Tag: Lingue letterature e filologie euroamericane

Lettorato di Russo: indicazioni per l’inizio dell’anno accademico 2022-2023

Corsi di laurea triennale

  • 1° anno (livello 0-A2): il corso inizierà il 21 settembre 2022 (dottoressa Olga Plesikova) e gli iscritti saranno divisi in gruppo A (cognomi A-L) e gruppo B (cognomi M-Z)
  • 2° anno (livello B1): il modulo dedicato alla grammatica e alle competenze scritte sarà tenuto dalla dottoressa Anna Lentovskaya e inizierà il 19 settembre 2022. Il modulo dedicato alla produzione e comprensione orale sarà tenuto dalla dottoressa Olga Plesikova e inizierà il 21 settembre 2022.
  • 3° anno (livello B2): il corso inizierà il 19 settembre 2022 (dottoressa Anna Lentovskaya).

Corsi di laurea Magistrale (Lingue, letterature e filologie euroamericane e Linguistica e traduzione)

  • 1° anno (livello B2+/C1.1): il corso inizierà il 19 settembre 2022 (Anna Lentovskaya).
  • 2° anno (livello C1.2): il corso sarà diviso in due moduli, uno tenuto dalla dottoressa Anna Lentovskaya che inizierà il 19 settembre 2022 e uno tenuto dalla dottoressa Olga Plesikova che inizierà il 21 settembre 2022.

Lettorato di Tedesco: indicazioni per l’inizio dell’anno accademico 2022-2023

Le lezioni del Lettorato di Tedesco per studenti iscritti ai corsi di laurea in

inizieranno mercoledì 21 settembre 2022; solo il corso LIN 2A (dottoressa Sabine Sepandj) inizia il 28 settembre 2022.

Per partecipare è sufficiente presentarsi alle lezioni del proprio corso.

Corsi di laurea triennale

Corsi di laurea magistrale

Offerta di tirocinio curriculare a distanza per studenti madrelingua italiana

Segnaliamo un’offerta di tirocinio curricolare a distanza per studenti di madrelingua italiana iscritti ai corsi di laurea magistrali in Lingue, letterature e filologie euroamericane e Linguistica e traduzione:

New York Habitat is looking for students who are native Italian speakers to translate English texts including client’s reviews and apartment descriptions. We are also looking for students who are eager to develop English-speaking skills throughout the internship.

Tutte le informazioni sono disponibili sulla pagina dedicata all’offerta.

Iscrizione contemporanea a due corsi di studio diversi

A partire dall’anno accademico 2022-23 è possibile iscriversi contemporaneamente a due corsi di studio diversi. Informazioni dettagliate sono disponibili sul sito di Ateneo dell’Università di Pisa.

LETFIL: stage e tirocini curriculari presso enti e istituzioni

Da oggi il corso di studio in Lingue, letterature e filologie euroamericane offre a studenti e studentesse la possibilità di svolgere stage e tirocini curriculari (6 cfu o 9 cfu) presso enti e istituzioni qualificate.

Se sei interessato/a a intraprendere questo tipo di percorso, congruente con gli obiettivi formativi e pensato nell’ottica di un dialogo serio e fattivo con l’ambito delle professioni, contattaci all’indirizzo tirocinio@fileli.unipi.it

Bando Erasmus per sedi nel Regno unito

È stato pubblicato il bando “Erasmus KA131-Extra UE 2022 per mobilità studentesca verso i Paesi terzi non associati al Programma” che per il Dipartimento di Filologia, letteratura e linguistica significa mobilità erasmus verso sedi UK.

Per fare domanda è necessario:

  1. prendere visione del bando;
  2. possedere i requisiti previsti dal nostro Dipartimento (all. III);
  3. scegliere sedi UK indicate esclusivamente per il nostro Dipartimento;
  4. scegliere sedi UK in linea per area disciplinare e per le quali si possiede il livello di conoscenza della lingua indicato

Anche se il bando prevede l’inizio della mobilità già  a partire da settembre 2022, chi intende partire per una mobilità studio potrà partire solo il II semestre dell’a.a. 2022/23

L’Ulisse di James Joyce: nuove traduzioni a confronto – 13 giugno 2022

1922-2022: in occasione del centenario della pubblicazione dell’Ulisse di James Joyce, il corso di studio in Lingue, letterature e filologie euroamericane ha organizzato per il 13 giugno 2022 alle ore 10:00 (Palazzo Boilleau, Aula 3) un incontro seminariale con la dottoressa Elisabetta D’Erme, scrittrice, studiosa indipendente e una delle voci critiche italiane più interessanti sulla produzione joyciana.

L’incontro è aperto a studenti e docenti.

Allegati

Locandina

Inerba: primi passi nell’undergraduate research e nell’editoria digitale – 26 maggio 2022

Giovedì 26 maggio 2022 alle ore 18:00 su Microsoft Teams si svolgerà il sesto incontro  per l’anno accademico 2021-2022 della rassegna Spazio di Incontro: dal dialogo tra pari al mondo del lavoro. dal titolo Inerba: primi passi nell’undergraduate research e nell’editoria digitale.

Interverrà la professoressa Daniela Pierucci per presentare il progetto della rivista digitale Inerba.

Tutti gli studenti e le studentesse del corso di laurea in Lingue, letterature e filologie euroamericane sono invitati a partecipare.

Allegati

Locandina

Babel Festival: workshop di traduzione letteraria (15-18 settembre 2022)

Sono aperte le iscrizioni ai workshop di traduzione letteraria del Festival Babel (15-18 settembre 2022), con Franca Cavagnoli (inglese), Maurizia Balmelli e Nicolò Petruzzella (francese), Roberto Francavilla (portoghese) e Ilide Carmignani (spagnolo).Tra le novità di quest’anno, un incontro con Magda Mandelli (Edizioni Casagrande) e uno con Nicolò Petruzzella (L’Orma Editore) sulla traduzione in casa editrice.Inoltre, a fine workshop, gli allievi sosterranno una prova di traduzione: le prove migliori per ogni combinazione linguistica otterranno la commissione di una traduzione dalla rivista multilingue Specimen. The Babel Review of Translations. Tutte le prove riceveranno un feedback.Sono previsti sconti early bird e convenzioni con Università, tra cui anche Pisa, ed enti. Tutte le info su babelfestival.com/workshop/ 

Wanderlust Women – 12 maggio 2022 (follow-up)

Lieti di comunicare che l’evento Wanderlust Women: poesia e musica, con protagoniste le autrici scozzesi Linda Jackson, Lesley Benzie e Donna Campbell, ha stimolato particolare interesse tra i nostri iscritti.

Il dibattito che si è sviluppato durante l’incontro ha gettato le basi per un dialogo più ampio, che sarà pubblicato su rivista scientifica nel formato di un’intervista alle tre autrici da parte di un gruppo di studenti e studentesse del corso di laurea in Lingue, letterature e filologie euroamericane.