Segnaliamo l’esito della procedura comparativa prot. n. 1013 del 6 maggio 2020 per un incarico di lavoro autonomo per attività di ricerca nell’ambito del PRA 2018/2020 “Testi, testimonianze e documenti danteschi in area toscana tra il XIV e il XVI secolo” (coordinatore prof. Alberto Casadei):
“Bibliografia e sitografia dantesca, con particolare riferimento a quella lucchese e lunigianese: ricerca di documentazione prevalentemente online, con preparazione di bibliografie, sitografie, siti online in vista dell’attività conclusiva del PRA sopra citato e delle celebrazioni dantesche del 2020-2021”.
L’esito è pubblicato sull’Albo ufficiale di Ateneo.
Segnaliamo il bando di concorso prot. 1146 del 27 maggio 2020 per l’attribuzione di una borsa di studio e di approfondimento dal titolo “Individuazione di percorsi tematici e creazione di un archivio digitale per l’Archivio Comunale di Vicopisano al fine di valorizzare il materiale selezionato e consentirne la consultazione”.
La scadenza per la presentazione delle domande è fissata all’8 giugno 2020.
Il bando è pubblicato sull’Albo ufficiale di Ateneo.
È in linea l’Aeschylus Agamemnon Catalogue: un database bibliografico nato per raccogliere, catalogare, riunire e diffondere edizioni, testi e pubblicazioni legati all’analisi e all’interpretazione di uno dei drammi più studiati del teatro antico, l’Agamennone di Eschilo.
Il database consente di effettuare ricerche con più parametri e con molteplici parole chiave. I risultati possono essere esportati in differenti modalità (Endnote, BibTeX) e sono attivi collegamenti alle edizioni e ai contributi disponibili in rete in modalità open access.
Il database nasce da un progetto scientifico di lavoro cooperativo, in cui la ricerca sui testi e lo studio delle fonti si affiancano all’utilizzo della tecnologia in modalità aperta, condivisa e collaborativa.
Le attività di Orientamento del Dipartimento di Filologia, letteratura e linguistica riprendono a distanza.
Dopo l’Open Day dello scorso febbraio, sono previsti numerosi eventi in rete per presentare l’offerta formativa del Dipartimento.
Ogni appuntamento è dedicato a un corso di laurea triennale o magistrale: professori e studenti tutor e counselor presenteranno i corsi e risponderanno alle domande. L’incontro prevede 20 minuti di presentazione e 20 minuti di domande e risposte.
Lo spazio virtuale in cui si svolgeranno gli eventi sarà comunicato a breve.
Il nuovo sito web del Centro Interuniversitario CLAVIER (Corpus and LAnguage Variation In English Research) è adesso ospitato dal Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica in seguito alla nomina della professoressa Belinda Crawford come Direttrice del Centro per il quinquennio 2019-2024.
A CLAVIER afferiscono attualmente le Università di Bari, Bergamo, Calabria, Firenze, Milano, Modena e Reggio Emilia, Pisa, Roma “La Sapienza”, Roma Tre e Trieste.
Scopo del Centro è contribuire ad una integrazione di metodi quantitativi e qualitativi nella ricerca sulle varietà linguistiche attraverso gli strumenti offerti dai corpora.
L’Università di Pisa ha iniziato la ripresa graduale di alcune delle attività interrotte per l’emergenza coronavirus; è iniziata anche l’attivazione di nuovi servizi.
Le informazioni aggiornate e i dettagli sui provvedimenti sono disponibili sul sito di Ateneo.
È stata bandita la procedura comparativa prot. n. 1013 del 6 maggio 2020 per un incarico di lavoro autonomo per attività di ricerca nell’ambito del PRA 2018/2020 “Testi, testimonianze e documenti danteschi in area toscana tra il XIV e il XVI secolo” (coordinatore prof. Alberto Casadei):
“Bibliografia e sitografia dantesca, con particolare riferimento a quella lucchese e lunigianese: ricerca di documentazione prevalentemente online, con preparazione di bibliografie, sitografie, siti online in vista dell’attività conclusiva del PRA sopra citato e delle celebrazioni dantesche del 2020-2021”.
La scadenza per la presentazione delle domande è fissata alle ore 12 del 22 maggio 2020.
L’avviso è pubblicato sull’Albo ufficiale di Ateneo.
Comunichiamo a tutti i possibili interessati che è uscito il bando per il concorso a cattedre, con scadenza al 31 luglio 2020.
Forniamo di seguito i collegamenti a documenti e informazioni utili:
Il Decreto n. 499 (Gazzetta Ufficiale n. 34 del 28 aprile 2020): Concorso ordinario, per titoli ed esami, finalizzato al reclutamento del personale docente per posti comuni e di sostegno nella scuola secondaria di primo e secondo grado.
Il Centro Interdipartimentale di Studi Ebraici di Pisa, nell’ambito degli insegnamenti istituzionali di Storia della Lingua e Linguistica italiana dell’Università di Pisa tenuti dal professor Fabrizio Franceschini, in collaborazione con il Centro Internazionale di Studi “Primo Levi” di Torino e con il Direttore, professor Fabio Levi, ha organizzato due presentazioni leviane.
Le due iniziative si svolgeranno in modalità telematica.
Martedì 5 maggio 2020, dalle 9:15 alle 11: presentazione della nuova edizione commentata di Primo Levi, I sommersi e i salvati, Torino, Einaudi Scuola, 2019, con la partecipazione delle curatrici Martina Mengoni e Roberta Mori
Martedì 19 maggio 2020, dalle 9:15 alle 11: presentazione delle Lezioni Primo Levi, Milano, Mondadori 2019, con la partecipazione dei curatori Fabio Levi e Domenico Scarpa.
Sarà attivata una diretta You Tube, in modo che la presentazione possa essere seguita anche da utenti esterni.
Questo sito, gestito dal Polo informatico 4 dell'Università di Pisa, usa cookie propri e di terze parti per migliorare l'esperienza d'uso del sito stesso.
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.