Categoria: HOME

Assegno Fondo Sostegno Giovani POT UniSco (Prot. 3130 del 02/10/2025) | Scadenza: 13 ottobre 2025

Rendiamo noto il bando per il conferimento di assegno per l’incentivazione delle attività di tutorato, didattico-integrative, propedeutiche e di recupero (tipo Fondo Sostegno Giovani), nell’ambito del progetto POT UniSco, per attività di sostegno disciplinare per il corso di Linguistica generale del corso di studio in Lingue, letterature e comunicazione interculturale rivolto agli studenti iscritti a uno dei corsi di dottorato del Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica.


Responsabile: Andrea Fineschi

Scadenza: 13 ottobre 2025 (ore 12:00)

Bando

Prolegomeni ad un corso di scrittura creativa per macchine intelligenti: seminario di cultura digitale | 8 ottobre 2025

Mercoledì 8 ottobre 2025, alle ore 14:15 in aula PS4 del Polo Fibonacci (via F. Buonarroti, 3) e on-line via Microsoft Teams si terrà il seminario di cultura digitale di Simone Fagioli (Società italiana di antropologia e etnologia) dal titolo Prolegomeni ad un corso di scrittura creativa per macchine intelligenti.

Nell’approccio all’Intelligenza artificiale la maggior parte delle riflessioni verte su cosa sia in senso ampio questa intelligenza, se una “macchina” può “pensare” come un umano e se nella linea delle riflessioni di Alan Turing macchina ed uomo siano oggi indistinguibili.

È possibile che l’IA si ponga nell’ambito del problem solving più che in quello del ragionamento puro, in una linea dove la “creatività” viene ancora vista come un processo meccanico e freddo, pur i risultati di alto livello, ad esempio nel campo della grafica.

È possibile insegnare agli umani ad essere creativi? Certo, pur con la presenza di persone più o meno predisposte, si può stimolare all’invenzione, all’azione, a immaginare tutto quello che si vuole, possibile e impossibile. Ed allora perché non insegnare agli algoritmi ad essere creativi?

Nel 2025 un algoritmo può scrivere un romanzo? Se lo si chiede come compito brutale ad un modello di IA la risposta è no. Ma se si “organizza” un corso di scrittura creativa solo per le “macchine” la risposta è, alla fine del percorso, sì.

Un corso di scrittura creativa per macchine intelligenti è una sfida: in un clima di sempre più marcato pessimismo su cosa sia e cosa possa fare l’IA è assolutamente necessario essere propositivi.

Ma anche lo sviluppo di una consapevolezza del rapporto uomo/macchina, in un intreccio di rimandi dove le macchine possono pensare come umani, ma allo stesso tempo gli umani possono pensare come macchine, in un reciproco arricchimento.

Il seminario, dialogando in diretta con più modelli di Intelligenza artificiale, mostrerà ai partecipanti le sfide di addestrare le “macchine” ad essere creative, sviluppando insieme narrazioni del tutto originali, sia partendo da basi di dati coerenti e “storici”, sia a voler andare a ruota libera, ma appunto con la necessità sempre di interagire in modo coerente con il modello e non inserendo dati in modo casuale, ritenendo che le macchine sappiano già tutto.

Il seminario, aperto al pubblico, è corso istituzionale del corso di laurea magistrale di Informatica umanistica.

Elezione dei rappresentanti dei dottorandi/specializzandi, degli assegnisti di ricerca/titolari di contratti di ricerca nel Consiglio del Dipartimento | 22 ottobre 2025

In previsione della scadenza del mandato delle rappresentanze in oggetto, prevista per il 31 ottobre 2025, il dottor Andrea Fineschi – responsabile amministrativo del Dipartimento – rende noto che mercoledì 22 ottobre 2025, dalle 9:00 alle 17:00, si svolgeranno, sulla base della presentazione di candidature ufficiali, le votazioni per il relativo rinnovo con il sistema di voto Eligere mediante una delle seguenti modalità:

  • utilizzando il proprio dispositivo (PC, tablet o smartphone) mediante autenticazione con SPID;
  • utilizzando il proprio dispositivo (PC, tablet o smartphone) mediante autenticazione con apposite credenziali;
  • riconoscimento via Microsoft Teams dell’elettore/elettrice e rilascio del codice OTP per il voto da parte della commissione di seggio.

