Pubblichiamo l’esito dei colloqui per l’individuazione di n. 1 (uno/a) studente/studentessa tutor specializzato/a per lo svolgimento di attività di tutorato, orientamento e didattico-integrative a supporto di studenti con disabilità e con DSA, destinate agli iscritti ai corsi di laurea e laurea magistrale afferenti al Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica.
Il Direttore del Dipartimento, professor Alessandro Lenci, ha accolto la richiesta dei rappresentanti degli studenti che “al fine di favorire la partecipazione ad un’assemblea che verterà sulla discussione di temi quali: la riforma del pre-ruolo, i tagli all’FFO e il generale stato dell’Università”, hanno chiesto di sospendere l’attività didattica nella giornata del 6 marzo 2025, dalle ore 16:00 alle ore 18:00 (disposizione n. 65, prot. 740/2025 del 28/02/2025).
Venerdì 21 febbraio 2025 si è svolta la Giornata di presentazione della seconda edizione della Summer School internazionale Hues of Writing.
Nel corso della mattinata, presso la Gipsoteca di Arte Antica, sono intervenuti Franco Farina, regista e sceneggiatore, che ha offerto una riflessione sul valore del teatro nella contemporaneità, e l’attore, regista e sceneggiatore Alessandro Benvenuti, che ha ripercorso la sua carriera in dialogo con Roberto Scarpa.
Il pomeriggio, presso l’Aula Magna di Palazzo Matteucci, si è aperto con la lettura recitata di Un digiunatore di Angel de Oliveira, testo drammaturgico tratto da Franz Kafka, a cura del gruppo di lavoro Hues of Writing 2024.
La commissione di valutazione del concorso Scritture per la scena ha quindi discusso gli elaborati con i partecipanti, che hanno letto brevi brani tratti dai loro scritti.
Al termine della giornata è stata proclamata vincitrice del concorso Giada Banti, per il soggetto intitolato Kairos. Giada si aggiudica la possibilità di partecipare gratuitamente alla seconda edizione della Summer School, che si svolgerà dal 7 al 12 luglio 2025.
È indetta una procedura per la selezione di n. 1 collaborazione part-time, per un impegno di 150 ore, per lo svolgimento di attività di orientamento, tutorato, orientamento e didattico-integrative a supporto di studenti con disabilità e con DSA, destinata agli iscritti ai corsi di laurea e laurea magistrale afferenti al Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica.
L’atto è pubblicato sull’Albo ufficiale di Ateneo.
È indetta, presso il Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica, per l’anno accademico 2024-2025, una procedura comparativa volta ad attivare, per gli insegnamenti dei corsi di laurea triennale e magistrale della struttura n. 21 collaborazioni, assegni di incentivazione Fondo Sostegno Giovani, per un totale di 267 ore.
È indetto un concorso, per titoli ed eventuale colloquio, per l’attribuzione di una Borsa di Ricerca dal titolo Analisi e classificazione di testi in lingua tedesca per l’atlante digitale degli eventi sismici e vulcanici del progetto PRISMA della durata di 6 mesi e dell’importo totale di 3.600 Euro, riservata ai possessori del titolo di Dottore di Ricerca.
È stata siglata una convenzione tra il nostro Dipartimento e la Biblioteca universitaria di Pisa, nell’ambito della quale sarà possibile organizzare in modo congiunto eventi scientifici, nei locali del Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica e/o della Biblioteca universitaria presso il Palazzo della Sapienza (via Curtatone e Montanara, 15). Tali eventi potranno riguardare iniziative relative al patrimonio custodito presso la Biblioteca oppure attività connesse con inviti alla lettura, presentazioni di libri, convegni anche nel quadro del Progetto di Eccellenza CECIL.
Per l’anno accademico 2024-2025, la Direttrice del Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica indìce la seconda edizione del concorso Scrittura per la Scena.
Dall’articolo 1 del bando:
Il concorso Scrittura per la Scena 2024-2025 s’inserisce nell’ambito del progetto CECIL (Centro d’Eccellenza per il Contrasto all’Impoverimento Linguistico), con cui il Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica dell’Università di Pisa ha ottenuto dal Ministero il riconoscimento di Dipartimento d’Eccellenza 2023-27. Lo scopo è quello di valorizzare e promuovere la scrittura, non soltanto come strumento fondamentale di arricchimento e affinamento delle competenze in ambito linguistico, ma anche come potente veicolo di emotività e creatività.
Responsabile del procedimento: Gloria Penso
Scadenza prorogata fino alle ore 12:00 del 1 febbraio 2025
Siamo lieti di comunicare che Rebecca Pancosta, studentessa di Lingue, letterature e filologie euroamericane, è risultata tra i vincitori del concorso di traduzione letteraria e saggistica promosso dalla rivista Inerba nell’ambito delle iniziative CECIL.
Rebecca è stata selezionata per una prova di traduzione dallo spagnolo, con un brano tratto da Azorín, “La mariposa y la llama”, in Blanco en azul, 1929. La cerimonia di premiazione si è svolta il 15 gennaio 2025 nell’Aula Magna di Palazzo Matteucci.
Rebecca Pancosta (a sinistra) con Daniela Pierucci, docente di Letteratura spagnola e direttrice della rivista Inerba.
Torna il Pharma Day, l’evento dedicato all’incontro tra studenti, laureati e il mondo del lavoro farmaceutico, che si terrà il 23 gennaio 2025 presso il Polo Didattico San Rossore 1938.
L’evento è aperto a studenti e laureati di tutto l’Ateneo e le aziende presenti saranno Eli Lilly, Farmacie Comunali Pisa, Federfarma Pisa, Kedrion, Laboratori Guidotti – Gruppo Menarini, Marchesini Group, PharmaNutra, RPN, Takeda Manufacturing Italia, Techniconsult Firenze.
Le oltre 30 offerte già pubblicate si rivolgono a diversi profili formativi: non solo farmacia, chimica e biotecnologie ma anche ingegneria chimica, biomedica, meccanica, energetica, elettrica, gestionale e dell’automazione, economia, giurisprudenza, risorse umane e informatica.
Il programma completo e tutte le informazioni sulla giornata sono consultabili sulla pagina dedicata del sito di Ateneo.
Per qualsiasi chiarimento o necessità è possibile contattare il careerservice@unipi.it
Questo sito, gestito dal Polo informatico 4 dell'Università di Pisa, usa cookie propri e di terze parti per migliorare l'esperienza d'uso del sito stesso.
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.