Sono stati pubblicati i risultati dei QS World University Rankings by Subject 2023, dove lâarea disciplinare in Studi classici dellâUniversitĂ di Pisa si Ăš posizionata al ventiduesimo posto nel mondo e al terzo in Italia.
Il dato emerge dallâedizione 2023 dei QS World University Rankings by Subject, la classifica redatta dallâagenzia Quacquarelli Symonds, che ogni anno valuta le universitĂ a livello globale nei singoli ambiti disciplinari.
In questa edizione sono state recensite 1594 istituzioni universitarie, valutate in 54 discipline, suddivise in cinque macro settori, tra cui Arts & Humanities, sulla base di indicatori quali la reputazione e la qualitĂ della ricerca.
Scalano la classifica anche Lingua e Letteratura inglese, che si colloca al terzo posto tra gli atenei italiani, e Linguistica, in quarta posizione a livello nazionale.
Nellâambito del Progetto speciale per la didattica âProdurre, organizzare e promuovere eventi multimedialiâ, cerchiamo uno studente per: registrazione video di sketches e letture di testi con green screen, scelta di sfondi e musica, montaggio video e inserimento sfondi.
Il prodotto dovrĂ essere poi sottotitolato e sarĂ esibito in occasione della Giornata mondiale della lingua portoghese e della cultura dei paesi di lingua portoghese il 5 maggio 2023.
Progetti simili realizzati in passato sono visionabili agli indirizzi riportati di seguito:
Il Convegno di passaggio d’anno per il Dottorato di Scienze dell’AntichitĂ e Archeologia si terrĂ nei giorni 13-15 marzo 2023, presso il DILeF, Sala del Consiglio e Sala Orbatello, Via della Pergola 58-60, Firenze.
L’Ambasciata del Canada ha il piacere di annunciare il Premio Canada-Italia per l’Innovazione 2023.
Lâiniziativa del Premio ha lo scopo di rafforzare i legami tra il Canada e lâItalia in materia di innovazione, offrendo lâopportunitĂ a membri dell’ecosistema italiano tra cui start-up, ricercatori, scienziati o professionisti del settore creativo di sviluppare progetti di collaborazione con partner canadesi in aree che portino a uno sviluppo socio-economico innovativo, inclusivo e sostenibile. Nell’ultimo decennio, il premio ha portato a importanti scoperte, ricerche e applicazioni, mostrando il significativo impatto della cooperazione tra Canada e Italia.
Queste le prioritĂ del 2023:
Salute mentale
Raccolta e riciclaggio di minerali critici
Produzione, stoccaggio e trasporto dell’idrogeno come fonte energetica per combattere il cambiamento climatico
Tecnologia quantistica
Prevenzione della violenza di genere
Tutte le informazioni e le modalitĂ di presentazione delle domande sono disponibili nel
GiovedĂŹ 12 gennaio alle 9, nell’Aula Magna di Palazzo Boilleau, si terrĂ la giornata di studi Epicurei contro Accademici, Cinici e Stoici. La polemica epicurea nei papiri ercolanesi da Colote a Filodemo, evento di lancio del Progetto FARE EpicureanPolemic.
Programma
Giuseppe Iannaccone, Prorettore Vicario, UniversitĂ di Pisa
Benedetta Mennucci, Prorettrice per la promozione della ricerca, UniversitĂ di Pisa
Saluti istituzionali
Roberta Ferrari, Direttrice del Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica, UniversitĂ di Pisa Il Dipartimento FiLeLi in quanto attrattore di progetti finanziati nel campo delle scienze dellâantichitĂ
Graziano Ranocchia, UniversitĂ di Pisa/CNR-Istituto di Scienze del Patrimonio Culturale Illustrazione generale del Progetto
Harold Tarrant, University of Newcastle, Australia Contemporary polemics in Colotesâ attack on the Platonic Socrates: two Platonic anti-commentaries from the Herculaneum collection
Aldo Brancacci, UniversitĂ di Roma Tor Vergata Il De Stoicis di Filodemo come testimonianza sul ÎșÏ ÎœÎčÏÎŒáœčÏ dellâAntica Stoa
Costanza Miliani, Direttrice dellâIstituto di Scienze del Patrimonio Culturale, Consiglio Nazionale delle Ricerche Leggere lâinvisibile: il ruolo delle indagini ottiche nello studio dei papiri di Ercolano
Maria Michela Sassi, UniversitĂ di Pisa
Modera e conclude
VenerdĂŹ 2 dicembre 2022 ci ha lasciati Michele Olivari, giĂ docente di Storia moderna nel nostro Dipartimento. Nato a Genova nel 1949, il prof. Olivari si era formato alla Scuola Normale Superiore, dove era stato ricercatore. Successivamente, aveva svolto la sua attivitĂ didattica e di ricerca come professore associato allâUniversitĂ di Pisa, alla FacoltĂ di Lingue e Letterature Straniere prima e al Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica poi. Esperto di storia spagnola del XVI e XVII secolo, aveva pubblicato importanti studi su politica e religione (A proposito dâInquisizione spagnola, Olschki, 1988; Fra trono e opinione: la vita politica castigliana nel Cinque e Seicento, Marsilio, 2002; Avisos, pasquines y rumores. Los comienzos de la opiniĂłn pĂșblica en la España del siglo XVII, Catedra, 2014).
Oltre che come studioso rigoroso e raffinato, i colleghi e gli studenti del Dipartimento lo ricordano come docente appassionato, un vero maestro, sempre pronto allâascolto e al confronto. Di Michele ci mancheranno la fine intelligenza, lâamabile ironia e quel sorriso gentile che faceva sentire tutti importanti.
Questo sito, gestito dal Polo informatico 4 dell'UniversitĂ di Pisa, usa cookie propri e di terze parti per migliorare l'esperienza d'uso del sito stesso.
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.