Categoria: HOME

Giornate del Dottorato in Discipline linguistiche e letterature straniere (DiLLeS) – 15-16 febbraio 2024

Nei giorni 15 e 16 febbraio 2024, nell’Aula Magna Storica del Palazzo della Sapienza (via Curtatone e Montanara, 15), si terranno le Giornate del Dottorato in Discipline linguistiche e letterature straniere (DiLLeS).

Tutti gli interessati sono cortesemente invitati a partecipare (anche da remoto, via Microsoft Teams).

Tutti i dettagli dell’evento sono consultabili del poster allegato e per ulteriori informazioni è possibile rivolgersi ai professori Francesco Rovai e Francesco Attruia.

Allegati

Poster

CECIL: è on-line il sito del progetto di eccellenza 2023-2027 del Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica

È on-line il sito dedicato a CECIL (Centro d’Eccellenza per il Contrasto all’Impoverimento Linguistico), il progetto con cui il Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica è risultato vincitore nella selezione dei Dipartimenti d’Eccellenza per il periodo 2023-2027.

CECIL per la Scuola – Traduzione e comprensione del testo letterario nella didattica della letteratura latina: incontro con Rolando Ferri – 15 febbraio 2024

Giovedì 15 febbraio 2024, dalle ore 16:00 alle 18:00, presso l’Aula Magna del Polo didattico delle Piagge (via G. Matteotti, 11), si svolgerà il quarto incontro di CECIL Scuola, il laboratorio per la formazione continua dei docenti di Scuola Secondaria inserito nel progetto di eccellenza 2023-2027 del Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica.

L’incontro – cui sarà possibile partecipare anche a distanza via Microsoft Teams – prevede l’intervento del professor Rolando Ferri (Università di Pisa) dal titolo Traduzione e comprensione del testo letterario nella didattica della lingua latina.

Allegati

Poster

Giornata di presentazione della Summer School Internazionale: Scritture per la scena: teatro e serie TV – 16 febbraio 2024

Venerdì 16 febbraio 2024, presso la Gipsoteca di Arte Antica dell’Università di Pisa (piazza San Paolo all’Orto, 20), si terrà la Giornata di presentazione della prima edizione della Summer School internazionale Hues of Writing, (che si svolgerà dall’8 al 13 luglio 2024), intitolata Scritture per la scena: teatro e serie TV.

Nel corso della mattinata, oltre a Donatella Diamanti e Franco Farina, sceneggiatori e docenti della Summer School, interverrà il regista Roan Johnson.

Il pomeriggio sarà dedicato al laboratorio di analisi e discussione degli elaborati presentati al Concorso Scritture per la scena, al termine del quale la Commissione dichiarerà il vincitore fra i candidati ammessi alla fase finale del premio, che sono:

  • Aurora Baldi
  • Alessio Luca Bartelloni
  • Alessandra Bassolino
  • Roberto Calderone
  • Daniele Casini
  • Angel Antonio De Oliveira Amata
  • Carmen Della Porta
  • Alessandro Franchini
  • Cecilia Marchioli
  • Virginia Montanelli

Allegati

Poster

La tragedia greca secondo Wilamowitz: seminario di Gherardo Ugolini – 8 febbraio 2024

Giovedì 8 febbraio 2024, alle ore 15:00 nella Sala Riunioni di Palazzo Venera (via Santa Maria, 36), il professor Gherardo Ugolini (Università di Verona) terrà un seminario dal titolo La tragedia greca secondo Wilamowitz.

Leggi la notizia completa sul sito del Laboratorio di Antropologia del Mondo Antico.

Tendenze recenti nelle edizioni scientifiche digitali di fonti medievali e di testi greco-latini antichi – 8-9 febbraio 2024

Nei giorni 8 e 9 febbraio 2024 si terrà a Pisa il primo seminario di studio del PRIN RETI 2023-2025 coordinato da Maria Cristina Rossi, con la partecipazione degli altri membri delle unità coinvolte nel progetto.

