È stata bandita la procedura comparativa per curricula n. 164 del 22 gennaio 2021 – collaborazioni Fondo Sostegno Giovani (II semestre dell’a.a. 2020-2021) – con 16 incarichi di attività di tutorato, didattico-integrative, propedeutiche e di recupero presso il Dipartimento di Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica.
La scadenza per la presentazione delle domande è fissata alle ore 12:00 dell’8 febbraio 2021.
Il 28 gennaio 2021 comincia il nuovo ciclo dei Career Labs: laboratori interattivi, dedicati a studenti e neolaureati, per sviluppare l’intraprendenza e l’occupabilità.
Strutturati in una modalità interattiva ed esperienziale e articolati su più temi che vanno dalla lettera di presentazione al team working, dalle tecniche di ricerca attiva del lavoro alla conoscenza di come è strutturata e funziona un’azienda, i laboratori sono un’utile attività di orientamento per prepararsi all’incontro col mondo del lavoro.
Per il programma completo e le modalità di iscrizione si rimanda alla locandina e alla pagina dedicata del sito di Ateneo.
Gli studenti che frequenteranno l’intero ciclo e otterranno l’attestato di frequenza previo superamento del test finale potranno chiedere il riconoscimento di 3 cfu sovrannumerari rivolgendosi alla Delegata al Job Placement.
È stato pubblicato il bando Erasmus+ KA107 per svolgere una mobilità di tipo virtuale (lezioni ed esami a distanza) presso la Lomonosov Moscow State University, nell’area di studio delle lingue straniere.
Le posizioni sono 3 e sono destinate a studenti regolarmente iscritti ai corsi di laurea magistrale del Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica che abbiano una conoscenza della lingua russa non inferiore al livello B2 e, solo per coloro che sceglieranno i corsi in lingua inglese, un livello di conoscenza della lingua inglese non inferiore al B2.
La scadenza per presentare la domanda di partecipazione, da compilare secondo il modello indicato, è fissata per le ore 12:00 del giorno 11 gennaio 2021.
Nell’allegato I – Linee guida per la mobilità gli studenti possono reperire informazioni circa la scelta dei corsi erogati dall’università partner.
Segnaliamo l’offerta formativa rivolta alle scuole secondarie superiori, valida per i PCTO (percorsi per le competenze trasversali e per l’orientamento).
Le informazioni e le modalità d’iscrizione alle attività sono disponibili sulla pagina dedicata del sito Orientamento.
Si avvisano gli studenti interessati iscritti al corso di laurea magistrale in Linguistica e traduzione, che è stato pubblicato l’avviso per raccogliere le manifestazioni di interesse per la partecipazione al progetto di Doppio diploma in Linguistica e traduzione con l’Università degli studi linguistici di Mosca.
I moduli di domanda e i relativi allegati devono pervenire entro le ore 15:00 del 6 dicembre 2020 via mail all’indirizzo bandi@fileli.unipi.it
Il Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica ha pubblicato un bando per la selezione di 6 incarichi part-time come counsellor.
L’incarico prevede attività di tutorato, prima accoglienza, orientamento dei nuovi iscritti e di collaborazione alle attività di orientamento universitario.
Ciascun incarico prevede un impegno di 150 ore, da svolgere entro 16 mesi dal bando. L’incarico avrà inizio tra dicembre 2020 e gennaio 2021.
Possono partecipare al bando studentesse e studenti iscritti ai corsi di laurea e laurea magistrale del Dipartimento.
Tutte le informazioni sui requisiti di ammissione, le modalità per presentare domanda e di selezione si trovano sul bando, la cui scadenza è fissata alle ore 12:00 del 4 dicembre 2020.
É consultabile la valutazione dei candidati ammessi alla fase di colloquio, la valutazione è stata espressa seguendo i requisiti indicati nel bando di selezione (media ponderata esami e precedenti esperienze formative o lavorative inerenti)
GRADUATORIA
É consultabile la graduatoria redatta a seguito delle procedure di selezione.
Mercoledì 9 dicembre alle 17:30 la letteratura e la medicina si incontrano per parlare della ricerca della verità attraverso due figure tragiche ed emblematiche: Il Dottor Céline e il Dottor Semmelweis
Interviene il professor Gianfranco Natale, docente di Anatomia Umana e direttore del Museo di Anatomia Umana del nostro Ateneo, che parlerà della sfida lanciata da Ignác Semmelweis per debellare l’epidemia della febbre puerperale. Lo accompagna la professoressa Antonietta Sanna, docente di Letteratura francese, con una breve introduzione alla tesi di medicina che Louis-Ferdinand Céline dedicò al medico ungherese e da cui trasse il romanzo-biografia Il Dottor Semmelweis .
Il titolo dell’intervento è Il Dottor Céline e il Dottor Semmelweis: la ricerca della verità.
Questo sito, gestito dal Polo informatico 4 dell'Università di Pisa, usa cookie propri e di terze parti per migliorare l'esperienza d'uso del sito stesso.
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.