All’evento interverranno i presidenti dei corsi di studio e saranno fornite tutte le informazioni relative alla didattica e all’internazionalizzazione.
È possibile partecipare anche a distanza, via Microsoft Teams.
Segnaliamo l’avviso di procedura comparativa per un incarico di lavoro autonomo nell’ambito del PRIN (codice 2017LAP429) UniverS-Ita – L’italiano scritto degli studenti universitari: quadro sociolinguistico, tendenze tipologiche, implicazioni didattiche avente ad oggetto la creazione di un prototipo di corso a distanza per la didattica della scrittura in contesto accademico.
La scadenza del bando è fissata alle ore 12 dell’8 agosto 2023.
Responsabile del progetto: Francesca Gallina.
Responsabile del procedimento: Annamaria Manetti.
L’atto è pubblicato sull’Albo ufficiale di Ateneo.
Segnaliamo il bando per il conferimento di 33 assegni di incentivazione Fondo Sostegno Giovani (primo semestre e annuali, anno accademico 2023-2024) per attività di tutorato, didattico-integrative, propedeutiche e di recupero.
La scadenza del bando è fissata al 3 agosto 2023.
Responsabile del procedimento: Gloria Penso.
L’atto è pubblicato sull’Albo ufficiale di Ateneo.
Giovedì 27 luglio, alle 15:00, Tiziano Dorandi (CNRS, Centre Jean Pépin), Stefan Schorn (KU Universiteit Leuven), David Sider (New York University), Harold Tarrant (University of Newcastle Australia) e Giulia Moriconi (Associate Editor Classical Studies, Brill), discuteranno il volume di Kilian Fleischer, Philodem, Geschichte der Akademie, Leiden/Boston, Brill 2023.
Il libro costituisce il primo volume di Papyri Graecae Herculanenses, una nuova collana di edizioni critiche di papiri ercolanesi.
Il professor Francesco Rovai (Università di Pisa) terrà un seminario dal titolo Lettera, cifra, simbolo. La notazione di “6” nell’epigrafia latina tardo-antica.
Il seminario rientra nel ciclo di incontri organizzati nell’ambito del Progetto di Ricerca di Ateneo Ideologie linguistiche e letterature periferiche.
Tutti gli interessati sono invitati a partecipare. Per ulteriori informazioni, è possibile consultare il sito web del progetto.
Presentazione del volume Immagini e paesaggi della Toscana nella tradizione letteraria e artistica europea, a cura di Giulio Milone e Camilla Del Grazia (Edizioni La Vela, 2022).
L’evento, aperto a studiosi e alla cittadinanza, sarà coordinato da Francesca Fedi, con alcuni interventi dei curatori e degli autori. Saranno presenti David Nieri (editore) con Roberta Ferrari e Laura Giovannelli, componenti del comitato scientifico del convegno internazionale di cui il volume accoglie una selezione dei contributi (“Pictures and Landscapes of Tuscany in European Literature and Art”, Fondazione Montaigne, Bagni di Lucca, 24-26 settembre 2021).
Pubblichiamo l’esito della procedura comparativa relativa al bando di concorso per collaborazioni part-time finalizzate al tutorato di accoglienza e alla pari dell’Università di Pisa (a.a. 2023-2024).
L’atto è pubblicato sull’Albo ufficiale di Ateneo.
Si avvisano tutti gli interessati che sono aperti i bandi per l’ammissione al primo anno e agli anni successivi al primo del Corso di Laurea a numero programmato in Lingue e Letterature straniere
ISCRIZIONE AL PRIMO ANNO
Il bando per l’accesso al primo anno di corso è consultabile a questa pagina.
La domanda dovrà essere presentata entro l’8 settembre 2023.
Entro l’8 settembre 2023 i candidati dovranno avere superato anche il TOLC-SU.
Il bando riservato a studenti già iscritti ad altro Ateneo (italiano o straniero) per l’accesso agli anni successivi al primo è consultabile a questa pagina.
La domanda dovrà essere presentata entro il 30 settembre 2023.
Tutte le informazioni e i requisiti per poter partecipare al bando si trovano nella pagina dedicata del sito.
Quattro sono le categorie testuali in cui «spaziare»:
la relazione di eventi culturali (corredata da foto e video);
la traduzione;
la recensione;
la scrittura creativa (poesia o narrativa).
I contributi possono essere inviati a inerba@fileli.unipi.it; la redazione provvederà alla loro pubblicazione nei mesi di novembre e luglio di ogni anno.
È indetto un concorso, per titoli ed eventuale colloquio, per l’attribuzione di una borsa di ricerca dal titolo Competenze metalinguistiche, rappresentazioni e descrizione delle varietà di francese in America del Nord. Costruzione e annotazione di un corpus di testi letterari della durata di 6 mesi e dell’importo totale di € 5.400, riservata agli studenti iscritti al corso di laurea magistrale in Linguistica e Traduzione.
La scadenza per presentare domanda è fissata al 14 luglio 2023.
L’atto è pubblicato sull’Albo ufficiale di Ateneo.
Questo sito, gestito dal Polo informatico 4 dell'Università di Pisa, usa cookie propri e di terze parti per migliorare l'esperienza d'uso del sito stesso.
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.