Categoria: Notizie generali

Scadenza iscrizioni Master in Traduzione specialistica dall’inglese all’italiano – 22 novembre

Sono aperte fino al 22 novembre le iscrizioni al Master in Traduzione specialistica dall’inglese all’italiano, realizzato congiuntamente dalle università di Pisa e Genova ed erogato online dal Consorzio ICoN (XVII edizione).

Al Master si può accedere con una laurea di primo livello. L’attività didattica si svolge per la maggior parte a distanza in modalità asincrona ed è quindi compatibile con lo studio e il lavoro.

Il Master si rivolge ai traduttori professionisti o agli aspiranti traduttori che intendano compiere un’esperienza formativa scientificamente qualificata e altamente professionalizzante nei domini specialistici di traduzione previsti. Per gli esordienti, prevede come stage una simulazione guidata dell’attività lavorativa reale del traduttore.

I domini trattati sono Ambiente ed energia, Biomedicina e discipline del farmaco, Diritto, Economia, Informatica e localizzazione, Tecnologia.

Tutte le informazioni sono disponibili sul sito del Master.

LETFIL: prossima sessione del test di verifica | 4 dicembre 2024

Il prossimo test di verifica dell’adeguata preparazione per l’ammissione al corso di laurea in Lingue, letterature e filologie euroamericane avrà luogo mercoledì 4 dicembre 2024 con inizio alle ore 10:00 in Sala Riunioni di Palazzo Venera (via Santa Maria, 36).

Si ricorda che la durata della prova, per ciascun ambito linguistico, è stata estesa da 60 a 90 minuti: per maggiori informazioni, vedi la pagina dedicata al paragrafo “Nuovo formato del test di verifica da settembre 2024”, dove è anche possibile scaricare il nuovo modello del test.

Scadenza e modalità di iscrizione

L’iscrizione al test è consentita fino al 2 dicembre 2024 compreso inviando un email alla Presidente del corso di laurea, professoressa Laura Giovannelli. L’iscrizione è ammessa anche per coloro che, non avendo ancora maturato i 160 cfu, li avranno in carriera entro la data del test.

Incontro propedeutico con simulazione della prova

Venerdì 29 novembre 2024, alle ore 18:30, la professoressa Giovannelli organizzerà un incontro propedeutico con simulazione della prova applicata al nuovo modello del test. Gli iscritti potranno partecipare via Microsoft Teams.

On Models. Different Perspectives from Linguistics to Literature: giornate di studi – 4-5 novembre 2024

Nei giorni 4 e 5 novembre 2024, nell’Aula Magna di Palazzo Matteucci (piazza E. Torricelli, 2), si svolgeranno le Giornate di studi On Models. Different Perspectives from Linguistics to Literature.

Tutti i dettagli dell’evento sono consultabili nel programma allegato.

Allegati

Programma

Book of Abstracts

L’atelier del carcere pisano-genovese nel 700° anniversario della morte di Marco Polo: giornate internazionali di studi – 6-7 novembre 2024

Nei giorni 6 e 7 novembre 2024, all’Archivio di Stato di Pisa (Palazzo Toscanelli) e nell’Aula Magna di Palazzo Boilleau, avranno luogo le Giornate internazionali di studi L’atelier del carcere pisano-genovese nel 700° anniversario della morte di Marco Polo: studi e nuove ricerche.

Tutti i dettagli dell’evento sono consultabili nel programma allegato.

Allegati

Programma

Tradurre Die Nacht war bleich, die Lichter blinkten in italiano. Sfide, provocazioni e riflessioni intorno all’intelligenza artificiale – 30 ottobre 2024

Mercoledì 30 ottobre 2024, alle ore 12:00 nell’Aula Magna di Palazzo Matteucci (piazza E. Torricelli, 2), avrà luogo l’incontro Tradurre Die Nacht war bleich, die Lichter blinkten in italiano. Sfide, provocazioni e riflessioni intorno all’intelligenza artificiale.

Emma Braslavsky (autrice) e Diana Battisti (traduttrice) leggeranno alcuni brani e dialogheranno intorno al romanzo pubblicato in Germania nel 2019 da Suhrkamp, appena uscito (luglio 2024) anche in Italia con il titolo Era pallida la notte, brillavano le luci. L’incontro rientra nell’ambito del corso di Letteratura tedesca 2, tenuto dal professor Francesco Rossi.

Al centro della trama, Berlino in un futuro prossimo dominato dall’industria robotica: le imprese producono su vasta scala partner artificiali, Hubot ormai indistinguibili dagli esseri umani; ogni genere di relazione appare realizzabile, potenzialmente si va verso l’eliminazione totale della solitudine – eppure le persone che convivono con gli androidi sempre più spesso crollano sotto il peso dell’alienazione e il numero dei suicidi è quadruplicato. In questo contesto, il romanzo segue le indagini dell’investigatrice I.A. Roberta, incaricata di aiutare i servizi sociali a risparmiare sui costi delle esequie dei tanti, troppi morti suicidi. Molto più che uno sfondo, la metropoli ipercinetica e sovreccitata è co-protagonista di questo giallo Sci-Fi sui generis, che con ironia e umorismo sottile si interroga sulla linea di demarcazione tra naturale e artificiale, umano e non-umano.

