Il progetto CECIL Scuola continua anche nel 2025-2026 per tutte le classi di concorso coinvolte.
Dal prossimo anno scolastico, inoltre, il progetto sarà aperto anche alle e agli insegnanti della Scuola secondaria di primo grado (tutti i dettagli saranno pubblicati all’inizio di settembre 2025).
Dal 11 al 20 agosto 2025 (estremi compresi) tutte le strutture del Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica saranno chiuse per le vacanze estive.
Inoltre, per tutto agosto Palazzo Scala chiuderà alle ore 14:00.
Il Centro linguistico dell’Università di Pisa bandisce un concorso grafico, per individuare un logo che possa rappresentarlo nelle iniziative pubbliche, sulla home page del sito web, sui social media e nel materiale informativo e divulgativo prodotto dal Centro stesso.
Il bando è aperto a tutti gli studenti, dottorandi e borsisti dell’Università di Pisa e la scadenza per partecipare è fissata al 15 settembre 2025.
Il prossimo test di verifica dell’adeguata preparazione per l’ammissione al corso di laurea in Lingue, letterature e filologie euroamericane avrà luogo venerdì 5 settembre 2025 con inizio alle ore 10:00 nell’Aula 1 di Palazzo Ricci (via Collegio Ricci, 10 / via Santa Maria, 8).
Si ricorda che la durata della prova, per ciascun ambito linguistico, è stata estesa da 60 a 90 minuti: per maggiori informazioni, vedi la pagina dedicata al paragrafo “Nuovo formato del test di verifica da settembre 2024”, dove è anche possibile scaricare il nuovo modello del test.
Scadenza e modalità di iscrizione
L’iscrizione al test è consentita fino al 2 settembre 2025 compreso inviando un email alla Presidente del corso di laurea, professoressa Laura Giovannelli, specificando anche la lingua straniera (o le due lingue straniere) di riferimento. L’iscrizione è ammessa anche per coloro che, non avendo ancora maturato i 160 cfu, li avranno in carriera entro la data del test.
Incontro propedeutico con simulazione della prova
Mercoledì 3 settembre 2025, alle ore 19:00, la professoressa Giovannelli organizzerà un incontro propedeutico con simulazione della prova applicata al nuovo modello del test. Gli iscritti potranno partecipare via Microsoft Teams.
È aperto, per l’anno accademico 2025-2026, un bando di concorso per la selezione di collaborazioni part-time per lo svolgimento di attività di tutorato d’accoglienza e alla pari (con scadenza alle ore 12:00 del 21 luglio 2025).
La scadenza per partecipare è fissata alle ore 12:00 del 21 luglio 2025.
Per le ulteriori e necessarie informazioni rimandiamo alla notizia pubblicata sul sito di Ateneo.
Il Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica, nell’ambito delle iniziative promosse da CECIL – Centro di Eccellenza per il Contrasto all’Impoverimento Linguistico – bandisce otto contributi da 1.875 euro lordi ciascuno, destinati a studenti e studentesse che intendano svolgere ricerche all’estero per la propria tesi di laurea.
Le ricerche dovranno riguardare tematiche in linea con gli obiettivi di CECIL e svolgersi presso atenei, istituzioni, enti o imprese con sede all’estero, il cui livello scientifico sarà garantito dal relatore della tesi. Il periodo di mobilità dovrà avere una durata minima di 30 giorni continuativi, compresi tra il 15 ottobre 2025 e il 30 dicembre 2026.
Possono fare domanda le studentesse e gli studenti:
iscritti/e ai corsi di laurea triennale o magistrale del dipartimento per gli anni accademici 2024-2025 e 2025-2026;
in regola con il pagamento delle tasse alla scadenza del bando;
con almeno 120 cfu (laurea triennale) o 60 cfu (laurea magistrale) già acquisiti;
in possesso di un argomento di tesi assegnato;
già accettati/e dalla sede estera presso cui intendono svolgere la ricerca.
La scadenza per presentare domanda è fissata alle ore 12:00 del 30 settembre 2025.
Per ogni altra informazione e necessità rimandiamo ai documenti allegati.
Segnaliamo la pubblicazione dell’esito dei colloqui per la selezione di n. 2 incarichi di collaborazione part-time couselling (Prot. 1788 del 05/06/2025) presso il Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica per l’anno accademico 2024-2025.
Pubblichiamo la disposizione con cui il Direttore attribuisce una Borsa di Ricerca dal titolo Ricerche linguistiche su materiali in lingua latina, a stampa e manoscritti, custoditi presso la Biblioteca Universitaria di Pisa, finalizzate alla preparazione di schede e descrizioni utili a rimuovere le barriere cognitive e linguistiche che rendono difficoltoso l’accesso a questi materiali alla cittadinanza della durata di 6 mesi e di importo totale pari ad Euro 7.500, riservata a studentesse/studenti di un corso di laurea magistrale LM-15 oppure dottorande/dottorandi di ricerca in ambito antichistico, con solida conoscenza della lingua latina e greca.
Pubblichiamo la disposizione con cui il Direttore attribuisce n. 3 Borse di Studio e approfondimento dal titolo Preparazione di schede e descrizioni on line dei materiali bibliografici in latino, a stampa e manoscritti, custoditi presso la Biblioteca Universitaria di Pisa, allo scopo di rimuovere le barriere cognitive e linguistiche che rendono difficoltoso l’accesso a questi materiali della durata di 6 mesi e di importo totale pari ad Euro 7.500 per ciascuna borsa, riservate a studenti in corso o laureati di una laurea magistrale LM-15 oppure in possesso di dottorato di ambito antichistico conseguito da non più di 18 mesi.
Questo sito, gestito dal Polo informatico 4 dell'Università di Pisa, usa cookie propri e di terze parti per migliorare l'esperienza d'uso del sito stesso.
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.