂ tenuta su Microsoft Teams da Angela Tarantino, professoressa ordinaria di Lingua e Letteratura Romena dell’UniversitĂ di Roma “La Sapienza”, nell’ambito del corso di Letteratura Romena Contemporanea della professoressa Emilia David.
SarĂ proposta una presentazione della figura del vampiro a partire dal romanzo Dracula di Bram Stoker e dalle riduzioni cinematografiche esistenti.
Questo sito, gestito dal Polo informatico 4 dell'UniversitĂ di Pisa, usa cookie propri e di terze parti per migliorare l'esperienza d'uso del sito stesso.
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.