Categoria: Eventi

Rund um die Heimat: proiezione film Gundermann – 3 ottobre 2023

L’Associazione Culturale Italo-Tedesca di Pisa (ACIT Pisa), in collaborazione con il Goethe Institut di Roma e il Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica e alcune scuole del territorio, ha promosso per l’autunno 2023 il progetto Rund um die Heimat finalizzato alla diffusione della cultura e della lingua tedesca.

Il progetto è rivolto nello specifico alle classi di tedesco del Liceo Scientifico “U. Dini” (Pisa), Liceo Statale “G. Carducci” (Pisa), Liceo Linguistico “A. Pesenti” (Cascina, Pisa), Liceo Statale “G. Montale” (Pontedera, Pisa).

Il primo appuntamento è fissato per martedì 3 ottobre 2023 (Tag der Deutschen Einheit, Giorno dell’Unità tedesca): alle ore 10:00 al Cinema Arsenale (vicolo Scaramucci, 2) verrà proiettato in lingua originale il film Gundermann di Andreas Dresen. Introducono Rossana Lucchesi e Patrizio Malloggi.

Gundermann: il cast

Alexander Scheer, Anna Unterberger, Eva Weißenborn, Benjamin Felix Kramme, Kathrin Angerer, Hilmar Eichhorn, Milan Peschel, Axel Prahl, Thorsten Merten, Alexander Hörbe.

Gundermann: sinossi

Film biografico sulla vita movimentata del cantautore della DDR Gerhard Gundermann (1955-1998). Durante il giorno lavora come autista di escavatori nelle miniere di lignite a cielo aperto in Lusazia. Ma la sera, dopo il suo turno, sale sul palco come cantante e commuove il pubblico con la sua musica. Affronta temi come la vita, l’amore, la morte, ma anche argomenti politici e socialmente critici. Grazie alle sue canzoni molto personali e autentiche, negli anni ’80 divenne un idolo per molte persone nella DDR. Allo stesso tempo, entrò ripetutamente in conflitto con le autorità. Anche quando nel 1995 emerse che Gundermann era stato per un breve lasso di tempo un informatore della Stasi, il suo successo restò immutato. Nonostante i buoni guadagni come musicista, Gundermann continuò a lavorare come escavatorista nelle miniere di lignite.

Allegati

Poster

UnipiOrienta: giornate di orientamento – 13 e 14 ottobre 2023

Nei giorni 13 e 14 ottobre 2023 dalle ore 9:00 alle ore 19:00 al Polo Fibonacci (largo Bruno Pontecorvo, 3) l’Università di Pisa organizza l’evento UnipiOrienta, due intere giornate di orientamento dedicate agli studenti delle classi III, IV e V delle scuole secondarie di II grado.

Per partecipare è necessario registrarsi: il form di registrazione e altri importanti dettagli si trovano sulla pagina dedicata del sito Orientamento di Ateneo.

Poesia, prosa e narrazione nella letteratura italiana contemporanea: seminario di Claudia Crocco – 26 settembre 2023

Martedì 26 settembre 2023

17:00

  Palazzo Curini, Aula B2

Conferenza della dottoressa Claudia Crocco (Università di Trento) dal titolo Poesia, prosa e narrazione nella letteratura italiana contemporanea.

L’incontro inaugura le attività pisane del Seminario permanente di poesia.

Allegati

Locandina

Accoglienza Matricole – 18 settembre 2023

Lingue e letterature straniere

Il prof. Fausto Ciompi presenterà agli iscritti del primo anno il corso di laurea in Lingue e letterature straniere in apertura della lezione della prof.ssa Serena Grazzini (Letteratura tedesca I, Aula Ricci 4, ore 14 e 15).

Lettere

Il prof. Fabrizio Cigni presenterà agli iscritti del primo anno il corso di laurea in Lettere in apertura della lezione della dott.ssa Sabrina Noccetti (Lingua inglese I, Aula Boileau 2, ore 14 e 15).

Informatica umanistica

Il prof. Alessio Malizia presenterà agli iscritti del primo anno il corso di laurea in Informatica umanistica in apertura della lezione del prof. Marco Maggiore (Linguistica italiana, FIb PS1, ore 16).

