Categoria: Lingue letterature e filologie euroamericane

Bando mobilità Lomonosov Moscow State University

È stato pubblicato il bando Erasmus+ KA107 per svolgere una mobilità di tipo virtuale (lezioni ed esami a distanza) presso la Lomonosov Moscow State University, nell’area di studio delle lingue straniere.

Le posizioni sono 3 e sono destinate a studenti regolarmente iscritti ai corsi di laurea magistrale del Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica che abbiano una conoscenza della lingua russa non inferiore al livello B2 e, solo per coloro che sceglieranno i corsi in lingua inglese, un livello di conoscenza della lingua inglese non inferiore al B2.

La scadenza per presentare la domanda di partecipazione, da compilare secondo il modello indicato, è fissata per le ore 12:00 del giorno 11 gennaio 2021.

Nell’allegato I – Linee guida per la mobilità gli studenti possono reperire informazioni circa la scelta dei corsi erogati dall’università partner.

 

Percorsi per le competenze trasversali e per l’orientamento

Segnaliamo l’offerta formativa rivolta alle scuole secondarie superiori, valida per i PCTO (percorsi per le competenze trasversali e per l’orientamento).

Le informazioni e le modalità d’iscrizione alle attività sono disponibili sulla pagina dedicata del sito Orientamento.

 

Graduatoria bando counsellor – scadenza 4 dicembre 2020

 

Il Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica ha pubblicato un bando per la selezione di 6 incarichi part-time come counsellor.

L’incarico prevede attività di tutorato, prima accoglienza, orientamento dei nuovi iscritti e di collaborazione alle attività di orientamento universitario.

Ciascun incarico prevede un impegno di 150 ore, da svolgere entro 16 mesi dal bando. L’incarico avrà inizio tra dicembre 2020 e gennaio 2021.

Possono partecipare al bando studentesse e studenti iscritti ai corsi di laurea e laurea magistrale del Dipartimento.

Tutte le informazioni sui requisiti di ammissione, le modalità per presentare domanda e di selezione si trovano sul bando, la cui scadenza è fissata alle ore 12:00 del 4 dicembre 2020.

LISTA AMMESSI AL COLLOQUIO

É consultabile la lista dei candidati ammessi alla fase di colloquio che si svolgerà il giorno 14 dicembre 2020 secondo gli orari indicati nel file

VALUTAZIONE AMMESSI AL COLLOQUIO

É consultabile la valutazione dei candidati ammessi alla fase di colloquio, la valutazione è stata espressa seguendo i requisiti indicati nel bando di selezione (media ponderata esami e precedenti esperienze formative o lavorative inerenti)

GRADUATORIA

É consultabile la graduatoria redatta a seguito delle procedure di selezione.

Norma, uso e corruptio linguae nei dialoghi spagnoli e italo-spagnoli di tema linguistico (secoli XVI e XVII): bando per borsa di studio

Segnaliamo il bando di concorso per l’attribuzione di una borsa di studio dal titolo Norma, uso e corruptio linguae nei dialoghi spagnoli e italo-spagnoli di tema linguistico (secoli XVI e XVII), riservata agli studenti iscritti al corso di laurea magistrale in Lingue, letterature e filologie euroamericane.

La scadenza del bando è fissata al 20 dicembre 2020.

Il bando è pubblicato sull’Albo ufficiale di Ateneo.

Prove di lettorato di Lingua spagnola: calendario gennaio 2021

Informiamo gli studenti che le prove di lettorato di Lingua spagnola si terranno a gennaio 2021 secondo questo calendario:

  • Lettorato spagnolo 1 (Lingue e letterature straniere / Lettere): 12 gennaio, ore 9-11
  • Lettorato spagnolo 2 (Lingue e letterature straniere): 12 gennaio, ore 11-13
  • Lettorato spagnolo 3 (Lingue e letterature straniere): 7 gennaio, ore 9-11
  • Lettorato spagnolo magistrale 1 (corsi di laurea magistrale): 12 gennaio, ore 14-16
  • Lettorato spagnolo magistrale 2 (corsi di laurea magistrale): 8 gennaio, ore 11-13

 

Le competenze umanistiche nelle imprese: la contaminazione dei saperi – 9 dicembre 2020

 

Mercoledì 9 dicembre, dalle 17 alle 18:30, si svolgerà on-line l’incontro Le competenze umanistiche nelle imprese: la contaminazione dei saperi, il quinto e ultimo del ciclo Profili umanistici e mondo del lavoro.

