Categoria: Didattica

LETFIL: prossima sessione del test di verifica | 4 dicembre 2024

Il prossimo test di verifica dell’adeguata preparazione per l’ammissione al corso di laurea in Lingue, letterature e filologie euroamericane avrà luogo mercoledì 4 dicembre 2024 con inizio alle ore 10:00 in Sala Riunioni di Palazzo Venera (via Santa Maria, 36).

Si ricorda che la durata della prova, per ciascun ambito linguistico, è stata estesa da 60 a 90 minuti: per maggiori informazioni, vedi la pagina dedicata al paragrafo “Nuovo formato del test di verifica da settembre 2024”, dove è anche possibile scaricare il nuovo modello del test.

Scadenza e modalità di iscrizione

L’iscrizione al test è consentita fino al 2 dicembre 2024 compreso inviando un email alla Presidente del corso di laurea, professoressa Laura Giovannelli. L’iscrizione è ammessa anche per coloro che, non avendo ancora maturato i 160 cfu, li avranno in carriera entro la data del test.

Incontro propedeutico con simulazione della prova

Venerdì 29 novembre 2024, alle ore 18:30, la professoressa Giovannelli organizzerà un incontro propedeutico con simulazione della prova applicata al nuovo modello del test. Gli iscritti potranno partecipare via Microsoft Teams.

Les savoirs scientifiques et techniques dans le polar: seminario di Pascale Janot – 8 novembre 2024

Venerdì 8 novembre 2024, alle ore 10:15 nella Sala Colonne di Palazzo Venera (via Santa Maria, 36), avrà luogo il seminario della professoressa Pascale Janot (Università di Trieste) dal titolo Les savoirs scientifiques et techniques dans le polar.

Il seminario si svolge nell’àmbito del corso di Lingua e traduzione: lingua francese 1 della professoressa Rosa Cetro, nel corso di studi in Linguistica e traduzione.

Allegati

Poster

Mother Tongues: On Language, Culture & Belonging – 29 ottobre 2024

Il 29 ottobre 2024 alle ore 17:00 nell’Aula Magna di Palazzo Boilleau (via Santa Maria, 85) si terrà l’incontro Mother Tongues: On Language, Culture & Belonging, organizzato in collaborazione con l’ambasciata americana.

Un gruppo di poeti e docenti di scrittura creativa statunitensi dialogherà con gli studenti su poesia, identità e rappresentazione. Tutti i partecipanti sono variamente affiliati al Writing Workshop dell’Università dell’Iowa, e sono accompagnati dall’attuale direttore Christopher Merrill, anch’egli poeta.

L’incontro è aperto a tutti. È incoraggiata in particolare la partecipazione degli studenti interessati a scoprire alcune voci della poesia americana contemporanea.

Allegati

Poster

Ricerca tirocinanti per UniTrad (Liceo Carducci): traduzione e teoria della traduzione

In collaborazione con il progetto POT (Piani di orientamento e tutorato) del Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica, ogni anno il Liceo Carducci di Pisa prevede la collaborazione con alcuni studenti universitari, specialisti rispettivamente in inglese, spagnolo, francese e tedesco, di uno/due studente/i specialista/i in teoria della traduzione al fine di tradurre dalle diverse L2 all’italiano generi testuali diversi nell’ambito del progetto UniTrad.

I tirocinanti universitari, che domineranno la teoria della traduzione e una o più lingue straniere tra inglese, francese, tedesco e spagnolo, dovranno svolgere un modulo di teoria della traduzione e successivamente organizzare un laboratorio di traduzione di un testo in prosa (racconto) da una delle quattro lingue sopra citate verso l’italiano, nel quale seguire gli studenti del Liceo (Peer education).

Le attivtà si svolgeranno in presenza, presso i locali della nostra Università. Le date degli incontri devono essere ancora definite, ma si svolgeranno circa una volta a settimana a partire da gennaio 2025. Gli studenti universitari dovranno però svolgere un lavoro personale di preparazione materiali e correzione delle traduzioni.