Come candidarsi

Coloro che intendono candidarsi devono presentare la propria candidatura direttamente o inviarla per email, allegando copia di un proprio documento di riconoscimento, a direttore@fileli.unipi.it, non oltre sabato 11 ottobre 2025 utilizzando il modulo disponibile sulla pagina dedicata del sito di Ateneo.

Per ogni ulteriore informazione restano a disposizione i rappresentanti uscenti, il Responsabile amministrativo del Dipartimento e il personale dell’Unità Elettorale e costituzione strutture universitarie.

Sosteniamo Global Sumud Flotilla

Il Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica sostiene l’azione umanitaria della Global Sumud Flotilla.

Borsa di studio per progetto CECIL (Prot. 2873 del 17/09/2025) | Scadenza: 30 settembre 2025

È indetto un concorso, per titoli ed eventuale colloquio, per l’attribuzione di 1 borsa di studio e approfondimento dal titolo Elaborazione ed analisi delle prove di competenza linguistica in forma di Testing relative al progetto di eccellenza CECIL della durata di 6 mesi e di importo totale pari a 5.000 Euro riservata a possessori di Laurea magistrale in Linguistica (classe 39) e Dottorato di Ricerca in Linguistica.

L’atto è pubblicato sull’Albo ufficiale di Ateneo.


Scadenza: 30 settembre 2025

Atto

Bando per tesi di laurea all’estero CECIL 2025 | Scadenza: 30 settembre 2025

Il Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica, nell’ambito delle iniziative promosse da CECIL – Centro di Eccellenza per il Contrasto all’Impoverimento Linguistico – bandisce otto contributi da 1.875 euro lordi ciascuno, destinati a studenti e studentesse che intendano svolgere ricerche all’estero per la propria tesi di laurea.

Le ricerche dovranno riguardare tematiche in linea con gli obiettivi di CECIL e svolgersi presso atenei, istituzioni, enti o imprese con sede all’estero, il cui livello scientifico sarà garantito dal relatore della tesi. Il periodo di mobilità dovrà avere una durata minima di 30 giorni continuativi, compresi tra il 15 ottobre 2025 e il 30 dicembre 2026.

Possono fare domanda le studentesse e gli studenti:

  • iscritti/e ai corsi di laurea triennale o magistrale del dipartimento per gli anni accademici 2024-2025 e 2025-2026;
  • in regola con il pagamento delle tasse alla scadenza del bando;
  • con almeno 120 cfu (laurea triennale) o 60 cfu (laurea magistrale) già acquisiti;
  • in possesso di un argomento di tesi assegnato;
  • già accettati/e dalla sede estera presso cui intendono svolgere la ricerca.

La scadenza per presentare domanda è fissata alle ore 12:00 del 30 settembre 2025.

Per ogni altra informazione e necessità rimandiamo ai documenti allegati.


Allegati

Bando

Domanda (allegato A)

Learning Agreement (allegato B)

Criteri di selezione (allegato C)

Pisa Book Translation Awards 2025: alla quinta edizione il Premio che celebra la letteratura in traduzione

Quinta edizione per Pisa Book Translation Awards, il premio dedicato alle case editrici indipendenti, organizzato in collaborazione con il Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica dell’Università di Pisa.

Venerdì 3 ottobre 2025, alle ore 18:30 presso l’Auditorium del Museo delle Navi Antiche (Lungarno Ranieri Simonelli, 16), si terrà la cerimonia di premiazione della quinta edizione dei Pisa Book Translation Awards.

La terzina delle finaliste è composta da Elvira Grassi (Anna Burns, Amelia, Keller), Laura Angeloni (Lucie Faulerová, Io sono l’abisso, Miraggi), Milena Sanfilippo (Douglas Coupland, Sfòndati, Accento Edizioni).

