Categoria: Ricerca

SEMPER (Seminario permanente di poesia): workshop con Stefano Dal Bianco – 6 novembre 2024

Nell’ambito degli incontri di SEMPER – Seminario permanente di poesia fondato da Pietro Taravacci e Francesco Zambon, mercoledì 6 novembre 2024 alle ore 17:00 presso l’Aula D1 di Palazzo Curini (via Santa Maria, 89), si terrà un workshop poetico con Stefano Dal Bianco.

Sarà altresì possibile partecipare all’incontro a distanza via Microsoft Teams.

Allegati

Poster

Essays Beyond Borders: presentazione del progetto Erasmus+ – 6 novembre 2024

Mercoledì 6 novembre 2024, dalle ore 10:30 nell’Aula Magna di Palazzo Matteucci (piazza E. Torricelli, 2), si terrà la giornata di presentazione del progetto Erasmus+ Essays Beyond Borders, a cui alcuni docenti del Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica partecipano insieme a colleghi delle Università di Malta, Gand, Groningen e Lubiana.

Il progetto mira alla promozione della scrittura saggistica come importante strumento di impegno civile e di cittadinanza attiva attraverso attività di ricerca e didattica volte ad arricchire e disseminare la conoscenza sul saggio e i suoi usi nelle società democratiche.

Tutti i dettagli sullo svolgimento della giornata sono riportati nel poster allegato.

Allegati

Poster

On Models. Different Perspectives from Linguistics to Literature: giornate di studi – 4-5 novembre 2024

Nei giorni 4 e 5 novembre 2024, nell’Aula Magna di Palazzo Matteucci (piazza E. Torricelli, 2), si svolgeranno le Giornate di studi On Models. Different Perspectives from Linguistics to Literature.

Tutti i dettagli dell’evento sono consultabili nel programma allegato.

Allegati

Programma

Book of Abstracts

L’atelier del carcere pisano-genovese nel 700° anniversario della morte di Marco Polo: giornate internazionali di studi – 6-7 novembre 2024

Nei giorni 6 e 7 novembre 2024, all’Archivio di Stato di Pisa (Palazzo Toscanelli) e nell’Aula Magna di Palazzo Boilleau, avranno luogo le Giornate internazionali di studi L’atelier del carcere pisano-genovese nel 700° anniversario della morte di Marco Polo: studi e nuove ricerche.

Tutti i dettagli dell’evento sono consultabili nel programma allegato.

Allegati

Programma

Convegno su Giorgio Pasquali — Firenze, 24 ottobre 2024

PER UN PROFILO SCIENTIFICO E CULTURALE DI GIORGIO PASQUALI

Firenze

Giovedì 24 ottobre, ore 15.00

Aula Magna del Rettorato, Piazza S. Marco 4

L’incontro, che si svolge in occasione delle celebrazioni per il centenario dell’Ateneo fiorentino, è dedicato alla figura di Giorgio Pasquali, “filologo soprano” tra i massimi studiosi dell’Ateneo, e alla sua eredità culturale.

 

Intervengono:

  • Giovanni ZAGO: Giorgio Pasquali
  • Enrico MAGNELLI: Gli studi greci a Firenze dopo Pasquali
  • Giulio VANNINI: La scuola di Pasquali: gli studi latini

L’evento sarà trasmesso anche in streaming sul canale Youtube di Ateneo a partire dalle ore 15.00.

 

Locandina

Convegno “Misurare il lusso oltre lo stile: archeometria per una nuova narrazione delle residenze antiche e tardoantiche” – Siena 29-30 ottobre 2024

Convegno
Misurare il lusso oltre lo stile:
archeometria per una nuova narrazione delle residenze antiche e tardoantiche
Università di Siena, Dipartimento di Scienze Storiche e dei Beni Culturali
Siena, Santa Chiara Lab (via Valdimontone 1), aula Meeting
29-30 ottobre 2024
Qui la locandina

Convegno “Archeologia Artificiale. Riflessioni metodologiche sulle nuove piattaforme chatbot”, Siena 21-22 ottobre 2024

Convegno
Archeologia Artificiale. Riflessioni metodologiche sulle nuove piattaforme chatbot
AI come strumenti per l’analisi, interpretazione e comunicazione dei dati archeologici
a cura di Marco Valenti e Stefano Bertoldi
Siena, 21-22 ottobre 2024
Dipartimento di scienze storiche e dei beni culturali
Università degli Studi di Siena
AUDITORIUM SANTA CHIARA LAB (via Valdimontone 1).
Qui la locandina

Convegno di studi “Paesaggi minerari medioevali”, Siena 17-18 ottobre 2024

Convegno

Paesaggi minerari medioevali

SIENA
Dipartimento di Scienze Storiche e dei Beni Culturali, Aula D

Siena, via Fieravecchia 19

17-18 ottobre 2024

Il convegno potrà essere seguito anche sul canale YouTube del DSSBC al seguente indirizzo: https://www.youtube.com/@unisi-dssbc.

 

Qui la locandina

Le molte vite degli oggetti. Funzioni e significati culturali: giornate internazionali di studi – 4-5 novembre 2024

Nei giorni 4 e 5 novembre 2024, nella Sala Colonne di Palazzo Venera (via Santa Maria, 36), si svolgeranno le giornate internazionali di studi dal titolo Le molte vite degli oggetti. Funzioni e significati culturali, organizzate dal corso di dottorato in Scienze dell’antichità e archeologia dell’Università di Pisa (il comitato organizzativo è composto da Alice Montalto e Sofia Agnello).

Tutti i dettagli dell’evento sono pubblicati nel programma allegato.

Allegati

Programma

Convegno Costruire la verità. Testi contesti storie – 24-26 ottobre 2024

Nei giorni 24, 25 e 26 ottobre 2024, nell’Aula Magna di Palazzo Boilleau (via Santa Maria, 85), si terrà il convegno Costruire la verità. Testi contesti storie, conclusivo del PRA 2022-2024.

Interverranno Vincenzo Lavenia, Carlotta Ferrara degli Uberti, Riccardo Iannaccone, Monica Centanni, Mauro Tulli, Isabella Bertagna, Michele Corradi, Marianna Angela Nardi, Carlo Tirinanzi De Medici, Gloria Scarfone, Raffaele Donnarumma, Clotilde Bertoni, Luca Barra, Patrizio Malloggi e Alessandro Cecchi.

Tutti i dettagli dell’evento sono pubblicati nel programma allegato.

Allegati

Programma