Tag: Lingue e letterature straniere

Lingua francese I e Letteratura francese I: presentazione dei corsi – 20 settembre 2022

La presentazione dei corsi di Lingua francese I e Letteratura francese I si terrà in presenza martedì 20 settembre 2022, dalle 11:00 alle 12:00, nell’Aula Magna di Palazzo Matteucci (piazza E. Torricelli, 2).

Alle 12:00 è previsto un test di posizionamento il cui esito non influirà sulla valutazione finale dello studente, ma avrà il solo scopo di organizzare i gruppi di lettorato. Le studentesse e gli studenti che non hanno MAI studiato francese potranno lasciare l’aula alle 12:00, senza svolgere il test di posizionamento, e saranno direttamente assegnate/i al gruppo dei principianti assoluti. La suddivisione in gruppi sarà prontamente comunicata sulla pagina Moodle dedicata.

Attenzione: coloro che hanno già studiato francese – anche in modo saltuario e approssimativo, oppure durante la scuola secondaria di primo e secondo grado – sono tenuti invece a sostenere il test di posizionamento. Coloro che per svariate ragioni non potranno essere presenti alla presentazione e al test di posizionamento, svolgeranno un breve colloquio online con le dottoresse Marie Christine Grange e Clarisse Auclert per essere assegnati al gruppo di lettorato.

Lettorato spagnolo III – inzio esercitazioni

LE ESERCITAZIONI DI LETTORATO DI SPAGNOLO III INIZIERANNO IL 19 SETTEMBRE, CON LA SEGUENTE DISTRIBUZIONE:
Dott.ssa LÓPEZ-BREA, gruppo A (Cognomi A-K)
Dott. PORRAS,  gruppo B (L- Z)

Iscrizione contemporanea a due corsi di studio diversi

A partire dall’anno accademico 2022-23 è possibile iscriversi contemporaneamente a due corsi di studio diversi. Informazioni dettagliate sono disponibili sul sito di Ateneo dell’Università di Pisa.

Apertura bando di accesso Lingue e Letterature Straniere 2022-2023

È stato pubblicato il bando di ammissione al primo anno del Corso di laurea in Lingue e Letterature straniere insieme al bando di ammissione agli anni successivi al primo.

Tutte le informazioni sono disponibili sulle pagine dedicate:

Primo anno: https://matricolandosi.unipi.it/immatricolazioni/lingue-e-letterature-straniere/

Scadenza bando: 7 settembre 2022.

 

– Ricordiamo che gli studenti devono iscriversi al bando e devono avere superato il TOLC-SU, entro il 7 settembre 2022, con un punteggio minimo complessivo di 18 punti.

 

– Altre informazioni qui. Per il TOLC-SU, si legga qui.

Anni successivi al primohttps://www.unipi.it/index.php/immatricolazioni-e-iscrizioni/item/19090-lingue-e-letterature-straniere

Scandenza bando: 14 ottobre 2022.

 

– Altre informazioni qui.

Tirocinio presso il Lucca Film Festival e Europa Cinema 2022

Dal 23 settembre al 2 ottobre 2022 si svolgerà il Lucca Film Festival e Europa Cinema 2022, convenzionato con il Dipertimento di FiLeLi. Per la preparazione dell’evento si ricercano tirocinanti curriculari.

Il tirocinio, a seconda del percorso che verrà concordato e della situazione sanitaria, potrà essere svolto esclusivamente in remoto o con una formula mista in remoto e in presenza, con la partecipazione dal vivo durante i giorni della manifestazione.

Il/la tirocinante si troverà a svolgere, a titolo esemplificativo, tutte o parte delle seguenti attività:

1) Traduzione dall’inglese all’italiano dei sottotitoli dei film dei concorsi di lungometraggi e di cortometraggi.

2) Realizzazione dei sottotitoli italiani sincronizzati per i film dei concorsi di lungometraggi e cortometraggi.

3) Traduzione dall’italiano verso l’inglese e altre lingue di testi per materiali promozionali, divulgativi e documentativi delle attività del festival.

4) Traduzione dall’italiano verso l’inglese e altre lingue dei comunicati stampa del festival.

5) Traduzione dall’italiano all’inglese di corrispondenza per la gestione dei rapporti con artisti e collaboratori stranieri.

6) Interpretariato, simultaneo o consecutivo, pubblico online o in presenza durante masterclass e incontri organizzati prima e durante il festival con ospiti internazionali.

