Categoria: Ricerca

Il premio Campiello Opera Prima ad Antonio Galetta

Antonio Galetta e la copertina di Pietà, dal sito del Premio Campiello

Antonio Galetta, dottorando in Studi italianistici presso il nostro dipartimento, ha vinto a giugno l’edizione 2025 del premio Campiello Opera Prima con il romanzo Pietà (Einaudi 2024). Nella motivazione, la Giuria dei Letterati dichiara di aver apprezzato «la qualità della scrittura e l’originalità della costruzione», «la struttura narrativa, non lineare ma ben coesa», «l’inventiva lessicale» e l’«interessante ricerca stilistica».

Convegno Alexander Von Humboldt a Pisa | 16 ottobre 2025

Giovedì 16 ottobre 2025, alle ore 9:00 presso il Museo degli Strumenti di Fisica (via dei Macelli, 2B), si svolgerà una giornata di studi dedicata alla poliedrica figura di Alexander von Humboldt.

Questo evento scientifico-culturale è stato concepito per inaugurare la mostra bilingue Alla scoperta dell’invisibile / Alexander von Humboldt oder die Sehnsucht nach der Ferne, messa gentilmente a disposizione dell’Associazione Culturale Italo-Tedesca Pisa dal Goethe-Institut di Roma.

Al termine del programma scientifico, la giornata pisana dedicata ad Alexander von Humboldt prevede l’illustrazione delle opportunità di finanziamento della ricerca e dello studio offerte dalla Fondazione von Humboldt e dal DAAD.

I dettagli dell’iniziativa sono consultabili nel programma.

L’evento è aperto a colleghe e colleghi, dottorandi, studentesse e studenti nonché a tutto il pubblico interessato.


Allegati

Programma

Destino personale e storia collettiva in Rahel Varnhagen. Storia di un’ebrea di Hannah Arendt: seminario di Serena Grazzini | 13 ottobre 2025

Lunedì 13 ottobre 2025, alle ore 15:00 nell’Aula Magna di Palazzo Boilleau (via Santa Maria, 85) e on-line via Microsoft Teams, Serena Grazzini terrà un seminario dal titolo Destino personale e storia collettiva in Rahel Varnhagen. Storia di un’ebrea di Hannah Arendt.

L’evento si inserisce nel ciclo di incontri 2025-2026 del Laboratorio seminariale sulle scritture femminili (S.SCRI.F. Lab).


Allegati

Poster

Programma S.SCRI.F. Lab 2025-2026

Sotto l’inesauribile superficie delle cose: una conversazione con Niccolò Scaffai | 9 ottobre 2025

 

Giovedì 9 ottobre 2025, alle ore 17:00 nella Sala Riunioni di Palazzo Venera (via Santa Maria, 36) e on-line via Microsoft Teams, avrà luogo una conversazione con Niccolò Scaffai (Università degli Studi di Siena) dal titolo Sotto l’inesauribile superficie delle cose.

Maggiori informazioni sul sito Cantiere umanistico dell’Antropocene.


Allegati

Poster

Elezione dei rappresentanti dei dottorandi/specializzandi, degli assegnisti di ricerca/titolari di contratti di ricerca nel Consiglio del Dipartimento | 22 ottobre 2025

In previsione della scadenza del mandato delle rappresentanze in oggetto, prevista per il 31 ottobre 2025, il dottor Andrea Fineschi – responsabile amministrativo del Dipartimento – rende noto che mercoledì 22 ottobre 2025, dalle 9:00 alle 17:00, si svolgeranno, sulla base della presentazione di candidature ufficiali, le votazioni per il relativo rinnovo con il sistema di voto Eligere mediante una delle seguenti modalità:

  • utilizzando il proprio dispositivo (PC, tablet o smartphone) mediante autenticazione con SPID;
  • utilizzando il proprio dispositivo (PC, tablet o smartphone) mediante autenticazione con apposite credenziali;
  • riconoscimento via Microsoft Teams dell’elettore/elettrice e rilascio del codice OTP per il voto da parte della commissione di seggio.

Come candidarsi

Coloro che intendono candidarsi devono presentare la propria candidatura direttamente o inviarla per email, allegando copia di un proprio documento di riconoscimento, a direttore@fileli.unipi.it, non oltre sabato 11 ottobre 2025 utilizzando il modulo disponibile sulla pagina dedicata del sito di Ateneo.

Per ogni ulteriore informazione restano a disposizione i rappresentanti uscenti, il Responsabile amministrativo del Dipartimento e il personale dell’Unità Elettorale e costituzione strutture universitarie.