Durante la cerimonia saranno consegnati anche i premi alla carriera a Elena Liverani, traduttrice, e a Marco Cassini, editore di SUR. Ad Alberto Cristofori andrà il Premio Speciale Poesia, per la traduzione di Canto di me stesso di Walt Whitman (Low Edizioni).

Pisa Book Festival: WriteUp Books presenta la collana “Masterskaja 20. Studi e Ricerche sulla Russia” | 3 ottobre 2025

Nell’àmbito del Pisa Book Festival, venerdì 3 ottobre 2025, alle ore 18:00 al Fortilizio della Torre Guelfa, WriteUp Books presenterà la collana Masterskaja 20. Studi e Ricerche sulla Russia.

Nell’occasione saranno presentati due volumi:

  • Lev Tolstoj, una biografia di Andrej Zorin a cura di Cinzia Cadamagnani
  • Il libro russo della gente e altri racconti, di Vladimir Tučkov a cura di Marco Sabbatini con traduzioni di Giulia Emiliozzi

Durante la presentazione interverranno i curatori.

Maggiori informazioni sulla pagina dedicata del sito web del Pisa Book Festival.

ATLAS: il Catalogo della ricerca nelle DH sul patrimonio culturale italiano: seminario di cultura digitale | 1 ottobre 2025

Mercoledì 1 ottobre 2025, alle ore 14:15 in aula PS4 del Polo Fibonacci (via F. Buonarroti, 3) e on-line via Microsoft Teams, avrà luogo il seminario di cultura digitale di Chiara Martignano (UNIVE) e Giorgia Rubin (ILC-CNR) dal titolo ATLAS: il Catalogo della ricerca nelle DH sul patrimonio culturale italiano.

Nel campo delle DH vengono realizzati molti progetti riguardanti il patrimonio culturale italiano che pubblicano i dati della propria ricerca sul Web in diverse forme, quali edizioni critiche digitali, collezioni di testi, dataset e ontologie. Tuttavia, questi risultati sono spesso difficili da scoprire e rischiano di diventare obsoleti se non sono ben documentati e non si basano su linee guida e standard condivisi. Inoltre, i progetti sono spesso autoreferenziali e non seguono gli standard dei metadati né le migliori pratiche.

I principali obiettivi del progetto ATLAS sono due. In primo luogo, la creazione di un grafo della conoscenza, accessibile e navigabile tramite un portale web che, sfruttando le tecnologie del web semantico, documenti e valorizzi i risultati della ricerca accademica internazionale sul patrimonio culturale italiano. In secondo luogo, il progetto prevede la stesura di linee guida per aiutare gli studiosi attivi nel campo delle DH a realizzare prodotti di ricerca FAIR, individuando non solo gli standard e le buone pratiche di riferimento, ma anche gli strumenti e le strategie per facilitarne lo sviluppo.

Il seminario sarà strutturato in due parti. Durante la prima parte, verrà presentato il progetto ATLAS, con un focus particolare sull’ontologia sottostante il grafo della conoscenza e l’applicazione web che ne consente l’esplorazione e l’editing collaborativo. Nella seconda parte, verranno presentati i principi FAIR e le linee guida del progetto ATLAS, che si concentreranno su cinque tipologie di prodotto tipiche delle DH: le edizioni critiche digitali, le collezioni di testi, gli strumenti software, le ontologie e i dataset creati secondo il paradigma dei linked data. Infine, verrà aperta una discussione con i partecipanti sull’efficacia delle linee guida, supportata da un breve questionario di gradimento. Il loro contributo ci permetterà di consolidare uno strumento prezioso per la comunità degli studiosi delle DH.

Il seminario, aperto al pubblico, è corso istituzionale del corso di laurea magistrale di Informatica umanistica.

Teatro Didattico di Ateneo: pubblicato il bando 2025-2026 | Scadenza: 29 settembre 2025

È pubblicato il bando 2025-2026 per partecipare al Teatro Didattico di Ateneo.

Per scoprire a chi è rivolto, chi può partecipare, in che cosa consiste, quando comincia e quanto dura e soprattutto come fare domanda di partecipazione rimandiamo al poster allegato.

Scadenza: 29 settembre 2025 (ore 13:00).


Allegati

Poster