Giovedì 13 novembre 2025, dalle ore 10:00 nell’Aula Magna Storica del Palazzo della Sapienza (via Curtatone e Montanara, 15), avrà luogo un seminario di linguistica greca per Isabella Bertagna dal titolo Δόσις δ᾽ὀλίγη τε φίλη τε.
Il programma dell’evento è consultabile nel poster allegato.
Mercoledì 19 novembre 2025, alle ore 15:00 nell’Aula Magna di Palazzo Boilleau (via Santa Maria, 85), avrà luogo la presentazione del volume La Questio de aqua et terra. Nuove indagini e prospettive, a cura di Alberto Casadei e Paolo Pontari.
In questo volume vengono riuniti contributi frutto di nuove ricerche sulla cosiddetta Questio de aqua et terra attribuita a Dante Alighieri. Si tratta di ricerche linguistiche, archivistiche, filosofico-scientifiche e storico-filologiche che affrontano problemi di grande rilievo: per esempio, le informazioni relative allo svolgimento della discussione a Verona, le testimonianze dei figli di Dante, il ruolo di Moncetti (del quale si sonda un’opera sinora mai esaminata) nella riscoperta del testo, le caratteristiche tipografiche delle copie a stampa della princeps. Ampio spazio è dedicato anche alle questioni di metodo, grazie alla proposta di un innovativo esperimento di Authorship analysis e a una ricognizione sistematica dei pro e dei contro riguardo all’attribuzione a Dante.
Giovedì 6 novembre 2025, alle ore 17:00 nell’Aula Magna di Palazzo Boilleau (via Santa Maria, 85), il professor Michele Cutino (Università di Strasburgo) terrà un seminario dal titolo Problemi testuali ed intertestualità classica e cristiana nel Carmen adversus Marcionitas dello Ps. Tertulliano.
Si è conclusa l’edizione 2025-2026 di Traduttori Inerba, il concorso di traduzione letteraria e saggistica promosso da Inerba, l’undergraduate research journal dipartimentale.
I vincitori sono:
Reymi Maria Pena Perez per la traduzione dal francese
Gaia Lambertini per la traduzione dall’inglese
Ludovico Fagiolini per la traduzione dal polacco
Irene Montano per la traduzione dal portoghese
Bianca Ungureanu per la traduzione dal romeno
Alice Orlandini per la traduzione dal russo
Simone Vincenzo Confietto per la traduzione dallo spagnolo
Martina Speca per la traduzione dal tedesco
La premiazione dei vincitori avverrà mercoledì 19 novembre 2025 alle ore 10:30 nell’Aula Magna “Francesco Orlando” di Palazzo Matteucci (piazza E. Torricelli, 2).
Rendiamo noto l’esito della procedura comparativa per il conferimento di tre incarichi di lavoro autonomo (collaborazioni occasionali/professionali) nell’ambito del progetto POT SUL per attività di tutorato e orientamento in storia della letteratura greca e lingua greca e tutorato in supporto al corso di Letteratura Greca II – assegnazione incarichi DD n. 366/2025 prot. n. 3620 del 04/11/2025.
Rendiamo noto l’esito del bando per il conferimento di assegno per l’incentivazione delle attività di tutorato, didattico-integrative, propedeutiche e di recupero (tipo Fondo Sostegno Giovani), nell’ambito del progetto POT SUL, per attività di orientamento e tutorato di letteratura greca, rivolto agli studenti iscritti a uno dei Corsi di Dottorato del Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica.
Per il ciclo Profili umanistici e mondo del lavoro, venerdì 14 novembre 2025 alle ore 10:00 nell’Aula Magna di Palazzo Matteucci (piazza E. Torricelli, 2) si tiene l’evento Lavorare con parole e immagini: la comunicazione aziendale.
La capacità di individuare narrazioni efficaci, di svilupparle con rigore metodologico e di adattarle a contesti e pubblici diversi costituisce oggi un’abilità strategica per il mondo del lavoro. In questa prospettiva, la formazione umanistica rappresenta un laboratorio privilegiato per la costruzione di competenze trasversali e per la preparazione a molte delle professioni del futuro.
