Categoria: Dipartimento

Bando di concorso per 3 Borse di Studio (Prot. 1794 del 05/06/2025) | Scadenza: 20 giugno 2025

È indetto un concorso, per titoli ed eventuale colloquio, per l’attribuzione di n. 3 Borse di Studio e approfondimento dal titolo Preparazione di schede e descrizioni on line dei materiali bibliografici in latino, a stampa e manoscritti, custoditi presso la Biblioteca Universitaria di Pisa, allo scopo di rimuovere le barriere cognitive e linguistiche che rendono difficoltoso l’accesso a questi materiali della durata di 6 mesi e di importo totale pari ad Euro 7.500 per ciascuna borsa, riservate a studenti in corso o laureati di una laurea magistrale LM-15 oppure in possesso di dottorato di ambito antichistico conseguito da non più di 18 mesi.

La Disposizione del Direttore del Dipartimento n. 178/2025 (Prot. 1815 del 9 giugno 2025) rettifica la data di scadenza del bando dal 12 giugno 2025 al 20 giugno 2025.


Scadenza: 20 giugno 2025

Bando originale / Bando rettificato

Bando di selezione per 2 incarichi di collaborazione part-time counselling studenti (Prot. 1788 del 05/06/2025) | Scadenza: 19 giugno 2025

ll Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica indìce una procedura comparativa, rivolta agli studenti iscritti a uno dei corsi di laurea triennale o magistrale del Dipartimento, volta ad attribuire 2 incarichi part-time counselling di 125 ore ciascuno con compiti di tutorato, prima accoglienza, orientamento dei nuovi iscritti e di collaborazione alle attività di orientamento universitario.


Responsabile: Gloria Penso

Scadenza: 19 giugno 2025 (ore 12:00)

Bando

Graduatorie Erasmus 2025

Sono state pubblicate le graduatorie relative al bando Erasmus 2025 del dipartimento di Filologia, letteratura e linguistica e sono consultabili al seguente link

Immagine e parola. Arte e scienza nel Libro di pittura di Leonardo da Vinci: bando di partecipazione alla Scuola estiva 2025 | Scadenza: 3 giugno 2025

Segnaliamo ai nostri giovani laureati, post-doc o ricercatori interessati a un approccio multidisciplinare dei fatti culturali un bando per l’attribuzione di 14 posti (10 dei quali con borsa di studio) per la partecipazione alla Scuola estiva 2025 Immagine e parola. Arte e scienza nel Libro di pittura di Leonardo da Vinci, che si svolgerà presso la Biblioteca Leonardiana di Vinci dal 1 al 5 settembre 2025.

Organizzazione e gestione della Scuola estiva sono a cura di:

  • DISTUM – Università di Urbino
  • Biblioteca Leonardiana di Vinci
  • Laboratoire Triangle – LabEx COMOD – École Normale Supérieure de Lyon
  • DFG-Kolleg-Forschungsgruppe Imaginarien der Kraft – Universität Hamburg
  • Dipartimento di Lettere e Filosofia – Università di Firenze
  • Centro internazionale di studi e documentazione Leonardo da Vinci ETS di Vinci

La scadenza per la presentazione della domanda è il 3 giugno 2025 entro le ore 9:00.

Tutte le informazioni e la documentazione sono disponibili sul sito della Biblioteca Leonardiana e del Centro internazionale di studi e documentazione Leonardo da Vinci ETS.


Programma

Bando

Domanda

Decostruire il colonialismo, Decolonizzare l’immaginario. Il colonialismo portoghese: miti e realtà | 27 maggio-30 giugno 2025

La Cátedra Antero de Quental (Camões, IP/Pisa), in occasione delle celebrazioni del Cinquantenario dell’indipendenza delle ex-colonie africane di lingua portoghese, ricorderà quei momenti accogliendo l’Esposizione “Decostruire il colonialismo, decolonizzare l’immaginario. Il colonialismo portoghese in Africa: miti e realtà”, allestita negli spazi della Biblioteca d Storia e Filosofia (Via Pasquale Paoli 9, Pisa) tra il 27 maggio e il 30 giugno prossimi.

La Mostra verrà inaugurata il 27 maggio, alle 11.00, in Aula Magna di Palazzo Matteucci con una introduzione di esperti di Letteratura africana di lingua portoghese, Letteratura coloniale e post-coloniale e di Storia dell’Africa: Luca Fazzini (Centro de Estudos Comparatistas, Universidade de Lisboa), organizzatore della Mostra; Marcela Magalhães (Instituto Guimarães Rosa, Roma); Francesco Tamburini (Università di Pisa); Roberto Vecchi (Università di Bologna).

La Mostra è costituita da 30 pannelli che tracciano, in modo pedagogico e accessibile, le linee di forza della presenza portoghese in Africa tra XIX e XX secolo seguendone lo sviluppo dalla Conferenza di Berlino alle Dichiarazioni di indipendenza, cercando di spiegare dal punto di vista storico, economico, sociale e culturale il fenomeno coloniale.

