Si è conclusa l’edizione 2024-2025 di Traduttori Inerba, il concorso di traduzione letteraria e saggistica promosso da Inerba, l’undergraduate research journal dipartimentale.
I vincitori sono:
Sara Lullia Budroni per la traduzione dal francese
Carla Fadda per la traduzione dall’inglese
Davide Iengo per la traduzione dal polacco
Alessandra Vannuccini per la traduzione dal romeno
Alexander Dimitrios Mavridis per la traduzione dal russo
Ingresso gratuito fino a esaurimento posti, con prenotazione obbligatoria. Per prenotazioni, riempire il MODULO ON LINE entro le 13.00 di domenica 15 dicembre.
Nel quadro dei seminari del Laboratorio di Antropologia del mondo antico, mercoledì 11 dicembre 2024 alle 15:00 nella Sala Riunioni di Palazzo Venera, il dottor Andrea Ercolani (ricercatore del CNR presso l’ISMED – Istituto di Studi sul Mediterraneo) terrĂ una relazione dal titolo Cantori ciechi e poeti itineranti. Antropologia della cecitĂ nella letteratura greca.
Mercoledì 11 dicembre 2024, alle ore 14:15 nell’Aula PS4 del Polo Fibonacci (via F. Buonarroti, 3) e via Microsoft Teams, avrĂ luogo il seminario di cultura digitale di Alessandro Puglisi (UniversitĂ per Stranieri di Siena) dal titolo Trattamento dei testi e abilitĂ di studio: LLM a confronto.
Large Language Models come ChatGPT e Gemini, fra gli altri, consentono, tramite interfacce conversazionali user-friendly, il trattamento di testi scritti per lo sviluppo di abilitĂ di studio relative, per esempio, allo svolgimento di riassunti, sintesi, individuazione di punti chiave in un testo. In tal senso, l’emergere di comportamenti “intelligenti” intesi, come ha suggerito Cristianini, come capacitĂ del sistema di individuare (e anticipare) regolaritĂ in un determinato “ambiente”, offre un’ulteriore occasione per superare quella ristretta visione antropocentrica che si incaponisce nella comparazione tra uomo e macchina.
Il seminario si propone dunque di favorire una riflessione allo stesso tempo tecnologica e linguistica. Attraverso la presentazione di dati quantitativi, nella forma di indici propri della linguistica computazionale, e qualitativi, ricorrendo ad alcune categorie della linguistica del testo, si presenteranno i risultati di uno studio head-to-head tra ChatGPT e Gemini per il trattamento di testi scritti scientifici di ambito linguistico. Le “performance” dei due modelli nella (ri)generazione di testi saranno messe a confronto, allo scopo di evidenziare opportunitĂ e criticitĂ per il loro utilizzo nella didattica dell’italiano L1 ed L2 in contesti scolastici e universitari. Sulla scorta di tutto quanto detto, ciò consentirĂ di offrire un contributo in chiave edulinguistica, utile tanto per la ricerca quanto per la pratica didattica quotidiana.
Il seminario, aperto al pubblico, è corso istituzionale del corso di laurea magistrale di Informatica umanistica.
Informiamo studenti e neolaureati che è aperto il concorso EPSO (European Personnel Selection Office) per la selezione di traduttori da assumere a tempo indeterminato presso le istituzioni europee.
La scadenza per presentare domanda è il 14 gennaio 2025 alle ore 12:00 (ora italiana).
La selezione è organizzata dall’Ufficio europeo di selezione del personale (EPSO). Per eventuali domande o chiarimenti, è possibile contattare direttamente EPSO.
Invitiamo tutti gli interessati a partecipare e incoraggiamo a diffondere questo annuncio tra chiunque possa essere interessato.
Venerdì 6 dicembre 2024, alle 17:30 via Microsoft Teams, avrà luogo il seminario di Michael F. Davis (Le Moyne College, New York) dal titolo The Anxiety of Queer Influence in The Picture of Dorian Gray.
L’evento costituisce l’incontro conclusivo della terza edizione di Happy Hour with Wilde, ciclo di seminari on-line di divulgazione scientifica sulla produzione di Oscar Wilde, organizzati dalla Italian Oscar Wilde Society.
