Sono aperte le iscrizioni ai workshop di traduzione letteraria del Festival Babel (15-18 settembre 2022), con Franca Cavagnoli (inglese), Maurizia Balmelli e Nicolò Petruzzella (francese), Roberto Francavilla (portoghese) e Ilide Carmignani (spagnolo). Tra le novità di quest’anno, un incontro con Magda Mandelli (Edizioni Casagrande) e uno con Nicolò Petruzzella (L’Orma Editore) sulla traduzione in casa editrice. Inoltre, a fine workshop, gli allievi sosterranno una prova di traduzione: le prove migliori per ogni combinazione linguistica otterranno la commissione di una traduzione dalla rivista multilingue Specimen. The Babel Review of Translations. Tutte le prove riceveranno un feedback. Sono previsti sconti early bird e convenzioni con Università, tra cui anche Pisa, ed enti. Tutte le info su babelfestival.com/workshop/
Babel Festival: workshop di traduzione letteraria (15-18 settembre 2022)
Wanderlust Women – 12 maggio 2022 (follow-up)
Lieti di comunicare che l’evento Wanderlust Women: poesia e musica, con protagoniste le autrici scozzesi Linda Jackson, Lesley Benzie e Donna Campbell, ha stimolato particolare interesse tra i nostri iscritti.
Il dibattito che si è sviluppato durante l’incontro ha gettato le basi per un dialogo più ampio, che sarà pubblicato su rivista scientifica nel formato di un’intervista alle tre autrici da parte di un gruppo di studenti e studentesse del corso di laurea in Lingue, letterature e filologie euroamericane.
Wanderlust Women: poesia e musica – 12 maggio 2022
Giovedì 12 maggio 2022 alle ore 11 presso l’Aula Magna di Palazzo Boilleau (via Santa Maria, 85) avrà luogo l’incontro/performance Wanderlust Women: poesia e musica con le tre poetesse scozzesi Linda Jackson, Lesley Benzie e Donna Campbell.
Allegati
LETFIL – Incontri col mondo del lavoro. L’insegnamento
Nell’ambito dello spazio LETFIL dedicato agli incontri col mondo del lavoro e delle professioni,
mercoledì 4 maggio 2022 alle 18.00 (Aula Teams ‘Spazio di Incontro’)
si terrà una iniziativa dal titolo
“Dalla laurea magistrale all’insegnamento nelle scuole. Le esperienze di laureate e laureati”. Interverranno Giada Alberti, Pamela Cecconi e Marco Lascialfari”.
L’incontro è aperto a tutt* le/gli interessat*
5 LETFIL – “Dalla laurea magistrale all’insegnamento nelle scuole. Esperienze di laureate e laureati“
Open Days 2022: programma degli incontri per lauree magistrali e master
Questo il programma degli Open Days 2022 dedicati ai corsi di laurea magistrale e ai master di primo livello:
- lunedì 11 aprile, ore 16 → Lingue, letterature e filologie euroamericane
- mercoledì 20 aprile, ore 15 → Italianistica
- venerdì 22 aprile, ore 15 → Informatica umanistica
- martedì 26 aprile, ore 15 → master ICoN e ComPInt
- mercoledì 27 aprile, ore 15 → Filologia e storia dell’antichità
- giovedì 28 aprile, ore 16 → Linguistica e traduzione
Per partecipare agli eventi non è necessario iscriversi.
Link alle riunioni e contatti utili nel programma allegato.
14/03/2022 – Incontro n. 4 ‘Università-Mondo del lavoro’ (Marco D’Abbraccio)
Nell’ambito delle iniziative Università-Mondo del lavoro, si segnala l’incontro con con Marco D’Abbraccio sul tema “Profili e opportunità di carriera nelle Istituzioni europee” che si terrà lunedì 14 marzo alle ore 17.00 nell’aula Teams ‘Spazio di Incontro’.
LETFIL – Ciclo di incontri n. 4 D’Abbraccio
INSTITUT FRANÇAIS: STAGE RETRIBUITO
Proposta di stage retribuito presso l’IFF (Institut Français de Florence), Piazza Ognissanti, 2 – FIRENZE
Stage per studenti di livello Magistrale, che abbiano una buona conoscenza del francese, presso l’archivio dell’IFF (livello min. richiesto B1).
Lo studente o la studentessa selezionato/a sarà impegnato/a sotto la guida del personale dell’IFF in attività di archiviazione e valorizzazione del patrimonio documentario.
Durata: 4 mesi.
Luogo: Firenze.
Sono richiesti: CV + lettre de motivation en français et en italien.
Per informazioni rivolgersi al più presto alla prof.ssa Antonietta Sanna (antonietta.sanna@unipi.it)
I candidati e le candidate individuati/e dovranno indirizzate la domanda a stages.iff@institutfrancais.it
Hai bisogno di confrontarti con un tuo pari su aspetti che riguardano il nostro corso di studio?
Da febbraio 2022 è presente la figura di un tutor alla pari, che si renderà disponibile all’ascolto in una serie di incontri fissati con cadenza regolare all’interno del calendario accademico, fino al termine del secondo semestre 2021-2022.
Potrai metterti in contatto con il tutor ogni mercoledì e venerdì nella fascia oraria 10:15-11:45, collegandoti al canale Spazio di Incontro su Microsoft Teams.
Corso sulle lingue speciali “Dalla terra per la Terra”: al via le iscrizioni
Dalla terra per la Terra: Percorsi di descrizione e traduzione intorno a linguaggi per usi speciali
Nell’ambito dei Percorsi speciali per la didattica, il Corso di studi in Lingue e Letterature Straniere ha organizzato una serie di dieci incontri che offrono a tutti gli studenti interessati, senza distinzione di corso di studio o di Dipartimento, un percorso multilingue sui linguaggi di energia rinnovabile, risorse green, enogastronomia e turismo, con laboratori di francese, inglese, spagnolo, tedesco, portoghese, romeno, russo.
Il Corso ha come obiettivo migliorare la competenza in italiano e nelle lingue straniere summenzionate in relazione all’uso scritto e orale della terminologia, della fraseologia e delle metafore legate all’ambito dell’ambiente, della sostenibilità e dell’enogastronomia.
A conclusione, sarà elaborato un Glossario plurilingue con il lessico affrontato durante il corso.
Gli incontri si terranno online, sulla Piatatforma Teams, all’indirizzo https://fileli.unipi.it/c/22-terra, secondo il calendario che trovate nella locandina allegata
Gli interessati potranno seguire uno o più incontri, previa iscrizione attraverso il modulo https://forms.office.com/r/QgQEm0Z8iC
A coloro che frequenteranno almeno 7 incontri sui 10 in programma verrà rilasciato un attestato di frequenza.
Per informazioni potete rivolgervi alla prof.ssa Valeria Tocco
Inerba: in linea il blog della rivista
È da oggi in linea il blog di Inerba, l’undergraduate journal pensato per dare maggiore visibilità e valore alla didattica multidisciplinare del dipartimento.
Inerba Blog nasce con lo scopo di porsi come laboratorio tecnico “autonomo”. Una redazione di studenti, che si avvale dei consigli forniti dai docenti referenti, vuole offrire attraverso diverse figure redazionali, tutte quelle competenze del mondo digitale…