Tema dell’incontro

Negli ultimi anni, il mondo delle imprese sembra manifestare il bisogno di coniugare saperi e competenze diverse all’interno delle proprie organizzazioni. Ciò ha portato a riscoprire la cultura umanistica non solo per le attività ad essa tradizionalmente riconducibili (come la selezione e formazione del personale, la gestione delle risorse umane, le pubbliche relazioni, ecc.), ma anche per altre funzioni aziendali. Per esempio, la comunicazione semantica e i processi di digitalizzazione che investono diversi ambiti del sistema produttivo e istituzionale, aprono a nuovi percorsi di contaminazione tra competenze scientifico-tecnologiche e umanistiche per la valorizzazione dei diversi background culturali. Di fatto, la complessità crescente dei contesti in cui viviamo e la rapidità dei loro cambiamenti hanno reso sempre più urgente la necessità di elaborare saperi più integrati e interdisciplinari, a cui le discipline umanistiche, con specifici percorsi di formazione polivalenti, possono contribuire sia sul piano della creatività e apertura alla pluralità che su quello delle capacità di analisi a lungo raggio e in profondità. In altre parole, tali discipline possono apportare nei contesti imprenditoriali nuove chiavi di lettura per meglio comprendere le radici storico-culturali, le implicazioni filosofico-etiche, le differenze socio-territoriali dei cambiamenti in corso e per identificare trend futuri.

Programma

Relatori
  • Giulia Benotto — Gruppo Extra Cube
  • Chiara Aiola — Sviluppatrice WordPress e PHP, Net7
  • Anna Fuggi — Imprenditrice e project manager ,Hyperborea
  • Francesca Pirola — Executive Assistant to the General Manager, Crédit Agricole Italia

Modera Michela Lazzeroni — Delegata Job Placement, Dipartimento di Civiltà e Forme del Sapere, Università di Pisa

Iscrizioni

Le iscrizioni sono riservate a studenti, laureati, dottorandi e dottori di ricerca dell’Università di Pisa e della Scuola Normale Superiore e si effettuano mediante la piattaforma Career Center by Job Teaser.

Diretta streaming

Canale YouTube Media Eventi dell’Università di Pisa

Informazioni

careerservice@unipi.it • placement@sns.it

Allegati

Locandina

Webinar “Let’s go Iceland!” – Studio e lavoro in Islanda 19/11 (hh. 16.00)


Giovedì 19 novembre alle ore 16.00 , su piattaforma Zoom
, Informagiovani Roma Capitale presenta il webinar Let’s go Iceland!
L’appuntamento online fa parte del ciclo Let’s go! che ha l’obiettivo di fornire informazioni pratiche a tutti i giovani che intendono fare un’esperienza all’estero per studio o per lavoro.

Durante Let’s go Iceland! saranno presentati in particolare il sistema universitario islandese e le risorse per apprendere la lingua, la cultura del lavoro in Islanda e i primi passi da fare per accedervi. Si concluderà con l’esperienza diretta di chi ha già trascorso un periodo nel Paese per condividere con i presenti impressioni e suggerimenti.

Programma: 
  • Daniele Frongia – Assessore Sport, Politiche Giovanili e Grandi eventi di Roma Capitale
    Saluti di benvenuto
  • Olga Clausen – Consolato Generale Onorario d’Islanda di Milano
    Il sistema universitario in Islanda
    Lavorare in Islanda: primi passi per stabilirsi nel paese e cercare lavoro
  • Roberto Luigi Pagani – Docente presso l’University of Iceland
    Risorse per apprendere la lingua
    Cultura del lavoro in Islanda
  • Enrico Rolandi – Testimonianza di un’esperienza di mobilità in Islanda

Per seguire il webinar basta collegarsi a questo link : 

http://www.informagiovaniroma.it/estero/appuntamenti-e-iniziative/orientamento/let-s-go-iceland

CENTRO SERVIZI PER I GIOVANI
INFORMAGIOVANI Roma Capitale

La Pelanda
Piazza Orazio Giustiniani, 4
Orari di apertura: da Lunedì a Venerdì 10.00/18.00 Sabato 10.00/14.00
Telefoni: 0682077445/446/447
Mail: centro@informagiovaniroma.it
Sito Web: www.informagiovaniroma.it
Grazia Tessitore (339-3725896)

Tra stampa e comunicazione digitale: le professioni dell’editoria – 24 novembre 2020

 

Martedì 24 novembre, dalle 17 alle 18:30, si svolgerà on-line l’incontro Tra stampa e comunicazione digitale: le professioni dell’editoria, il quarto del ciclo Profili umanistici e mondo del lavoro.