Per candidarsi, inviare mail di disponibilità, entro il 4 novembre p.v. alla Prof.ssa Maria D’Ascanio

Convegno Le vie dei libri, le strade degli uomini: dinamiche culturali sulle rotte da e per l’Asia – 21-23 ottobre 2024

Nei giorni 21, 22 e 23 ottobre 2024, nell’Aula Magna Storica del Palazzo della Sapienza (via Curtatone e Montanara, 15), si terrà il convegno Le vie dei libri, le strade degli uomini: dinamiche culturali sulle rotte da e per l’Asia / Travelling books, journeying men: cultural dynamics along trade routes to and from the East.

Tutti i dettagli dell’evento sono consultabili nel programma allegato.

Allegati

Programma

Nuova tutor per il corso di laurea magistrale in Filologia e Storia dell’Antichità

Per il primo semestre dell’anno accademico 2024-2025, la nuova tutor per il corso di laurea magistrale in Filologia e Storia dell’Antichità è la studentessa Olga Cugno.

Olga può essere contattata via email (o.cugno@studenti.unipi.it) per fissare appuntamenti via Microsoft Teams.

Alessandro Lenci tra i World’s Top 2% Scientists della classifica stilata dalla Stanford University

Per il terzo anno consecutivo Alessandro Lenci, del Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica, entra nei World’s Top 2% Scientists, la prestigiosa classifica stilata dall’Università di Stanford.

Il professor Lenci svolge la sua ricerca nei settori della linguistica computazionale e dell’intelligenza artificiale, focalizzandosi soprattutto sugli aspetti legati alla rappresentazione e analisi del significato.

Responsabile del Computational Linguistics Laboratory (CoLing Lab), i suoi interessi si rivolgono principalmente alla modellazione computazionale dei processi linguistici, anche in chiave multimodale, in rapporto alla cognizione umana.

Al tempo stesso è impegnato nello sviluppo di applicazioni per il Natural Language Processing in ambito industriale, con particolare riguardo ai domini del linguaggio giuridico e della Pubblica Amministrazione.

Laboratorio di Antropologia del Mondo Antico: comincia il XVII ciclo di seminari – 14 ottobre 2024

Lunedì 14 ottobre 2024, alle ore 15:00 via Microsoft Teams, il professor Riccardo Di Donato inaugurerà il XVII ciclo di seminari del Laboratorio di Antropologia del Mondo Antico con una conferenza dal titolo Entre mythes et sacrifice: due libri postumi di J.-L. Durand.

Il ciclo, i cui seminari inizieranno sempre alle ore 15:00 nella riunione dedicata su Microsoft Teams, si concluderà a maggio 2025 e il calendario completo degli incontri è consultabile nel programma allegato.

Ulteriori informazioni sono reperibili sul sito del Laboratorio di Antropologia del Mondo Antico.

Allegati

Programma

Lingue, letterature e filologie euroamericane: nuova tutor alla pari per il primo semestre 2024-2025

Hai bisogno di confrontarti con un tutor alla pari su aspetti che riguardano il nostro corso di studio?

Dall’11 ottobre 2024 fino alla fine del primo semestre (gennaio 2025), ogni venerdì dalle 14:30 alle 16:30, potrai parlare con Mariaconsuelo Tiralongo via Microsoft Teams, sullo Spazio di Incontro del corso di laurea in Lingue, letterature e filologie euroamericane.

Eventualmente, Mariaconsuelo sarà disponibile a fissare un successivo incontro in presenza, anche in altri orari della settimana.

Traduttori Inerba: pubblicato il supplemento a Inerba, n. 4, 2024

La Redazione di Inerba, l’undergraduate research journal del Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica, ha pubblicato Traduttori Inerba, il primo supplemento di traduzione che raccoglie, con testo a fronte, le traduzioni vincitrici del concorso Traduttori Inerba, premiate a gennaio 2024 nell’àmbito delle iniziative CECIL, il progetto dipartimentale di Eccellenza 2023-2027.

Il supplemento a Inerba, n. 4, 2024 è scaricabile in pdf sulla home page di Inerba.