Il convegno avrà luogo presso l’Aula C del Polo congressuale “Le Benedettine” (piazza San Paolo a Ripa d’Arno, 16) o in streaming via Microsoft Teams.

Le edizioni di testi classici e medievali rappresentano una parte essenziale della ricerca in ambito umanistico, per le quali è quanto mai necessario un approccio multidisciplinare da parte degli studiosi di filologia, paleografia, codicologia e studi storici. Negli ultimi anni una rinnovata attenzione per i documenti e i manoscritti, che tenga conto tanto del loro aspetto materiale quanto del ruolo che ebbero nella costruzione della cultura europea e occidentale della scrittura, è andata sempre più di pari passo con una crescente sperimentazione nel campo delle sperimentazione nel campo delle DH.

Il progetto si concentra su un gruppo di quattro testi classici e medievali che sono ancora completamente o parzialmente inediti e per i quali un’edizione tradizionale su carta presenta limiti insormontabili.

Allegati

Programma

Entrelacement: terzo incontro – 12 febbraio 2024

Entrelacement è lieta di annunciare il terzo incontro della stagione.

Lunedì 12 febbraio 2024, alle ore 15:00 nella Sala Riunioni di Palazzo Venera (via Santa Maria, 36), saranno presentati simultaneamente due importanti monografie, tra loro fortemente… intrecciate: Il lauro folgorato. La Congiura dei Pazzi, le Stanze per la giostra, Il Morgante di Alessio Decaria e Il caso dell’Orlando laurenziano di Franca Strologo.

Un evento imperdibile per fare luce sull’affermazione del romanzo cavalleresco in Italia, fra intrattenimento e politica.

Allegati

Poster

Lettura drammatizzata di Musica per Hitler – 2 febbraio 2024

Venerdì 2 febbraio 2024 alle ore 21:00 presso la Gipsoteca di Arte Antica dell’Università di Pisa (piazza San Paolo all’Orto, 20) avrà luogo una lettura drammatizzata integrale, con accompagnamento musicale dal vivo, di Musica per Hitler, testo teatrale contemporaneo scritto in lingua spagnola da Yolanda García Serrano e Juan Carlos Rubio, tradotto in italiano da Enrico Di Pastena nel 2022 e pubblicato in edizione bilingue nella collana La maschera e il volto (ETS, Pisa).

L’opera drammatizza un episodio della vita dell’eccelso violoncellista catalano Pau Casals: con profondo coraggio ed estrema coerenza etica, nel 1943, trovandosi in esilio nella Francia occupata dai nazisti, rifiutò l’invito rivoltogli da Adolf Hitler di suonare per il Reich a Berlino.

L’iniziativa, patrocinata dal Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica, prevede anche delle letture drammatizzate specificamente rivolte a studenti di alcune scuole superiori di Pisa nel corso delle mattine del 2 e del 3 febbraio.

Allegati

Poster

Unbelievable Middle Ages: giornata di studi – 14 febbraio 2024

Mercoledì 14 febbario 2024 alle ore 10:00 presso l’Aula Magna di Palazzo Matteucci (piazza E. Torricelli, 2) si svolgerà una giornata di studi dal titolo Unbelievable Middle Ages. Mito, illusioni e disincanto tra Rinascimento e Illuminismo nordeuropei.

Tutti i dettagli dell’evento, cui sarà possibile partecipare anche a distanza via Microsoft Teams, sono consultabili nel poster allegato.

Allegati

Poster

CECIL per la Scuola: terzo incontro – 25 gennaio 2024

Giovedì 25 gennaio 2024, dalle ore 16:00 alle 18:00, presso l’Aula Magna del Polo didattico delle Piagge (via G. Matteotti, 11), si svolgerà il terzo incontro di CECIL Scuola, il laboratorio per la formazione continua dei docenti di Scuola Secondaria inserito nel progetto di eccellenza 2023-2027 del Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica.

L’incontro prevede l’intervento del professor Guido Mazzoni (Università di Siena) dal titolo Leggere la poesia moderna: Montale, Eliot, Rosselli, Sereni.

Allegati

Poster