Tema dell’incontro

Il mondo dell’editoria è stato investito negli ultimi anni da profonde trasformazioni, legate da una parte a importanti cambiamenti sociali e culturali che hanno influito sul gusto e sugli orientamenti del pubblico dei lettori, dall’altra alla diffusione accelerata dei nuovi mezzi e modalità di comunicazione, fortemente condizionati dalla crescente pervasività delle nuove tecnologie e delle piattaforme digitali. Si tratta di cambiamenti che interessano anche alcuni settori importanti e tradizionali dell’editoria, come per esempio la scuola o l’accademia, che necessitano di soluzioni via via nuove. Di conseguenza, mutano i mestieri dell’editoria e le professionalità necessarie per rispondere in maniera adeguata agli scenari emergenti che vedono l’affermarsi di diverse dicotomie e la ricerca di forme creative di integrazione: tra carta stampata e e-book, tra vecchi mercati editoriali e nuove tendenze, tra case editrici piccole e grandi, tra proposte editoriali di nicchia e prodotti di consumo culturale di massa.

Nell’incontro verranno inquadrate le caratteristiche attuali del mondo editoriale e approfonditi i modelli organizzativi delle imprese e le iniziative oggi vincenti e sostenibili, nonché le competenze più richieste che agevolano l’ingresso dei giovani nel mondo del lavoro. In particolare, verrà dato spazio a un dialogo a più voci con soggetti che operano in diversi campi dell’editoria, con il duplice fine di cogliere le diverse specializzazioni che possono essere acquisite nei percorsi di studio umanistici e di delineare le competenze necessarie sul piano della comunicazione digitale nella diffusione e pubblicizzazione dei prodotti editoriali. Verrà inoltre enfatizzato il ruolo dei festival letterari nella promozione del settore editoriale e le nuove professionalità richieste per l’organizzazione di questi eventi.

Programma

Relatori
  • Antonia Laterza — Editor junior, Editori Laterza
  • Francesca Rizzo — Responsabile editoriale marchi Garzanti Scuola e Cedam Scuola, De Agostini Scuola
  • Lisa Lorusso — Sales and Project Manager, Pacini Editore
  • Lucia Della Porta — Direttore, Pisa Book Festival

Modera Serena Grazzini — Delegata Job Placement, Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica, Università di Pisa

Iscrizioni

Le iscrizioni sono riservate a studenti, laureati, dottorandi e dottori di ricerca dell’Università di Pisa e della Scuola Normale Superiore e si effettuano mediante la piattaforma Career Center by Job Teaser.

Diretta streaming

Canale YouTube Media Eventi dell’Università di Pisa

Informazioni

careerservice@unipi.it • placement@sns.it

Allegati

Locandina

Il simulacro nella letteratura e nella cultura medievale, moderna e contemporanea di ambito germanico: bando per borsa di ricerca

Segnaliamo il bando per borsa di ricerca dal titolo Il simulacro nella letteratura e nella cultura medievale, moderna e contemporanea di ambito germanico della durata di 6 mesi riservata agli studenti iscritti ai corsi di laurea magistrale in Filologia e storia dell’antichità e Lingue, letterature e filologie euroamericane.

La scadenza del bando è fissata al 20 novembre 2020.

Il bando è pubblicato sull’Albo ufficiale di Ateneo.

 

Intervento di Roberto Francavilla – 6 novembre 2020

Venerdì 6 novembre, alle 8:30, Roberto Francavilla (Università di Genova) farà un intervento a distanza sulla Letteratura brasiliana: I racconti di Clarice Lispector, tra interpretazione e traduzione. L’intervento si inserisce nel corso di Letterature in lingua portoghese per le lauree magistrali tenuto da Valeria Tocco e si svolgerà attraverso la piattaforma Teams.

Collegamento