Categoria: Dipartimento

Prot. 934 del 17/03/2023: esito del bando di concorso per borsa di ricerca in didattica dell’italiano scritto

Segnaliamo l’esito del bando di concorso – prot. 934 del 17/03/2023 – per una borsa di ricerca dal titolo Elaborazione di linee guida per la didattica dell’italiano scritto nell’ambito di corsi universitari e di un prototipo di corso a distanza della durata di 9 mesi e di importo totale pari ad euro 14.400,00 destinata ai possessori di Laurea triennale e magistrale in Lingue e letterature straniere, Mediazione linguistica e culturale, Linguistica, Traduzione e interpretariato (L-12; LM-37; LM-36; LM-39; LM-94) e Dottorato in Linguistica o Didattica dell’italiano L2.

Allegati

Prot. 1282 del 13/04/2023 (P.U. Direttore Dipartimento 83/2023)

Dipartimenti di eccellenza: Filologia, Letteratura e Linguistica presenta il progetto CECIL per il quinquennio 2023-2027

Mercoledì 5 aprile 2023 alle ore 11:00 presso l’Aula Magna di Palazzo Matteucci (piazza E. Torricelli, 2) il Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica dell’Università di Pisa presenterà il progetto CECIL – Centro d’Eccellenza per il Contrasto all’Impoverimento Linguistico – finanziato dal MUR per il quinquennio 2023-2027.

Alla conferenza stampa, che sarà moderata da Giovanna Marotta (vicedirettrice del Dipartimento), interverranno:

  • Roberta Ferrari (direttrice del Dipartimento)
  • Alessandro Lenci (membro del Nucleo di Valutazione)
  • Andrea Taddei (delegato alla Didattica)
  • Patrizia Alma Pacini (presidente della Commissione Cultura e Formazione di Confindustria Toscana)
  • Annalisa Nacinovich (vicepresidente dell’ADI Scuola)

Allegati

Locandina

Open Days 2023 – 4-12 aprile 2023

Il Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica dell’Università di Pisa organizza gli Open Days 2023 per i corsi di laurea triennale in Lingue e letterature straniere, Lettere e Informatica umanistica.

Tutti gli eventi si svolgeranno nell’Aula Magna di Palazzo Matteucci (piazza E. Torricelli, 2).

I giorni e gli orari di svolgimento sono:

Per partecipare (massimo 80 iscritti) è necessario iscriversi su prenotazione-eventi.unipi.it

Prot. 744 del 06/03/2023: esito procedura comparativa per assegni di incentivazione Fondo Sostegno Giovani a.a. 2022-2023 (II semestre)

Segnaliamo l’esito della procedura comparativa (prot. 744 del 06/03/2023) per il conferimento di 13 collaborazioni, assegni di incentivazione Fondo Sostegno Giovani a.a. 2022-2023 (II semestre).

Responsabile del procedimento: Gloria Penso.

L’atto è pubblicato sull’Albo ufficiale di Ateneo.

Open day di Lingue e letterature straniere – 4 aprile 2023, h. 16.00 – Aula Magna Matteucci

L’Open day di Lingue e letterature straniere si terrà in presenza martedì 4 aprile 2023 presso l’Aula Magna Palazzo Matteucci, Piazza E. Torricelli, 2 – Pisa.

Per partecipare (max 80 iscritti), è necessario iscriversi su https://prenotazione-eventi.unipi.it/

Incontro con Edmond Neagoe, Console Generale della Romania a Bologna – 30 marzo 2023

Giovedì 30 marzo 2023, dalle ore 15:00 avrà luogo un incontro istituzionale di grande rilevanza e interesse per l’insegnamento di Lingua e Letteratura Romena: il Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica accoglierà il dottor Edmond Neagoe, Console Generale della Romania a Bologna, ai fini della presentazione dell’attività attuale della Cattedra, contestualmente a un colloquio con le docenti dell’insegnamento di Lingua e Letteratura Romena, che si aprirà con la cortese partecipazione e col saluto della Direttrice, professoressa Roberta Ferrari.

Classifica atenei: gli studi classici di Pisa in vetta alle graduatorie mondiali

Sono stati pubblicati i risultati dei QS World University Rankings by Subject 2023, dove l’area disciplinare in Studi classici dell’Università di Pisa si è posizionata al ventiduesimo posto nel mondo e al terzo in Italia.

Il dato emerge dall’edizione 2023 dei QS World University Rankings by Subject, la classifica redatta dall’agenzia Quacquarelli Symonds, che ogni anno valuta le università a livello globale nei singoli ambiti disciplinari.

In questa edizione sono state recensite 1594 istituzioni universitarie, valutate in 54 discipline, suddivise in cinque macro settori, tra cui Arts & Humanities, sulla base di indicatori quali la reputazione e la qualità della ricerca.

Scalano la classifica anche Lingua e Letteratura inglese, che si colloca al terzo posto tra gli atenei italiani, e Linguistica, in quarta posizione a livello nazionale.

Prot. 934 del 17/03/2023: bando di concorso per borsa di ricerca in didattica dell’italiano scritto – Scadenza 31 marzo 2023

Segnaliamo il bando di concorso – prot. 934 del 17/03/2023 – per una borsa di ricerca dal titolo Elaborazione di linee guida per la didattica dell’italiano scritto nell’ambito di corsi universitari e di un prototipo di corso a distanza della durata di 9 mesi e di importo totale pari ad euro 14.400,00 destinata ai possessori di Laurea triennale e magistrale in Lingue e letterature straniere, Mediazione linguistica e culturale, Linguistica, Traduzione e interpretariato (L-12; LM-37; LM-36; LM-39; LM-94) e Dottorato in Linguistica o Didattica dell’italiano L2.

Scadenza: 31 marzo 2023.

L’atto è pubblicato sull’Albo ufficiale di Ateneo.

Inerba: ciclo di seminari on-line: aprile-maggio 2023

La proposta didattica 2023 di Inerba è un ciclo di quattro seminari on-line trasversali ai vari corsi di laurea triennale e magistrale, volti ad accrescere le competenze di interpretazione del testo letterario e di scrittura accademica, in linea con gli obiettivi del progetto dipartimentale CECIL.

Tutti i dettagli dei seminari sono riportati in locandina.

Allegati

Locandina

Sviluppo di applicazioni per l’analisi semantica automatica di documenti nel dominio amministrativo: esito del concorso

Pubblichiamo l’esito del concorso per l’attribuzione di una borsa di ricerca dal titolo Sviluppo di applicazioni per l’analisi semantica automatica di documenti nel dominio amministrativo, utilizzando metodi di fine-tuning di neural language models.