L’incontro propone le testimonianze di tre laureati in area umanistica che presenteranno i rispettivi percorsi professionali, illustrando come la loro formazione abbia orientato e continui ad arricchire la loro attività lavorativa. Particolare attenzione sarà dedicata a come hanno imparato a riconoscere e valorizzare le loro competenze narrative in contesti differenti – dai progetti aziendali alla comunicazione digitale, dall’editoria al marketing – traducendole in messaggi chiari, coerenti ed efficaci.
Maggiori dettagli e istruzioni per la registrazione nella notizia dedicata sul sito di Ateneo.
Il Centro di Alti studi sulla Russia e il Mondo Slavo (CARMS) segnala due appuntamenti cui tutti gli interessati sono invitati a partecipare:
martedì 4 novembre 2025, alle ore 12:00 nell’Aula Magna di Palazzo Boilleau (via Santa Maria, 85), Alexander Etkind (CEU di Vienna) presenterà il suo libro La Russia contro la modernità (Bollati Boringhieri, 2025); l’incontro si terrà in lingua inglese e sarà fruibile anche a distanza — si veda il codice QR nel poster per il collegamento;
mercoledì 5 novembre 2025, alle ore 12:00 nell’aula 1D di Palazzo Curini (via Santa Maria, 89), avrà luogo l’incontro con Tatiana Daniliyants (Mosca) dal titolo La mia vita e la poesia tra cosmismo russo e avanguardia.
Il prossimo test di verifica dell’adeguata preparazione per l’ammissione al corso di laurea in Lingue, letterature e filologie euroamericane avrà luogo il 4 dicembre 2025 con inizio alle ore 10:00 nell’Aula 7 di Palazzo Ricci (via Collegio Ricci, 10 / via Santa Maria, 8).
Si ricorda che la durata della prova, per ciascun ambito linguistico, è stata estesa da 60 a 90 minuti: per maggiori informazioni, vedi la pagina dedicata al paragrafo “Nuovo formato del test di verifica da settembre 2024”, dove è anche possibile scaricare il nuovo modello del test.
Scadenza e modalità di iscrizione
L’iscrizione al test è consentita fino al 2 dicembre 2025 compreso inviando un email alla Presidente del corso di laurea, professoressa Laura Giovannelli, specificando anche la lingua straniera (o le due lingue straniere) di riferimento. L’iscrizione è ammessa anche per coloro che, non avendo ancora maturato i 160 cfu, li avranno in carriera entro la data del test.
Incontro propedeutico con simulazione della prova
Il 28 novembre 2025, alle ore 18:30, la professoressa Giovannelli organizzerà un incontro propedeutico con simulazione della prova applicata al nuovo modello del test. Gli iscritti potranno partecipare via Microsoft Teams.
Durante Lucca Comics & Games 2025, è stato assegnato il premio Gran Guinigi Pro Miglior Traduzione, realizzato in collaborazione con CEATL – Conseil Européen des Associations de Traducteurs Littéraires, AITI – Associazione Italiana Traduttori e Interpreti e Strade (Traduttori editoriali).
Il Gran Guinigi per la Miglior Traduzione dall’inglese è andato a due docenti dell’Università di Pisa, Fabio Gadducci e Mirko Tavosanis, per La leggenda di Luther Arkwright, di Bryan Talbot, edito da Tunué. Presso il Dipartimento di Filologia, letteratura e linguistica, Mirko Tavosanis, docente anche del corso di laurea in Linguistica e traduzione, è Direttore del Master in traduzione specialistica dall’inglese all’italiano.
La giuria – composta da Stefano Andrea Cresti, Annalisa Di Liddo e Veronica Raimo – ha voluto premiare una traduzione che “dimostra spiccata sensibilità linguistica e solida competenza culturale nell’affrontare un testo denso, che richiedeva inventiva nella restituzione delle soluzioni spesso anticonvenzionali dell’autore, equilibrio nella difficile resa del parlato dialettale e di alcune espressioni gender-neutral, e rigore nel dialogo con le traduzioni delle parti precedenti della saga”.
Questo sito, gestito dal Polo informatico 4 dell'Università di Pisa, usa cookie propri e di terze parti per migliorare l'esperienza d'uso del sito stesso.
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.