Categoria: Dipartimento

Chiarimenti su pre-iscrizioni PF24 – 29 gennaio 2021

Venerdì 29 gennaio alle 16.30  ci sarà una riunione su Teams per gli studenti interessati ad avere chiarimenti sulle pre-iscrizioni PF24.

Tutte le informazioni sono pubblicate sulla pagina dedicata del sito di Ateneo.

Link diretto alla  riunione: <https://call.unipi.it/PF24>

Risultati Laboratorio traduttivo Inglese, dott. Gobetti, 25 gennaio

In allegato, i risultati della prova di Laboratorio traduttivo Inglese di ieri.

Tutorato di accoglienza: un aiuto per gli esami

Si comunica che il Tutorato di accoglienza proseguirà durante il mese di febbraio per un ulteriore sostegno nella preparazione degli esami.

I nuovi orari alla pagina del sito Tutor e orari tutorato di accoglienza (proseguimento) .

Procedura comparativa per collaborazioni Fondo Sostegno Giovani

È stata bandita la procedura comparativa per curricula n. 164 del 22 gennaio 2021 – collaborazioni Fondo Sostegno Giovani (II semestre dell’a.a. 2020-2021) – con 16 incarichi di attività di tutorato, didattico-integrative, propedeutiche e di recupero presso il Dipartimento di Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica.

La scadenza per la presentazione delle domande è fissata alle ore 12:00 dell’8 febbraio 2021.

L’avviso è pubblicato sull’Albo ufficiale di Ateneo.

Career Labs – gennaio-aprile 2021

Il 28 gennaio 2021 comincia il nuovo ciclo dei Career Labs: laboratori interattivi, dedicati a studenti e neolaureati, per sviluppare l’intraprendenza e l’occupabilità.

Strutturati in una modalità interattiva ed esperienziale e articolati su più temi che vanno dalla lettera di presentazione al team working, dalle tecniche di ricerca attiva del lavoro alla conoscenza di come è strutturata e funziona un’azienda, i laboratori sono un’utile attività di orientamento per prepararsi all’incontro col mondo del lavoro.

Per il programma completo e le modalità di iscrizione si rimanda alla locandina e alla pagina dedicata del sito di Ateneo.

Gli studenti che frequenteranno l’intero ciclo e otterranno l’attestato di frequenza previo superamento del test finale potranno chiedere il riconoscimento di 3 cfu sovrannumerari rivolgendosi alla Delegata al Job Placement.

 

Convegno AIUCD 2021 – 19-22 gennaio 2021

L’Associazione per l’Informatica Umanistica e la Cultura Digitale (AIUCD) è lieta di annunciare la 10° edizione del proprio convegno annuale: AIUCD 2021 – DH per la società: e-guaglianza, partecipazione, diritti e valori nell’era digitale.

Il convegno si svolgerà dal 19 al 22 gennaio 2021 in forma virtuale. Il convegno è organizzato dal Laboratorio di Cultura Digitale dell’Università di Pisa e dal CNR con l’Istituto di Linguistica Computazionale “A. Zampolli” (ILC), l’Istituto di Scienza e Tecnologie dell’Informazione “A. Faedo” (ISTI) e da CLARIN-IT.

Tutte le informazioni sul convegno sono pubblicate sul sito dedicato.

Percorsi per le competenze trasversali e per l’orientamento

Segnaliamo l’offerta formativa rivolta alle scuole secondarie superiori, valida per i PCTO (percorsi per le competenze trasversali e per l’orientamento).

Le informazioni e le modalità d’iscrizione alle attività sono disponibili sulla pagina dedicata del sito Orientamento.

 

Collaborazione part-time counseling: bando di selezione

Segnaliamo il bando di selezione per n. 1 studente per un incarico di collaborazione part-time counseling rivolto a studenti iscritti al corso di laurea magistrale in Informatica umanistica.

La scadenza del bando è fissata alle ore 12 del 14 dicembre 2020.

Il bando è pubblicato sull’Albo ufficiale di Ateneo.

Esito procedura comparativa.

Graduatoria bando counsellor – scadenza 4 dicembre 2020

 

Il Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica ha pubblicato un bando per la selezione di 6 incarichi part-time come counsellor.

L’incarico prevede attività di tutorato, prima accoglienza, orientamento dei nuovi iscritti e di collaborazione alle attività di orientamento universitario.

Ciascun incarico prevede un impegno di 150 ore, da svolgere entro 16 mesi dal bando. L’incarico avrà inizio tra dicembre 2020 e gennaio 2021.

Possono partecipare al bando studentesse e studenti iscritti ai corsi di laurea e laurea magistrale del Dipartimento.

Tutte le informazioni sui requisiti di ammissione, le modalità per presentare domanda e di selezione si trovano sul bando, la cui scadenza è fissata alle ore 12:00 del 4 dicembre 2020.

LISTA AMMESSI AL COLLOQUIO

É consultabile la lista dei candidati ammessi alla fase di colloquio che si svolgerà il giorno 14 dicembre 2020 secondo gli orari indicati nel file

VALUTAZIONE AMMESSI AL COLLOQUIO

É consultabile la valutazione dei candidati ammessi alla fase di colloquio, la valutazione è stata espressa seguendo i requisiti indicati nel bando di selezione (media ponderata esami e precedenti esperienze formative o lavorative inerenti)

GRADUATORIA

É consultabile la graduatoria redatta a seguito delle procedure di selezione.

Norma, uso e corruptio linguae nei dialoghi spagnoli e italo-spagnoli di tema linguistico (secoli XVI e XVII): bando per borsa di studio

Segnaliamo il bando di concorso per l’attribuzione di una borsa di studio dal titolo Norma, uso e corruptio linguae nei dialoghi spagnoli e italo-spagnoli di tema linguistico (secoli XVI e XVII), riservata agli studenti iscritti al corso di laurea magistrale in Lingue, letterature e filologie euroamericane.

La scadenza del bando è fissata al 20 dicembre 2020.

Il bando è pubblicato sull’Albo ufficiale di Ateneo.