Dopo due reading in lingua originale realizzati nel corso del 2024, giovedì 8 maggio 2025 alle ore 17:00 presso la Gipsoteca di Arte Antica dell’Università di Pisa (piazza San Paolo all’Orto, 20) sarà presentata per la prima volta la versione italiana di Maryland, atto unico di Lucy Kirkwood e ultimo esito di un progetto teatrale coordinato dalla professoressa Sara Soncini che vede impegnato da oltre un anno un gruppo di studentesse e studenti del nostro Ateneo.
L’evento è aperto alla cittadinanza, con ingresso gratuito previa prenotazione scrivendo a boxoffice.maryland@gmail.com e donazione libera a favore dell’Associazione Casa della Donna di Pisa.
Il 7 maggio prossimo, alle h. 19, presso il Caffè Letterario Voltapagina, Carlo Tirinanzi de’ Medici e Valeria Tocco dialogheranno con Roberto Francavilla sul suo romanzo Città senza demoni (Feltrinelli, 2024).
Ambientato nella Berna post-bellica, il romanzo racconta la crisi di un’artista, proponendo la ricostruzione di un periodo difficile e solitario della grande scrittice brasiliana Clarice Lispector, giunta nella piccola, silenziosa, fredda e noiosa città svizzera a seguito del marito diplomatico, e tratteggiando il senso totale di estraneità che Clarice, bambina scampata all’Europa dei pogrom, profuga ebrea che ha messo radici in Brasile, non aveva mai sperimentato da nessun’altra parte.
Roberto Francavilla è professore ordinario di Letteratura portoghese brasiliana presso l’Università di Genova e traduttore di Clarice Lispector in italiano. Lo scorso anno ha ricevuto il Translation Award alla carriera al Pisa Book Festival.
Nell’ambito della Giornata Mondiale della Lingua Portoghese e della Cultura dei Paesi di Lingua Portoghese, il 5 maggio, dalle h. 15.00 alle 18.00 circa, in Sala Riunioni di Palazzo Venera, i docenti legati alla Cátedra Antero de Quental (Camões, IP/Pisa) hanno scelto come tema i 50 anni dalla indipendenza delle colonie africane di lingua portoghese, e propongolno un’anteprima della Esposizione che sarà allestita negli spazi SBA dal 26 maggio al 30 giugno prossimi, dal titolo “Decostruire il colonialismo, decolonizzare l’immaginario. Il colonialismo portoghese: miti e realtà”, con uno dei curatori, il prof. Luca Fazzini (Centro de Estudos Comparatistas dell’Università di Lisbona). Inoltre, si assisterà a una “pillola” sulla Decolonizzazione (la Lettera D del Dicionário de Abril della RTP in versione originale sottotitolata in italiano), si parlerà del progetto di traduzione collaborativa dei 30 pannelli che costituiscono l’itinerario della Mostra e di temi correlati alla questione coloniale e decoloniale, dal punto di vista linguistico, letterario, socio-culturale. Parteciperanno Andrea Bianchini, Matteo Migliorelli,Sofia Morabito. Modera Valeria Tocco. Alla fine, si brinderà con sapori dal mondo di lingua portoghese.
A questo evento ci si potrà anche collegare da remoto: questo è il LINK.
Il giorno 5 maggio dalle ore 10:00 alle ore 12:00 si svolgerà presso l’Aula B2 di Palazzo Boileau (Via Santa Maria 85) la riunione per le assegnazioni delle sole sedi per erasmus studio; la riunione sarà raggiungibile anche online collegandosi al seguente link
Il Career Service, in collaborazione con Gi Group, offre due opportunità per arricchire il bagaglio di competenze e scoprire nuove prospettive professionali, con particolare attenzione ai profili informatici e umanistici:
26 maggio 2025 (ore 16:00-17:30) — Soft skill e professioni informatiche
29 maggio 2025 (ore 17:00-18:30) — Lavorare in azienda con le lauree umanistiche: sbocchi occupazionali e prospettive
Dettagli, modalità di partecipazione e contatti utili sono consultabili sulla pagina dedicata del sito di Ateneo.
