Martedì 8 aprile 2025, a partire dalle ore 14:15, in presenza nell’Aula Magna di Palazzo Matteucci (piazza E. Torricelli, 2) e on-line (via Teams e Instagram), avrà luogo l’Open Day dipartimentale dedicato ai corsi di laurea triennale e rivolto ai futuri studenti.
L’evento sarà un’occasione per conoscere i corsi di laurea triennale e i servizi, incontrare i docenti, l’Unità Didattica, i tutor e i testimonial, per discutere e fare domande.
Programma
14:15-14:30 — Saluti istituzionali del professor Alessandro Lenci (Direttore del Dipartimento)
Mercoledì 26 marzo 2025, alle ore 14:15 nell’Aula PS4 del Polo Fibonacci (via F. Buonarroti, 3) e su Microsoft Teams, Barbara Guidi e Andrea Michienzi dell’Università di Pisa terranno un seminario di cultura digitale dal titolo L’evoluzione del Web e l’impatto sull’arte.
Lo Web ha subito negli anni una notevole rivoluzione, passato da un Web statico (1.0) ad uno altamente dinamico (2.0) grazie ai social media. Ai giorni nostri, il Web sta subendo una nuova evoluzione, grazie a tecnologie quali intelligenza artificiale, decentralizzazione e realtà aumentata. Per quanto riguarda la decentralizzazione, la blockchain sta giocando un ruolo importante, soprattutto per quanto riguarda la tokenizzazione di beni. L’arte, e più in generale, la cultura digitale, stanno beneficiando in particolar modo di questo movimento, sfruttando il concetto di NFT, ovvero contratti di proprietà digitale decentralizzati. Questo ha permesso un nuovo modo di creare e vendere arte digitale, ed ha incentivato e promosso nuovi artisti nella scena. Recentemente, anche i meme sono stati coinvolti nella tokenizzazione, dando vita al fenomeno memecoin, ovvero monete digitali ispirate ai meme, il cui successo è collegato a comunità sociali e cripto influencers. Un esempio reale di applicazioni Web3 sono quelle oggi note come metaverso, che includono aspetti sociali, ed economici in un’esperienza immersiva. Il seminario introdurrà gli aspetti chiave del Web3, dando una panoramica di cos’è la decentralizzazione e presentando l’applicazione, e verrà presentato l’impatto nell’arte, nei musei e nei mondi virtuali.
Il seminario, aperto al pubblico, è corso istituzionale del corso di laurea magistrale di Informatica umanistica.
Pubblichiamo l’esito della procedura comparativa (Prot. 585 del 19/02/2025) volta ad attivare, per gli insegnamenti dei corsi di laurea triennale e magistrale della struttura n. 21 collaborazioni, assegni di incentivazione Fondo Sostegno Giovani, per un totale di 267 ore.
Per allerta meteo, tutte le attività in presenza dell’Ateneo, incluse le lezioni, saranno sospese venerdì 14 e sabato 15 marzo 2025. Anche le strutture saranno chiuse e non sarà possibile entrare nei locali dell’Ateneo. Sono invece possibili le lezioni a distanza dei corsi post-laurea.
Pubblichiamo l’esito dei colloqui per l’individuazione di n. 1 (uno/a) studente/studentessa tutor specializzato/a per lo svolgimento di attività di tutorato, orientamento e didattico-integrative a supporto di studenti con disabilità e con DSA, destinate agli iscritti ai corsi di laurea e laurea magistrale afferenti al Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica.
Martedì 8 aprile 2025, a partire dalle ore 14:00 nell’Aula Magna di Palazzo Matteucci (piazza E. Torricelli, 2) e on-line, avrà luogo l’Open Day dipartimentale dedicato ai corsi di laurea triennale rivolto ai futuri studenti.
L’evento sarà un’occasione per conoscere i corsi di laurea e i servizi, incontrare i docenti, l’Unità Didattica, i tutor e i testimonial per discutere e fare domande.
Ulteriori informazioni in merito saranno fornite nelle prossime settimane.
Sono iniziate le attività dei laboratori didattici CECIL per il secondo semestre dell’anno accademico 2024-2025.
Ciascun laboratorio consente di conseguire 3 cfu curricolari riconosciuti dai corsi di studio del Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica.
Il 26 febbraio 2025, alle ore 14:15 nell’aula PS4 del Polo Fibonacci (via F. Buonarroti, 3) e su Microsoft Teams, si terrà il seminario di cultura digitale Intelligenza Artificiale Generativa per la didattica con Alessandro Iannella (Università di Pisa).
Il seminario affronta il ruolo dell’Intelligenza Artificiale Generativa nella gestione e nella produzione di conoscenza, esplorando le opportunità che può offrire ai docenti e agli studenti.
Si partirà da un inquadramento che include documenti istituzionali, iniziative accademiche e progetti di ricerca, per poi soffermarsi sulle principali sfide etiche, come quelle che riguardano l’affidabilità dei dati impiegati per l’addestramento dei modelli, l’accuratezza dei risultati generati e la trasparenza dei processi.
Attraverso suggerimenti per un’interazione consapevole, verranno infine mostrate le possibili applicazioni a supporto dei compiti di insegnamento (fasi di progettazione, implementazione e valutazione) e, in chiave metacognitiva, del processo di apprendimento.
Il seminario, aperto al pubblico, è corso istituzionale del corso di laurea magistrale di Informatica umanistica.
È indetta una procedura per la selezione di n. 1 collaborazione part-time, per un impegno di 150 ore, per lo svolgimento di attività di orientamento, tutorato, orientamento e didattico-integrative a supporto di studenti con disabilità e con DSA, destinata agli iscritti ai corsi di laurea e laurea magistrale afferenti al Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica.
L’atto è pubblicato sull’Albo ufficiale di Ateneo.
Questo sito, gestito dal Polo informatico 4 dell'Università di Pisa, usa cookie propri e di terze parti per migliorare l'esperienza d'uso del sito stesso.
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.