Categoria: HOME

Presentazione del romanzo di Roberto Francavilla (7 maggio, h. 19)

Il 7 maggio prossimo, alle h. 19, presso il Caffè Letterario Voltapagina, Carlo Tirinanzi de’ Medici e Valeria Tocco dialogheranno con Roberto Francavilla sul suo romanzo Città senza demoni (Feltrinelli, 2024).

Ambientato nella Berna post-bellica, il romanzo racconta la crisi di un’artista, proponendo la ricostruzione di un periodo difficile e solitario della grande scrittice brasiliana Clarice Lispector, giunta nella piccola, silenziosa, fredda e noiosa città svizzera a seguito del marito diplomatico, e tratteggiando il senso totale di estraneità che Clarice, bambina scampata all’Europa dei pogrom, profuga ebrea che ha messo radici in Brasile, non aveva mai sperimentato da nessun’altra parte.

 

Roberto Francavilla è professore ordinario di Letteratura portoghese brasiliana presso l’Università di Genova e traduttore di Clarice Lispector in italiano. Lo scorso anno ha ricevuto il Translation Award alla carriera al Pisa Book Festival.

 

Scarica la locandina

Giornata mondiale della lingua portoghese: 50 anni dall’indipendenza delle colonie africane (5 maggio, h. 15.00)

Nell’ambito della Giornata Mondiale della Lingua Portoghese e della Cultura dei Paesi di Lingua Portoghese, il 5 maggio, dalle h. 15.00 alle 18.00 circa, in Sala Riunioni di Palazzo Venera, i docenti legati alla Cátedra Antero de Quental (Camões, IP/Pisa) hanno scelto come tema i 50 anni dalla indipendenza delle colonie africane di lingua portoghese, e propongolno un’anteprima della Esposizione che sarà allestita negli spazi SBA dal 26 maggio al 30 giugno prossimi, dal titolo “Decostruire il colonialismo, decolonizzare l’immaginario. Il colonialismo portoghese: miti e realtà”, con uno dei curatori, il prof. Luca Fazzini (Centro de Estudos Comparatistas dell’Università di Lisbona). Inoltre, si assisterà a una “pillola” sulla Decolonizzazione (la Lettera D del Dicionário de Abril della RTP in versione originale sottotitolata in italiano), si parlerà del progetto di traduzione collaborativa dei 30 pannelli che costituiscono l’itinerario della Mostra e di temi correlati alla questione coloniale e decoloniale, dal punto di vista linguistico, letterario, socio-culturale. Parteciperanno Andrea Bianchini, Matteo Migliorelli, Sofia Morabito. Modera Valeria Tocco. Alla fine, si brinderà con sapori dal mondo di lingua portoghese.
A questo evento ci si potrà anche collegare da remoto: questo è il LINK.

 

Scarica la locandina

L’autenticità del documento digitale alle prese con la scarsa indulgenza del nuovo scenario tecnologico: seminario di cultura digitale | 30 aprile 2025

Mercoledì 30 aprile 2025, alle ore 14:15 nell’Aula PS4 del Polo Fibonacci (via F. Buonarroti, 3) e su Microsoft Teams, Alessandro Alfier (Sapienza Università di Roma / Ministero dell’Economia e delle Finanze) terrà un seminario di cultura digitale dal titolo L’autenticità del documento digitale alle prese con la scarsa indulgenza del nuovo scenario tecnologico.

Il seminario intende proporre una riflessione critica sul concetto di autenticità, applicato al documento nel nuovo scenario digitale, tema di stretta attualità considerato che l’odierna sovrabbondanza nella produzione delle informazioni su supporto digitale si accompagna a sempre maggiori dubbi sulla loro credibilità. Dopo una panoramica di carattere storico, che evidenzia la variabilità semantica del termine di “autenticità documentale” nel corso delle diverse epoche, ci si sofferma sull’ambiguità che lo stesso termine presenta oggi, anche a seguito di una sua insufficiente formalizzazione, che invece sarebbe richiesta proprio da quello scenario digitale che dimostra scarsa indulgenza verso soluzioni non opportunamente modellizzate. Il seminario si conclude indicando come proprio le scienze umanistiche possano offrire un contributo essenziale alla formalizzazione, in ambiente digitale, del concetto di autenticità documentale.

Il seminario, aperto al pubblico, è corso istituzionale del corso di laurea magistrale di Informatica umanistica.

Memoria digitale e studi ebraici: Archivio e Cimitero della Comunità ebraica di Pisa | 7 maggio 2025

Il Centro Interdipartimentale di Studi Ebraici “Michele Luzzati” (CISE), in collaborazione con la Comunità ebraica di Pisa e il CNR-IIT, invita all’incontro Studi ebraici e memoria digitale: Archivio e Cimitero della Comunità ebraica di Pisa (ore 16:30-18:30, Aula B1 del Polo Didattico San Rossore 1938, oppure on-line collegandosi a https://call.unipi.it/StonesToStories). L’incontro sarà dedicato alla presentazione e discussione pubblica del progetto di ricerca From Stones to Stories: Jewish Memory in the Digital Age.