Martedì 29 aprile 2025, alle ore 17:00 nella Sala Colonne di Palazzo Venera (via Santa Maria, 36) e a distanza via Microsoft Teams, Angelo Monaco dell’Università di Bari terrà un seminario dal titolo Water Stories nel romanzo britannico contemporaneo.
Angelo Monaco, dottore di ricerca presso l’Università di Pisa (2017), è ricercatore di Letteratura inglese presso l’Università degli Studi di Bari Aldo Moro. È section editor della rivista Postcolonial Text. È specializzato in studi sul trauma e sugli affetti, sulla malinconia, sulla diaspora, sulla globalizzazione e l’ambiente nella letteratura britannica contemporanea e postcoloniale. È autore di Jhumpa Lahiri. Vulnerabilità e resilienza (ETS, 2019) e Water Stories in the Anthropocene: Anglophone Climate Change Fiction (Routledge, 2024).
Nell’àmbito dello Spazio di Incontro: dal dialogo tra pari al mondo del lavoro, il corso di studio in Lingue, letterature e filologie euro-americane organizza due nuovi incontri con i rappresentanti del mondo delle professioni.
Entrambi gli incontri sono organizzati nell’àmbito del Laboratorio di scrittura accademica, scientifica e argomentativa (Editoria) tenuto dalle professoresse Alessandra Ghezzani e Laura Giovannelli e sono aperti a tutti gli studenti interessati del Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica.
Il lavoro editoriale dietro le quinte | 5 maggio 2025
Dalle 14:15 alle 15:45, nell’Aula B2 di Palazzo Curini (via Santa Maria, 89) o via Microsoft Teams, un incontro con Filippo Casalini, laureato in Lingue, letterature e filologie euro-americane e vincitore di Borsa di Studio Cidic nel 2024.
Lavorare con lentezza: vita da traduttrice letteraria | 6 maggio 2025
Dalle 12:00 alle 13:30, nell’Aula R6 di Palazzo Ricci (via Collegio Ricci, 10 / via Santa Maria, 8) o via Microsoft Teams, un incontro con Diana Battisti, traduttrice e finalista del Premio Groff 2024.
Lunedì 28 aprile 2025, alle ore 11:00 nell’Aula Magna di Palazzo Boilleau (via Santa Maria, 85), il professor Michael W. Wyatt del Dartmouth College (New Hampshire, USA), terrà una conferenza dal titolo Marionette globali: note su Uncanny Life e teatro di figura.
Michael W. Wyatt è attualmente Visiting Fellow presso il Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica.
Segnaliamo l’avviso di procedura comparativa per il conferimento di un incarico di lavoro autonomo (in forma di collaborazione occasionale/professionale) nell’ambito del progetto POT UniSco per collaborazione alle azioni 4 e 5 del POT UniSco – Test di posizionamento dell’italiano per studenti con DSA e elaborazione dei dati in vista della progettazione di materiali didattici e di percorsi di formazione degli insegnanti.
Nell’ambito delle iniziative su invito del Dottorato in Discipline Linguistiche e Letterature Straniere (DiLLeS), venerdì 11 aprile 2025 alle ore 10:00 nell’Aula R6 di Palazzo Ricci (via Collegio Ricci, 10 / via Santa Maria, 8), il professor Lorenzo Filipponio (Università di Genova) terrà una conferenza su I continuatori romanzi di ponĕre e trahĕre.
Sarà possibile partecipare all’evento anche a distanza, via Microsoft Teams.
Questo sito, gestito dal Polo informatico 4 dell'Università di Pisa, usa cookie propri e di terze parti per migliorare l'esperienza d'uso del sito stesso.
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.