Nelle fasce orarie 10-12 e 15-17 saranno presenti i tutor all’ingresso di Palazzo Boileau, Palazzo Ricci e al Polo Fibonacci, con desk informativi e brochure, per rispondere alle domande e fornire indicazioni utili.

Career Days – 19 e 21 settembre 2023

Care studentesse, cari studenti,

sono in programma il 19 e 21 settembre 2023 nel Palazzo La Sapienza due Career Days dedicati ad aziende del settore industriale, banca, finanza e GDO.

Tra le figure richieste ci sono anche profili relativi agli ambiti della comunicazione e delle risorse umane e di sicuro interesse per chi proviene da un percorso di studi umanistici.

Complessivamente saranno presenti 22 aziende, di dimensioni e caratteristiche diverse, per potervi fornire uno spaccato di settori in costante crescita.

L’intento è quello di fornirvi informazioni utili per orientarvi su possibili sbocchi lavorativi, ma anche su come proseguire gli studi.

Come funziona

Le aziende presenti terranno tutte delle presentazioni nell’aula magna e avranno a disposizione uno stand presso il quale sarà possibile chiedere informazioni e fare dei colloqui conoscitivi nel corso dell’intera giornata.

Il programma è consultabile sul sito del Career Service. Per candidarsi ai colloqui occorre registrarsi e consultare le singole offerte pubblicate dalle aziende, già in numero elevato, ben 81!

Come partecipare

La partecipazione è riservata agli studenti e ai laureati dell’Università di Pisa iscritti a qualsiasi corso di studio.

L’iscrizione avviene tramite portale Career Center al quale si accede con la mail istituzionale @studenti.unipi.it. Occorre iscriversi anche se non si vogliono fare i colloqui!

Per concludere…

Il 21 settembre 2023, alle ore 18:00, per il ciclo “Aperitivo con gli Alumni” si terrà un aperitivo con Martina Batini, fiorettista della nazionale italiana, membro del gruppo sportivo dei carabinieri. Vincitrice dell’oro ai campionati europei di scherma del 2023 a Plovdiv, un bronzo alle Olimpiadi di Tokyo 2020 e numerose altre medaglie a livello mondiale ed europeo, ha conseguito contemporaneamente la laurea in Ingegneria Gestionale presso l’Università di Pisa.

Allegati

Programma

Cinquant’anni di studi sul pensiero greco. Convegno internazionale in onore di Livio Rossetti – Perugia e Bevagna, 18-20 settembre 2023

Da lunedì 18 settembre a mercoledì 20 settembre avrà luogo a Perugia e Bevagna il Convegno internazionale in onore di Livio Rossetti dal titolo Cinquant’anni di studi sul pensiero greco.

Il Convegno, aperto alla cittadinanza, intende onorare la figura di Livio Rossetti, per decenni Professore di Storia della filosofia antica nell’Ateneo perugino, illustre studioso del pensiero greco e fondatore di importanti società scientifiche internazionali, quali la Società Internazionale dei Platonisti, La Società Internazionale di Studi Socratici, L’Associazione Internazionale per gli Studi Presocratici ed Eleatica.

L’evento è organizzato dall’Università di Pisa e dall’Università di Perugia con il coordinamento scientifico del Professor Graziano Ranocchia e del Professor Mauro Tulli del Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica e beneficia del patrocinio morale dell’Assemblea Legislativa della Regione Umbria, del Comune di Perugia e del Comune di Bevagna.

Introdurranno i lavori il Magnifico Rettore dell’Università di Perugia, l’Assessore alla Cultura del Comune di Perugia e i Direttori del Dipartimento di Filosofia, scienze sociali, umane e della formazione e del Dipartimento di Lettere – Lingue, letterature e civiltà antiche e moderne.

Sarà possibile assistere all’evento attraverso Microsoft Teams e in diretta streaming sul canale YouTube dell’Università di Perugia.

