È stato pubblicato il bando per Collaborazioni part-time nell’ambito del progetto “Tutorato di accoglienza” a.a. 2020-2021 per i corsi di laurea in Informatica Umanistica (IFU-L), Lettere (LET-L) e Lingue e Letterature Straniere (LIN-L).
Si tratta di 27 posizioni per le quali potranno presentare la loro candidatura studenti iscritti ai corsi di laurea magistrale, come dettagliato nel bando stesso.
La domanda di partecipazione deve essere presentata perentoriamente entro le ore 12:00 del 28 agosto 2020, esclusivamente on-line, accedendo, mediante le credenziali di Ateneo, ai link indicati nel bando per ogni tipologia di incarico.
Il 3 luglio prossimo, dalle ore 15 alle ore 16, si terrà la presentazione del Corso di laurea in Lingue e Letterature straniere, durante la quale si daranno informazioni su:
Modalità di accesso al corso
Modalità dell’eventuale attribuzione degli Obblighi formativi aggiuntivi (OFA)
Curricula e percorsi formativi
Apprendimento delle lingue e delle linguistiche straniere
Le attività di orientamento del nostro dipartimento continuano a distanza con molti eventi in rete per presentare l’offerta formativa del Dipartimento di Filologia, letteratura e linguistica.
Giovedì 21 maggio 2020 alle ore 16:30 avrà luogo su Zoom la lezione Il dadaismo di Tristan Tzara, tenuta dalla dottoressa Emilia David in condivisione con il seminario di studi sull’Europa centro-orientale e sud-orientale AltrEurope dell’Università degli studi di Padova.
La lezione – le cui parole-chiave sono Dadaismo, Tristan Tzara, poetica Dada, poèmes noires, poèmes mouvementistes, soirées Dada, spettacoli, performance, teatro dadaista – è rivolta a tutti gli appassionati del Dadaismo e dell’attività poetica, teorica e artistica in senso più esteso di Tristan Tzara.
Le attività di Orientamento del Dipartimento di Filologia, letteratura e linguistica riprendono a distanza.
Dopo l’Open Day dello scorso febbraio, sono previsti numerosi eventi in rete per presentare l’offerta formativa del Dipartimento.
Ogni appuntamento è dedicato a un corso di laurea triennale o magistrale: professori e studenti tutor e counselor presenteranno i corsi e risponderanno alle domande. L’incontro prevede 20 minuti di presentazione e 20 minuti di domande e risposte.
Lo spazio virtuale in cui si svolgeranno gli eventi sarà comunicato a breve.
Martedì 12 maggio, alle ore 17:30, avrà luogo la presentazione de L’asino del Messia di Wlodek Goldkorn.
Dialogheranno con l’autore Fabrizio Franceschini (Direttore del Centro Interdipartimentale di Studi Ebraici, Università di Pisa), Giovanna Tomassucci (Università di Pisa) e Luca del Re (giornalista di La7).
Per seguire la diretta usare il codice QR della locandina o richiedere il collegamento a info@libreriapellegrini.it
Il nuovo sito web del Centro Interuniversitario CLAVIER (Corpus and LAnguage Variation In English Research) è adesso ospitato dal Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica in seguito alla nomina della professoressa Belinda Crawford come Direttrice del Centro per il quinquennio 2019-2024.
A CLAVIER afferiscono attualmente le Università di Bari, Bergamo, Calabria, Firenze, Milano, Modena e Reggio Emilia, Pisa, Roma “La Sapienza”, Roma Tre e Trieste.
Scopo del Centro è contribuire ad una integrazione di metodi quantitativi e qualitativi nella ricerca sulle varietà linguistiche attraverso gli strumenti offerti dai corpora.
I membri del Dipartimento che aderiscono all’Unità di Ricerca di Pisa sono Marcella Bertuccelli, Silvia Bruti, Gloria Cappelli, Belinda Crawford, Silvia Masi, Sabrina Noccetti e Elisa Mattiello. Gli interessi del gruppo di Pisa comprendono diverse dimensioni della variazione linguistica in prospettiva sincronica, diacronica, cross-generica e cross-linguistica, con particolare riferimento alla morfologia, la semantica, la pragmatica, l’analisi del discorso, la lessicologia, nonché le aree applicative quali la traduzione, l’apprendimento della lingua straniera e la didattica della lingua inglese. I membri del gruppo hanno dedicato particolare attenzione allo studio del linguaggio specializzato in diversi ambiti discorsivi come quello giuridico, scientifico, turistico, politico ed economico-finanziario, a livello sia accademico che professionale.
L’Università di Pisa ha iniziato la ripresa graduale di alcune delle attività interrotte per l’emergenza coronavirus; è iniziata anche l’attivazione di nuovi servizi.
Le informazioni aggiornate e i dettagli sui provvedimenti sono disponibili sul sito di Ateneo.
Questo sito, gestito dal Polo informatico 4 dell'Università di Pisa, usa cookie propri e di terze parti per migliorare l'esperienza d'uso del sito stesso.
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.