Tag: Linguistica e traduzione

Teatro online: Fréderic Sonntag, Benjamin Walter – 23 luglio 2020, ore 21:30

Nel periodo del lockdown, la compagnia teatrale Nuovo Teatro delle Commedie (Livorno) ha studiato nuove e alternative forme di messa in scena e, in accordo con l’autore del testo, il 23 luglio prossimo, in diretta sulla piattaforma zoom, andrà in scena la prima rappresentazione italiana di “Benjamin Walter”  (Éditions Théâtrales, 2017) del drammaturgo francese Fréderic Sonntag.

In allegato la descrizione del progetto.

Si tratta di un esperimento che vede direttamente coinvolti gli allievi del laboratorio di Lingua francese 2 (LingTra, 2016-2017): Giulia Corradi, Marcello Culicchia, Marta Gigante, Giulia Giovannetti, Angelo De Matteis, Maria Concetta Iannone, Serena Malfatti, Antonietta Sernesi, Gloria Santoni.

Calendario accademico 2020-2021 in linea

Approvato dal Consiglio di Dipartimento con la delibera n. 55 del 10 giugno 2020, il calendario per l’anno accademico 2020-2021 è in linea.

Orientamento: continuano le attività a distanza

Le attività di orientamento del nostro dipartimento continuano a distanza con molti eventi in rete per presentare l’offerta formativa del Dipartimento di Filologia, letteratura e linguistica.

Il calendario degli appuntamenti con i link di partecipazione è pubblicato sul sito di Ateneo Pensiamo insieme il futuro.

Questi i prossimi appuntamenti:

Data Evento
19 giugno Presentazione della Laurea magistrale in Linguistica e traduzione
25 giugno Presentazione della Laurea magistrale in Italianistica
3 luglio Presentazione della Laurea triennale in Lingue e letterature straniere
9 luglio Presentazione della Laurea triennale e magistrale in Informatica umanistica

Ricordiamo anche che alle attività di orientamento del Dipartimento è dedicato il sito orientamento.fileli.unipi.it

Doppio Diploma Aix-Marseille: esito della selezione

Alle ore 11:45 di lunedì 8 giugno 2020 si è riunita in via telematica la Commissione per l’esame dei titoli in possesso delle studentessa candidate al Doppio Diploma Aix-Marseille.

Entrambe le studentesse sono risultate in possesso dei requisiti secondo il seguente ordine:

  1. Roberta Cavaglià
  2. Martina Petrucci

Risultati Laboratorio traduttivo Inglese II, dott. Gobetti

nel file allegato, i risultati delle prove del 4 giugno 2020.

Doppio Diploma Mosca: aperte le candidature

Dal 27 maggio al 10 giugno 2020 sono aperte candidature per il Doppio Diploma in Linguistica e traduzione / Lingvistika. Teorija i praktika pis’mennogo i osnovy ustnogo perevoda tra l’Università di Pisa e l’Università di Studi linguistici di Mosca, per l’anno accademico 2020-2021.

Posti disponibili

Ogni anno sono disponibili n. 6 posti per studenti in mobilità.

Modalità di selezione

Possono candidarsi gli studenti in grado di dimostrare un livello di conoscenza della lingua russa come lingua straniera non inferiore al B2 del Quadro Comune Europeo di riferimento per la conoscenza delle lingue (QCER).

A tale fine dovranno presentare la documentazione attestante il superamento di tutte le prove di “Lettorato russo III” svolte presso il Dipartimento di Filologia, letteratura e linguistica dell’Università di Pisa entro i due anni precedenti alla presentazione della candidatura o la certificazione internazionale TRKI-TORFL per il livello indicato, conseguita, anche in questo caso, non oltre i due anni precedenti.

Laddove lo studente provenisse da un altro ateneo o non fosse in possesso della certificazione internazionale, il livello di conoscenza della lingua russa potrà essere appurato attraverso un colloquio orale.

Domanda di partecipazione

La domanda di partecipazione alla selezione dovrà essere inoltrata alla responsabile dell’Unità didattica, dottoressa Gloria Penso, e per conoscenza ai responsabili del Doppio Diploma, professor Stefano Garzonio e dottoressa Cinzia Cadamagnani.