Modalità di accesso e di svolgimento del tirocinio:

1) È richiesto l’invio del proprio curriculum vitae all’indirizzo: segreteria@luccafilmfestival.it

2) Dopo un primo incontro conoscitivo via zoom potrà essere attivato il tirocinio.

3) Il tirocinio curriculare può essere svolto in un periodo compreso fra luglio e settembre 2022

 

Altre informazioni: Dott.ssa Chiara Taccola chiara.taccola@unipi.it

Aperte iscrizioni TOLC-su in presenza – 5 luglio 2022

Sono aperte le iscrizioni per il tolc-su in presenza che si svolgerà il 5 luglio 2022 alle ore 11 presso il polo Fibonacci in aula Fib A1.

Bando Erasmus per sedi nel Regno unito

È stato pubblicato il bando “Erasmus KA131-Extra UE 2022 per mobilità studentesca verso i Paesi terzi non associati al Programma” che per il Dipartimento di Filologia, letteratura e linguistica significa mobilità erasmus verso sedi UK.

Per fare domanda è necessario:

  1. prendere visione del bando;
  2. possedere i requisiti previsti dal nostro Dipartimento (all. III);
  3. scegliere sedi UK indicate esclusivamente per il nostro Dipartimento;
  4. scegliere sedi UK in linea per area disciplinare e per le quali si possiede il livello di conoscenza della lingua indicato

Anche se il bando prevede l’inizio della mobilità già  a partire da settembre 2022, chi intende partire per una mobilità studio potrà partire solo il II semestre dell’a.a. 2022/23

Offerta di tirocinio curricolare: Porto Seguro edizioni

La Porto Seguro edizioni ricerca una figura di tirocinante curriculare da inserire nell’organico della sede di Sarzana.

Il tirocinante, che potrà essere uno studente dei CdS in LIN, LINGTRA, INFOUMA (triennale e magistrale), durante il suo percorso di formazione, sarà costantemente affiancato da un team di Editor esperti, che lo aiuteranno a formarsi a livello professionale, in vista di un futuro inserimento nel mondo editoriale.

Il candidato parteciperà attivamente al lavoro quotidiano della casa editrice, avendo la possibilità di assistere e partecipare alle varie fasi che portano alla realizzazione del libro, quindi:

  • Selezione manoscritti
  • Correzione bozze ed editing dei testi
  • Impaginazione
  • Rapporto con gli autori prima e dopo la pubblicazione
  • Organizzazione di eventi e presentazioni per la promozione dei titoli
  • Logistica sito e distribuzione

Il lavoro richiede precisione, rispetto delle tempistiche editoriali, capacità di lavoro in gruppo, eccellente conoscenza della lingua italiana, capacità relazionali e utilizzo del pacchetto Office.

Il tirocinio si svolgerà all’interno della redazione di Porto Seguro presso Via Mascardi 35 a Sarzana (SP), dal lunedì al venerdì orario 14-19.

Per info e candidature: liguria@portoseguroeditore.com

 

Open Day FiLeLi: presentazione Lingue e Letterature Straniere, 5 luglio, h. 17.30

Il 5 luglio, alle 17.30, in aula Magna di Palazzo Matteucci (Piazza Torricelli, 2) e in streaming (Microsoft Teams) si svolgerà la presentazione del Corso di studio triennale in Lingue e Letterature straniere.

Per partecipare, compila questo modulo

Per collegarti in streaming, clicca qui

Offerta di tirocinio: Ufficio Immigrazione della Questura di Livorno

È stata attivata una convenzione tra FiLeLi e la Polizia di Stato per il tirocinio presso l’Ufficio Immigrazione della Questura di Livorno.

Il tirocinio presso un’articolazione della Polizia di Stato mira all’acquisizione di competenze all’interno di un’affascinante, complessa ed articolata realtà del mondo lavorativo operante, come Pubblica Amministrazione, nel campo dell’accoglienza, dell’integrazione e dell’inclusione degli stranieri all’interno del tessuto sociale di un territorio sempre più multietnico, interdipendente e multiculturale.

I tirocinanti avranno l’opportunità di cimentarsi in un’attività di formazione pratica nei centri operativi di una realtà istituzionale, come l’Ufficio Immigrazione della Questura di Livorno, caratterizzata da profili di alto contatto interpersonale con le diverse comunità straniere, permettendo nel contempo un innalzamento dei livelli di qualità del servizio offerto alla numerosa utenza per merito dell’applicazione in contesti reali dei saperi teorici appresi nel corso della precedente didattica universitaria.

 

PER CANDIDATURE E INFORMAZIONI: claudio.cappelli@poliziadistato.it