Il progetto di ricerca, unico nel suo genere, mira alla creazione di tour genealogici interattivi dei cimiteri storici ebraici, collegando fonti d’archivio digitalizzate e lapidi tombali. La presentazione renderà conto dei principali risultati finora raggiunti e della metodologia di lavoro seguita costruita sulla stretta collaborazione di informatici ed umanisti. L’incontro è di particolare interesse per tutta la cittadinanza pisana, per studiose e studiosi del mondo ebraico e per tutti/e coloro che, tra studenti e docenti, desiderino comprendere l’importanza della digitalizzazione e degli strumenti dell’Intelligenza artificiale per la conservazione e valorizzazione del patrimonio culturale.


Allegati

Poster

Water Stories nel romanzo britannico contemporaneo: seminario di Angelo Monaco | 29 aprile 2025

Martedì 29 aprile 2025, alle ore 17:00 nella Sala Colonne di Palazzo Venera (via Santa Maria, 36) e a distanza via Microsoft Teams, Angelo Monaco dell’Università di Bari terrà un seminario dal titolo Water Stories nel romanzo britannico contemporaneo.

Angelo Monaco, dottore di ricerca presso l’Università di Pisa (2017), è ricercatore di Letteratura inglese presso l’Università degli Studi di Bari Aldo Moro. È section editor della rivista Postcolonial Text. È specializzato in studi sul trauma e sugli affetti, sulla malinconia, sulla diaspora, sulla globalizzazione e l’ambiente nella letteratura britannica contemporanea e postcoloniale. È autore di Jhumpa Lahiri. Vulnerabilità e resilienza (ETS, 2019) e Water Stories in the Anthropocene: Anglophone Climate Change Fiction (Routledge, 2024).


Allegati

Poster

Saffo, azioni sacre, contesti rituali: una prospettiva storico-antropologica: seminario di Sara Vassalle | 29 aprile 2025

Per il XVII ciclo di seminari del Laboratorio di Antropologia del Mondo Antico, martedì 29 aprile 2025, alle ore 15:00 nella Sala Riunioni di Palazzo Venera (via Santa Maria, 36), la dottoressa Sara Vassalle dell’Università di Palermo terrà una relazione dal titolo Saffo, azioni sacre, contesti rituali: una prospettiva storico-antropologica.

Tutte e tutti sono invitate/i a partecipare.

Marionette globali: note su Uncanny Life e teatro di figura: conferenza di Michael W. Wyatt | 28 aprile 2025

Lunedì 28 aprile 2025, alle ore 11:00 nell’Aula Magna di Palazzo Boilleau (via Santa Maria, 85), il professor Michael W. Wyatt del Dartmouth College (New Hampshire, USA), terrà una conferenza dal titolo Marionette globali: note su Uncanny Life e teatro di figura.

Michael W. Wyatt è attualmente Visiting Fellow presso il Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica.


 Poster

Il declassamento sociale e le sue conseguenze nel mondo antico e moderno: convegno internazionale | 9-10 maggio 2025

Nei giorni 9 e 10 maggio 2025, nell’Aula Magna Storica del Palazzo della Sapienza (via Curtatone e Montanara, 15), si svolgerà il convegno internazionale Il declassamento sociale e le sue conseguenze nel mondo antico e moderno.

Il convegno è organizzato da Domitilla Campanile (Università di Pisa) e Anne Gangloff (Université Rennes 2) e i dettagli dell’evento sono pubblicati sul sito di Ateneo.


Allegati

Programma

Incarico di lavoro autonomo POT UniSco (Prot. 1319 del 18/04/2025) | Scadenza: 29 aprile 2025

Segnaliamo l’avviso di procedura comparativa per il conferimento di un incarico di lavoro autonomo (in forma di collaborazione occasionale/professionale) nell’ambito del progetto POT UniSco per collaborazione alle azioni 4 e 5 del POT UniSco – Test di posizionamento dell’italiano per studenti con DSA e elaborazione dei dati in vista della progettazione di materiali didattici e di percorsi di formazione degli insegnanti.


Responsabile: Andrea Fineschi

Scadenza: 29 aprile 2025 (ore 12:00)

Bando

I ruoli della comunità nella produzione di Open (software, content, learning) per la formazione a distanza: seminario di cultura digitale | 23 aprile 2025

Mercoledì 23 aprile 2025, alle ore 14:15 nell’Aula PS4 del Polo Fibonacci (via F. Buonarroti, 3) e via Microsoft Teams, si terrà il seminario di cultura digitale di Paula de Waal Almeida Santos (Università di Pisa) dal titolo I ruoli della comunità nella produzione di Open (software, content, learning) per la formazione a distanza.

Il seminario introdurrà i le varie dimensioni che caratterizzano e hanno caratterizzato nel tempo la partecipazione delle comunità di utenti e sviluppatori nello sviluppo e mantenimento di un progetto di formazione aperta – LMS Moodle. Saranno presentati i formati e le modalità di partecipazione dei volontari, per esempio: la possibilità di contribuire al debugging, di sviluppare plugin, di attualizzare la traduzione, di riusare contenuti e corsi condivisi e di frequentare corsi formativi allways-on. Sarà discusso inoltre la “partecipazione” dei Bot e Tutor AI ai processi della comunità.

Il seminario, aperto al pubblico, è corso istituzionale del corso di laurea magistrale di Informatica umanistica.