Graduatoria

La graduatoria degli aspiranti è formulata in base al punteggio complessivo ottenuto nelle prove di “Lettorato III” (strutturate in tutto e per tutto sulla falsa riga della certificazione internazionale TRKI-TORFL), oppure attestato dalla certificazione o dal colloquio.

La commissione che esaminerà le domande è composta dai professori Roberta Cella e Stefano Garzonio e dalla dottoressa Cinzia Cadamagnani.

Doppio Diploma Aix-Marseille: aperte le candidature

Dal 26 maggio al 5 giugno 2020 sono aperte le candidature per il Doppio Diploma in Linguistica e traduzione (curriculum Traduzione) / Master mention traduction et interprétation parcours traduction littéraire tra l’Università di Pisa e l’Università di Aix-Marseille, per l’anno accademico 2020-2021.

Posti disponibili

Ogni anno sono disponibili n. 3 posti per studenti in mobilità.

Modalità di selezione

Gli studenti seriamente motivati devono presentare una domanda di partecipazione alla selezione alla responsabile dell’Unità didattica, dottoressa Gloria Penso, e per conoscenza alla responsabile del Doppio Diploma, professoressa Antonietta Sanna.

La graduatoria degli aspiranti è formulata sulla base della somma dei punti ottenuti moltiplicando il voto conseguito per i cfu di ogni singolo esame:

(voto esame 1 x cfu esame 1) + (voto esame 2 x cfu esame 2) + ... = punteggio totale

In caso di parità si terrà conto anche del voto di laurea triennale.

La commissione che esaminerà le domande è composta dalle professoresse Roberta Cella e Antonietta Sanna.

Orientamento: ripresa delle attività a distanza

Le attività di Orientamento del Dipartimento di Filologia, letteratura e linguistica riprendono a distanza.

Dopo l’Open Day dello scorso febbraio, sono previsti numerosi eventi in rete per presentare l’offerta formativa del Dipartimento.

Ogni appuntamento è dedicato a un corso di laurea triennale o magistrale: professori e studenti tutor e counselor presenteranno i corsi e risponderanno alle domande. L’incontro prevede 20 minuti di presentazione e 20 minuti di domande e risposte.

Lo spazio virtuale in cui si svolgeranno gli eventi sarà comunicato a breve.

Il calendario degli appuntamenti è disponibile sul sito di Ateneo Pensiamo insieme il futuro.

In linea il nuovo sito del Centro Interuniversitario CLAVIER

Il nuovo sito web del Centro Interuniversitario CLAVIER (Corpus and LAnguage Variation In English Research) è adesso ospitato dal Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica in seguito alla nomina della professoressa Belinda Crawford come Direttrice del Centro per il quinquennio 2019-2024.

A CLAVIER afferiscono attualmente le Università di Bari, Bergamo, Calabria, Firenze, Milano, Modena e Reggio Emilia, Pisa, Roma “La Sapienza”, Roma Tre e Trieste.

Scopo del Centro è contribuire ad una integrazione di metodi quantitativi e qualitativi nella ricerca sulle varietà linguistiche attraverso gli strumenti offerti dai corpora.

I membri del Dipartimento che aderiscono all’Unità di Ricerca di Pisa sono Marcella Bertuccelli, Silvia Bruti, Gloria Cappelli, Belinda Crawford, Silvia Masi, Sabrina Noccetti e Elisa Mattiello. Gli interessi del gruppo di Pisa comprendono diverse dimensioni della variazione linguistica in prospettiva sincronica, diacronica, cross-generica e cross-linguistica, con particolare riferimento alla morfologia, la semantica, la pragmatica, l’analisi del discorso, la lessicologia, nonché le aree applicative quali la traduzione, l’apprendimento della lingua straniera e la didattica della lingua inglese. I membri del gruppo hanno dedicato particolare attenzione allo studio del linguaggio specializzato in diversi ambiti discorsivi come quello giuridico, scientifico, turistico, politico ed economico-finanziario, a livello sia accademico che professionale.

Coronavirus: nuovi provvedimenti dal 4 maggio

L’Università di Pisa ha iniziato la ripresa graduale di alcune delle attività interrotte per l’emergenza coronavirus; è iniziata anche l’attivazione di nuovi servizi.

Le informazioni aggiornate e i dettagli sui provvedimenti sono disponibili sul sito di Ateneo.