Nel quadro del corso di Antropologia del mondo antico, lunedì 9 dicembre 2024, dalle 10:15 alle 11:45 nella Sala Riunioni di Palazzo Venera, Riccardo Palmisciano (UniversitĂ degli Studi di Napoli “L’Orientale”) terrĂ un seminario dal titolo Piangere un eroe sulla scena tragica (Coefore, ma non solo).
Martedì 10 dicembre 2024, dalle 8:30 alle 10:00 in Aula B3 di Palazzo Boilleau, il professor Palmisciano terrà un altro seminario dal titolo Il lamento mancato nelle Coefore di Eschilo nel quadro del corso di Lingua e letteratura greca.
Il 6 dicembre 2024 si celebrerà presso l’Università di Pisa la giornata di Studi “Con Camões al centro”, in occasione del quinto centenario della supposta nascita del poeta portoghese. Si confronteranno studiosi italiani e portoghesi su temi interdisciplinari che spazieranno dalla intertestualità all’imitazione e alla traduzione. Sempre con Camões al centro.
Parteciperanno: Helder Macedo, Isabel Almeida, Filipa Medeiros AraĂşjo, Vincenzo Arsillo, Alice Girotto, Andrea Ragusa, Matteo Rei, Valeria Tocco
Aula Magna di Palazzo Boilleau, Via Santa Maria 85, Pisa, a partire dalle 10.00.
Grazie al finanziamento dell’Istituto di Cultura di Tokyo, dell’UniversitĂ di Tokyo, dell’UniversitĂ di Kyoto e del PRIN 2017, nel mese di settembre 2024 il professor Alessandro Russo, docente di Lingua e Letteratura Latina presso il nostro Dipartimento, ha svolto lezioni, in collaborazione con Lucia Galli (dottoranda presso il Dipartimento di CiviltĂ e Forme del Sapere) sulla storia e la letteratura di Roma antica presso l’UniversitĂ di Tokyo, l’UniversitĂ di Kyoto, e presso l’International Christian University di Tokyo.
Mercoledì 4 dicembre 2024, alle ore 14:15 nell’Aula PS4 del Polo Fibonacci e su Microsoft Teams, avrĂ luogo un seminario di cultura digitale dal titolo Pirandello Nazionale: molteplici testi per molteplici lettori tenuto da Milena Giuffrida (UniversitĂ di Catania).
Pirandello Nazionale è il portale che ospita l’Edizione digitale dell’Opera Omnia di Pirandello. Nato nel 2017, è stato progettato per rispondere alle esigenze delle diverse tipologie di lettori del celebre scrittore – studiosi, docenti/studenti, appassionati –, perseguendo l’attuazione di un criterio di usabilità scalabile in base al target d’utenza. Determinante soprattutto in funzione delle ricadute didattiche è stato lo sviluppo di una modalità di Hyperedizione, volta a facilitare l’interazione tra le diverse zone dell’ecosistema digitale. Infatti, grazie a un nuovo tipo di interfaccia, gli strumenti per l’interpretazione del testo e la sua didattizzazione possono dialogare con l’opera in simultanea, garantendo un’esperienza immersiva realmente multimediale. Il fruitore – immaginato per lo più come uno studente – può quindi interrogare fonti storiche, linguistiche e lessicografiche, visualizzare filmati, ascoltare audioletture, senza abbandonare la lettura tradizionale. Allo stesso tempo, lo studioso che volesse consultare le opere per la formulazione di proprie interpretazioni del testo, avrebbe a disposizione dati relativi alla variantistica e a alla lessicografia estremamente affidabili.
Il seminario si proporrà di presentare agli studenti il portale, focalizzando l’attenzione non solo sulle sue funzionalità ma anche sugli aspetti propriamente tecnici, invitando gli studenti a riflettere sulle scelte relative alla codifica e alla rappresentazione dei dati.
Il seminario, aperto al pubblico, è corso istituzionale del corso di laurea magistrale di Informatica umanistica.
Questo sito, gestito dal Polo informatico 4 dell'UniversitĂ di Pisa, usa cookie propri e di terze parti per migliorare l'esperienza d'uso del sito stesso.
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.