Mercoledì 3 luglio 2024, alle ore 15:00 nell’Aula Multimediale di Palazzo Scala (via Santa Maria, 67), avrà luogo un colloquio sul tema La didattica delle lingue classiche: metodi, approcci e strumenti motivanti.
Gli studenti dell’Università di Pisa – attraverso i propri rappresentanti negli Organi di Ateneo – hanno l’opportunità di contribuire al miglioramento della didattica, dei servizi, di approfondire i propri interessi, di partecipare alla vita politica di Ateneo e far sentire la propria voce attraverso proposte e iniziative nelle scelte dell’Università .
Il 7, 8 e 9 maggio 2024 si sono svolte le elezioni per il rinnovo delle rappresentanze studentesche nel Senato Accademico e nel Consiglio di Amministrazione, nel Consiglio Studentesco, nel Comitato Unico di Garanzia, nei Consigli di dipartimento, nei Consigli dei corsi di studio e nel Consiglio Territoriale degli Studenti per il controllo della qualità : sul sito di Ateneo sono pubblicati i risultati elettorali.
Lingue e letterature straniere si rinnova! Dall’anno accademico 2024-2025 diventerà Lingue, letterature e comunicazione interculturale.
Una profonda revisione dei piani di studio, un rinnovamento sostanziale del terzo curriculum, l’ampliamento delle lingue studiate con la possibilità di scegliere anche arabo, l’introduzione di laboratori pratico-applicativi favoriranno una formazione più attenta alle esigenze del mondo che sta cambiando.
Le competenze che la nuova conformazione del corso di laurea fornirà potranno favorire l’accesso del laureato non solo nella formazione di secondo livello (lauree magistrali o master), ma anche nel mondo delle professioni relative agli ambiti della comunicazione internazionale, della traduzione non specialistica e della mediazione culturale, dei servizi nell’area medico-riabilitativa (logopedia), della cooperazione, del turismo culturale, e nell’area istituzionale socioculturale.
Il 20 giugno 2024, a partire dalle 11, si terrà nell’aula magna Francesco Orlando di Palazzo Matteucci (Piazza Evangelista Torricelli, 2) un workshop di presentazione e discussione dei primi risultati del PRIN 2022 ‘Un modello di commento digitale per la letteratura del Novecento. Il caso de “L’Adalgisa. Disegni milanesi” di Carlo Emilio Gadda’.
ll Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica indìce una procedura comparativa, rivolta agli studenti iscritti a uno dei corsi di laurea triennale o magistrale del Dipartimento, volta ad attribuire 3 incarichi part-time counselling con compiti di tutorato, prima accoglienza, orientamento dei nuovi iscritti e di collaborazione alle attività di orientamento universitario.
La scadenza del bando è fissata alle ore 12:00 del 13 giugno 2024.
Responsabile del procedimento è la dottoressa Gloria Penso.
L’atto è pubblicato sull’Albo ufficiale di Ateneo.
La Direttrice del Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica indìce il concorso di traduzione letteraria/saggistica “Traduttori Inerba“, rivolto a studenti e studentesse di tutti i corsi di studio del Dipartimento (triennali e magistrali) che potranno partecipare traducendo uno o due degli otto brani narrativi, mai tradotti in italiano, scelti dalla Giuria.
Nei brani, il numero di caratteri (spazi inclusi) oscilla dai 10.000 ai 15.000.
I partecipanti potranno scegliere tra le otto lingue curriculari offerte dal Dipartimento: inglese, francese, polacco, portoghese, romeno, russo, spagnolo, tedesco.
La scadenza per partecipare è fissata alle ore 12:00 del 20 giugno 2024.
L’atto è pubblicato sull’Albo ufficiale di Ateneo.
Il 26 giugno 2024, presso gli Arsenali Repubblicani di Pisa (via Bonanno Pisano, 2), si terrà l’annuale edizione del Career Day di Ateneo.
Aspettando il Career Day
Due appuntamenti precederanno il Career Day:
6 giugno (ore 15:00): webinar di lancio, durante il quale saranno presentate le modalità di svolgimento dell’evento e le aziende partecipanti
18 giugno: sessioni di coaching (in presenza e on-line) per correzione CV e consigli sulla preparazione ai colloqui, a cura della consulente Giulia Verdigi e dello staff
Presentazioni aziendali
Fra il 10 e il 21 giugno, ogni azienda aderente terrà un breve webinar di presentazione, secondo il calendario allegato.
Come candidarsi
La partecipazione è riservata agli studenti e ai laureati dell’Università di Pisa attraverso l’iscrizione all’evento sul portale Career Center.
Informazioni
Rimandando alla pagina dedicata del sito di Ateneo, informiamo tutti gli interessati che per ulteriori informazioni o chiarimenti è possibile contattare il Career Service scrivendo a careerservice@unipi.it
Dal 12 al 15 settembre 2024 a Bellinzona (Svizzera), nella cornice di Babel 2024 – Festival di letteratura e traduzione – si svolgeranno i workshop di traduzione letteraria.
I workshop sono tenuti da Franca Cavagnoli (inglese-italiano), Maurizia Balmelli e Yasmina Melaouah (francese-italiano), Roberto Francavilla (portoghese-italiano), Ilide Carmignani (spagnolo-italiano), Margherita Carbonaro (tedesco-italiano) + Focus “L’Orma Editore” con Lorenzo Flabbi.
A fine workshop, gli allievi sosterranno una prova di traduzione: le prove migliori per ogni combinazione linguistica otterranno la commissione di una traduzione dalla rivista multilingue Specimen. The Babel Review of Translations. Tutte le prove riceveranno un feedback.
Tutti i dati sui workshop sono consultabili sulla pagina dedicata del sito Babel Festival; per iscrizioni e ulteriori informazioni è anche possibile scrivere a workshop@babelfestival.com
L’Ufficio Relazioni Internazionali dell’Università di Pisa avvia delle selezioni di nuovi tirocinanti per l’anno accademico 2024-2025 da inserire nell’à mbito del progetto di studi in Italia per stranieri Foundation Course.
L’appello è rivolto agli studenti magistrali del Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica, interessati a intraprendere un tirocinio formativo nell’insegnamento dell’italiano come lingua seconda (L2) a studenti stranieri provenienti da Paesi extra-europei. Questa opportunità rappresenta un’importante occasione per acquisire competenze pratiche e approfondire la formazione accademica in un contesto internazionale.
Nel documento allegato è riportata la descrizione dettagliata del progetto e si trovano tutti i contatti utili cui gli studenti possono rivolgersi per chiedere informazioni.
Questo sito, gestito dal Polo informatico 4 dell'Università di Pisa, usa cookie propri e di terze parti per migliorare l'esperienza d'uso del sito stesso.
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.