Il Direttore del Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica indìce un concorso per titoli ed eventuale colloquio per l’attribuzione di una Borsa di Ricerca dal titolo Napoli barocca: Fabrizia Ramondino e la cultura secentesca, riservata ai possessori del titolo di Dottore di Ricerca in Letteratura italiana (ITAL-01/A, ex L-FIL-LET/10).
Per ogni ulteriore e necessaria informazione si rimanda al bando allegato.
L’agenzia di traduzione TRADUCCIONES ABROAD con sede a Cordoba (Spagna) cerca tirocinanti nell’ambito del programma erasmus con uno spagnolo fluente per lo svolgimento di una mobilitĂ dai 4 ai 12 mesi; per candidarsi: gestion@traduccionesabroad.com
Il giorno 9 aprile 2025 dalle ore 12:00 presso l’aula multimediale di Palazzo Ricci si svolgerĂ una riunione informativa circa il Bando Erasmus 2025. SarĂ possibile partecipare alla riunione anche da remoto collegandosi al presente link
Mercoledì 2 aprile 2025, alle ore 14:15 nell’aula PS4 del Polo Fibonacci (via F. Buonarroti, 3) e su Microsoft Teams, avrĂ luogo il seminario di cultura digitale di Benedetta Albani (Max Planck Institute for Legal History and Legal Theory, Frankfurt am Main) dal titolo Le diocesi tra storia millenaria e mondo digitale. Il progetto “Orbis dioecesium. Dati di autoritĂ sui cambiamenti storico-giuridici delle diocesi cattoliche (OrDi)”.
Fin dalla tarda antichitĂ , la tradizione occidentale ha utilizzato i nomi delle diocesi cristiane nelle fonti storiche per identificare e definire istituzioni, individui, luoghi, documenti e azioni. Nella scienza archivistica, i nomi delle diocesi sono spesso serviti come strumento organizzativo, influenzando in modo significativo l’accesso alle informazioni, la trasmissione, l’elaborazione e la produzione di conoscenza. Sebbene l’importanza del sistema diocesano possa non essere evidente nella vita quotidiana della maggior parte delle persone oggi, rimane cruciale per gli studiosi che studiano la storia del mondo cristiano e le sue interazioni con altre culture e societĂ . Una diocesi rappresenta un’entitĂ complessa e sfaccettata, al di lĂ del suo ambito territoriale. Significa una relazione unica con la Sede Apostolica e le autoritĂ secolari, una gerarchia specifica, una comunitĂ particolare, pratiche religiose distinte, varie giurisdizioni e ha un impatto sul piano legale, spirituale, identitario ed economico. Questi elementi si evolvono nel tempo, portando a significativi cambiamenti storico-giuridici, rendendo le diocesi cattoliche importanti attori diacronici dall’antichitĂ a oggi.
Per affrontare questi problemi, il nostro progetto mira a sviluppare dati di autoritĂ con vocabolari controllati e una tassonomia, che permettano di identificare le diocesi e di seguirne i cambiamenti storico-giuridici dalla loro istituzione a oggi. Il progetto utilizza un modello ontologico e un formato di dati collegati, garantendo l’interoperabilitĂ e l’aderenza ai principi dei Linked Open Data, in modo simile a Wikidata. Da una prospettiva di Digital Humanities, il nostro progetto cerca di rispondere alle seguenti domande scientifiche: come possiamo modellare i cambiamenti storici per rappresentare l’evoluzione storico-giuridica delle diocesi cattoliche in un modello standardizzato? Dal punto di vista dei Linked Open Data (LOD), quali soluzioni tecniche o software possono fornire agli utenti dati di autoritĂ che soddisfino le linee guida FAIR?
La presentazione si concentrerĂ sugli obiettivi del progetto e sulla metodologia utilizzata per la loro realizzazione, compresi alcuni aspetti recentemente implementati ispirati all’open science.
Il seminario, aperto al pubblico, è corso istituzionale del corso di laurea magistrale di Informatica umanistica.
Il Direttore del Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica ha indetto la gara di traduzione Traduttori Inerba.