Emma Braslavsky è scrittrice di romanzi, racconti, audiolibri, saggista, sceneggiatrice. Il suo debutto Aus dem Sinn (2007) ha vinto lo Uwe-Johnson-Förderpreis e il Franz-Tumler-Debütpreis. Dal suo racconto Ich bin dein Mensch (I’m Your Man) è tratto il film omonimo di Maria Schrader, la cui interprete principale Maren Eggert ha vinto la Goldene Lola nella categoria migliore protagonista femminile al Deutscher Filmpreis 2021 e l’Orso d’Argento alla Berlinale 2021 come miglior performance attoriale. Di recente è uscito con Suhrkamp il suo ultimo romanzo, Erdling.

Questa è la prima traduzione italiana di una sua opera, dovuta a Diana Battisti, che attualmente svolge un progetto di ricerca per l’Università di Pisa, in collaborazione con l’Istituto Italiano di Studi Germanici e ha tradotto numerose opere inedite in lingua italiana, tra cui un racconto breve di Julya Rabinowich (Ebenbilder / Ritratti viventi, LEA 2015), il carteggio tra Stefan Zweig e Benno Geiger (Non mi puoi cancellare dalla tua memoria. Lettere 1904-1939, Marsilio 2018), un saggio di Rainer Funk (L’uomo sconfinato, Sensibili alle foglie 2020), un florilegio di liriche di Benno Geiger (Poesie scelte, FUP 2021) e ancora di Stefan Zweig due opere teatrali (La casa sul mare, Editoria & Spettacolo 2022; Tersite, Editoria & Spettacolo 2023).

Allegati

Poster

Graduatorie Erasmus – II riapertura

Sono state le pubblicate relative alla II° riapertura del Bando Erasmus 2024; qui i dettagli

Mother Tongues: On Language, Culture & Belonging – 29 ottobre 2024

Il 29 ottobre 2024 alle ore 17:00 nell’Aula Magna di Palazzo Boilleau (via Santa Maria, 85) si terrà l’incontro Mother Tongues: On Language, Culture & Belonging, organizzato in collaborazione con l’ambasciata americana.

Un gruppo di poeti e docenti di scrittura creativa statunitensi dialogherà con gli studenti su poesia, identità e rappresentazione. Tutti i partecipanti sono variamente affiliati al Writing Workshop dell’Università dell’Iowa, e sono accompagnati dall’attuale direttore Christopher Merrill, anch’egli poeta.

L’incontro è aperto a tutti. È incoraggiata in particolare la partecipazione degli studenti interessati a scoprire alcune voci della poesia americana contemporanea.

Allegati

Poster

Visite guidate alle biblioteche di Ateneo – 21 ottobre 2024

Lunedì 21 ottobre 2024 dalle 14:30 alle 17:30 sono in programma visite guidate in tutte le biblioteche del Sistema Bibliotecario di Ateneo, fra cui quelle del Polo bibliotecario 6:

  • Anglistica
  • Antichistica, linguistica, germanistica, slavistica
  • Filosofia e Storia
  • Italianistica e romanistica
  • Storia delle arti

Per la partecipazione non è richiesta la prenotazione, le visite sono aperte a tutta la cittadinanza e per ulteriori informazioni è possibile scrivere a coordinamento@sba.unipi.it

Allegati

Poster

Ricerca tirocinanti per UniTrad (Liceo Carducci): traduzione e teoria della traduzione

In collaborazione con il progetto POT (Piani di orientamento e tutorato) del Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica, ogni anno il Liceo Carducci di Pisa prevede la collaborazione con alcuni studenti universitari, specialisti rispettivamente in inglese, spagnolo, francese e tedesco, di uno/due studente/i specialista/i in teoria della traduzione al fine di tradurre dalle diverse L2 all’italiano generi testuali diversi nell’ambito del progetto UniTrad.

I tirocinanti universitari, che domineranno la teoria della traduzione e una o più lingue straniere tra inglese, francese, tedesco e spagnolo, dovranno svolgere un modulo di teoria della traduzione e successivamente organizzare un laboratorio di traduzione di un testo in prosa (racconto) da una delle quattro lingue sopra citate verso l’italiano, nel quale seguire gli studenti del Liceo (Peer education).

Le attivtà si svolgeranno in presenza, presso i locali della nostra Università. Le date degli incontri devono essere ancora definite, ma si svolgeranno circa una volta a settimana a partire da gennaio 2025. Gli studenti universitari dovranno però svolgere un lavoro personale di preparazione materiali e correzione delle traduzioni.

Per candidarsi, inviare mail di disponibilità, entro il 4 novembre p.v. alla Prof.ssa Maria D’Ascanio

Borse studio CHINA SCHOLARSHIP PROGRAM

Il CHINA LINK SCHOLARSHIP PROGRAM offre un’interessante opportunità di finanziamento per la mobilità di studenti di laurea triennale/magistrale e dottorandi Unipi in Cina.

Il China Scholarship Council – CSC finanzia borse per periodi di studio e di ricerca, per una durata da 1 a 12 mesi da svolgere presso uno degli atenei presenti nell’elenco.

 

La mobilità dovrà cominciare entro il 31 agosto 2025 e la deadline per fare domanda di borsa al CSC è il 15 gennaio 2025.

 

Qui info e modulistica