Tag: Scienze dell’antichità e archeologia

Un logo per il Centro linguistico dell’Università di Pisa: bando di concorso grafico | Scadenza: 15 settembre 2025

Il Centro linguistico dell’Università di Pisa bandisce un concorso grafico, per individuare un logo che possa rappresentarlo nelle iniziative pubbliche, sulla home page del sito web, sui social media e nel materiale informativo e divulgativo prodotto dal Centro stesso.

Il bando è aperto a tutti gli studenti, dottorandi e borsisti dell’Università di Pisa e la scadenza per partecipare è fissata al 15 settembre 2025.


Atto

Lezioni sospese e strutture chiuse il 14 e 15 marzo 2025 per allerta meteo

Per allerta meteo, tutte le attività in presenza dell’Ateneo, incluse le lezioni, saranno sospese venerdì 14 e sabato 15 marzo 2025. Anche le strutture saranno chiuse e non sarà possibile entrare nei locali dell’Ateneo. Sono invece possibili le lezioni a distanza dei corsi post-laurea.

(Comunicazione aggiornata il 14 marzo alle 15:09)

Tante opportunità in Europa con le Summer Schools 2025 di Circle U.

Parigi, Berlino, Belgrado e Aarhus ospiteranno i sei corsi estivi organizzati dall’Alleanza

Riportiamo dal sito di Ateneo:

Tornano nell’estate 2025 le Summer Schools di Circle U., corsi estivi pensati per gli studenti e le studentesse delle nove università dell’Alleanza che potranno vivere un’esperienza internazionale in diverse città europee. Parigi, Berlino, Belgrado e Aarhus sono le città che quest’anno ospiteranno sei Summer Schools, offrendo a partecipanti un’opportunità unica di arricchire la propria formazione accademica durante l’estate.

Le Summer Schools trattano un’ampia varietà di argomenti e sono rivolte a studenti di vari livelli e discipline: Democracy, Climate Change, Global Health, Multilingualism, Agribusiness e Advanced Manufacturing sono le tematiche che potranno essere approfondite quest’anno.

La partecipazione ai diversi programmi è gratuita. Per ogni Summer School, l’Università di Pisa finanzierà fino a 3 mobilità secondo le tabelle Erasmus, in base alla graduatoria fornita dall’università organizzatrice.

Queste le scuole estive 2025 di cui puoi consultare tutti i dettagli sul sito di Ateneo:

  • Empowering Climate Action: Islands on the Frontline (Berlino, 21–25 luglio 2025, per studenti di laurea triennale)
  • The Crossroads of Democracy and Development: Challenges and Innovations (Belgrado, 2–6 giugno 2025, per studenti magistrali)
  • Rethinking Global Health (Parigi, 30 giugno–5 luglio 2025, per dottorandi)
  • Narrative and Discourse Analytical Approach to Multilingualism and Education (Belgrado, 15–19 settembre 2025, per dottorandi e post-doc)
  • Niche Strategies & Sustainable Competitive Advantage in Agribusiness (Aarhus, 2–18 luglio 2025, per studenti di laurea triennale)
  • Advanced Manufacturing: Solving Real-World Industrial Challenges (Aarhus, 30 giugno–11 luglio 2025, per studenti di laurea magistrale)

Bando di concorso per Borsa di Ricerca (Prot. 533 del 17/02/2025) | Scadenza: 4 marzo 2025

È indetto un concorso, per titoli ed eventuale colloquio, per l’attribuzione di una Borsa di Ricerca dal titolo Analisi e classificazione di testi in lingua tedesca per l’atlante digitale degli eventi sismici e vulcanici del progetto PRISMA della durata di 6 mesi e dell’importo totale di 3.600 Euro, riservata ai possessori del titolo di Dottore di Ricerca.


Scadenza: 4 marzo 2025

Bando

Dottorato in Scienze dell’Antichità e Archeologia: convegno di passaggio d’anno | 12-13 febbraio 2025

Il convegno di passaggio d’anno per il Dottorato in Scienze dell’Antichità e Archeologia dal titolo Loci/Loca: rappresentare, abitare, leggere il passato si terrà nei giorni 12-13 febbraio 2025, presso l’Aula Magna di Palazzo Matteucci (piazza E. Torricelli 2).


Allegati

Programma

Seminario di Tommaso Ricchieri – Pisa, 17 dicembre 2024

Martedì 17 dicembre 2024, ore 14.15

Aula G1 – Via Trieste 40 (Pisa)

 

Per informazioni: andrea.raggi@unipi.it e fabio.guidetti@unipi.it

Lezioni di N. Zimmermann, Pisa, 18 e 19 dicembre 2024

 

Lezioni di Norbert Zimmermann
(Istituto Archeologico Germanico, Roma)

Pisa, 18-19 dicembre 2024


Le catacombe romane – un fenomeno sotterraneo?
Nuove ricerche con metodi digitali

18 dicembre 2024 – ore 18.00
Scuola Normale Superiore
Sala Stemmi
Palazzo della Carovana
Piazza dei Cavalieri, 7
Pisa


Nuove ricerche ad Ostia antica: gli scavi della
basilica costantiniana

19 dicembre 2024 – ore 10.00
Università di Pisa
Sala Riunioni
Palazzo Venera
via Santa Maria, 36
Pisa


-LOCANDINA_def_web

Ἔγραφε ποιμαίνων. Il corpus esiodeo e la sua ricezione, Firenze, 28-29 novembre 2024

Ἔγραφε ποιμαίνων

IL CORPUS ESIODEO E LA SUA RICEZIONE

Firenze, 28-29 novembre 2024

Università degli Studi di Firenze
Dipartimento di Lettere e Filosofia
Sala del Consiglio
Via della Pergola 60 – Firenze

Qui la locandina con i dettagli

Convegno su Giorgio Pasquali — Firenze, 24 ottobre 2024

PER UN PROFILO SCIENTIFICO E CULTURALE DI GIORGIO PASQUALI

Firenze

Giovedì 24 ottobre, ore 15.00

Aula Magna del Rettorato, Piazza S. Marco 4

L’incontro, che si svolge in occasione delle celebrazioni per il centenario dell’Ateneo fiorentino, è dedicato alla figura di Giorgio Pasquali, “filologo soprano” tra i massimi studiosi dell’Ateneo, e alla sua eredità culturale.

 

Intervengono:

  • Giovanni ZAGO: Giorgio Pasquali
  • Enrico MAGNELLI: Gli studi greci a Firenze dopo Pasquali
  • Giulio VANNINI: La scuola di Pasquali: gli studi latini

L’evento sarà trasmesso anche in streaming sul canale Youtube di Ateneo a partire dalle ore 15.00.

 

Locandina

Convegno “Misurare il lusso oltre lo stile: archeometria per una nuova narrazione delle residenze antiche e tardoantiche” – Siena 29-30 ottobre 2024

Convegno
Misurare il lusso oltre lo stile:
archeometria per una nuova narrazione delle residenze antiche e tardoantiche
Università di Siena, Dipartimento di Scienze Storiche e dei Beni Culturali
Siena, Santa Chiara Lab (via Valdimontone 1), aula Meeting
29-30 ottobre 2024
Qui la locandina