La versione italiana è il frutto di un lavoro di traduzione collaborativa tra la Cátedra Antero de Quental di Pisa e altre realtà italiane e portoghesi. A Pisa, la traduzione è stata effettuata dalle studentesse dei corsi di Linguistica e Letteratura portoghese del Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica coordinate da Matteo Migliorelli e Sofia Morabito: Valeria Calamia, Chiara Caparrini, Giulia Lembo, Federica Anna Luongo, Irene Taddei, Vittoria Staderini.

Scarica il programma del 27 maggio_def

Scarica il manifesto della mostra

Sfoglia la brochure informativa sulla articolazione della Mostra

Earthquake Imagination in Anglophone Literatures: borsa di studio e approfondimento (Prot. 1612 del 19/05/2025) | Scadenza: 3 giugno 2025

Il Direttore del Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica ha indetto un concorso, per titoli ed eventuale colloquio, per l’attribuzione di una borsa di studio e approfondimento dal titolo Earthquake Imagination in Anglophone Literatures della durata di 4 mesi e di importo totale pari a 3.900,00 Euro destinata a dottori del corso di laurea in Lingue, Letterature e Filologie Euroamericane (classe di laurea LM-37) che abbiano conseguito il titolo da non più di 18 mesi con votazione minima di 110/110.

La scadenza per partecipare è fissata al 3 giugno 2025.


Responsabile scientifico: Biancamaria Rizzardi

Scadenza: 3 giugno 2025

Bando

Incarico di lavoro autonomo POT UniSco (Prot. 1319 del 18/4/2025): esito della procedura comparativa

Pubblichiamo l’esito della procedura comparativa per il conferimento di un incarico di lavoro autonomo (in forma di collaborazione occasionale/professionale) nell’ambito del progetto POT UniSco per collaborazione alle azioni 4 e 5 del POT UniSco – Test di posizionamento dell’italiano per studenti con DSA e elaborazione dei dati in vista della progettazione di materiali didattici e di percorsi di formazione degli insegnanti.

L’atto è pubblicato sull’Albo ufficiale di Ateneo.

Analisi delle abilità linguistiche dei Large Language Model: bando per borsa di ricerca (Prot. 1433 del 5/5/2025) | Scadenza: 21 maggio 2025

Il Direttore del Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica indìce un concorso per titoli ed eventuale colloquio, per l’attribuzione di una borsa di ricerca dal titolo Analisi delle abilità linguistiche dei Large Language Model della durata di 6 mesi e dell’importo totale di € 8.400, riservata ai laureati in LM-39 (classe delle lauree magistrali in Linguistica).

La scadenza del bando è fissata al 21 maggio 2025.


Responsabile scientifico: Alessandro Lenci

Scadenza: 21 maggio 2025

Atto

Letteratura, robotica e intelligenza artificiale | 9 maggio 2025

Nell’ambito del Festival della Robotica, venerdì 9 maggio 2025, dalle ore 14:30 nella Sala Conferenze della Stazione Leopolda (via Francesco da Buti, 1), si svolgeranno una serie di interventi e una tavola rotonda su Letteratura, robotica e intelligenza artificiale.

Il programma dettagliato dell’evento e la possibilità di prenotare posti in sala sono disponibili sulla pagina dedicata del sito del Festival della Robotica.

Obiettivo della conferenza, che coinvolge diversi colleghi del Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica, è esplorare il rapporto tra immaginazione narrativa e progresso nella robotica, evidenziando come le storie di automi e intelligenze artificiali abbiano influenzato scienziati e ingegneri. Da Isaac Asimov a contemporanei scenari di IA avanzata, la narrazione ha modellato l’etica e le direzioni della ricerca. A seguire in “Versificatori e mulini-a-parole” si prende in esame il rapporto tra poesia e generazione di testi nella realtà e nella letteratura. Inoltre, il tema “Etica dell’Intelligenza Artificiale: al posto o a fianco dell’intelligenza umana?” in tanti campi dell’attività umana. A conclusione, una tavola rotonda per affrontare l’argomento dell’intelligenza artificiale tra immaginario letterario e innovazione tecnologica.

L’evento sarà aperto alla cittadinanza.

Presentazione del romanzo di Roberto Francavilla | 7 maggio 2025

Il 7 maggio prossimo, alle h. 19, presso il Caffè Letterario Voltapagina, Carlo Tirinanzi de’ Medici e Valeria Tocco dialogheranno con Roberto Francavilla sul suo romanzo Città senza demoni (Feltrinelli, 2024).

Ambientato nella Berna post-bellica, il romanzo racconta la crisi di un’artista, proponendo la ricostruzione di un periodo difficile e solitario della grande scrittice brasiliana Clarice Lispector, giunta nella piccola, silenziosa, fredda e noiosa città svizzera a seguito del marito diplomatico, e tratteggiando il senso totale di estraneità che Clarice, bambina scampata all’Europa dei pogrom, profuga ebrea che ha messo radici in Brasile, non aveva mai sperimentato da nessun’altra parte.

 

Roberto Francavilla è professore ordinario di Letteratura portoghese brasiliana presso l’Università di Genova e traduttore di Clarice Lispector in italiano. Lo scorso anno ha ricevuto il Translation Award alla carriera al Pisa Book Festival.

 

Scarica la locandina