Allegati

Programma

Circle U Conference: European Universities as Actors in Multilingualism – 6 ottobre 2023

Venerdì 6 ottobre 2023

14:00

Université Paris Cité / online


European Universities as Actors in Multilingualism è una conferenza organizzata nell’ambito delle attività di Circle U., la rete di università europee di cui l’ateneo pisano fa parte insieme ad Aarhus University, Humboldt-Universität zu Berlin, King’s College London, University of Belgrade, UC Louvain, University of Oslo, Université Paris Cité, Universität Wien.

Il convegno si propone, da un lato, di illustrare il lavoro portato avanti dal gruppo sul multilinguismo che opera in seno a Circle U. e, dall’altro, di discutere, con esperti e responsabili politici, questioni relative all’apprendimento delle lingue, al multilinguismo e alla comprensione interculturale nell’istruzione superiore.

Maggiori informazioni sulla pagina European Universities as Actors in Multilingualism del sito di Circle U.

Allegati

Programma

Riapertura bando tesi estero 2023 – 19 settembre ore 12:00

Il bando per svolgere ricerche per Tesi all’estero ero è stato riaperto e sono messi a disposizione da parte dell’Ateneo n° 17 contributi.
Gli studenti dei corsi di studio magistrale in possesso dei requisiti richiesti e indicati nel bando possono quindi presentare domanda secondo le modalità e tempistiche qui indicate https://www.unipi.it/index.php/studiare-all-estero/item/1285-tesi-di-laurea-allestero

Ricordiamo che per presentare domanda è necessario essere assegnatari di un argomento di tesi e aver contattato la sede estera di destinazione che dovrà firmare il LA Before

WHY – World Heritage Youth — 9 settembre 2023

9 settembre 2023

10:00-17:30

Palazzo Guadagni Strozzi Sacrati (Firenze, piazza del Duomo, 10)

AIGU (Associazione Italiana Giovani per l’UNESCO) è la più grande associazione giovanile al mondo riconosciuta tra le Associazioni e Club UNESCO e nel 2018 ha ricevuto la medaglia di Rappresentanza dal Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella. Da anni AIGU lavora con professionisti e istituzioni per sviluppare iniziative che sensibilizzino e coinvolgano direttamente le giovani generazioni sui valori e programmi UNESCO.

L’evento WHY — World Heritage Youth metterà al centro del dibattito la Convenzione UNESCO per la Protezione del Patrimonio Mondiale e la Convenzione per la Salvaguardia del Patrimonio Culturale Immateriale, per costruire proposte condivise per il futuro delle due convenzioni e per la loro applicazione da parte dei giovani nel settore lavorativo.

La partecipazione è gratuita.

Maggiori informazioni e il form di registrazione sono disponibili sulla pagina dedicata del sito di AIGU.

Workshop Internazionale Filodemo, Rassegna dei Filosofi e Sulla retorica – Siracusa, dal 28 agosto al 2 settembre 2023

Dal 28 agosto al 2 settembre 2023 si terrà presso il Museo del Papiro ‘Corrado Basile’ di Siracusa il Convegno Internazionale di Papirologia dedicato alla Rassegna dei filosofi di Filodemo di Gadara, la più antica storia della filosofia greca a noi pervenuta, trasmessa dai papiri di Ercolano. L’evento, finanziato dal Consiglio Europeo della Ricerca con il patrocinio della Città di Siracusa, è organizzato dall’Università di Pisa e dall’Università di Messina in collaborazione con il Museo del Papiro e la Biblioteca Nazionale ‘Vittorio Emanuele III’ di Napoli.

Il Convegno, promosso da Graziano Ranocchia del Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica e da Giuseppe Ucciardello del Dipartimento di Civiltà Antiche e Moderne dell’Università di Messina, fa parte del Progetto Europeo ERC Advanced Grant 885222-GreekSchools della Commissione Europea (Horizon 2020, Excellent Science) coordinato dal professor Ranocchia ed ha come obbiettivo quello di discutere insieme ad autorevoli specialisti di papirologia e di filosofia antica la nuova edizione critica della Rassegna dei Filosofi attualmente in preparazione nell’ambito del Progetto.

Allegati

Locandina