Categoria: Didattica

Lezioni sospese e strutture chiuse il 14 e 15 marzo 2025 per allerta meteo

Per allerta meteo, tutte le attività in presenza dell’Ateneo, incluse le lezioni, saranno sospese venerdì 14 e sabato 15 marzo 2025. Anche le strutture saranno chiuse e non sarà possibile entrare nei locali dell’Ateneo. Sono invece possibili le lezioni a distanza dei corsi post-laurea.

(Comunicazione aggiornata il 14 marzo alle 15:09)

Sospensione della didattica | 6 marzo 2025

Il Direttore del Dipartimento, professor Alessandro Lenci, ha accolto la richiesta dei rappresentanti degli studenti che “al fine di favorire la partecipazione ad un’assemblea che verterà sulla discussione di temi quali: la riforma del pre-ruolo, i tagli all’FFO e il generale stato dell’Università”, hanno chiesto di sospendere l’attività didattica nella giornata del 6 marzo 2025, dalle ore 16:00 alle ore 18:00 (disposizione n. 65, prot. 740/2025 del 28/02/2025).

Summer School internazionale: premiata la vincitrice del concorso Scritture per la scena: teatro | 21 febbraio 2025

Venerdì 21 febbraio 2025 si è svolta la Giornata di presentazione della seconda edizione della Summer School internazionale Hues of Writing.

Nel corso della mattinata, presso la Gipsoteca di Arte Antica, sono intervenuti Franco Farina, regista e sceneggiatore, che ha offerto una riflessione sul valore del teatro nella contemporaneità, e l’attore, regista e sceneggiatore Alessandro Benvenuti, che ha ripercorso la sua carriera in dialogo con Roberto Scarpa.

Il pomeriggio, presso l’Aula Magna di Palazzo Matteucci, si è aperto con la lettura recitata di Un digiunatore di Angel de Oliveira, testo drammaturgico tratto da Franz Kafka, a cura del gruppo di lavoro Hues of Writing 2024.

La commissione di valutazione del concorso Scritture per la scena ha quindi discusso gli elaborati con i partecipanti, che hanno letto brevi brani tratti dai loro scritti.

Al termine della giornata è stata proclamata vincitrice del concorso Giada Banti, per il soggetto intitolato Kairos. Giada si aggiudica la possibilità di partecipare gratuitamente alla seconda edizione della Summer School, che si svolgerà dal 7 al 12 luglio 2025.

Intelligenza Artificiale Generativa per la didattica: seminario di cultura digitale | 26 febbraio 2025

Il 26 febbraio 2025, alle ore 14:15 nell’aula PS4 del Polo Fibonacci (via F. Buonarroti, 3) e su Microsoft Teams, si terrà il seminario di cultura digitale Intelligenza Artificiale Generativa per la didattica con Alessandro Iannella (Università di Pisa).

Il seminario affronta il ruolo dell’Intelligenza Artificiale Generativa nella gestione e nella produzione di conoscenza, esplorando le opportunità che può offrire ai docenti e agli studenti.

Si partirà da un inquadramento che include documenti istituzionali, iniziative accademiche e progetti di ricerca, per poi soffermarsi sulle principali sfide etiche, come quelle che riguardano l’affidabilità dei dati impiegati per l’addestramento dei modelli, l’accuratezza dei risultati generati e la trasparenza dei processi.

Attraverso suggerimenti per un’interazione consapevole, verranno infine mostrate le possibili applicazioni a supporto dei compiti di insegnamento (fasi di progettazione, implementazione e valutazione) e, in chiave metacognitiva, del processo di apprendimento.

Il seminario, aperto al pubblico, è corso istituzionale del corso di laurea magistrale di Informatica umanistica.

FISA incontra i suoi studenti | 25 febbraio 2025

Martedì 25 febbraio 2025, alle ore 10:00 nell’aula di musica di Palazzo Matteucci (piazza E. Torricelli, 2), si svolgerà un incontro informale pensato per stabilire un contatto tra tutti gli studenti iscritti al corso di laurea magistrale in Filologia e storia dell’antichità, sia i neo-immatricolati che gli studenti degli anni successivi.

Il presidente del corso di studio (Andrea Taddei), la vice-presidente (Margherita Facella), la responsabile dell’Unità Didattica (Gloria Penso) e le studentesse tutor saranno presenti per illustrare il regolamento didattico e rispondere ad eventuali domande.

Invitiamo chi avrà bisogno di informazioni a rivolgersi alle studentesse tutor, che ringraziamo per la collaborazione:

  • Chiara Pippucci (c.pippucci@studenti.unipi.it)
  • Olga Cugno (o.cugno@studenti.unipi.it)

LETFIL: esiti del test di adeguata preparazione | 11 febbraio 2025

Pubblichiamo gli esiti del test di adeguata preparazione (che si è svolto lo scorso 11 febbraio 2025) per l’ammissione al corso di laurea magistrale in Lingue, letterature e filologie euroamericane.

Storia della lingua inglese: inizio lezioni | 18 febbraio 2025

Da martedì 18 febbraio 2025, studenti e studentesse del curriculum critico-letterario monolingue potranno seguire il corso specialistico di Storia della lingua inglese tenuto dal professor Marco Battaglia.

Questi gli orari e i luoghi del corso:

 

Letteratura polacca: inizio lezioni il 27 febbraio 2025

Informiamo gli studenti interessati che le lezioni di Letteratura polacca per i corsi di laurea magistrale (tenuti dalla professoressa Giovanna Tomassucci) inizieranno giovedì 27 febbraio 2025 alle ore 10:15 nell’Aula R9 di Palazzo Ricci (via Collegio Ricci, 10 / via Santa Maria, 8).

Il corso, dedicato alla tematica ebraica nella cultura polacca del Novecento, si rivolge a tutti gli studenti, non solo ai polonisti, ed è previsto un programma specifico solo in lingue occidentali.

Letteratura tedesca III: lezioni annullate per la settimana 18-21 febbraio 2025

Informiamo gli studenti interessati che le lezioni di Letteratura tedesca III (tenute dal dottor Matteo Zupancic) della settimana 18-21 febbraio 2025 sono annullate.

Il corso riprenderà regolarmente martedì 25 febbraio.

Lettorato C1 Speaking: colloqui preliminari e inizio lezioni

Gli studenti interessati a partecipare ai corsi di Lettorato C1 Speaking (Avanzato I e Avanzato II) con Jennifer Mary Fowler e Geoffrey Phillips sono invitati a presentarsi per un colloquio il 21 febbraio 2025 alle ore 16:00, in Aula R7.

Le lezioni inizieranno nella settimana del 24 febbraio, dopo la formazione dei due gruppi, suddivisi per livello.