Sosteniamo Global Sumud Flotilla

Il Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica sostiene l’azione umanitaria della Global Sumud Flotilla.

Teatro Didattico di Ateneo: pubblicato il bando 2025-2026 | Scadenza: 29 settembre 2025

È pubblicato il bando 2025-2026 per partecipare al Teatro Didattico di Ateneo.

Per scoprire a chi è rivolto, chi può partecipare, in che cosa consiste, quando comincia e quanto dura e soprattutto come fare domanda di partecipazione rimandiamo al poster allegato.

Scadenza: 29 settembre 2025 (ore 13:00).


Allegati

Poster

Romania paese ospite al Pisa Book Festival 2025

Al Pisa Book Festival (2-5 ottobre 2025), paese ospite sarà la Romania, rappresentata dagli scrittori Mircea Cărtărescu, Matei Vișniec, Eugène e Irina Țurcanu.

La letteratura romena sarà al centro di incontri, dialoghi, presentazioni e performance teatrali. Cărtărescu, una tra le voci più autorevoli del panorama letterario contemporaneo, aprirà il festival giovedì 2 ottobre, alle ore 18:30, e tornerà a incontrare il pubblico venerdì 3 ottobre, alle ore 17:00, nell’evento dal titolo Mircea Cărtărescu: la mia officina letteraria. Dalla trilogia Abbacinante (Voland) a Theodoros (Il Saggiatore), in dialogo con il suo traduttore, il professor Bruno Mazzoni.

Modera Cristian Luca, direttore dell’Istituto Romeno di Cultura e Ricerca Umanistica di Venezia, l’istituzione che sostiene la partecipazione della letteratura romena al Festival.

Si segnala inoltre la presentazione del volume di Matei Vișniec, uno dei più interessanti drammaturghi attuali, Vecchio clown cercasi. La storia degli orsi panda raccontata da un sassofonista che ha una ragazza a Francoforte (ETS, Pisa, 2024), in programma venerdì 3 ottobre alle ore 18:00, presso il Book Club del Museo delle Navi Antiche. Daranno voce al testo teatrale, in una breve performance attoriale, Alessandro Dinisi e Giulia Contini.

Interverranno le professoresse dell’Università di Pisa Emilia David, curatrice e direttrice della collana di Romenistica “L’altra Europa”, e Eva Marinai, docente di Drammaturgia e Discipline dello Spettacolo.

Inoltre, saranno presenti ai dibattiti e agli eventi dedicati alla letteratura romena all’edizione 2025 giornalisti, critici letterari e traduttori.

Per informazioni complete, si rimanda al poster allegato e al programma ufficiale del Festival.


Allegati

Poster

Postille per un diario [in versi]: presentazione del volume di Elena Salibra | 29 settembre 2025

Lunedì 29 settembre 2025, alle ore 17:30 presso il giardino interno della Biblioteca di Italianistica e Romanistica (piazza E. Torricelli, 2), si terrà la presentazione del volume di Elena Salibra dal titolo Postille per un diario [in versi] (a cura di Vincenzo Manca; Carte Amaranto, 2024).

Postille per un diario [in versi] nasce dalla volontà di ricordare, attraverso una ricca selezione di testi editi e inediti, la figura e l’opera di Elena Salibra, poetessa e docente dell’ateneo pisano prematuramente scomparsa nel dicembre 2014.

All’evento, organizzato in collaborazione con il Sistema Bibliotecario di Ateneo, prenderanno parte: Cinzia Bucchioni (Responsabile bibliotecario del Polo 4), Enrico Testa (Università di Genova), Mario Gerolamo Mossa (Università di Pisa) e Sofia Morabito (Università di Pisa).

In occasione dell’incontro, la biblioteca ospiterà una mostra curata dalla dottoressa Cinzia Romagnoli e dedicata all’opera letteraria e critica di Elena Salibra.

Dopo l’incontro, è previsto un aperitivo con firma copie del curatore.

Per informazioni: mariogerolamo.mossa@fileli.unipi.it / info.lm1@sba.unipi.it


Allegati

Poster

Essere umano e natura: incontro CECIL-Fox | 23 settembre 2025

Martedì 23 settembre 2025, dalle ore 9:00 nella Sala Riunioni di Palazzo Venera (via Santa Maria, 36), avrà luogo l’incontro Essere umano e natura. Ri-lettura di testi antichi e moderni.

L’evento si inserisce nell’àmbito delle attività del progetto di ricerca CECIL-Fox e il programma dettagliato è consultabile nel poster allegato.


Allegati

Poster