The aim of these virtual events is to bring together master students in translation and translators working for the European Commission to offer a sneak peek into the work of DGT.
During these virtual visits, our professional translators share their experience and answer questions in interactive virtual rooms. Students also learn about translation tools and methods used in the European Commission, the required skills for translators, the various translation profiles, as well as career and traineeship opportunities in the European Commission.
The programme will include:
a main part about the DGT’s work and career opportunities in English, and
breakout rooms in each of the 24 languages where students can ask questions, interact and discuss with our translators.
Dates of the virtual visits in 2023:
Spring virtual visit, 17 March 2023
Autumn virtual visit, 24 November 2023
On both dates, the virtual visits will take place from 9:30 to 13:00 and will cover the 24 official EU languages. This means you can choose to participate in both visits or select the date which best suit you.
Nell’ambito dell’International Programme in Humanities, è urgente trovare studenti LIN, LINGTRA, LETFIL per svolgere un tirocinio volto a supportare le attività di lingua italiana (livelli A1, A2, B1, B2) degli studenti stranieri iscritti al Programma.
Breve descrizione del tirocinio:
Il tirocinio ha l’obiettivo di supportare le attività di lingua italiana (livelli A1, A2, B1, B2) tenute presso il CLI. In particolare, il tirocinante seguirà individualmente fino a tre studenti non madrelingua iscritti all’IPH nell’apprendimento della grammatica italiana e soprattutto nella pratica della lingua orale e scritta, con attenzione all’arricchimento del lessico. Sono indispensabili solide conoscenze di lingua italiana e la capacità di usare l’inglese come lingua veicolare.
Esperienza formativa prevista al termine del tirocinio:
Durante il progetto formativo verranno perseguiti i seguenti obiettivi formativi:
Acquisire competenze di base nell’insegnamento/apprendimento dell’italiano come lingua straniera;
Potenziare le proprie competenze interculturali in un contesto di lavoro multilingue;
Sviluppare l’attitudine al lavoro collaborativo, in coppia o a piccoli gruppi;
Perfezionare il proprio metodo di studio.
Attività proposte:
Incontri (a distanza o in presenza, seguendo le misure di sicurezza e sanitarie previste dall’Ateneo) per favorire la pratica dell’italiano;
Scambio di informazioni relativamente ai diversi sistemi culturali dei paesi di origine;
In aggiunta al sostegno relativo al corso di lingua italiana, il tirocinante potrà organizzare incontri regolari con gli studenti IPH per permettere loro di colmare eventuali lacune linguistiche o culturali che impediscono la piena comprensione dei contenuti del corso di “Italian Literature” o di “General Linguistics” impartiti nell’IPH. Il tirocinante potrà, inoltre, insegnare a reperire e gestire le risorse elettroniche della biblioteca e, eventualmente, insegnare un metodo di studio per gli esami finali.
Nell’ambito degli incontri con il mondo del lavoro promosse dal CdLM in Lingue, Letterature e Filologie Euroamericane, Viola Fiorentino parlerà agli studenti e alle studentesse delle professioni del turismo con un intervento dal titolo: “Guida alla guida. Le professioni turistiche in Italia oggi”.
L’incontro si svolgerà il 17 gennaio prossimo, alle 11, in Sala Riunioni di Palazzo Venera (Via Santa Maria, 36, 2º piano) e potrà essere seguito da remoto collegandosi a questo link della Piattaforma Microsoft Teams
L’incontro è aperto a tutti gli interessati di tutti i Corsi di studio, triennali e magistrali
Dal 15 al 17 dicembre 2022 presso il Polo congressuale Le Benedettine di Pisa (piazza San Paolo a Ripa d’Arno, 16) si svolgerà il convegno Francophonies Itinérantes.
A 60 anni dall’indipendenza l’Algeria non ha ancora potuto scrivere tutte le pagine della sua storia: leggere, tradurre e studiare le opere degli autori e delle autrici di questo paese significa mettersi in ascolto di un racconto molto più ampio, che va ben oltre le pagine di un libro. È un intero Paese, e la sua storia, che prendono forma attraverso le parole.
Au commencement était un récit… dénouements possibles pour une histoire tue
In principio era un racconto… snodi possibili per una storia taciuta
Per tutti i dettagli si rimanda al programma allegato.
L’Infopoint Pisa offre possibilità di tirocinio curriculare per studenti di CdS triennali o magistrali.
L’Ufficio si occupa di accoglienza turistica, pertanto i tirocinanti si occuperanno di front office e back office con finalità di promozione turistica del territorio cittadino, delle sue attrazioni e degli eventi organizzati; inoltre andranno ad affiancare il personale in tutti i servizi offerti dal nostro ufficio. È richiesta la conoscenza della lingua inglese a livello C2 e di una seconda lingua europea a livello B2, da valutare in sede di colloquio conoscitivo.
Al momento l’Ufficio ha disponibilità per i seguenti periodi:
– tutto dicembre 2022;
– tutto gennaio 2023;
– tutto febbraio 2023;
– tutto marzo 2023;
– 1 – 16 aprile 2023;
– 1 – 14 maggio 2023;
– 10 – 31 luglio 2023;
– 1 – 27 agosto 2023;
– 2 – 31 ottobre 2023;
– tutto novembre 2023;
– tutto dicembre 2023.
In genere è ospitato un tirocinante alla volta, ma è valutata anche l’accoglienza di due tirocinanti in alcuni periodi di alta stagione.
Il 9 dicembre 2022 le attività didattiche dei Corsi di Studio afferenti al Dipartimento saranno sospese e gli uffici del Dipartimento rimarranno chiusi al pubblico.
Il provvedimento è stato preso con disposizione della Direttrice di Dipartimento n. 336/2022 del 21 ottobre 2022.
L’Università di Pisa, d’intesa con la Fondazione ISSNAF (Italian Scientists and Scholars in North America Foundation), ha bandito un concorso per l’attribuzione di 15 borse di studio e ricerca in Nord America. I borsisti saranno inseriti in gruppi di ricerca di prestigiose istituzioni, previa valutazione della corrispondenza tra il profilo del borsista selezionato, il suo progetto e l’attività di ricerca del gruppo. La scadenza per la presentazione delle domande è il 2 dicembre 2022.
Il 31 ottobre 2022 le attività didattiche dei Corsi di Studio afferenti al Dipartimento saranno sospese e gli uffici del Dipartimento rimarranno chiusi al pubblico.
Il provvedimento è stato preso con disposizione della Direttrice di Dipartimento n. 336/2022 del 21 ottobre 2022, valida anche per il 9 dicembre 2022.
Questo sito, gestito dal Polo informatico 4 dell'Università di Pisa, usa cookie propri e di terze parti per migliorare l'esperienza d'uso del sito stesso.
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.