Il concorso di traduzione letteraria/saggistica Traduttori Inerba, è rivolto a studenti e studentesse di tutti i corsi di studio del Dipartimento (triennali e magistrali) che potranno partecipare traducendo uno o due dei nove brani narrativi, mai tradotti in italiano, scelti dalla Giuria.
I partecipanti potranno scegliere tra le nove lingue curriculari offerte dal Dipartimento (inglese, francese, polacco, portoghese, romeno, russo, spagnolo, tedesco, arabo).
La scadenza per partecipare è fissata alle ore 12:00 del 21 aprile 2025 e ogni altra informazione necessaria per partecipare al concorso è consultabile nel bando allegato.
Sino alle ore 12:00 del 23 aprile 2025 sarĂ possibile presentare domanda per una mobilitĂ (studio o tirocinio) nell’ambito del Bando ERASMUS 2025.
Il bando, i requisiti di partecipazione, i criteri di selezione e la lista delle sedi sono reperibili sul portale Erasmus Mobility , attraverso il quale sarà possibile presentare domanda.
Il giorno 9 aprile dalle ore 12:00 il Dipartimento organizza un incontro informativo presso l’aula multimediale di Palazzo Ricci.
Martedì 8 aprile 2025, a partire dalle ore 14:15, in presenza nell’Aula Magna di Palazzo Matteucci (piazza E. Torricelli, 2) e on-line (via Teams e Instagram), avrà luogo l’Open Day dipartimentale dedicato ai corsi di laurea triennale e rivolto ai futuri studenti.
L’evento sarà un’occasione per conoscere i corsi di laurea triennale e i servizi, incontrare i docenti, l’Unità Didattica, i tutor e i testimonial, per discutere e fare domande.
Programma
14:15-14:30 — Saluti istituzionali del professor Alessandro Lenci (Direttore del Dipartimento)
Mercoledì 26 marzo 2025, alle ore 14:15 nell’Aula PS4 del Polo Fibonacci (via F. Buonarroti, 3) e su Microsoft Teams, Barbara Guidi e Andrea Michienzi dell’UniversitĂ di Pisa terranno un seminario di cultura digitale dal titolo L’evoluzione del Web e l’impatto sull’arte.
Lo Web ha subito negli anni una notevole rivoluzione, passato da un Web statico (1.0) ad uno altamente dinamico (2.0) grazie ai social media. Ai giorni nostri, il Web sta subendo una nuova evoluzione, grazie a tecnologie quali intelligenza artificiale, decentralizzazione e realtĂ aumentata. Per quanto riguarda la decentralizzazione, la blockchain sta giocando un ruolo importante, soprattutto per quanto riguarda la tokenizzazione di beni. L’arte, e piĂą in generale, la cultura digitale, stanno beneficiando in particolar modo di questo movimento, sfruttando il concetto di NFT, ovvero contratti di proprietĂ digitale decentralizzati. Questo ha permesso un nuovo modo di creare e vendere arte digitale, ed ha incentivato e promosso nuovi artisti nella scena. Recentemente, anche i meme sono stati coinvolti nella tokenizzazione, dando vita al fenomeno memecoin, ovvero monete digitali ispirate ai meme, il cui successo è collegato a comunitĂ sociali e cripto influencers. Un esempio reale di applicazioni Web3 sono quelle oggi note come metaverso, che includono aspetti sociali, ed economici in un’esperienza immersiva. Il seminario introdurrĂ gli aspetti chiave del Web3, dando una panoramica di cos’è la decentralizzazione e presentando l’applicazione, e verrĂ presentato l’impatto nell’arte, nei musei e nei mondi virtuali.
Il seminario, aperto al pubblico, è corso istituzionale del corso di laurea magistrale di Informatica umanistica.
Pubblichiamo l’esito della procedura comparativa (Prot. 585 del 19/02/2025) volta ad attivare, per gli insegnamenti dei corsi di laurea triennale e magistrale della struttura n. 21 collaborazioni, assegni di incentivazione Fondo Sostegno Giovani, per un totale di 267 ore.
Questo sito, gestito dal Polo informatico 4 dell'UniversitĂ di Pisa, usa cookie propri e di terze parti per migliorare l'esperienza d'uso del sito stesso.
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.